OPERA PIA 'FONDAZIONE RICOVERO MARTINELLI' Cinisello Balsamo, via Laura Vicuna n. 2
Telefono 66040304 - Fax 66049055

(GU Parte Seconda n.56 del 7-3-1996)

    Bando di gara per l'affidamento mediante appalto concorso di:     
    pulizia, sanificazione e disinfestazione delle aree interne ed    
   esterne degli immobili adibiti a reparto di struttura protetta e   
  casa_ di riposo; sistemazione stanze e rifacimento letti presso il  
  reparto casa di riposo per ospiti autosufficienti; da effettuarsi   
presso l'Opera Pia 'Fondazione Ricovero Martinelli', via Laura Vicuna 
                       n. 2; Cinisillo Balsamo.                       
                                                                      
      1. Amministrazione appaltante: l'Opera Pia 'Fondazione Ricovero
 Martinelli' con sede in via Laura Vicuna n. 2 a Cinisello Balsamo
 (Milano), cap. 20092, telefono 02/66040304, fax n. 02/66049055, quale
 una I.P.A.B. disciplinata dalla legge 17 luglio 1890, n. 6972, in
 esecuzione della deliberazione del Consiglio di amministrazione n.
 204 del 21 dicembre 1995 (esecutiva ai sensi di legge), porta a
 conoscenza che deve espletare una gara d'appalto.
      2. Procedura di stipulazione prescelta: stante la particolarita'
 del servizio, l'affidamento avviene mediante il sistema dell'appalto
 concorso da espletarsi secondo le modalita' di cui al regolamento di
 attuazione della contabilita' dello Stato approvato con regio decreto
 18 novembre 1923, n. 2440 e con il rispetto della legge 19 marzo
 1990, n. 55 e conseguente decreto del Presidente del Consiglio dei
 Ministri n. 55 del 18 gennaio 1991, 11 maggio 1991, n. 187 e decreto
 legislativo 8 agosto 1994, n. 490 nonche' del decreto legislativo 17
 marzo 1995, n. 157 e per quanto applicabile del decreto legislativo
 24 luglio 1992, n. 358;
      3. Luogo di esecuzione e natura del servizio: il servizio da
 appaltare dovra' essere espletato presso la sede della Fondazione in
 via Laura Vicuna n. 2 in Cinisello Balsamo.
    L'appalto consiste nell'affidamento del servizio:
       a) di pulizia e sanificazione degli ambienti e degli spazi
 interni ed esterni dei due immobili adibiti per l'ospitalita' di
 persone anziane non autosufficienti, reparto 'Struttura protetta' e
 persone anziane autosufficienti parziali ed autosufficienti, reparto
 'Casa di riposo';
       b) di sistemazione delle stanze e rifacimento dei letti
 compreso il cambio biancheria per il reparto che ospita persone
 anziane autosufficienti parziali ed autosufficienti reparto 'Casa di
 riposo'.
       L'appaltatore dovra' pertanto possedere l'idonea attrezzatura e
 proprio personale necessario all'assolvimento dell'appalto per giorni
 trecentosessantacinque all'anno.
 
      4. Durata dell'appalto: la durata dell'appalto e' fissata in
 anni due a decorrere dalla data di effettivo inizio del servizio il
 quale dovra' avvenire entro trenta giorni dalla data di comunicazione
 dell'aggiudicazione dell'appalto che si prevede possa avvenire entro
 il 1. giugno 1996.
      5. Prestazione cauzione definitiva e ritenute di garanzia:
 l'impresa che risultera' aggiudicataria del servizio dovra' prestare
 una cauzione definitiva, pari al dieci per cento, dell'importo del
 corrispettivo dell'appalto, determinato sull'intero periodo di anni
 due, in uno dei modi previsti dalla legge in materia di appalto,
 lavori e forniture pubbliche. Sul corrispettivo d'appalto,
 corrisposto con rate mensili posticipate, saranno applicate le
 ritenute di garanzia di cui all'art. 2 della legge 2 marzo 1989, n.
 65, convertito con modificazioni nella legge 26 aprile 1989, n. 155.
      6. Facolta' di presentare dell'offerta da imprese singole,
 riunite in associazione di imprese, consorzi, cooperative di
 produzione e di lavoro: possono presentare istanza di partecipazione
 alla gara d'appalto:
     a) le imprese singole;
       b) le imprese che intendono riunirsi e formare l'associazione
 di cui dell'art. 11 del decreto legislativo 17 marzo 1995. n. 157,
 che prevede l'applicazione delle disposizioni di cui all'art. 10 del
 decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358. Ne consegue che non. e'
 consentita l'associazione anche in partecipazione o il raggruppamento
 temporaneo di imprese concomitante o successivo alla data di
 aggiudicazione dell'appalto;
       c) i consorzi di cooperative di produzione e di lavoro regolati
 dalla legge 25 giugno 1909, n. 422 e dal regio decreto 12 febbraio
 1911, n. 278 e successive modificazioni ed integrazioni;
       d) i consorzi di imprese di cui all'art. 2602 e seguenti del
 codice civile.
 
      7. Termine per facolta' di svincolo dell'offerta presentata: e'
 riconosciuta la facolta', alle imprese che partecipano alla gara,
 qualora per l'aggiudicazione ed inizio del servizio trascorresse il
 periodo di mesi sei dalla data di presentazione dell'offerta, di
 svincolarsi dalla propria offerta presentata.
      8. Subappalto lavori e/o noli: le imprese che saranno invitate a
 partecipare alla gara per eventuali servizi-lavori ó prestazioni
 speciali che comportano il subappalto, o l'eventuale nolo a caldo ed
 a freddo, sono tenute, per l'ottenimento dell'autorizzazione, a
 procedere, in sede di offerta, all'indicazione dei servizi-lavori da
 subappaltare con la relativa prevista entita' di costo. Non e'
 considerato subappalto l'operazione di accaparramento dei prodotti,
 attrezzature ed apparecchiature, necessari per garantire il regolare
 espletamento del servizio appaltato.
      9. Termine di ricezione delle domande di partecipazione ed
 indirizzo al quale recapitarle: le domande di partecipazione alla
 gara d'appalto, oggetto del presente bando, dovranno essere
 presentate in carta legale e in lingua italiana, alla Opera Pia
 'Fondazione Ricovero Carlo Martinelli', via Laura Vicuna n. 2,
 Cinisello Balsamo (MI), entro e non oltre il 5aprile1996.
      Ai sensi del sesto comma dell'art. 10 del decreto legislativo 17
 marzo 1995, n. 157, la domanda di partecipazione puo' essere fatta
 anche mediante telegramma, telescritto, telecopia, fax o telefonica
 previa pero' spedizione, prima della scadenza stabilita dell'istanza
 di cui sopra e cio' a conferma della partecipazione alla gara.
      10. Termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti:
 l'amministrazione appaltante ai sensi dell'art. 22 del decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157 determina di fissare in numero di
 cinque fino ad un massimo di venti le imprese da invitare e
 procedera' a spedire gli inviti entro il termine massimo di trenta
 giorni dalla data di presentazione delle domande di partecipazione
 fissato al punto 9 del presente bando.
      La richiesta di invito non vincola l'amministrazione appaltante,
 determinando che per le imprese nulla ricevendo entro il termine
 detto al capo precedente, si ritiene chiuso a tutti gli effetti il
 procedimento amministrativo instaurato con la presentazione
 dell'istanza e cio' senza che esista l'obbligo dell'amministrazione
 stessa di darne debita comunicazione del motivo di non invito alla
 gara.
      11. Dichiarazioni del possesso dei requisiti soggettivi per la
 partecipazione alla gara: le imprese in allegato alla domanda di
 partecipazione alla gara sono tenute a presentare:
      1) il certificato di iscrizione dell'impresa alla Camera di
 commercio o analogo registro di stato aderente alla C.E.E., per
 l'attivita' di uguali o equipollenti al servizio da appaltare di data
 non anteriore a mesi tre;
      2) idonea documentazione atta a dimostrare di possedere la
 capacita' economica-finanziaria mediante la presentazione delle
 referenze, di cui all'art. 13 del decreto legislativo 24 luglio 1992,
 n. 358 richiamato dell'art. 13 del decreto legislativo 17 marzo 1995,
 n. 157, quali:
     a) idonee dichiarazioni bancarie;
       b) dichiarazione, su carta legale, concernente l'importo
 globale degli appalti di servizi assunti negli ultimi tre anni e
 l'importo di appalti identici a quello oggetto della gara d'appalto e
 cio' sempre in riferimento agli ultimi tre anni. La presente
 dichiarazione, ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 17 marzo
 1995, n. 157, puo' essere omessa qualora l'impresa fosse iscritta
 negli elenchi ufficiali di prestatori di servizi essendo abilitata la
 stessa a produrre debita certificazione rilasciata dall'autorita' e/o
 amministrazione che ha istituito l'elenco;
 
      3) idonea documentazione atta a dimostrare di possedere la
 capacita' tecnica mediante la presentazione delle dichiarazioni di
 cui all'art. 14 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157, quali:
       a) un'attestazione, su carta legale, comprovante le
 attrezzature e/o apparecchiature tecniche, i mezzi d'opera e
 l'equipaggiamento tecnico ed operativo, di cui la ditta disporra' per
 l'esecuzione del servizio appaltato con specificate le misure per
 garantire la qualita';
       b) un'attestazione, su carta legale, indicante l'organico medio
 annuo della ditta ed il numero dei dirigenti con riferimento agli
 ultimi tre anni;
       c) un'attestazione, su carta legale, indicante i tecnici o gli
 organici tecnici che facciano parte o meno della ditta e di cui la
 stessa disporra' per l'esecuzione del servizio da appaltare ed in
 particolare e' necessaria l'indicazione dei tecnici incaricati del
 controllo di qualita';
       d) l'elenco dei servizi analoghi effettuati a favore di Case di
 riposo e strutture protette per persone anziane, ex U.S.S.L., presidi
 ospedalieri con riferimento al territorio della Regione Lombardia nel
 triennio 1993-1994-1995, comprovanti, se trattasi di strutture
 pubbliche, dai rispettivi certificati attestanti il regolare
 espletamento del servizio, nonche' il corrispettivo d'appalto. Sono
 esentate dal presentare la giustificazione a corredo dell'elenco dei
 servizi le imprese che attualmente hanno gia' in corso con questo
 ente appaltante analoghi contratti d'appalto;e) elenco comprovante le
 principali ditte fornitrici dei prodotti necessari alla pulizia,
 sanificazione e disinfestazione degli ambienti presso le quali
 l'impresa, per l'espletamento d'appalto riterra' di utilizzare,
 specificando di queste le relative forniture e se possibile
 documentarne la qualita';
 
      4) una dichiarazione, in carta legale, con la quale si attesti
 che l'impresa non si trova in una delle situazioni di cui all'art. 11
 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, richiamato dall'art.
 12 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157, che prevedono
 l'esclusione dalla partecipazione delle gare d'appalto. La presente
 dichiarazione, ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 17 marzo
 1995, n. 157, puo' essere omessa qualora l'impresa fosse iscritta
 negli elenchi ufficiali di prestatori di servizi essendo abilitata la
 stessa a produrre debita certificazione rilasciata dall'autorita' e/o
 amministrazione che ha istituito l'elenco.
      Tutte le attestazioni qui richieste, compresa la dichiarazione
 del punto 4 e fatta eccezione di quelle ai punti 1, 2.a) 3.d) e 3.e),
 dovranno essere debitamente firmate dal legale rappresentante
 dell'impresa o da colui che ne abbia i poteri di firma, e dovra'
 essere autenticata in uno dei modi di cui all'art. 20 della legge 4
 gennaio 1968, n. 15.
      12. Valutazione dei progetti-offerta: i progetti e le offerte
 economiche saranno valutate, in base ai criteri indicati nel
 Capitolato d'oneri, da un'apposita Commissione tecnica all'uopo
 costituita.
      13. Pubblicazione del bando: il presente bando oltre essere
 stato trasmesso all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiale della
 Gazzetta Ufficiale e' stato pubblicato, sul Bollettino regionale -
 Regione Lombardia e per estratto sui seguenti tre quotidiani: Il
 Corriere della Sera, Avvenire, Il Sole 24 Ore, nonche' risulta essere
 pubblicato all'Albo pretorio dell'ente, via Laura Vicuna n. 2 e
 all'Albo pretorio del comune di Cinisello Balsamo.
     Cinisello Balsamo, 22 febbraio 1996
                           p. Il presidente                           
              Il consigliere anziano: cav. Aldo Bonetti               
                                                                      
               Il segretario generale: Carlo Lazzarini                
                                                                      
M-1032 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.