S.P.T. - S.p.a.
Societa' Pubblica Trasporti - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.33 del 9-2-1996)

  Bando di gara per concorso di idee per progettazione di lavori di   
 edilizia residenziale sovvenzionata. - Studio di fattibilita' inteso 
  ad individuare la realizzazione (previa verifica di compatibilita'  
   con norme e vincoli specifici) ma anche la presunta consistenza    
    dell'investimento attraverso la valutazione del rapporto costo    
                        qualita' dell'opera).                         
                                                                      
      1. Ente aggiudicatore: Societa' Pubblica Trasporti S.p.a.
 (S.P.T. S.p.a.), concessionaria di servizi di trasporto pubblico di
 persone, capitale sociale: L. 19.838.250.000 interamente versato,
 sede legale: Viale Innocenzo XI n. 18 - 22100 Como (Italia), sede
 amministrativa: viale Aldo Moro n. 23 - 22100 Como (Italia), iscritta
 al Tribunale di Como n. 23844 del registro societa', C.C.I.A.A. di
 Como n. 218312 del registro d'ordine, codice fiscale e partita I.V.A.
 01815060130, telefono: 0039/31/24.71.11, telefax: 0039/31/26.28.55.
      2. Descrizione del progetto: trattasi di progetto di edilizia
 residenziale da realizzarsi nell'insediamento sito in Como, via
 Anzani n. 37 (mappali numeri 861, 2457, 3425 sezione censuaria Como
 Borghi), ivi localizzato con contributo relativo alle iniziative del
 programma quadriennale 92/95 di edilizia residenziale pubblica
 (deliberazione della Giunta Regionale 30 ottobre 1995, n. 6/4372,
 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 245
 del 3 novembre 1995) e successiva variante di PRGU.
    La superficie del lotto e' di mq. 5100 c.a.
      Sull'area insiste fabbricato di 4 piani fuori terra da demolire
 (c.a. mc 2.000): la residua superficie e' costituita da piazzale
 asfaltato e da piccola tettoia.
      Considerando l'indice volumetrico zona 'B1' ne risulta un volume
 massimo di me. 22.950 da realizzarsi su 5 piani fuori terra per
 un'altezza massima di ml. 1650.
      Sotto la superficie di proprieta' e' prevista la realizzazione
 di n. 3 Piani interrati per una superficie a piano di mq. 4.090 e
 complessiva di mq. 12.270, con una capienza teorica di n. 600
 autovetture.
      Al piano terra sono previste strutture di supporto quali negozi,
 uffici e locali di ritrovo/ristoro (da definirsi).
    Il primo piano dovra' essere articolato in un unico open-space.
      Il secondo, il terzo ed il quarto piano dovranno essere
 articolati in mini-alloggi per il bisogno abitativo di studenti,
 lavoratori dipendenti, pensionati ed altri.
    3. Natura del concorso: trattasi di concorso aperto.
      4. Termine ultimo per la presentazione degli elaborati: gli
 elaborati dovranno pervenire alla Segreteria della S.P.T. S.p.a.
 entro e non oltre le ore 10 del giorno 15 marzo 1996.
      5. Ammessi al concorso: saranno ammessi alla selezione gli
 elaborati presentati da liberi professionisti, associazioni
 temporanee, societa' di ingegneria, Tecnici regolarmente iscritti
 all'Albo Professionale, nonche' Enti o strutture di studio e ricerca
 Universitari, pubblici e privati.
      6. Elaborati richiesti: gli interessati dovranno fare pervenire
 alla Segreteria della S.P.T. S.p.a. sita in Como, viale Aldo Moro n.
 23, apposito piego anonimo ma individuato per mezzo di motto di
 fantasia, recante la seguente intestazione 'Concorso di idee per
 progettazione di lavori di edilizia residenziale sovvenzionata', e
 contenente due buste.
      Nella prima busta, anch'essa anonima ma individuata con il
 predetto motto, dovranno essere contenuti i seguenti elaborati
 (anch'essi a loro volta anonimi ma individuati con il predetto
 motto):
      A) disegni (planimetrie e sezioni in scala 1:500; scala 1:200
 per la parte relativa agli alloggi, agli uffici e ai negozi)
 dell'opera da realizzare;
       B) relazione tecnica dimostrante non solo le caratteristiche
 dell'opera (con particolare riguardo a costi e tempi di
 realizzazione) ma anche il rispetto delle norme di PRGU del Comune di
 Como, di diritto privato e di edilizia residenziale pubblica
 sovvenzionata (normativa statale e della Regione Lombardia)
 dell'ipotesi progettuale proposta;
       C) individuazione dei costi complessivi previsti di
 realizzazione dell'opera con indicazione degli standard parametrici
 di costo per i parcheggi, l'open space, le zone di supporto nonche' i
 mini alloggi e la sistemazione delle aree esterne.
 
      Nella seconda busta, anonima ed individuata con lo stesso motto
 di fantasia di cui alla prima busta, dovranno essere contenuti i
 seguenti documenti:
       a) una dichiarazione attestante la richiesta di partecipazione
 al concorso di idee, con l'indicazione dei componenti il 'gruppo di
 progettazione' (dipendenti o collaboratori, professionisti)
 dell'organizzazione tecnica di supporto, dei titoli di studio
 professionali e delle relative abilitazioni possedute, nonche' del
 relativo numero di iscrizione ai rispettivi albi professionali e
 della designazione del 'capogruppo', con esplicita accettazione di
 tutte le condizioni, nessuna esclusa, del presente bando;
       b) curriculum delle esperienze professionali. In esso dovranno
 risultare gli incarichi svolti, riferiti a consulenze o ad attivita'
 di ingegneria o architettura, sia in campo pubblico che privato, con
 l'indicazione dei relativi importi;
       dichiarazione di presa visione dei luoghi e di perfetta
 conoscenza della normativa statale e della Regione Lombardia
 sull'edilizia residenziale pubblica.
 
      7. Criteri applicati nella valutazione dei progetti: la
 Commissione incaricata selezionera' gli elaborati pervenuti in tempo
 utile sulla base dei seguenti criteri di valutazione (massimo
 punteggio conseguibile: 100 Punti):
       7.1) ammontare presunto del costo di realizzazione dell'opera
 (Max 30 punti);
       7.2) valore della realizzazione proposta da un punto di vista
 architettonico e funzionale (Max 32 punti);
     7.3) tempi presunti di realizzazione dell'opera (Max 10 punti);
     7.4) completezza degli elaborati (Max 10 punti);
       7.5) progettazioni eseguite nel settore dell'edilizia
 residenziale sovvenzionata e relativo importo negli ultimi cinque
 anni (Max 5 punti);
       7.6) organizzazione dello studio professionale con
 specializzazione tecnico amministrativa anche con eventuale ricorso a
 consulenti (Max 8 punti);
       7.7) ammontare delle opere pubbliche per le quali il
 professionista ha effettuato la progettazione (Max 5 punti).
 
      8. Commissione: per la valutazione degli elaborati sara'
 costituita apposita Commissione cosi' composta:
     1) presidente della S.P.T. S.p.a.;
     2) membro delegato del C.d.A. della S.P.T. S.p.a.;
     3) membro delegato del C.d.A. della S.P.T. S.p.a.;
       4) ingegnere iscritto all'Albo Professionale da piu' di dieci
 anni da nominare sulla base di terna designata dall'Ordine
 Professionale;
       5) architetto iscritto all'Albo Professionale da piu' di dieci
 anni da nominare sulla base di tema designata dall'Ordine
 Professionale.
 
      9. Concorrenti in gruppo: qualora il progetto venga redatto e
 presentato collettivamente da piu' concorrenti riuniti in gruppo,
 ciascuno di essi dovra' avere la qualifica e i requisiti richiesti
 nel presente bando.
      Uno dei concorrenti del gruppo dovra' ricevere dagli altri la
 delega a rappresentarli per trattare e definire qualsiasi rapporto o
 controversia con la S.P.T. S.p.a. per conto di tutti.
      Ad ogni effetto del presente concorso, un gruppo di concorrenti
 avra' gli stessi diritti di un concorrente singolo.
      10. Premi e riconoscimenti di merito: sara' riconosciuto un
 premio di L. 20.000.000 (ventimilioni) al vincitore del concorso e di
 L. 10.000.000 (diecimilioni) ad altri due elaborati eventualmente
 riconosciuti meritevoli.
      11. Affidamento incarico di progettazione e Direzioni Lavori: la
 S.P.T. S.p.a. si riserva la facolta' direttamente o per suo avente
 causa, di dare esecuzione al progetto, per cui viene bandito il
 concorso, restando i progetti premiati di proprieta' della S.P.T.
 S.p.a.
      Nel caso di esecuzione dell'opera potra' essere affidata al
 vincitore del concorso la redazione del progetto nonche' la eventuale
 Direzione dei lavori in corso d'opera, con valutazione delle
 prestazioni ai sensi delle tariffe professionali, detratto il premio
 di cui al punto 10.
      Il presente bando sara' prodromico e potra' costituire base per
 l'assegnazione della progettazione e Direzione Lavori al vincitore,
 purche' in possesso dei requisiti professionali e su richiesta della
 S.P.T. S.p.a. (o di suo avente causa) faccia pervenire i seguenti
 documenti:
       a) dichiarazione di disponibilita' a stabilire una sede
 operativa in Como o provincia, condizione imprescindibile per un
 sollecito e proficuo intervento nonche' collaborazione;
       estratto dal casellario giudiziario o, in mancanza, documento
 equipollente rilasciato da un'autorita' giudiziaria o amministrativa
 dello Stato membro d'origine o di provenienza per ciascun
 professionista (anche se associato);
       certificato di iscrizione all'Albo Professionale o, in
 mancanza, documento equipollente rilasciato da organismo competente
 dello Stato membro d'origine, o di provenienza del professionista.
 
      Nel caso in cui il vincitore risulti non in possesso dei
 requisiti richiesti la S.P.T. S.p.a. (o suo avente causa) si riserva
 di affidare la progettazione e la Direzione Lavori ad un concorrente
 tra quelli eventualmente ritenuti particolarmente meritevoli o ad un
 terzo professionista.
      Il progetto sara' redatto nei tempi che di comune accordo
 verranno indicati e secondo le direttive della S.P.T. S.p.a. (o suo
 avente causa), la quale potra' richiedere che vengano introdotte
 modifiche o perfezionamenti, senza che cio' comporti ulteriore
 compenso oltre quello stabilito per la redazione del progetto stesso.
    12. Data di invio del bando: 23 gennaio 1996.
      13. Data di ricevimento del bando da parte dell'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee: 23 gennaio 1996
 
     Como, 23 gennaio 1996
                p. Societa' Pubblica Trasporti S.p.a.                 
            Il direttore generale: dott. Giovanni Venegoni            
                                                                      
                     Il presidente: Antonio Nessi                     
                                                                      
S-1633 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.