1. Affidamento servizio di manutenzione impianto pubblica amministrazione e servizi connessi. C.P.C. N. -. 2. Luogo di esecuzione: intero territorio comunale. 3. Modalita' di affidamento: Procedura aperta ex art. 1 lett. d) con aggiudicazione ai sensi dell'art. 36 lett. b) della Direttiva C.E.E. 18 giugno 1992 n. 92/50; con esclusione offerte in aumento. 4. Disposizioni normative: Direttiva CEE n. 92/50 del 18 giugno 1992 - D.L.vo 13 marzo 1995 n. 157; Regolamento per la disciplina dei contratti - Capitolato Speciale d'appalto approvato con delibera C.C. n. 77/96; 5. Durata dell'appalto: anni tre. 6. Non e' ammessa la facolta' per i prestatori di servizi di presentare offerte per una parte del servizio in questione Importo a base d'asta complessivo: L. 514.101.114 oltre IVA. 7. Non sono ammesse varianti. 8. Il contratto avra' la durata di anni tre con decorrenza dalla data di consegna del servizio. 9. Il Capitolato speciale d'appalto ed il presente bando sono in visione nei giorni feriali, eccetto il sabato e possono essere richiesti per iscritto all'U.T. Comunale all'indirizzo di cui all'intestazione. 10. La cauzione definitiva e' pari al 5% dell'importo netto d'appalto. 11. L'appalto e' finanziato con fondi del bilancio comunale ed il pagamento e' a rate mensili posticipate. 12. Sono ammesse a partecipare esclusivamente le ditte iscritte all'A.N.C. cat. 16L (Impianti Pubblica Illuminazione) per un importo di L. 750.000.000. 13. Per partecipare alla gara gli interessati dovranno presentare entro le ore 12 del giorno feriale antecedente a quello fissato per la gara i seguenti documenti in lingua italiana: 1) istanza di partecipazione in competente bollo debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della ditta, con la quale la ditta attesti: a) di essersi recata sul posto dove debbono eseguirsi i servizi e di aver preso visione delle condizioni locali, nonche' di tutte le circostanze particolari e generali che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali tali da consentire l'offerta che sara' da fare; b) di aver preso visione del Capitolato d'appalto e che l'offerta presentata tiene conto degli oneri previsti per i piani sulla sicurezza fisica dei lavoratori; c) di accettare esclusivamente il Foro di Napoli per ogni e qualsiasi controversia non definibile in via amministrativa; d) l'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 29 della Direttiva C.E.E. n. 92/50 del 18 giugno 1992. 14. Offerta: redatta in competente bollo, indicante cosi' in cifre come in lettere, la percentuale di ribasso da praticare sull'importo a base d'asta. In caso di discordanza tra l'offerta espressa in cifre e quella in lettere, sara' ritenuta valida - quella piu' conveniente per l'Amministrazione Comunale. L'offerta sottoscritta con firma leggibile dal legale rappresentante dell'Impresa o della persona incaricata a rappresentare la societa', deve essere chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e firmata sui lembi di chiusura, nella quale non devono essere inseriti altri documenti. Essa dovra' contenere oltre al mittente anche l'oggetto della gara preceduto dalla parola 'Offerta'. La busta contenete l'offerta va inserita all'interno del plico contenente il resto della documentazione. Le imprese straniere, residenti negli Stati aderenti alla CEE, debbono dichiarare di essere iscritte negli Albi o Liste ufficiali del proprio Stato di appartenenza o di essere in possesso di autorizzazione di legge ad effettuare il servizio in questione. Le dichiarazioni debbono essere autenticate. Le certificazioni prodotte non potranno avere data anteriore ad un mese a quella fissata per la gara. 15. Certificato del Casellario giudiziario, rilasciato dal Tribunale competente in data non anteriore ad un mese a quella fissata per la gara: a) per le ditte individuali riferito al titolare e al Direttore tecnico se persona diversa; per le Societa' riferito al Direttore tecnico e a tutti i componenti la societa' se trattasi di Societa' in nome collettivo; per il Direttore Tecnico e a tutti i soci accomandatari se trattasi di Societa' in accomandita semplice - Al Direttore tecnico e a tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza per ogni altro tipo di societa'. 16. Certificato di iscrizione all'A.N.C. - Cat. 16L (Imp. Pubb. Illuminazione) rilasciato in data non anteriore ad un mese da quella fissata per la gara per un importo di L. 750.000.000. 17. Per le Societa' Commerciali e Cooperative: certificato della Cancelleria del Tribunale di data non anteriore a due mesi da quella fissata per la gara, dal quale risulti che la societa' non si trova in stato di liquidazione o fallimento e non ha presentato domanda di concordato. Lo stesso certificato deve essere completato del nominativo delle persone designate a rappresentare ed impegnare legalmente la societa'. Dal certificato deve anche risultare se procedure di fallimento o di concordato si siano verificate nel quinquennio anteriore alla data stabilita per la gara. In luogo del predetto certificato, le societa' commerciali possono presentare una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante resa nelle forme e modi di legge, dalla quale risulti che la societa' non si trova in stato di liquidazione o di fallimento e non ha presentato domanda di concordato. In tal caso il certificato e' presentato dalla ditta aggiudicataria all'atto della stipula del contratto. Per le sole Cooperative: Certificato rilasciato dalla Prefettura competente di iscrizione nel registro delle Cooperative. Sul piego contenente i documenti sopra indicati deve chiaramente risultare la seguente scritta: 'Offerta per la gara del giorno 3 dicembre 1996 ore 9 relativa all'appalto del servizio di manutenzione impianto della pubblica illuminazione'. L'aggiudicazione della gara e' in ogni caso subordinata all'accertamento della insussistenza dei procedimenti e dei provvedimenti di cui alla normativa 'Antimafia' a carico del titolare o dei legali rappresentanti della societa' e dei loro familiari. 19. Periodo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: tutta la durata del contratto. 20. Altre informazioni: l'aggiudicazione avra' carattere di provvisorieta' - L'aggiudicazione definitiva e' di competenza della G/M. Data di invio del bando alla CEE 11 settembre 1996. Il sindaco: prof. Francesco Russo. C-25434 (A pagamento).