La Coutenza Canali Cavour indice una licitazione privata ai sensi della L. 2 febbraio 1973 n. 14 e della legge 11 febbraio 1994 n. 109 art. 21, primo comma (con esclusione di offerte in aumento) per il ripristino della traversa di derivazione del canale Cavour sul fiume Po, in Comune di Chivasso (TO) lotto A e lotto B. L'aggiudicazione avverra' con il criterio del massimo ribasso sull'elenco prezzi e sull'importo delle opere a corpo, ai sensi dell'art. 21, primo comma della legge 11 febbraio 1994 n. 109 con esclusione delle offerte anomale ai sensi del comma 1-bis dell'art. 21 della citata legge. L'offerta sara' unica per entrambi i lotti. I lavori consistono nel consolidamento della traversa sul Po mediante la costruzione di uno schermo impermeabile con iniezioni di miscele cementizie attraverso canne metalliche valvolate. Importo globale dei lavori L. 3.002.765.776, di cui L. 1.812.977.800 per il lotto A e L. 1.182.787.976 per il lotto B, interamente finanziati dalla Regione Piemonte sulla L. 185/92. Categoria prevalente A.N.C.: cat. 19/d. Cauzione provvisoria L. 60.000.000. Le domande di partecipazione, in bollo, dovranno pervenire entro le ore 17 del ventunesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, corredata dai seguenti documenti: a) certificato in bollo A.N.C., cal. 19/d per importo inferiore a L. 3.000.000.000; b) dichiarazione in bollo, con sottoscrizione autenticata, del legale rappresentante che attesti di non trovarsi in una delle cause di esclusione di cui all'art. 24 della direttiva 93/37/CEE; c) dichiarazione in bollo con firma autenticata, successivamente verificabile ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 406/1991, comprovante: c1) una cifra d'affari in lavori nell'ultimo quinquennio almeno pari a 1,50 volte l'importo a base d'asta. In caso di raggruppamento di imprese: 60% la capogruppo e 40% cumulativamente le imprese mandanti, con un limite dei 20% per ciascuna di esse; c2) di aver eseguito lavori nell'ultimo quinquennio, attinenti la categoria 19/d, per l'ammontare complessivo pari a 0,40 volte l'importo a base d'asta. In caso di raggruppamento di imprese: 60% la capogruppo, 40% cumulativamente le altre imprese mandanti, con un limite del 20% per ciascuna (alla dichiarazione allegare elenco dei lavori riportante la data di consegna, di stipula del contratto, le categorie, l'importo e la data di ultimazione; per i lavori in corso, specificare la percentuale di avanzamento e l'ammontare dei lavori eseguiti distinti per anno; per i lavori eseguiti in raggruppamento specificare la quota di partecipazione). c3) La disponibilita' di attrezzature, mezzi d'opera, ed equipaggiamenti tecnici occorrenti; commisurati all'entita' dell'appalto; c4) la composizione dell'organico medio annuo degli ultimi cinque anni del personale ed il numero di dirigenti, evidenziando di aver sostenuto per detto organico un costo non inferiore al 10% della cifra di affari in lavori dichiarati ai sensi del precedente punto c1); c5) che l'Impresa e' in regola con il pagamento dei contributi previdenziali (INPS-INAIL) e con la Cassa Edile. Per i raggruppamenti d'impresa la documentazione predetta dovra' essere presentata da tutti i partecipanti. Il bando di gara in edizione integrale e' reperibile presso l'amministrazione appaltante. Le richieste di partecipazione non vincolano l'amministrazione appaltante. Novara, 17 settembre 1996 M-7897 (A pagamento). Errata corrige G.U. n. 236 del 1996 Nell'avviso M-7897 riguardante COUTENZA CANALI CAVOUR pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 225 del 25 settembre 1996 alla pagina n. 33 dove e' scritto: 'a) certificato in bollo A.N.C. cat. 19/d per importo inferiore a L. 3.000.000.000', leggasi: 'a) certificato in bollo A.N.C. cat. 19/d per importo non inferiore a L. 3.000.000.000'. Invariato il resto. C-27065.