S.TE.P
Servizi Tecnici per la Progettazione S.p.a.
Concessionaria dell'A.S.S. n. 5 'Bassa Friulana'
Udine, via Feletto, 79

(GU Parte Seconda n.182 del 5-8-1996)

       Bando di gara per il 5. lotto dei lavori di costruzione        
                      dell'Ospedale di Palmanova                      
                                                                      
      1. Ente appaltante: S.TE.P. S.p.a. - 33100 Udine, via Feletto,
 79 - Tel. 0432/479257, Fax 0432/479259 - C.F. e P.I. 00256760307.
    2. Procedura di agiudicazione: asta pubblica.
    3. Luogo di esecuzione: Palmanova (UD) localita' Jalmicco.
    4. Oggetto dell'appalto: completamento del complesso ospedaliero:
       A) realizzazione terzo pettine di degenza ed esecuzione opere
 esterne;
       B) finitura secondo pettine di degenza e corpo est delle cure.
 Opere murarie e impianti tecnologici.
 
    Importo a base d'asta 11.800.000.000 di lire (IVA esclusa).
    5. Termine di esecuzione:
     opere A) 600 giorni naturali consecutivi;
       opere 13) 300 giorni naturali consecutivi (entro i suddetti 600
 giorni).
 
      Eventuali consegne separate per i lavori A) e B).6. Richiesta di
 documenti: acquisizione delle informazioni utili alla predisposizione
 dell'offerta ed esame documentazione (Capitolato, elenco prezzi,
 computo metrico, disegni di progetto) presso l'Ente appaltante. Copia
 degli elaborati acquistabile dalla ditta Conti A., via Prefettura n.
 5 - Udine - tel. 0432/504581.
      Il computo metrico non costituisce elaborato contrattuale ed ha
 natura meramente indicativa, senza vincoli per l'Ente appaltante.
      7. Termine ricezione offerte: 12 settembre 1996, ore 12,30 (pena
 esclusione) all'indirizzo di cui al punto 1).
      8. Modalita' presentazione offerta: lingua italiana su carta
 legale, tramite posta raccomandata o corriere. In plico intestato,
 sigillato 't on ceralacca e siglato sui lembi di chiusura, con
 l'intestazione 'Gara del 13 settembre 1996 - Lavori di completamento
 dell'Ospedale di Palmanova', dovranno essere inseriti tutti i
 documenti di cui al punto 16 e una busta, sigillata e controfirmata
 come sopra, contenente esclusivamente l'offerta esprimente il ribasso
 percentuale in cifre e in lettere, sottoscritta dal legale
 rappresentante con firma leggibile e per esteso, seguita da luogo e
 data di nascita.
      9. Apertura offerte: ore 10 del 13 settembre 1996, presso la
 sede dell'A.S.S. n. 5 'Bassa Friulana', via Natisone - Palmanova
 (UD).
      Ammessi ad assistere all'apertura delle offerte i legali
 rappresentanti dei concorrenti o persone da questi espressamente
 delegate.
      10. Cauzione: 5% dell'importo di aggiudicazione alla stipula del
 contratto.
      11. Modalita' di finanziamento e pagamento: piano pluriennale di
 investimenti ex-legge 11 marzo 1988, n. 67. Pagamenti a stati di
 avanzamento di quattrocento milioni.
      12. Raggruppamenti d'impresa: ai sensi degli artt. 22 e 23 del
 decreto legislativo n. 406/91.
      13. Ammissione imprese CEE: in conformita' agli artt. 18 e 19
 del decreto legislativo n. 406/91.
    14. Periodo validita' dell'offerta: 120 giorni.
      15. Criterio di aggiudicazione: asta pubblica ad unico e
 definitivo incanto, con offerte segrete esprimenti il massimo
 ribasso, ai sensi dell'art. 21 della legge 109/94 e successive
 modificazioni, sull'importo dell'opera a corpo e misura, come
 precisato all'art. 3 del Capitolato speciale d'appalto.
      Valutazione della anomalia delle offerte (art. 30 Direttiva
 93/37/CEE): esclusione automatica delle offerte che superino di oltre
 un quinto la media aritmetica di quelle ammesse, ex art. 1, legge
 109/94. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
      16. Requisiti e documenti: da presentare unitamente all'offerta
 pena esclusione:
       1) dichiarazione cumulativa del legale rappresentante,
 autenticata (art. 4, legge n. 15/68), dalla quale risulti:
         a) assenza di condizioni di esclusione (art. 18, D.Lgs. n.
 406/91);
         con riferimento artt. 20 e 21, D.Lgs. 406/91 e art. 6,
 D.P.C.M. 55/91, primo comma, punto b), cifra d'affari globale
 maggiore di 28 mld e cifra in lavori maggiore di 23 mld; punto e)
 importo maggiore di 14 mld; punto d) importo maggiore rispettivamente
 di 5 o 7 mld se comprovato con uno o due lavori; quarto e quinto
 comma, obbligo dichiarazione attrezzatura disponibile per l'appalto e
 personale dipendente. Limiti indicati condizione essenziale per
 l'ammissione alla gara;
         impegno a rispettare gli obblighi assicurativi e
 previdenziali nei confronti del personale dipendente e i contratti
 collettivi di lavoro;
         la conoscenza dei luoghi di lavoro e di tutte le circostanze
 influenti sui prezzi offerti- nonche' dei documenti di cui al punto
 6);
       che il prezzo offerto e' giustificato in relazione alle
 condizioni contrattuali e alle opere da eseguire e tiene conto degli
 oneri in materia di sicurezza, previdenza e assistenza;@rientranza:2)
 certificato A.N.C. cat. 2, class. 15.000 milioni, di data non
 anteriore a un anno;
       3) certificato della Cancelleria del Tribunale, di data non
 anteriore a giugno 1996, comprovante l'assenza delle situazioni
 previste dall'art. 18, lett. a) e b), del D.Lgs. n. 406/91, esteso al
 quinquennio antecedente alla gara e con l'indicazione dei
 responsabili legali dell'impresa;
       4) certificato del Casellario giudiziale di data non anteriore
 a giugno 1996 per il titolare, legali rappresentanti e direttori
 tecnici;
       5) due referenze bancarie rilasciate da Istituti di credito, in
 busta chiusa sigillata, contenenti elementi tali da comprovare
 validamente la potenzialita' economica e finanziaria del concorrente;
       6) dichiarazione in bollo concernente le opere che l'impresa
 intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo;
       7) attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciata dall'Ente
 appaltante.
 
      Per le A.T.I., unitamente agli atti attestanti la loro
 costituzione i certificati di cui sopra dovranno essere prodotti da
 ciascuna impresa ed i requisiti di cui al punto 16.1)b), essere
 posseduti per il minimo del 60% dalla Capogruppo e del 20% da
 ciascuna mandante. Per le imprese CEE documentazione equipollente.
      17. Altre informazioni: tutte le inadempienze alle prescrizioni
 del presente bando saranno causa di esclusione dalla gara.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      Spese contrattuali (presunte in L. 12.000.000) a carico
 dell'impresa aggiudicataria.
    Responsabile del procedimento: ing. Giuliano Parmegiani.
      18. Eventuali lavori integrativi: ai sensi dell'art. 9, comma 2,
 punto e), del D.Lgs. 406/91.
      19. Data di invio del bando Gazzetta ufficiale CEE: 19 luglio
 1996.
     Udine, 23 luglio 1996
                              Il presidente: ing. Giuliano Parmegiani.
C-21037 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.