Avviso di gara In esecuzione della delibera consigliare n. 16/6 del 28 febbraio 1996 viene indetta gara a licitazione privata per l'affidamento del servizio biennale di raccolta, trattamento, trasporto e smaltimento rifiuti speciali - Tossici e nocivi - Radioattivi prodotti dai presidi Ospedalieri Mauriziani (Torino, Valenza, Lanzoe Luserna S. Giovanni), per un importo biennale presunto di L. 2.180.400.000 IVA inclusa (1. agosto 1996-31 luglio 1998) - Categoria Servizio 16 numero di riferimento CPC 94. Le ditte interessate ed in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare domanda di partecipazione alla gara tenendo presente quanto segue: 1) il presente bando e' stato inviato all'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee in data 28 marzo 1996; 2) la gara avverra' secondo la normativa prevista dal S.Lgs. 157/95, nonche' secondo il D.P.R. 696/79 e la normativa in materia di contabilita' generale dello Stato in quanto applicabile. La procedura di aggiudicazione prescelta sara' quella prevista dall'art. 23, comma 1. lettera a) (prezzo piu' basso) del D.Lgs. 157/95; 3) Il servizio, consiste nella raccolta - trattamento - trasporto e smaltimento di Rifiuti speciali - Tossici e nocivi - Radioattivi prodotti dagli Ospedali Mauriziani di Torino, Valenza, Lanzo e dalla sede di Luserna S. Giovanni, da effettuarsi sotto l'osservanza della vigente normativa in materia (D.P.R. n. 915 del 10 settembre 1992) e conseguenti disposizioni Ministeriali, Regionali e Comunali con obbligo di adeguamento a tutte le disposizioni che potranno essere emanate dalle autorita' competenti durante il periodo di validita' del contratto in questione. Il servizio si articola in n. 3 lotti inscindibili: 1. lotto - Rifiuti speciali solidi (Torino, Valenza, Lanzo e Luserna) - Kg. 369.000/anno. Importo presunto annuo - L. 854.000.000 IVA inclusa; 2. lotto - Rifiuti liquidi, tossici e nocivi (Torino, Valenza, Lanzo e Luserna; IL 108.310/anno. Importo presunto annuo - L. 148.200.000 IVA inclusa; 3. lotto - Rifiuti radioattivi (Torino; It. 10.200/anno. Importo presunto annuo - L. 88.000.000 IVA inclusa. Nella domanda i concorrenti devono specificare i' lotti per cui si intende presentare offerta. 4) alla gara possono partecipare Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dell'art. í i del D.Lgs. 157/95; 5) alla domanda dovra' essere allegato a pena di esclusione e fatto salvo, in ogni caso, quanto previsto dall'art. 12 del D.Lgs. 157/95 e dall'art. 11 D.Lgs 358/92: A) dichiarazione sostitutiva di' atto notorio in data non anteriore a tre mesi, redatta con le forme di cui alla legge 4 gennaio 1968 n. 15, concernente il non trovarsi in una delle situazioni determinanti l'esclusione dalla partecipazione alla gara, previste dall'art. 11 del D.Lgs. 358/92 - primo comma, lettere a), b), d), e). Saranno esclusi dalla partecipazione alla gara le ditte che siano incorse nei casi di cui all'art. 11 lettere c) ed f), primo comma, del D.Lgs. 358/92; B) certificato in data non anteriore a tre mesi rilasciato dalla C.C.I.A.A. di appartenenza, attestante l'iscrizione della ditta medesima, o altro titolo previsto dall'art. 15 del D.Lgs. 157/95; idonee dichiarazioni bancarie attestanti la capacita' finanziaria (art. 13, comma 1, lettera a) D.Lgs. 358/92); dichiarazione concernente l'importo globale dei servizi della stessa tipologia del lotto cui si intende partecipare, realizzati negli ultimi tre Esercizi (93-94-95) che non deve essere inferiore, per ogni anno del triennio suddetto, all'importo di cui al presente bando, pena l'esclusione. Le ditte devono suddividere chiaramente per tipologia (solidi - liquidi - radiottivi) il giro d'affari realizzati nei periodi. Per i primi 2 lotti sempre a pena di esclusione si richiede altresi' che le ditte abbiano la disponibilita' di un impianto di stoccaggio nell'ambito della regione Piemonte o regione limitrofe provato a m/z convenzione; E) descrizione delle attrezzature tecniche, delle misure adottate per garantire la qulaita' e la regolarita' del servizio nonche' degli strumenti di studio e ricerca della Impresa (art. 14, lettera e) D.Lgs. 157/95); 6) inoltre si richiede, a pena di esclusione, la presentazione dei seguenti documenti: per il primo lotto: a1) Copie autenticate ai sensi dell'art. 20 legge 15/1968 di convenzione diretta con almeno due impianti di smaltimento di rifiuti speciali ospedalieri mediante termodistruzione, aventi ragioni sociali diverse. Si precisa che non saranno ammesse alla gara quelle Ditte che presenteranno convenzioni indirette o cedute da terzi con impianti di termodistruzione; b1) Copie delle autorizzazioni di legge necessarie agli smaltitori finali; Nel caso di smaltimento in proprio, al fine di assicurare la continuita' del servizio, la ditta dovra' comunque dimostrare di avere una convenzione diretta con un importo di smaltimento finale (diverso dal proprio), regolarmente autorizzato, provando il tutto con la presentazione della convenzione e dell'autorizzazione suddette in copia autenticata o dichiarazione sostitutiva. c1 Iscrizione all'Albo Nazionale degli Auto Trasportatori di cose per conto terzi o istanza di iscrizione. d1) Copia dell'attestazione di iscrizione all'Albo Nazionale Smaltitori per le categorie previste nel bando (raccolta e trasporto -stoccaggio) o copia della presentazione dell'istanza. per il secondo lotto: a2) Autorizzazione rilasciata dalle competenti autorita' relativa alla raccolta e trasporto dei rifiuti tossici e nocivi oppure presentazione di copia dell'istanza di rinnovo; b2) Copia dell'attestazione di iscrizione all'Albo Nazionale Smaltimenti per le categorie previste nel bando (raccolta e trasporto -stoccaggio - trattamento) o copia della presentazione dell'istanza; c2) iscrizione Albo Nazionale dei metalli preziosi della CCIAA e possesso del numero del marchio di identificazione per il recupero dei metalli preziosi; d2) licenza di pubblica sicurezza; e2) dichiarazione che lo smaltimento finale dei liquidi di laboratorio analisi avverra' presso soggetti autorizzati all'incenerimento con indicazione dei luogo ove la ditta provvedera' allo smaltimento comprovato da apposita convenzione con Impresa Smaltimento autorizzata in cui si garantisce che lo smaltimento avviene secondo i dettami della Delibera del Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984 in autorizzazione dell'art. 4 del D.P.R. 915/82; f2) iscrizione all'Albo Nazionale degli Auto Trasportatori di cose per conto terzi o istanza di iscrizione. Dimostrazione di aver effettuato la comunicazione all'autorita' competente prevista dal D.M. del 5 settembre 1994 per la Raccolta e Trasporto degli Olii Vegetali Esausti con presentazione di convenzione con un impianto autorizzato al riutilizzo; Convenzione diretta con almeno due impianti di trattamento e smaltimento finale per i liquidi di fissaggio e sviluppo con presentazione dell'autorizzazione rilasciata dall'autorita' competente allo smaltimento finale. per il terzo lotto: a3) autorizzazione alla detenzione o allo stoccaggio secondo le norme del D.Lgs. 230 del 17 marzo 1995; a3) l'autorizzazione al trasporto (legge 1860/62 e seguenti); c3) copia autenticata ai sensi dell'art. 20 legge 15/68 di un contratto con un Ente Statale o Societa' a partecipazione statale (quali Enea e Nucleco) per le consegne del materiale. 7) la documentazione suddetta dovra' recare i numeri o le lettere progressive indicate nel bando; 8) il termine di ricezione delle domande di partecipazione scade alle ore 12 del 6 maggio 1996. Le domande di partecipazione redatte su carta semplice dovranno essere distinte per i singoli lotti di partecipazione ed. essere inserite, unitamente alla documentazione richiesta, in buste separate racchiuse in un unico plico. Nel caso di documenti identici richiesti per i diversi lotti sara' sufficiente allegare gli originali in una busta e le relative fotocopie nelle buste concernenti i restanti lotti. All'esterno il plico dovra' recare Ia dicitura: Domanda di partecipazione a licitazione privata per la fornitura del servizio di raccolta, trattamento, trasporto e smaltimento rifiuti speciali - Tossici e nocivi - Radioattivi dei presidi Mauriziani - Lotti n. .... ed essere inviato al seguente indirizzo: Ordine Mauriziano - Uff. Protocollo - Via Magellano 1 - 10128 Torino - tel. 011/5080.229/217/280e dovranno essere redatte in lingua italiana. L'invito a presentare l'offerta verra' spedito alle ditte ammesse alla gara entro novanta giorni successivi alla scadenza del presente bando. Il presente avviso non vincola in alcun modo l'amministrazione. Il presidente: prof. Emilia Bergoglio Cordaro Il direttore generale: avv. Gian Paolo Zanetta T-897 (A pagamento).