CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE
Sassari - Porto Torres - Alghero

(GU Parte Seconda n.224 del 24-9-1996)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      Il presidente del Consorzio per l'area di sviluppo industriale
 di Sassari - Porto Torres n Alghero rende noto che il Consorzio
 intende procedere, mediante appalto concorso, all'appalto a corpo e
 'chiavi in mano' della progettazione esecutiva e della realizzazione
 dell'impianto per la depurazione delle acque reflue nell'agglomerato
 industriale di Alghero n San Marco e dell'ampliamento della rete di
 raccolta dei reflui industriali e pluviali nello stesso agglomerato.
      Le soluzioni proposte dalle imprese concorrenti dovranno
 indicativamente prevedere le seguenti fasi di trattamento:
 
       omogeneizzazione ed accumulo acque da trattare; grigliatura;
 misurazione, registrazione totalizzazione della portata; by pass
 dell'impianto; disoleatura - dissabbiatura; sedimentazione primaria e
 secondaria; processo biologico; trattamento terziario di abbattimento
 azoto e fosforo; accumulo acque trattate; disinfezione;
 stabilizzazione e concentrazione fanghi.@testo:Lo scarico delle acque
 depurate dovra' essere effettuato in un ruscello emissario dei rio
 Filibertu, che a sua volta confluisce nello stagno di Calik.
       Si dovra', inoltre, prevedere il riutilizzo delle acque
 depurate per uso industriale ed agricolo.
     Portata oraria: mc 144, portata giornaliera mc 3456.
       Dovra' essere garantita una flessibilita' di funzionamento
 dell'impianto a partire dalle attuali esigenze depurative pari a
 circa il 25% del totale.
       L'impresa aggiudicataria dovra' garantire un periodo di
 avviamento e gestione, nei modi e nei tempi che verranno specificati
 nella lettera d'invito.
       L'importo a base di gara e' di L. 6.000.000.000 (lire sei
 miliardi) I.V.A. esclusa.
       Finanziamento regione autonoma della Sardegna - Assessorato
 dell'industria.
       L'aggiudicazione dell'appalto avverra' con il criterio
 dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 21,
 comma 2 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche
 ed integrazioni.
       L'aggiudicazione avverra' in favore della ditta che avra'
 presentato l'offerta piu' vantaggiosa in base, nell'ordine
 decrescente d'importanza attribuito dall'Amministrazione, al prezzo
 offerto, al valore tecnico delle opere progettate, al costo di
 utilizzazione e di manutenzione, al contenimento dell'impatto
 ambientale.
       Per la valutazione dell'offerta piu' vantaggiosa per
 l'amministrazione verra' nominata un'apposita commissione.
     Non sono ammesse offerte in aumento.
       Il termine per l'esecuzione dell'appalto predetto e' di 550
 (cinquecentocinquanta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla
 data del verbale di consegna dei lavori all'impresa.
       La cauzione definitiva e' fissata nella misura pari al 10%
 dell'importo netto del prezzo di aggiudicazione da prestare nelle
 forme previste dalla normativa vigente.
       Non e' ammesso procedere alla revisione dei prezzi e non si
 applica il primo comma dell'art. 1664 del Codice civile.
       La penale per ogni giorno di ritardo e di L. 10.000.000 (dieci
 milioni); la rata minima d'acconto e' di L. 500.000.000
 (cinquecentomilioni).
       L'anticipazione verra' liquidata ai sensi dell'art. 26 della
 legge n. 109/94.
       Le imprese che intendono partecipare alla gara possono chiedere
 di essere invitate facendo pervenire le relative domande in bollo,
 redatte in lingua italiana, per raccomandata al Consorzio per l'Area
 di Sviluppo Industriale di Sassari-Porto Torres-Alghero, viale
 Italia, 53/b - 07100 Sassari (casella postale n. 150), tel.
 079/219002, fax 079/217380, entro e non oltre il venticinquesimo
 giorno dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
 Ufficiale.
       Per la ricezione utile delle richieste di partecipazione fara'
 fede la data del timbro postale di arrivo.
       A corredo delle suddette domande di partecipazione i
 concorrenti dovranno allegare:
       A) il certificato di iscrizione all'albo nazionale dei
 costruttori o all'albo regionale appaltatori di opere pubbliche o,
 per le imprese straniere, agli albi, registri, liste ufficiali dello
 Stato aderente alla C.E.E., ai sensi dell'art. 19 del decreto
 legislativo 19 dicembre 1991, n. 406.
 
      Le imprese che intendono presentarsi alla gara singolarmente
 dovranno essere iscritte ai predetti albi nella categoria di lavori
 12a (impianti di sollevamento, di potabilizzazione di depurazione
 delle acque) per importo minimo di sei miliardi.Sono ammesse a
 partecipare alla gara, ai sensi l'art. 4 del decreto del Presidente
 del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 1991, n 55, imprese riunite in
 associazioni temporanee o in consorzio secondo le disposizioni di cui
 agli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/91.
    A tal fine si riportano le seguenti opere scorporabili:
       categoria 12a - impianti di sollevamento, di potabilizzazione
 di depurazione delle acque L. 5.000.000.000 (categoria prevalente);
     cat. 10a - acquedotti, fognature ecc. L. 1.000.000.000;
       B) certificato di iscrizione al registro delle imprese di data
 non anteriore a mesi tre da quella fissata per la presentazione della
 domanda, da cui risultino le generalita' e l'indicazione degli
 amministratori in carica, muniti di poteri di rappresentanza, nonche'
 di tutti direttori tecnici della societa';
       C) dichiarazione, successivamente verificabile, redatta in
 carta legale ed in lingua italiana, con firma autenticata con le
 modalita' dell'art. 20 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 sui lavori
 eseguiti, per conto della pubblica amministrazione o di committenti
 privati, negli ultimi cinque anni, agli effetti dell'art. 21, lettera
 b) del decreto legislativo n. 406/91, corredata dei certificati di
 buona esecuzione dei lavori piu' importanti. Dovranno essere elencati
 specificamente i lavori eseguiti, l'importo e l'oggetto degli stessi,
 il periodo nonche' la denominazione del committente;
       D) dichiarazioni, successivamente verificabili, redatte in
 carta legale ed in lingua italiana, con firma autenticata con le
 modalita' dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, circa:
         1) la cifra d'affari in lavori, con riferimento all'ultimo
 quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando,
 derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa, determinata
 ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettere c) e d), del decreto
 ministeriale 9 marzo 1989, n. 172, almeno pari a I,50 volte l'importo
 a base d'asta;
         2) il costo per il personale dipendente negli ultimi cinque
 anni, non inferiore a un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari
 in lavori richiesta al punto precedente;
         3) l'assenza delle condizioni di esclusione dagli appalti,
 elencate nell'art. 18 del decreto legislativo n. 406/91, nonche'
 dichiarazione con la quale l'interessato attesti che nei propri
 confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di
 sospensione indicate nell'allegato 1) del decreto legislativo 8
 agosto 1994, n. 490, e di non essere a conoscenza dell'esistenza di
 tali cause nei confronti dei propri conviventi, nominativamente
 elencati.
 
      In caso di societa' la dichiarazione di cui trattasi dovra'
 essere resa da tutti i rappresentanti legali e da tutti i direttori
 tecnici;
       4) agli effetti dell'art. 24, lettere a), c), d) ed e) del
 decreto legislativo n. 406/91, i titoli di studio e professionali
 dell'imprenditore e/o dei dirigenti dell'impresa, in particolare del
 responsabile della conduzione dei lavori; l'attrezzatura, i mezzi
 d'opera e l'equipaggiamento tecnico di cui si disporra' per
 l'esecuzione dell'appalto; l'organico medio annuo dell'impresa ed il
 numero dei dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni; i tecnici
 o gli organi tecnici, che facciano o meno parte integrante
 dell'impresa, di cui l'imprenditore disporra' per l'esecuzione
 dell'opera.
 
      Per le associazioni d'imprese in cui ciascuna e' iscritta alla
 categoria e classifica richiesta (associazione di tipo orizzontale),
 i requisiti finanziari e tecnici di cui sopra, sempreche'
 frazionabili, richiesti per l'impresa singola devono essere posseduti
 nella misura del 60% dalla capogruppo e la restante percentuale
 cumulativamente dalla o dalle mandanti, a ciascuna delle quali e'
 richiesta una percentuale pari a/ 15% di quanto richiesto
 cumulativamente.
      Nel caso di associazione di imprese in cui ciascuna sia iscritta
 ad una sola categoria tra, quelle richieste dall'appalto
 (associazione di tipo verticale), i requisiti finanziari e tecnici
 previsti per l'impresa singola devono essere posseduti dalla
 capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate
 ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo
 della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura
 indicata per l'impresa singola.E' fatto divieto ai concorrenti di
 partecipare alla gara in piu' di una associazione temporanea o
 consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale
 qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o
 consorzio.
      Le lettere d'invito ai concorrenti per la presentazione delle
 offerte saranno spedite entro 60 giorni decorrenti dalla data di
 scadenza del termine per la ricezione delle domande di
 partecipazione.
      Per la presentazione delle offerte sara', a sua volta,
 consentito, a decorrere dalla data di spedizione delle predette
 lettere d'invito, un termine non inferiore a giorni sessanta.
      In materia di subappalto e di cottimo, fino a diverse
 disposizioni normative, si applicano al presente appalto le norme di
 cui all'art. 34 del decreto legislativo n. 406/91.
      Questa amministrazione appaltante non provvedera' a
 corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista
 l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti.
      Agli offerenti sara' richiesta l'indicazione dei lavori che
 eventualmente intenderanno subappaltare.
      Il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facolta' di
 svincolarsi dalla propria offerta e' di mesi 12 (dodici).
    La richiesta di invito non vincola l'amministrazione.
      Ulteriori informazioni circa la gara per l'appalto di cui
 trattasi potranno essere richieste al Consorzio appaltante
 all'indirizzo sopra citato.
                                    Il presidente: Avv. Franco Meloni.
S-20607 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.