ISTITUZIONE ELEMOSINIERE DI VENEZIA Venezia, San Marco n. 5017/A
Codice fiscale n. 80012150274

(GU Parte Seconda n.4 del 7-1-1997)

                        Avviso d'asta pubblica                        
                                                                      
      Si rende noto che nella sede dell'Istituzione Elemosiniere di
 Venezia, San Marco 5017/A, avanti il presidente o sua persona
 delegata, con l'assistenza del notaio, in esecuzione alle
 deliberazioni consiliari adottate nella seduta di Consiglio del 29
 aprile 1996, nn.: 20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33 tutte
 esecutive per d.t. il 29 maggio 1996 ai nn.
 1567-1568-1569-1570-1571-1572-1573-1574-1575-1576-1577-
 1578-1579-1580 prot. reg., si procedera' all'alienazione dei fondi
 siti in: Comune di Vedelago (TV) - Comune di Brugine (PD) - Comune di
 Campolongo Maggiore (VE).
      Comune di Vedelago (TV): fondi cosi' identificati in Catasto
 Terreni: 'Legato Costantini per i poveri del Comune di Venezia,
 amministrati dalla Congregazione di Carita' di Venezia - partita
 1173', e precisamente:
       1) mercoledi' 5 febbraio 1997: a) ore 10.00: fondo di ha.
 2.50.18: fg. 28 - mapp. 10: ha. 2.08.53 - mapp. 11: ha. 0.41.65 -
 prezzo base d'asta L. 110.000.0000 (centodiecimilioni); b) ore 10.30:
 fondo di ha. 1.64.97: fg. 29 - mapp. 26: ha: 0.44.74 - fg. 30 - mapp.
 20: ha. 0.95.64 - mapp. 21: ha. 0.24.59 - prezzo base d'asta L.
 72.600.000 (settantaduemilioniseicentomila); c) ore 11.00: fondo di
 ha. 1.01.80: fg. 30 - mapp. 32: ha. 1.01.80 - prezzo base d'asta L.
 44.770.000 (quarantaquattromilionisettecentosettantamila);
       2) mercoledi' 12 febbraio 1997: a) ore 10.00: fondo di ha.
 2.32.72: fg. 33 - mapp. 6: ha. 0.12.10 - mapp. 7/porz.: ha. 0.37.69
 -mapp. 8: ha. 0.52.27 - mapp. 10: ha. 1.17.56 - mapp. 254: ha.
 0.13.10 -prezzo base d'asta L. 127.930.000
 (centoventisettemilioninovecentotrentamila); b) ore 10.30: fondo di
 ha. 2.23.84: fg. 34 - mapp. 394 - prezzo base d'asta L. 123.090.000
 (centoventitremilioninovantamila); c) ore 11.00: fondo di ha.
 1.29.61: fg. 38 - mapp.. 84: ha. 0.76.10 - mapp. 396: ha. 0.53.51 -
 prezzo base d'asta L. 85.580.000
 (ottantacinquemilionicinquecentottantamila);
       3) mercoledi' 19 febbraio 1997: a) ore 10.00: fondo di ha.
 0.88.45: fg. 38 - mapp. 397 - prezzo base d'asta L. 68.200.000
 (sessantottomilioniduecentomila); b) ore 10.30: fondo di ha. 1.14.02:
 fg. 38 - mapp. 43: - prezzo base d'asta L. 68.970.000
 (sessantottomilioninovecentosettantamila); c) ore 11.00: fondo di ha.
 0.35.49: fg. 40 -mapp. 41 - prezzo base d'asta L. 13.640.000
 (tredicimilioniseicentoquarantamila);
       4) mercoledi' 26 febbraio 1997: a) ore 10.00: fondo di ha.
 1.66.41: fg. 41 - mapp. 3 prezzo base d'asta L. 73.150.000
 (settantatremilionicentocinquantamila); b) ore 10.30: fondo di ha.
 2.33.66: fg. 43 - mapp. 17: ha. 0.97.82 - mapp. 18: ha. 1.06.35 mapp.
 19: ha. 0.28.63 - mapp. 145: ha. 0.00.78 - mapp. 146: ha. 0.00.08 -
 prezzo base d'asta L.179.850.000
 (centosettantanovemilioniottocentocinquantamila); c) ore 11.00: fondo
 di ha: 2.26.91 - fg. 53 - mapp. 32: ha. 0.85.63 - mapp. 43: ha.
 1.41.28 - prezzo base d'asta L. 99.770.000
 (novantanovemilionisettecentosettantamila);
       5) mercoledi' 5 marzo 1997: a) ore 10.00: fondo di ha. 0.33.74
 cosi' identificato al Catasto Terreni: 'Comune di Brugine (PD):
 partita 151 - fg. 20 - mapp. 53' prezzo base d'asta L. 14.850.000
 (quattordicimilioniottocentocinquantamila); b) ore 10.30: fondo di
 ha. 0.60.50 cosi' identificato in Catasto Terreni: 'Comune di
 Campolongo Maggiore (VE): partita 139 - fg. 17 - mapp. 79', prezzo
 base d'asta L. 53.240.000 (cinquantatremilioniduecentoquarantamila).
  Le offerte per ciascuno dei fondi indicati dovranno essere stese su
 carta da bollo da L. 20.000 e dovranno pervenire a questa
 Amministrazione, San Marco 5017/A - 30124 Venezia - a mezzo
 raccomandata A.R. come segue: gruppo 1) entro il giorno 4 febbraio
 1997, ore 10.30; gruppo 2) entro il giorno 11 febbraio 1997, ore
 10.30; gruppo 3) entro il giorno 18 febbraio 1997, ore 10.30; gruppo
 4) entro il giorno 25 febbraio 1997, ore 10.30; gruppo 5) entro il
 giorno 4 marzo 1997, ore 10,30.
 
      Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa e sigillata lungo
 i lembi di chiusura, sulla quale dovra' essere riportata
 l'indicazione: 'Offerta per l'asta del giorno ... Fondo di ha. ... in
 comune di Vedelago (TV) e/o in Comune di Brugine (PD) e/o in comune
 di Campolongo Maggiore (VE)'.
      Ogni offerta consistera' in una dichiarazione nella quale il
 concorrente dovra' indicare distintamente, in cifre e in lettere, il
 prezzo esibito per l'acquisto, prezzo che, per validita'
 dell'offerta, dovra' essere in aumento non inferiore al 2% del prezzo
 base d'asta relativo indicato.
      La busta sigillata, oltre all'offerta, dovra' contenere la
 ricevuta della Tesoreria della Cassa di Risparmio di Venezia,
 comprovante l'avvenuto versamento sul c.c. n. 131, intestato a
 'Istituzione Elemosiniere di Venezia' dell'importo pari al 10% del
 relativo prezzo base d'asta del singolo fondo, a titolo di deposito
 cauzionale.
      Le singole aggiudicazioni saranno effettuate a unico e
 definitivo incanto. Le aggiudicazioni seguiranno a favore dei
 concorrenti che avranno presentato offerta valida con il prezzo piu'
 elevato. Ove due o piu' offerte si trovassero ad avere uguali
 importi, per l'aggiudicazione si decidera' col sistema della
 estinzione di candela vergine (cerino).
      Alle singole aggiudicazioni si fara' luogo anche nel caso di una
 sola offerta valida per ciascun fondo.
      Essa sara' vincolante per l'aggiudicatario mentre per l'Ente
 rimane subordinata al prescritto visto di esecutorieta' sul verbale
 d'asta e sul successivo atto di compravendita.
      Chiuso il processo verbale relativo allo svolgimento delle
 operazioni di gara, saranno svincolati i depositi dei non
 aggiudicatari.
      La stipulazione degli atti notarili di compravendita dovra'
 avvenire entro 15 giorni dalla comunicazione che verra' data
 all'aggiudicatario da parte dell'Ente alienante.
    La stipulazione avverra' alle seguenti condizioni:
       ogni singolo fondo viene compravenduto, a corpo, nello stato di
 fatto e di diritto in cui si trova e com'e' posseduto
 dall'Istituzione Elemosiniere di Venezia, con tutte le servitu'
 attive e passive, apparenti e non apparenti e con tutti i pesi che vi
 fossero inerenti;
       l'Ente venditore resta esonerato dall'obbligo della prova di
 proprieta' e liberta' dei singoli fondi e da quello della consegna
 dei documenti relativi;
       gli acquirenti subentrano in tutti i diritti e in tutti gli
 obblighi dell'Ente proprietario rispetto ai fondi compravenduti;
       gli acquirenti sono obbligati a mantenere la destinazione dei
 fondi stabilita dal Piano Regolatore quali terreni ad uso agricolo;
       alla stipulazione dei formali contratti di compravendita gli
 acquirenti salderanno all'Ente venditore l'eventuale importo di fitto
 di cui i fittavoli risultassero debitori;
       gli eventuali depositi cauzionali degli affittuali verranno
 versati agli acquirenti previo avviso ai fittavoli stessi;
       deposito, salvo conguaglio, di un congruo importo per imposte e
 contributi dalla data della stipula alla data in cui diverranno
 operative le volturazioni catastali;
       gli acquirenti sollevino l'istituzione Elemosiniere di Venezia
 dall'obbligo di effettuare qualsiasi comunicazione a eventuali aventi
 titolo al diritto di prelazione agraria e, conseguentemente,
 assumendosene ogni onere, esonerino espressamente l'Istituzione
 Elemosiniere di Venezia da responsabilita' nell'ipotesi in cui
 eventuali aventi diritto alla prelazione agraria dovessero esercitare
 azioni di riscatto anche ai sensi dell'art. 1341 - 2. comma del
 Codice civile;
       gli acquirenti sono inoltre surrogati in ogni obbligazione
 dell'Ente proprietario verso i conduttori per fatti relativi
 all'affittanza, quantunque anteriori alla vendita, esclusa ogni e
 qualsiasi responsabilita' dell'Ente proprietario ed obbligo di
 garanzia od intervento nelle contestazioni che avessero a sorgere fra
 affittuali ed acquirenti;
       sono a carico degli acquirenti le eventuali spese tecniche per
 la stesura dei tipi di frazionamento, le spese per le perizie di
 stima giurate ed asseverate, le spese d'asta, dei rogiti, imposte di
 registro, volture trascrizioni e qualunque altra spesa inerente e
 conseguente;
       rinuncia al diritto di ipoteca legale, con sollievo del
 Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni responsabilita', anche
 in ordine al reinvestimento delle somme derivanti dalle alienazioni.
 
      Per ulteriori notizie e visione delle perizie di stima, con
 allegate planimetrie, rivolgersi all'Uff. Patrimonio dell'Istituzione
 Elemosiniere di Venezia - San Marco 5017/A - Tel. 041/5289182.
     Venezia, 16 dicembre 1996
               Il presidente: dott. Domenico Casagrande               
                                                                      
            Il segretario generale: dott. Antonio Scafidi             
                                                                      
C-35255 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.