Bando di gara 1. Ente appaltante: Universita' degli studi di Milano, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano, tel. 02/58351, telex 320484 UNIMI I, fax 02/58304482. 2.a) Procedura di aggiudicazione: n. 2 gare d'appalto a procedura ristretta, nella forma della licitazione privata; c) forma contrattuale: appalto lavori di manutenzione e conduzione impianti tecnologici (compresa fornitura di calore). 3.a) Luogo di esecuzione: Milano e Segrate (Milano), primo settore e secondo settore; b) oggetto dell'appalto: conduzione di impianti elettrici, rilevazione fumi e fughe gas, di riscaldamento (compresa fornitura calore), condizionamento, idrico-sanitario, antincendio, gas tecnici e metano, esecuzione dei relativi interventi di manutenzione ordinaria programmata e straordinaria di limitata entita' presso edifici ed aree di pertinenza di proprieta', in uso o in affitto all'Universita', per il periodo 1 ottobre 1997-30 settembre 2000 e, limitatamente al gruppo b) del 2. settore, per il periodo 1 maggio 1997-30 settembre 2000: primo settore: importo a base d'appalto L. 17.400.000.000; secondo settore: importo a base d'appalto L. 18.735.000.000; c) divisione in lotti: n. 2 licitazioni private ognuna costituita da un unico lotto. 4. Termini di esecuzione: i tempi di esecuzione sono stabiliti dal capitolato speciale d'appalto. 5. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: alla gara e ammessa la partecipazione anche a raggruppamenti di imprese ai sensi dell'art. 22 e seguenti del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406. 6.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di partecipazione: ore 12 del 13 dicembre 1996; b) indirizzo: vedi punto 1., Ufficio protocollo generale; lingua: redatte in lingua italiana e su carta legale, o equivalente per le imprese straniere. Le imprese straniere potranno presentare la richiesta di invito nelle forme in uso nel loro paese e con traduzione autenticata dalle autorita' consolari italiane. 7. Termine per l'invio degli inviti a presentare l'offerta: entro centoventi giorni dalla data di cui al punto 14. 8. Cauzione definitiva: 10% dell'importo netto di aggiudicazione. 9. Modalita' di finanziamento e di pagamento: l'opera e' finanziata con fondi di cui al bilancio universitario. I pagamenti saranno effettuati con le modalita' previste dal capitolato speciale d'appalto. 10. Condizioni minime per la partecipazione: a pena di esclusione la richiesta di invito, sottoscritta con firma leggibile, per esteso e autenticata nei modi di cui all'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dal legale rappresentante dell'impresa singola o dai legali rappresentanti delle imprese riunite in associazioni temporanee, dovra' essere corredata da un'unica dichiarazione attestante il possesso dei requisiti minimi di prequalificazione di seguito indicati, da provarsi successivamente secondo le modalita' previste dalla lettera d'invito: a) inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 18 del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406; iscrizione all'A.N.C.: a) per le opere prevalenti: categoria 5a), classe 7a (6.000 ml) e cat. 5a1), cl. 8a (9.000 ml); per le opere scorporabili cat. 5c), cl. 7a (6.000 ml). Per la partecipazione alla gara d'appalto l'impresa singola dovra' essere iscritta all'A.N.C. in tutte le categorie richieste, per classifica corrispondente, oppure presentarsi in associazione con imprese iscritte all'A.N.C. per categoria e classifica corrispondente alle relative opere scorporabili che ognuna di esse intende eseguire. Nel caso di imprese straniere, iscrizioni all'Albo o lista ufficiale dello Stato aderente alla CEE idonee all'assunzione dell'appalto, ovvero l'attestazione di cui agli artt. 18 e 19 del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406. Si specifica che per le opere prevalenti, in caso di associazione temporanea di imprese ai sensi dell'art. 23, primo comma del D.Lgs. 406, ciascuna impresa del raggruppamento, ad eccezione di quelle associate per le sole opere scorporabili, dovra' essere iscritta per almeno 1/5 degli importi richiesti in ciascuna categoria; fermo restando che il raggruppamento dovra' complessivamente soddisfare il totale delle iscrizioni richieste; c) regolarita' con gli obblighi concernenti gli adempimenti in materia di contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori; d) possesso di idonee capacita' tecniche-professionali, necessarie per la predisposizione ed attuazione dei piani di per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; e) dichiarazione di reperibilita' da parte dell'impresa, con disponibilita' d'intervento continuativo nelle 24 ore e per l'intero periodo contrattuale; f) dichiarazione di disporre di una propria sede operativa nell'ambito territoriale del comune di Milano, con l'esatta indicazione dell'indirizzo (via, numero civico e recapito telefonico), ovvero dichiarazione di disponibilita' ad aprirla, in caso di aggiudicazione; dichiarazione di essere in possesso di idonea licenza U.T.I.F. e di avere la libera disponibilita' di depositi carburanti in provincia di Milano, della capacita' di almeno 1500 mc; h) possesso del 'certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali, rilasciato dalla C.C.I.A.A., ai sensi dell'art. 3, comma 3, del D.P.R. 18 aprile 1994, n. 392, per le tipologie impiantistiche di cui all'art. 1 della legge 46/90, lettere A), B), C), D), E) e G); i) indicazione di istituti di credito disposti a rilasciare attestazioni sulle capacita' economiche dell'impresa in relazione all'appalto in oggetto; l) indicazione della cifra d'affari in lavori derivanti da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa negli anni 1993, 1994 e 1995, non inferiore a 34.800 milioni;m) elenco dei lavori eseguiti, negli anni 1991, 1992, 1993, 1994 e 1995, nelle categorie richieste per complessivi 20.800 milioni ripartiti nelle seguenti percentuali minime: cat. 5a il 30%, cat. 5a1) il 45%, cat. 5c il 25%; indicazione di uno, o due lavori, eseguiti negli anni 1991, 1992, 1993, 1994 e 1995, nelle categorie richieste per 8.700 milioni, o per 10.400 milioni se comprovato da due lavori e con le percentuali minime di ripartizione di cui alla precedente lettera m), specificando in modo analitico ed inequivoco, l'ente committente, le tipologie delle opere eseguite, nonche i rispettivi importi e luoghi di esecuzione. In caso di associazione temporanea di imprese si applicano le percentuali massime di cui all'art. 8 del D.P.C.M. 55/91; indicazione degli enti pubblici e/o privati, che potranno certificare, successivamente, che i lavori di cui al punto m) sono stati eseguiti a regola d'arte e con buon esito; p) indicazione circa l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico di cui l'impresa disporra' per l'esecuzione dell'appalto; q) indicazione dell'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei dirigenti riferiti agli anni 1993, 1994 e 1995, nonche' l'indicazione del relativo costo non inferiore allo 0,10 dell'importo della cifra d'affari di cui alla precedente lettera 1); indicazione del numero e della qualifica dei tecnici che l'impresa intende impiegare nell'esecuzione delle opere tra cui, per ciascun settore, almeno: n. 1 tecnico in possesso dei requisiti previsti dall'art. 3 della legge 5 marzo 1990, n. 46, per l'esercizio delle attivita' di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria degli impianti di cui all'art. 1, lettera A), B), C), D), E) e G), della suddetta legge 46/90; n. 1 conduttore di generatore di calore, a vapore e acqua calda, munito di regolare abilitazione secondo la normativa vigente; s) indicazione dell'indirizzo a cui inviare l'invito a presentare l'offerta completo dei numeri di telefono e fax. Si fa presente che tra i lavori valutabili di cui alle precedenti lettere m) ed n) devono essere compresi, ed indicati chiaramente, solo quelli iniziati ed ultimati negli anni indicati, ovvero la sola parte di essi eseguita e contabilizzata nello stesso periodo; l'importo dei suddetti lavori deve essere quello contabilizzato al netto del ribasso d'asta. In caso di associazione temporanea di imprese le dichiarazioni di cui al precedente punto 10 dovranno riferirsi ad ogni impresa; la percentuale degli importi di cui alle precedenti lettere l), m) ed n) da possedersi dalla mandataria e, individualmente, dalle mandanti deve risultare non inferiore, rispettivamente, al 60% e 20%. Inoltre, dovra' essere presentata copia autenticata dell'atto di costituzione dell'Associazione stessa, ai sensi del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406, oppure dichiarazione congiunta, in carta legale, con la quale le ditte dichiarino che, ai sensi della stessa legge, intendono riunirsi, se invitate. 11. Criteri di aggiudicazione: la gara d'appalto sara' aggiudicata ai sensi dell'art. 21, comma 10, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, modificato dal D.L. 3 aprile 1995, n. 101, convertito nella legge 2 giugno 1995, n. 216. 12. Non e' prevista la possibilita', da parte delle imprese partecipanti, di porre varianti. 13. Altre indicazioni: si fa presente che non saranno ammesse offerte in aumento. L'appalto non sara' aggiudicato in presenza di una sola offerta di ribasso. L'amministrazione si riserva di escludere dall'appalto, prima dell'aggiudicazione e/o durante il contratto, tutte o parte delle opere relative alla 'gestione impianti di riscaldamento e fornitura calore' subordinatamente al completamento degli inteventi di metanizzazione. L'amministrazione appaltante procedera', ai sensi dell'art. 29, comma 5, D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406, alla valutazione dell'anomalia delle offerte che presenteranno una percentuale di ribasso che superi di oltre un quinto la media aritmetica dei ribassi di tutte le offerte ammesse, sempre che il numero delle offerte valide sia pari o superiore a cinque, cosi come stabilito dall'art. 21, comma 1 bis della legge 11 febbraio 1994, cosi modificata dal D.L. 3 aprile 1995, n. 101, convertito nella legge 2 giugno 1995, n. 216. Le offerte presentate saranno ritenute impegnative per le ditte partecipanti per un periodo di centottanta giorni decorrente dalla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle offerte stesse. Le imprese partecipanti dovranno indicare nell'offerta gli eventuali lavori che intendono subappaltare. L'impresa appaltatrice sara' tenuta a trasmettere a questa amministrazione, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa corrisposti ai singoli subappaltatori, o cottimisti, per i quali abbia ottenuto preventiva autorizzazione al subappalto, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Il bando integrale di gara e' in visione all'Albo pretorio del Comune di Milano ed all'Albo dell'Universita'. Copia dello stesso potra' essere richiesta alla Divisione edilizia dell'Universita' (tel. 02-5835.3428/08/20). Ai sensi dell'art. 7 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento per le procedure del presente appalto e' l'arch. Peppino D'Andrea. 14. 30 ottobre 1996. Il rettore: Paolo Mantegazza. M-9202 (A pagamento).