Questa Amministrazione indice gara con procedura ristretta nella forma dell'appalto-concorso per l'aggiudicazione della progettazione esecutiva e della realizzazione, chiavi in mano, di un sistema integrato per la protezione contro l'inquinamento atmosferico e gli incendi nelle foreste della Regione Basilicata (Regolamento CEE 3528/86 e 3529/86). 1. Ente appaltante: Regione Basilicata - Dipartimento Agricoltura e Foreste, Ufficio Foreste, Ecologia, Caccia e Pesca, via Anzio, 44 - 85100 Potenza, tel. 0971/448777, fax 0971/448775. 2.a) Procedura ristretta nella forma di appalto-concorso. 2.b) Procedura accelerata dettata dai tempi di realizzazione del progetto assegnati dalla CEE. 2.c) Ricorso alla procedura ristretta determinata dalla necessita' di realizzare il progetto ad iniziare dal 31 agosto 1996. 3.a) Luogo di consegna: territorio della Regione Basilicata. 3.b) Oggetto dell'appalto: Progettazione esecutiva e realizzazione di un sistema integrato per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico e per la difesa antincendio dei boschi della Basilicata. Importo massimo a base d'appalto L. 4.042.250.000 (diconsi lire quattromiliardi quarantaduemilioni duecentocinquantamila) comprensivo di IVA e di quant'altro necessario per la realizzazione chiavi in mano di quanto sopra descritto. 3.c) Divisione in lotti: due lotti suddivisi in altrettanti moduli in relazione ai diversi termini di consegna. 4. Il termine di consegna e' fissato entro e non oltre: il 31 agosto 1996 per il primo lotto, modulo 1; il 31 marzo 1997 per il primo lotto, modulo 2; il 31 agosto 1996 per il secondo lotto, modulo 1; il 31 dicembre 1996 per il secondo lotto, modulo 2. 5. Sono ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi e con l'osservanza dell'art. 10 del D.L.vo n. 358 del 24 luglio 1992. 6.a) Il termine di ricezione delle domande di partecipazione scade, pena l'esclusione, alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di spedizione del bando di gara all'Ufficio della CEE avvenuto il 1. marzo 1996. 6.b) Indirizzo al quale le domande devono essere inviate: Regione Basilicata - Dipartimento Agricoltura e Foreste - Ufficio Foreste, Ecologia, Caccia e Pesca - Via Anzio, 44 - 85100 Potenza. 6.c) La domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana su carta legale, dovra' essere inviata, esclusivamente a mezzo plico postale raccomandato con l'indicazione sulla busta della seguente dizione 'Richiesta di partecipazione all'appalto-concorso per la progettazione esecutiva e la realizzazione di un sistema integrato per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico e per la difesa antincendio dei boschi della Basilicata', all'indirizzo di cui al punto 6.b). 7. L'Amministrazione aggiudicatice rivolgera' l'invito a presentare le offerte entro 90 (novanta) giorni dalla data di scadenza del presente bando.8. La domanda di partecipazione dovra' essere corredata, a pena di esclusione, delle dichiarazioni e della documentazione appresso indicata, resa nella forma di cui alla legge n. 15/1968, dalla quale si rilevi: a) l'inesistenza di tutte, nessuna esclusa, le preclusioni elencate nell'articolo 11 del D. L.vo n. 358/1992 con la produzione dei relativi certificati, ovvero con dichiarazione resa nella forma di cui alla legge n. 15/1968; b) l'iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. con produzione del relativo certificato per attivita' corrispondente all'oggetto della gara. Nel caso di ditte straniere, l'iscrizione all'albo o lista ufficiale dello Stato aderente alla CEE idonea all'assunzione dell'appalto, redatta in lingua italiana; c) la capacita' finanziaria ed economica mediante la presentazione di idonee referenze bancarie e di dichiarazione concernente l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle forniture identiche a quella oggetto della gara realizzata negli ultimi due esercizi. La omessa indicazione delle forniture o la indicazione di forniture per importi inferiori a quelli per i quali si concorre (determinati dalla somma degli ultimi due esercizi), nonche' forniture diverse da quelle oggetto della gara, determineranno la non ammissibilita' alla gara stessa; d) la capacita' tecnica mediante la presentazione: di idonea documentazione cosi' come indicato ai sensi dell'art. 14, lettera a), del del D.L.vo n. 358/1992; di descrizione dell'attrezzatura tecnica, delle misure adottate per garantire la qualita', nonche' degli strumenti di studio e di ricerca dell'impresa con almeno le seguenti dotazioni: 1) sistemi operativi di elaborazione dati in ambiente Unix; 2) sistemi di trattamento immagini telerilevate; 3) sistemi software di trattamento dati territoriali e di elaborazione automatica di cartografia tematica; di indicazione dei tecnici e degli organici tecnici che facciano parte o meno dell'impresa, con la specificazione, in particolare, del personale incaricato dei controlli di qualita'. 9. Criterio di aggiudicazione: l'appalto-concorso sara' aggiudicato in base al criterio di cui all'art. 16, lett. b), del D.L.vo 24 luglio 1992 n. 358 e successive modifiche ed integrazioni, cioe' a favore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, valutabile secondo una pluralita' di elementi da applicarsi congiuntamente, che di seguito si specificano nell'ordine decrescente di importanza loro attribuita: 1) il prezzo 'chiavi in mano' a corpo, per effettuare la fornitura; 2) il valore tecnico; 3) il servizio successivo alla vendita ed all'assistenza tecnica; 4) il termine di esecuzione. La valutazione dell'offerta e' affidata ad una commissione giudicatrice nominata dall'organo competente dell'Ente appaltante. Le determinazioni della suddetta commissione saranno acquisite dal predetto organo dell'Ente appaltante che procedera' all'aggiudicazione. In esecuzione di tale modalita' di gara viene prefissato in cento (100) il numero massimo di punti che la commissione giudicatrice di gara avra' a disposizione per la valutazione di ciascuna offerta.Tale punteggio sara' suddiviso fra i suddetti quattro elementi, nei quali si articola la valutazione: a) prezzo punti 40; b) valore tecnico punti 30; c) servizio succ. alla vendita e l'ass. tecnica punti 20; d) termine di esecuzione punti 10, totale punti 100. La valutazione del punteggio complessivo P da attribuire a ciascuna offerta, discendera', dalla formula: P = a x 40 + b x 30 + c x 20 + d x 10, i cui coefficienti a, b, c, d, sono elementi di valutazione delle offerte. Il coefficiente a e' dato da Pmin/P, intendendosi con Pmin il prezzo minimo offerto e con P il prezzo offerto in esame. Il coefficiente b ha campo di variazione compreso tra i valori 0 e 1. Il coefficiente c ha campo di variazione compreso tra i valori 0 e 1. Il coefficiente d e' dato da Tmin/T, intendendosi con Tmin il tempo minimo offerto e con T il tempo offerto in esame. L'aggiudicazione potra' avvenire anche in presenza di una sola offerta. L'Ente si riserva la facolta' di non aggiudicare la fornitura. 10. L'Ammnistrazione si riserva la facolta' di aggiudicazione anche parziale dell'incarico, in relazione alle esigenze dell'Amministrazione stessa. Potenza, 1. marzo 1996 L'assessore: Mitidieri. S-2883 (A pagamento).