ITALTUBI - S.p.a.
INDUSTRIE ITALTUBI - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.25 del 31-1-1996)

 Estratto dell'atto di fusione per incorporazione redatto dal notaio  
 Sabatino Santangelo in data 21 dicembre 1995, repertorio n. 43.512,  
 raccolta n. 11.851, depositato presso la Cancelleria commerciale del 
Tribunale di Torre Annunziata: il 29 dicembre 1995 al n. 58854-509/94 
     per la Industrie Italtubi S.r.l.; il 29 dicembre 1995 al n.      
                 58851-2900/95 per la Italtubi S.p.a.                 
                                                                      
    Le societa':
       Italtubi S.p.a., con sede in Torre Annunziata alla via Plinio
 n. 56, capitale di L. 600.000.000, interamente versato, iscritta
 presso la Cancelleria commerciale del Tribunale di Torre Annunziata
 al n. 2900/95 del registro societa' e presso la C.C.I.A.A. di Napoli
 al n. 155196 del registro ditte, codice fiscale n. 00293190633 e
 partita I.V.A. n. 01239831215;
       Industrie Italtubi S.r.l., con sede in Torre Annunziata alla
 via Plinio n. 56, capitale di L. 2.500.000.000, interamente versato,
 iscritta presso la Cancelleria commerciale del Tribunale di Torre
 Annunziata al n. 409/94 del registro societa' e presso la C.C.I.A.A.
 di Napoli al n. 331910 del registro ditte, codice fiscale e partita
 I.V.A. n. 03361910635;
 
      in esecuzione del progetto di fusione approvato con le
 deliberazioni oggetto dei verbali in data 13 settembre 1995 si sono
 fuse mediante incorporazione della Industrie Italtubi S.r.l. nella
 Italtubi S.p.a., sulla base delle rispettive situazioni patrimoniali
 al 31 dicembre 1994.
      La fusione e' avvenuta mediante l'annullamento del capitale
 sociale della Industrie Italtubi S.r.l., da parte della societa'
 incorporante, senza alcun aumento di capitale.
      La societa' Italtubi S.p.a., a partire dall'ultima delle
 iscrizioni prescritte dall'art. 2504 del Codice civile, e' subentrata
 nella universalita' dei rapporti giuridici attivi e passivi relativi
 ai cespiti mobiliari ed immobiliari, di cui la societa' incorporata
 e' titolare, obbligandosi ad assolvere tutti gli impegni e le
 obbligazioni alle convenute scadenze e condizioni.
      Dalla data del primo gennaio 1995 le operazioni della societa'
 incorporata sono imputate al bilancio della incorporante, anche ai
 fini delle imposte sui redditi.
      Nessun vantaggio particolare e' stato riservato a favore degli
 amministratori delle societa' partecipanti alla fusione.
     Napoli, 9 gennaio 1996
                                        Il notaio Sabatino Santangelo.
S-1064 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.