AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA
RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

(GU Parte Seconda n.276 del 25-11-1996)

                  Bando di gara per pubblico incanto                  
                                                                      
      Ente appaltante: ATER della Provincia di Rovigo, piazza della
 Repubblica, 2 - 45100 Rovigo, tel. 0425/28471, fax 0425/369039.
       Procedure di aggiudicazione: asta pubblica ad offerte segrete
 (artt. 73 e 76 R.D. 827/1924) ad unico e definitivo incanto, ai sensi
 dell'art. 21, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109,
 aggiornata con le modifiche introdotte dalla legge 2 giugno 1995, n.
 216, ovvero con il criterio del massimo ribasso, unico, sull'elenco
 prezzi per la parte a misura e sull'importo a corpo, posti a base
 d'asta. Si procedera' alla verifica delle offerte anomale ai sensi
 della predetta normativa. La procedura di esclusione non sara'
 esercitabile se il numero di offerte valide sara' inferiore a cinque.
 L'aggiudicazione avverra' soltanto in presenza di almeno due offerte
 valide. Non saranno ammesse offerte in aumento. L'offerta dovra'
 tenere conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza.
 
    Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Rovigo, via Baruchello.
      Caratteristiche generali: intervento di recupero urbanistico di
 un'area 'ex Macello Comunale' per la realizzazione di n. 60 alloggi
 E.R.P.
      Importo a base d'asta: L. 4.950.000.000 di cui: importo a corpo
 L. 4.387.614.615; importo a misura L. 562.385.385.
      Iscrizione richiesta ANC: cat. 2, importo fino a L.
 6.000.000,000. Le opere sono individuabili nelle seguenti categorie
 ANC: cat. 2, importo L. 3.430.132.024: categoria prevalente - cat.
 5/a, importo L. 576.770.189: opere scorporabili - cat. 5/c importo L.
 151.754.600: opere scorporabili - cat. 5/d importo L. 127.456.800:
 opere scorporabili - cat. 5/f importo L. 663.886.387: opere
 scorporabili.
      Termine di esecuzione dei lavori: giorni (500) naturali e
 consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori, o in caso
 di consegna frazionata, dall'ultimo verbale di consegna parziale,
 salvo diversa determinazione accettata dalle parti.
      Documentazione: il capitolato speciale, l'elenco prezzi e gli
 altri elaborati sono disponibili in visione c/o questa azienda -
 ufficio tecnico/manutenzione, 2. piano, dalle ore 8,30 alle ore 11,
 dei giorni feriali, escluso il sabato. La documentazione relativa al
 presente appalto potra' inoltre essere acquistata c/o la ditta 'Elio
 Copy' via Bedendo, 30, 45100 Rovigo, telefono n. 0425/29222, oppure
 c/o la ditta 'Tecno Copy Service', via Fua' Fusinato, 37/E, 45100
 Rovigo, telefono n. 0425/27242.
      Ricezione delle offerte: le imprese offerenti dovranno far
 pervenire, esclusivamente a mezzo del servizio postale con
 raccomandata A,R., entro le ore 12 del giorno 17 dicembre 1996, un
 plico indirizzato a: 'ATER della Provincia di Rovigo, piazza della
 Repubblica, 2 - 45100 Rovigo', contenente i documenti di seguito
 richiesti, sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di
 chiusura, riportante il nominativo dell'impresa concorrente. Sul
 plico dovra' essere riportata la seguente dicitura: 'Offerta per la
 gara a pubblico incanto del giorno 18 dicembre 1996, ore 12.
 Intervento di recupero urbanistico di un'area 'ex macello' in comune
 di Rovigo, via Baruchello, per la realizzazione di n. 60 alloggi di
 E.R.P.'. L'offerta dovra' essere redatta in lingua italiana.
      Data e luogo di apertura dei plichi: apertura dell'asta, in
 forma pubblica, il giorno: 18 dicembre 1996 alle ore 12, presso la
 sede dell'ATER di Rovigo. In caso di offerte uguali si procedera' con
 il sorteggio ai sensi dell'art. 77 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827.
      Cauzioni e garanzie richieste: come da capitolato e nel rispetto
 dell'art. 30 della legge 109/94 e successive modificazioni ed
 integrazioni.
      Finanziamento e pagamenti: le opere sono finanziate con i fondi
 di cui alla legge 11 marzo 1988, n. 67 - biennio 1990/91 - programmi
 integrati. L'appaltatore avra' diritto a pagamenti in acconto, al
 maturare degli stati d'avanzamento, al netto delle ritenute di
 garanzia e del ribasso d'asta con le modalita' previste dal
 capitolato speciale d'appalto.
      Soggetti ammessi: sono ammessi tutti i soggetti di cui all'art.
 10 della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con
 esclusione di quelli di cui alla lettera c); la riunione di imprese
 e' disciplinata dall'art. 13 della legge 109/94 e successive
 modificazioni ed integrazioni. La costituzione dell'associazione
 dovra' essere provata ai sensi di legge, a pena di esclusione, con
 idonea documentazione inserita nella busta contenente i documenti
 amministrativi (artt.10 e 13 legge 109/94 e art. 23 decreto
 legislativo n. 406/91). Nel caso che l'impresa partecipi ad una
 associazione o consorzio, la stessa non puo' partecipare ad altre
 associazioni o consorzi, ne' singolarmente, pena l'esclusione. Sono
 inoltre ammesse a partecipare imprese non iscritte all'A.N.C., con
 sede in uno Stato CEE, alle condizioni di cui agli artt.18 e 19 del
 D.lgs. 406/91.
      Svincolo dall'offerta: le imprese concorrenti hanno facolta' di
 svincolarsi dalla propria offerta fino all'ora fissata per l'apertura
 delle buste di offerta. Decorsi 120 giorni naturali consecutivi dalla
 data di effettuazione della gara senza che la stessa sia stata
 approvata da parte dell'Azienda, l'impresa provvisoriamente
 aggiudicataria potra' svincolarsi da ogni impegno previa
 notificazione di cui all'art. 114. del R.D. 827/1924 e successive
 integrazioni e modificazioni.
      Subappalti: il subappalto e' disciplinato dall'art. 18 della
 legge 55/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, nonche'
 dall'art. 34 della legge 109/1994 come modificata ed integrata dalla
 legge 216/1995. Questa Azienda effettuera' i pagamenti nei confronti
 della sola impresa aggiudicataria. Ai sensi dell'art. 18, comma 3bis,
 della legge 55/90 come introdotto dall'art. 34, comma 1, del D.Lgs
 406/91, l'impresa aggiudicataria e' tenuta, entro venti giorni dalla
 data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, a
 trasmettere copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti
 dalla stessa corrisposti alle ditte subappaltatrici o cottimiste, con
 l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
      Documentazione da includere nel plico: il plico deve comprendere
 due distinti plichi, a loro volta sigillati con ceralacca e
 controfirmati sui lembi di chiusura, nei quali e' contenuta la
 documentazione di seguito specificata. Su ciascun plico devono essere
 riportate le indicazioni riguardanti il mittente nonche' indirizzo
 dell'amministrazione appaltante e dicitura dell'offerta, come
 precedentemente indicato, e inoltre le seguenti diciture: plico n. 1
 'documentazione amministrativa'; plico n. 2 'documentazione
 economica-offerta'.
      Plico n. 1 'documentazione amministrativa': 1) istanza di
 ammissione alla gara redatta su carta legale, contenente gli estremi
 di identificazione della ditta concorrente, le generalita' complete
 del firmatario dell'offerta - legale rappresentante dell'impresa -
 completo di numero di partita IVA o codice fiscale, contenente
 dichiarazione resa ai sensi della legge 15/1968 dal medesimo legale
 rappresentante dinanzi a notaio o pubblico ufficiale autorizzato,
 successivamente verificabile, in cui attesta: a) di essersi recato
 sul posto dove devono eseguirsi i lavori e di aver preso conoscenza
 delle condizioni locali nonche' di tutte le circostanze generali e
 particolari che possono aver influito ed influire sulla
 determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e di aver
 giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da
 consentire l'offerta che sta per fare ed altresi' di possedere
 l'attrezzatura necessaria per l'esecuzione dei lavori e di aver
 tenuto conto, nel formulare l'offerta, degli oneri per i piani di
 sicurezza; b) di aver preso visione in modo esauriente del capitolato
 speciale di appalto nelle sue parti, dell'elenco prezzi unitari, di
 tutti gli elaborati grafici di progetto: architettonici,
 impiantistici e strutturali e di tutti gli ulteriori elaborati
 tecnici facenti parte del progetto; c) di non trovarsi in nessuna
 delle condizioni di esclusione dalla partecipazione agli appalti di
 opere pubbliche di cui all'art. 24 della direttiva CEE 93/37 del 14
 giugno 1993, cosi' come disposto dall'art. 8, comma 7, legge 109/94 e
 successive modificazioni; d) di non trovarsi nelle condizioni di
 incapacita' di contrattare con la Pubblica Amministrazione (artt.120
 e seguenti della legge 24 novembre 1981, n. 689); e) di accettare la
 consegna dei lavori sotto le riserve di legge in pendenza della
 stipula del contratto; f) di non essere stata temporaneamente esclusa
 dalla presentazione di offerte in pubblici appalti e che non
 sussistono cause di divieto o di sospensione dei procedimenti
 indicati nell'allegato 1) del D. Lgs. 8 agosto 1994, n. 490; a) che
 e' in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia
 di imposte e tasse, nonche' con gli obblighi assicurativi e
 previdenziali ed i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione
 dello Stato di appartenenza; a) l'insussistenza di situazioni di
 controllo o collegamento, ai sensi dell'art. 2359 c.c., con altre
 imprese offerenti in questa gara riconducibili al medesimo centro di
 interessi e/o decisionale; a) la composizione della societa' o il
 carattere di ditta individuale con indicazione del legale
 rappresentante e di tutti gli amministratori muniti di potere di
 rappresentanza e che l'impresa non si trova in stati di liquidazione,
 fallimento, di domanda di concordato, o in qualsiasi altra situazione
 equivalente e che non si sono verificate nel quinquennio precedente
 la data della gara procedure di fallimento o concordato; a) di aver
 raggiunto, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data
 di pubblicazione del bando (dal 1990 al 1990) una cifra d'affari in
 lavori - derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa,
 determinata ai sensi dell'art. 4 comma 2 lettera c) e d) del D.M. 9
 marzo 1969, n. 172- almeno pari a 1,50 volte l'importo a base d'asta
 e quindi almeno pari a L. 7.425.000.000; a) di aver sostenuto un
 costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore pari
 allo 0,10 della cifra di affari in lavori richiesta come sopra
 indicato alla lettera j) e quindi pari a L. 742.500,000; (in caso di
 associazioni temporanee orizzontali, i requisiti finanziari e tecnici
 di cui ai precedenti punti j) e k), del presente bando, dovranno
 essere posseduti nella misura non inferiore al 60% dalla capogruppo
 mandataria e il restante 40% cumulativamente dalla/e mandante/i e
 comunque, per ciascuna mandante in misura non inferiore al 20% di
 quanto richiesto cumulativamente); (in caso di associazioni
 temporanee verticali, i requisiti finanziari e tecnici di cui ai
 precedenti punti j) e k), devono essere posseduti dalla mandataria
 nei coefficienti indicati come nel precedente paragrafo, e dalla
 mandante negli stessi coefficienti rapportati all'importo delle opere
 scorporabili) 1) quali opere intende eventualmente subappaltare o
 concedere in cottimo nei limiti ed alle condizioni del Capitolato
 speciale di appalto e della normativa vigente in materia, producendo
 dichiarazione cosi' come prevista dall'art. 34 della legge 109/1994 e
 successive modificazioni, rimanendo inteso che in mancanza di
 indicazioni, le opere dovranno essere eseguite in proprio
 dall'impresa; 2) certificato di iscrizione all'A.N.C. nella cat. 2,
 per un importo non inferiore a L. 6.000.000.000 in data non superiore
 ad un anno a quella fissata dalla domanda di partecipazione
 all'appalto. In alternativa e' ammessa la produzione di fotocopia
 autenticata in bollo del certificato di iscrizione A.N.C., ovvero
 dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/1968; 3)
 certificato del Casellario giudiziale in originale o copia
 autenticata in bollo, di data non anteriore a tre mesi a quella della
 gara, per il titolare e il direttore tecnico, se questi e' persona
 diversa dal titolare e per le societa' commerciali e loro consorzi,
 del direttore tecnico e di tutti gli amministratori con poteri di
 rappresentanza; 4) ricevuta del versamento appositamente effettuato
 sul c/c bancario 'Sottoconto 0001' presso la tesoreria della Cassa di
 Risparmio di Padova e Rovigo (ABI 6225 - CAB 12294), intestato a
 questa azienda, quale cauzione provvisoria pari al 2% dei lavori a
 base d'asta dell'appalto. Il versamento dovra' essere effettuato con
 la causale: 'Cauzione provvisoria appalto intervento di recupero
 urbanistico di un'area 'ex Macello' in comune di Rovigo, via
 Baruchello, per la realizzazione di n. 60 alloggi E,R.P.'. La
 garanzia potra' essere prestata oltre che nel modo suddetto, anche
 mediante fidejussione bancaria o assicurativa e sara' svincolata
 automaticamente al momento della sottoscrizione del Contratto. Ai non
 aggiudicatari la cauzione sara' restituita non appena
 l'aggiudicazione definitiva;5) attestazione in copia originale di
 presa visione di tutti gli elaborati di progetto da parte di un
 rappresentante dell'impresa o della capogruppo se associazione di
 impresa, rilasciata dall'ATER di Rovigo sulla base di apposita delega
 in carta intestata della ditta.
      Plico n. 2 'documentazione economica - offerta': l'offerta
 dovra' essere redatta in lingua italiana su carta legale e dovra'
 chiaramente riportare: a) gli estremi della ragione sociale
 dell'impresa offerente; b) gli estremi della gara; c) la misura -
 unica - della percentuale del ribasso da applicare sull'elenco prezzi
 per la parte a misura e sull'importo a corpo, da scrivere sia in
 cifre che, per esteso, in lettere, con esplicita definizione fino
 alla seconda cifra decimale, in caso di discordanze tra i due dati
 fara' fede l'espressione letterale; d) la firma per esteso
 dell'imprenditore o del rappresentante legale (in caso di societa',
 cooperativa, ecc.). In caso di imprese riunite, l'offerta dovra'
 essere espressa dall'impresa mandataria 'in nome e per conto proprio
 e delle mandanti'. Pena l'esclusione, l'offerta deve essere contenuta
 in apposita busta con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura
 nella quale non devono essere inseriti altri documenti. Obblighi
 dell'aggiudicatario: presentare entro 20 giorni dalla data di
 ricezione della comunicazione dell'aggiudicazione definitiva, a pena
 di decadenza, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti
 richiesti nel bando e degli ulteriori documenti che saranno richiesti
 con la lettera di aggiudicazione. Si avverte infine che si fara'
 luogo all'esclusione dalla gara di tutti quei concorrenti per i quali
 manchi o risulti incompleta o irregolare la documentazione richiesta.
     Rovigo, 11 novembre 1996
                              Il direttore: ing. Domenico Mitaritonna.
C-31590 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.