MAGGIOLI EDITORE - S.p.a. Sede legale in Rimini (RN), viale A. Vespuccí n. 12/N
Capitale sociale sociale L. 1.000.000.000 interamente versato
Iscritta al registro delle Imprese di Rimini al n. 2863
Codice fiscale e Partiva IVA 00815250402

MAGGIOLI UFFICIO - S.r.l. Sede legale in Santarcangelo di R. (RN), via del Carpino n. 8/10
Capitale sociale L. 100.000.000 interamente versato
Iscritta al Registro delle imprese di Rimini al n. 8301
Codice fiscale e Partita IVA 01765040405

(GU Parte Seconda n.229 del 30-9-1996)

   Estratto del progetto di fusione (ex art. 2501 e 2504-quinquies    
    C.C.) mediante incorporazione della societa' 'Maggioli Ufficio    
               S.r.l.' nella 'Maggioli Editore S.p.a.'.               
                                                                      
      La fusione si basa sul bilancio d'esercizio chiuso al 30 giugno
 1996 della societa' incorporanda 'Maggioli Ufficio S.r.l.' e sulla
 situazione patrimoniale al 30 giugno 1996 della societa' incorporante
 'Maggioli Editore S.p.a.' redatte ai sensi dell'art. 2501-ter del
 Codice civile.
    1. Dati identificativi della societa':
       1.1. Societa' incorporante: denominazione sociale: Maggioli
 Editore S.p.a., sede legale: Rimini (RN), viale A. Vespucci N. 12/N,
 capitale sociale L. 1.000.000.000 i.v., Iscritta al registro delle
 Imprese di Rimini al N. 2863 - Codice Fiscale e P. IVA 00 815 250
 402;
       1.2. Societa' incorporanda: denominazione sociale: Maggioli
 Ufficio S.r.l., sede legale in Santarcangelo di R. (RN)1 via del
 Carpino n. 8/10, Capitale socile L. 100.000.000 i.v. - Iscritta al
 Registro delle Imprese di Rimini al n. 8301 - Codice Fiscale e P.IVA
 01 765 040 405.
 
      Il capitale sociale della societa' incorporanda e' interamente
 posseduto direttamente dalla societa' incorporante.
      2. Effetti della fusione: la fusione per incorporazione della
 societa' 'Maggioli Ufficio S.r.l. sara' attuata mediante sostituzione
 nel bilancio della societa' incorporante, della totalitaria
 partecipazione della societa' incorporanda con i valori delle
 attivita' e delle passivita' di quest'ultima societa' senza dar luogo
 a scambi di azioni, ne' conseguenti aumenti del capitale sociale
 della societa' incorporante, poiche' la stessa ha attualmente in
 maniera diretta la titolarita' ed il possesso dell'intero capitale
 sociale della societa' incorporanda che conservera' sino alla
 fusione.
    3. Decorrenza della fusione.
      La fusione avra' efficacia re'troattiva ai fini contabili e
 fiscali dal primo gennaio dell'anno in cui l'atto di fusione sara'
 iscritto nel registro delle imprese.
      4. Trattamento riservato a particolari categorie di soci ed a
 possessori di titoli diversi dalle azioni: Non esistono particolari
 categorie di soci.
      5. Vantaggi a favore degli amministratori delle societa'
 partecipanti alla fusione: Nessun vantaggio particolare viene
 riservato agli amministratori delle societa' partecipanti alla
 fusione.
      Il Progetto di fusione e' stato depositato per l'iscrizione
 presso al registro delle imprese di Rimini, in data 26 settembre 1996
 come da ricevuta n. 9600008852/CRNO073 e n. 9600008853/CRNO073 a
 norma del comma 3, art. 2501-bis Codice civile.
                      p. Maggioli Editore S.p.a.                      
                      Il presidente del C.d.A.:                       
                        dott. Manlio Maggioli                         
                                                                      
                      p. Maggioli Ufficio S.r.l.                      
                       L'amministratore unico:                        
                         dott. Paolo Maggioli                         
                                                                      
S-21109 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.