Allegato alla deliberazione di C.C. n. 196 del 17 ottobre 1995, modificato con deliberazione di C.C. n. 268 del 19 dicembre 1995. Estratto del banda di gara Il Comune di Jesolo (VE) intende procedere all'appalto dei servizi di Igiene Ambientale - Nettezza Urbana di seguito specificati. L'appalto sara' aggiudicato mediante appalto-concorso previsto dall'art. 4 del R.D. 18/11/1923, n. 2240, dall'art. 91 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 e art. 6, primo comma, lettera c) del D.L. 17 maggio 1995, n. 157 di 'attuazione della direttiva C.E.E. 92/50/CEE di Consiglio del 18 giugno 1992 in materia di appalti pubblici servizi'. Ai sensi della Direttiva 92.50.CEE di Consiglio del 18 giugno 1992, si fa presente quanto segue: indirizzo dell'Amministrazione: Comune di Jesolo, via S. Antonio; partita IVA 00608720272; telefono: 0421 - 359111; telefax: 0421 - 359248; categoria di servizio: n. 16 'Eliminazione rifiuti' - numero di riferimento: CPC 94; luogo di esecuzione: Comune di Jesolo (VE); la normativa di riferimento e' quella riguardante la materia dei rifiuti.@testo:La durata della concessione viene stabilita in anni 5 (cinque) a far tempo dalla data di inizio del servizio. I servizi oggetto di concessione riguardano l'espletamento integrale da parte della concessionaria di: 1) raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati; 2) raccolta, trasporto e trattamento/riciclo di tutti i materiali derivanti dalle raccolte differenziate (residui riciclabili, R.U.P., ecc.); 3) raccolta, trasporto, recupero e/o smaltimento dei rifiuti urbani ingombranti; 4) raccolta e trasporto durante la stagione turistica (1. maggio - 30 settembre) dei rifiuti provenienti dalla spiaggia e dai chioschi-bar sull'arenile, escluso il materiale spiaggiato, i cui punti di conferimento fanno capo agli accessi al mare al limite della proprieta' demaniale; 5) altri servizi specificati nel capitolato d'oneri. Tutti gli elaborati, documentazione e progetti da presentare secondo il bando di gara, il progetto guida, il capitolato e la lettura di invito dovranno essere redatti in lingua italiana. Il progetto-offerta dovra' essere redatto in conformita' quanto prescritto dal progetto guida, dal capitolato d'oneri, dalla lettera di invito e dal bando di gara integrale. I progetti-offerta presentati dalle concorrenti saranno sottoposti all'esame di un'apposita commissione giudicatrice nominata dall'Amministrazione comunale. Fra tutte le proposte sara' scelta per l'aggiudicazione l'offerta ritenuta piu' vantaggiosa dal punto vista tecnico-economico sulla base dei criteri esposti nel bando di gara integrale. L'Amministrazione comunale si riserva la facolta' insindacabile di non procedere all'affidamento allorche' nessuno dei progetti-offerta pervenuti soddisfi le condizioni del bando di gara, del capitolato d'oneri e della lettera di invito, ed indire una nuova gara, nonche' di affidare l'esecuzione di singoli e determinati servizi con l'esclusione di altri previsti. Le offerte delle concorrenti sono impegnative per queste sino a 120 (centoventi) giorni successivi alla data di scadenza per la presentazione delle offerte. La cauzione resta stabilita in 1/5 (un quinto) dell'importo netto annuo di aggiudicazione] a carico dell'aggiudicataria. Spettera' alla concessionaria il canone annuo complessivo di aggiudicazione per tutti i servizi ricorrenti, nonche' compensi per prestazioni occasionali e/o straordinarie. I pagamenti del canone verranno effettuati dal concedente in dodici rate mensili posticipate a partite dalla data del verbale di inizio del servizio, previa presentazione di regolare fattura che sara' pagata entro 90 (novanta) giorni dalla data di acquisizione al protocollo generale del Comune. Sara' inoltre escluso dalla partecipazione alla presente gara il concorrente che: a) sia in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, di sospensione dell'attivita' o si trovi in qualsiasi altra situazione analoga derivante da una procedura simile prevista dalle leggi e dai regolamenti nazionali e comunitari; sia stato condannato per un reato relativo alla condotta professionale di prestatore di servizi, con sentenza passata in giudicato; non abbia adempiuto agli obblighi tributari conformemente alle disposizioni legislative italiane; non sia in possesso delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente per l'esecuzione del servizio. Qualora anche una sola ditta associata o consorziata, in caso di raggruppamento o consorzio di imprese, si trovi nelle condizioni di esclusione di cui al presente articolo, si procedera' alla eslusione dalla gara del raggruppamento o consorzio stesso.Le ditte interessate, singole od associate, in possesso dei requisiti previsti dal bando di gara integrale, pubblicato all'Albo Pretorio del comune, dovranno far pervenire la propria candidatura entro le ore 13 del giorno 26 febbraio 1996. Si prevede che le ditte siano invitate a presentare le offerte entro 60 (sessanta) giorni dal termine per la richiesta di invito. Per quanto non specificato nel bando di gara integrale, si rinvia alle norme stabilite dalla citata direttiva n. 92/50/CEE. Gli interessati possono richiedere il bando integrale, anche telefonando al Comune di Jesolo (prefisso 0421/359251) oppure a mezzo telefax (prefisso 0421/359248). Il bando integrale verra' trasmesso, se richiesto, a mezzo del servizio postale con spese a carico del richiedente senza alcuna responsabilita' per l'Amministrazione appaltante per il mancato o ritardato recapito. La documentazione e' visibile nelle ore d'ufficio presso l'U.T.C. Il presente estratto del bando di gara e' stato trasmesso e ricevuto dall'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee in data 4 gennaio 1996 a mezzo telefax. Il presente estratto del bando di gara e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Comunita' Europea al supplemento n. 8 pagina n. 201 del 12 gennaio 1996. Jesolo, 15 gennaio 1996 L'ingegnere capo: ing. Frascati Francesco. C-1892 (A pagamento).