AZIENDA OSPEDALIERA
OSPEDALE CARLO POMA
Mantova, viale Albertoni n. 1
Tel. 0376/2011 - Fax 0376/362538

(GU Parte Seconda n.54 del 6-3-1997)

                  Bando di gara per pubblico incanto                  
                                                                      
      L'Azienda ospedaliera Ospedale Carlo Poma di Mantova intende
 appaltare, a mezzo di asta pubblica, i seguenti lavori: 'Costruzione
 edificio da destinare a nuovo reparto di malattie infettive'.
    Luogo di esecuzione dei lavori: Mantova, viale Albertoni n. 1.
    Importo a base d'asta: L. 8.818.085.593 (I.V.A. esclusa).
    Termine presentazione offerte: 7 maggio 1997.
      Soggetti emessi all'apertura offerte: legale rappresentante o
 persona munita di delega.
      Criterio di aggiudicazione: il contratto viene stipulato a
 corpo; i lavori saranno aggiudicati all'impresa che avra' offerto il
 massimo ribasso sull'importo a base d'asta; non sono ammesse offerte
 in aumento; si procedera' all'aggiudicazione in presenza di almeno
 due offerte valide. In caso di offerte uguali, si procedera'
 all'aggiudicazione a norma dell'art. 77 del R.D. 23 maggio 1924 n.
 827.
      Offerte anomale: le offerte che presenteranno un carattere
 anormalmente basso rispetto alla prestazione saranno sottoposte a
 verifica in contraddittorio con l'impresa.
      Categoria e classifica di iscrizione all'Albo Nazionale
 Costruttori: 2 fino a L. 9.000.000.000.
      Termine di esecuzione dei lavori: i lavori saranno consegnati
 alla ditta aggiudicataria entro 48 giorni dalla stipula del
 contratto. Il tempo utile per dare ultimati i lavori e' di giorni 450
 (quattrocentocinquanta) dalla data del verbale di consegna dei
 lavori.
      La penale per ritardo nell'esecuzione dei lavori e' stabilita
 nella misura giornaliera di L. 1.000.000.
      Finanziamento dell'opera: contributo regionale ex legge 5 giugno
 1990 n. 135.
    Modalita' di pagamento: come da capitolato speciale.
      Forma giuridica dei raggruppamenti: le imprese sono ammesse a
 partecipare alla gara, oltre che singolarmente, anche riunite in
 associazioni temporanee ed in consorzi, ai sensi e con le modalita'
 di cui agli artt. 22 e seguenti del D.Lgs. 9 dicembre 1991 n. 406.
 Non e' consentito partecipare alla gara in piu' di un'associazione
 temporanea o consorzio, ovvero partecipare alla gara sia in forma
 individuale che in associazione o consorzio.
      Subappalto: il subappalto sara' autorizzato nel rispetto
 dell'art. 34 della legge n. 109/94, come modificata dalla legge
 216/95.
      Imprese straniere aventi sede in uno Stato CEE: sono ammesse a
 partecipare alla gara le imprese straniere non iscritte all'Albo
 Nazionale aventi sede in uno stato CEE, alle condizioni previste
 dagli artt. 18 e 19 del D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406.
      Periodo di svincolo: gli offerenti hanno la facolta' di
 svincolarsi dalla propria offerta dopo 90 giorni dalla data della
 gara, qualora l'Azienda Ospedaliera non abbia provveduto all'adozione
 della formale delibera di aggiudicazione definitiva.
    Cauzione provvisoria: 2% dell'importo a base d'asta.
      Cauzione definitiva: 10% dell'importo di aggiudicazione; si
 applichera' la norma di cui all'art. 30, comma 2, della legge 11
 febbraio 1994 n. 109, come modificata con legge 2 giugno 1995 n. 216.
      Modalita' di presentazione delle offerte: per partecipare alla
 gara le imprese, in possesso dei prescritti requisiti, dovranno far
 pervenire entro le ore 12 del 7 maggio 1997, a pena di esclusione,
 esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato o di Agenzia
 autorizzata, in plico raccomandato, controfirmato e sigillato con
 ceralacca su tutti i lembi di chiusura, indirizzato a: Azienda
 ospedaliera Ospedale Carlo Poma, viale Albertoni n. 1 - 46100 Mantova
 - Ufficio Protocollo, recante all'esterno la seguente indicazione:
 'Gara appalto lavori padiglione malattie infettive', la
 documentazione sotto elencata, redatta in lingua italiana. Il
 recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per
 qualsiasi motivo, il plico stesso non dovesse pervenire in tempo
 utile. Trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida
 alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta
 precedente.
    Documentazione richiesta:
     1) offerta economica, redatta in competente bollo.
 
      La firma dovra' essere apposta dal titolare dell'impresa o dal
 legale rappresentante della societa' od ente cooperativo. L'offerta
 deve essere unica e non condizionata. Non sono ammesse offerte
 espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa
 ad altro appalto.
      L'offerta deve essere corredata, fin dalla sua presentazione, da
 giustificazioni relativamente alle voci di prezzo indicate nel modulo
 'elenco prezzi da giustificare' (All. B), che concorrono a formare un
 importo non inferiore al 75% di quello posto a base d'asta.
      L'offerta deve essere chiusa in apposita busta, debitamente
 controfirmata e sigillata con ceralacca su tutti i lembi di chiusura.
 In tale busta non devono essere inseriti altri documenti. Essa deve
 recare all'esterno il nominativo della ditta mittente e la dicitura
 'Contiene offerta per appalto lavori padiglione malattie infettive'.
       2) dichiarazione (verificabile ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs.
 406/91), in carta da bollo, autenticata ai sensi dell'art. 20 della
 legge 15/68, con la quale il titolare o legale rappresentante della
 ditta (o della societa' mandataria, nel caso di riunione di imprese),
 a pena di esclusione, attesta:
         l'inesistenza delle circostanze di cui all'art. 18 del D.Lgs.
 n.406/91;
         i principali lavori eseguiti negli ultimi cinque anni (con
 importo, periodo, luogo dell'esecuzione ed estremi di approvazione
 degli atti finali da parte della stazione appaltante);
         il possesso dei seguenti requisiti con riferimento agli
 ultimi cinque esercizi antecedenti la pubblicazione del bando:
         cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta ed
 indiretta, determinata ex art. 4, comma 2, lett. c) e d), D.M.
 172/89, per importo almeno pari a L. 13.227.000.000;
         esecuzione lavori nella categoria 2) per importo pari a L.
 3.527.000.000;
         costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore
 pari al 10% della cifra di affari in lavori richiesta ai sensi della
 precedente lettera a).
         di accettare tutte le condizioni del capitolato speciale
 d'appalto, approvato con delibera n. 267 del 21 febbraio 1997;
         di essersi recata sul posto dove debbono eseguirsi i lavori e
 di avere preso conoscenza delle condizioni locali, nonche' di tutte
 le circostanze generali e/o particolari che possono avere influito
 sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e di
 avere giudicato i prezzi medesimi singolarmente e nel loro complesso
 remunerativi e tali da consentire l'offerta presentata;
         di essere a conoscenza del fatto che il prezzo risultante dal
 ribasso offerto rimarra' fisso ed invariabile per tutta la durata dei
 lavori;
         di aver tenuto conto, nella predisposizione dell'offerta,
 degli oneri previsti per il piano delle misure di sicurezza fisica
 dei lavoratori, ai sensi del comma 8 dell'art. 18 della legge 19
 marzo 1990 n. 15.
 
      Detto piano dovra' essere consegnato all'Azienda Ospedaliera e
 messo a disposizione delle autorita' competenti preposte alle
 verifiche ispettive di controllo dei cantieri prima dell'inizio dei
 lavori e comunque non oltre 30 giorni dalla data del verbali di
 consegna degli stessi;
         di non avare forme di collegamento o di controllo ai sensi
 dell'art. 2359 c.c. con altri soggetti partecipanti alla gara;
         di possedere l'attrezzatura necessaria per l'esecuzione dei
 lavori;
         l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico
 in proprieta', ovvero nell'effettiva disponibilita' del concorrente;
         l'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei
 dirigenti con riferimento agli ultimi tre esercizi;
         i tecnici o gli organi tecnici, che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa, di cui l'imprenditore disporra' per
 l'esecuzione dell'opera;
         i titoli di studio e professionali dell'imprenditore e dei
 dirigenti dell'impresa, in particolare del responsabile della
 conduzione dei lavori;
       3) certificato in bollo di iscrizione all'A.N.C. (in originale
 od in copia autenticata) in data non anteriore ad un anno da quella
 della gara (per le imprese di altri Stati della CEE trova
 applicazione il disposto dell'art. 19 del D.Lgs. n. 406/91). Per le
 associazioni temporanee di impresa trovano applicazione le
 disposizioni di cui agli artt. 22 e 23 del D.Lgs. n. 406/91; in
 particolare ciascuna impresa riunita deve essere iscritta per
 classifica corrispondente a 1/5 dell'importo dei lavori oggetto
 dell'appalto; in ogni caso la somma degli importi per i quali le
 imprese riunite sono iscritte deve essere almeno pari all'importo dei
 lavori da appaltare;
     4) per le imprese individuali:
         a) certificato della cancelleria del Tribunale - Sezione
 fallimentare, dal quale risulti che l'impresa si trova nel pieno e
 libero esercizio di tutti i suoi diritti e non si trova, pertanto, in
 stato di liquidazione, fallimento, concordato. Tale certificato deve
 essere di data non anteriore ai tre mesi a quella fissata per la
 gara;
     5) per le societa' e cooperative:
         a) certificato della Camera di commercio competente - Sezione
 registro imprese, di data non anteriore a tre mesi dalla gara, dal
 quale risulti che la societa' non si trova in stato di liquidazione o
 di fallimento e non ha presentato domanda di concordato. Dal
 certificato deve risultare se procedura di fallimento o di concordato
 si siano verificate nel quinquennio anteriore alla gara; qualora la
 Camera di commercio non rilasciasse tale ultima attestazione
 l'impresa dovra' produrre certificato del Tribunale - Sezione
 fallimenti, oppure dichiarazione sostitutiva, con firma autenticata,
 attestante quanto sopra. Se e' in corso una procedura di
 amministrazione controllata, dovra' essere prodotta una
 dichiarazione, di data non anteriore a due mesi dalla gara e
 rilasciata dal commissario giudiziale, che attesti che l'impresa e'
 legittimata a stipulare contratti durante la procedura suddetta;
     6) per le cooperative e loro consorzi:
         a) certificato di iscrizione nel registro prefettizio ovvero
 nello schedario generale della cooperazione, di validita' non
 anteriore a tre mesi precedenti la gara;
     7) per le imprese riunite:
         a) scrittura privata autenticata contenente il mandato
 collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla capogruppo;
         i certificati di cui ai precedenti punti 3, 4, 5 e 6 per ogni
 impresa mandante e per la mandataria;
         procura relativa al mandato di cui alla precedente lettera
 a), risultante da atto pubblico, nei confronti del legale
 rappresentante dell'impresa capogruppo.
 
      In sostituzione dei certificati elencati ai punti 3, 4, 5 e 6
 potra' essere presentata, ai sensi della legge 15/68, una
 dichiarazione sostitutiva, con firma autenticata, nella quale
 dovranno essere indicati tutti i dati essenziali contenuti nelle
 certificazioni suddette;
       8) dichiarazione sostitutiva, resa, ai sensi della legge 15/68,
 dal titolare o legale rappresentante della ditta (o della societa'
 mandataria), con firma autenticata, attestante l'inesistenza di
 carichi penali od i carichi penali esistenti per ognuno dei seguenti
 soggetti (anche delle societa' mandanti):
         a) per le ditte individuali: del titolare dell'impresa e del
 direttore tecnico, se questi e' persona diversa dal titolare;
         per le societa' commerciali, cooperative o loro consorzi: del
 direttore tecnico e di tutti i soci, se trattasi di societa' in nome
 collettivo; del direttore tecnico e di tutti i soci accomandatari se
 trattasi di societa' in accomandita semplice; del direttore tecnico e
 degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, per gli
 altri tipi di societa' o consorzi;
       9) cauzione provvisoria costituita mediante fidejussione
 bancaria, presentata in originale a pena di esclusione. La cauzione
 dei non aggiudicatari verra' svincolata, non appena avvenuta
 l'aggiudicazione definitiva;
       10) referenze bancarie, documentate con la produzione di
 referenze rilasciate in busta sigillata dagli Istituti di credito
 indicati dall'impresa;
       11) Capitolato speciale d'appalto: copia debitamente firmata in
 ogni sua pagina, per accettazione. Sara' motivo di esclusione dalla
 gara l'omissione anche di uno solo dei dati richiesti, cosi' come la
 mancata presentazione o l'incompletezza di altro documento o
 dichiarazione richiesti.
 
      Espletamento gara: il giorno 8 maggio 1997, con inizio alle ore
 9, presso la Direzione amministrativa, si procedera' all'esame delle
 offerte.
      La seduta di gara puo' essere sospesa ed aggiornata ad altra ora
 o ad altro giorno.
      Il presidente di gara procedera' all'apertura dei plichi
 ricevuti entro il termine prescritto ed alla preliminare verifica
 della documentazione presentata da ciascun concorrente.
      Il presidente dichiarera' ammessi alla successiva fase della
 procedura i soli concorrenti che avranno inoltrato i plichi e
 presentato la documentazione in modo conforme alle prescrizioni.
      Aggiudicazione e stipula contratto: il contratto sara' stipulato
 in forma pubblica amministrativa.
      Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula del
 contratto, comprese quelle di registrazione, saranno a carico della
 ditta aggiudicataria.
      Mentre l'offerente resta impegnato per effetto della
 presentazione dell'offerta, l'Azienda appaltante non assumera' alcun
 obbligo fino a quando tutti gli atti inerenti l'appalto avranno
 conseguito piena efficacia giuridica.
      La ditta aggiudicataria sara' invitata, a pena di decadenza, a
 produrre, entro dieci giorni dalla data di ricevimento della
 comunicazione di aggiudicazione:
       cauzione definitiva, pari al 10% dell'importo contrattuale,
 costituita mediante fidejussione bancaria;
       tutta la documentazione relativa al possesso dei requisiti
 dichiarati in sede di gara;
       documentazione occorrente per la richiesta del certificato
 prefettizio di cui all'art. 10-sexies della legge 31 maggio 1965 n.
 575.
 
      In caso di associazione temporanea di imprese o di consorzio di
 cui all'art. 2602 c.c., la documentazione di cui sopra dovra' essere
 presentata per ciascuna impresa riunita o consorziata. La
 documentazione rimarra' conservata presso l'Azienda appaltante.
      Ove nel termine suddetto l'impresa non abbia ottemperato a
 quanto richiesto, l'Azienda appaltante potra' procedere
 all'annullamento dell'aggiudicazione provvedendo ad aggiudicare i
 lavori al concorrente che segue nella graduatoria.
      Accesso alle informazioni: si richiama quanto stabilito
 dall'art. 22 della legge 109/94.
      Visione e copia documenti:, il progetto dell'opera ed i
 documenti di gara (Capitolato speciale d'appalto, lista categorie ed
 elenco prezzi, elenco prezzi da giustificare) sono in visione presso
 la Segreteria generale di questa Azienda (v.le Albertoni, 1 di
 Mantova - tel. 0376/201412).
      Copia degli stessi puo' essere ritirata, previo rimborso delle
 spese di riproduzione, presso la copisteria Eliograf (Mantova, via
 Chiassi n. 12 - tel. 0376/326630).
      Per concordare le visite ai luoghi di lavoro le ditte
 concorrenti dovranno rivolgersi all'Ufficio tecnico patrimoniale
 (tel. 0376/201258).
    Responsabili delle fasi procedimentali:
     progettazione: ingg. C.A. Panizza - F. Beruffi;
     direzione lavori: ing. C.A. Panizza - F. Beruffi;
     gara: ing. C.A. Panizza.
 
      Pubblicita': il presente bando viene pubblicato all'Albo
 pretorio dell'Azienda appaltante e del Comune di Mantova, su Gazzetta
 Ufficiale Repubblica italiana, nonche', pur estratto, sui seguenti
 quotidiani: 'Gazzetta Aste ed Appalti Pubblici'; Sole 24 Ore; Il
 Giorno.
      Dettagliate informazioni possono essere richieste presso
 l'Ufficio tecnico-patrimoniale dell'Azienda Ospedaliera 'Carlo Poma',
 v.le P. Albertoni n. 1 - 46100 Mantova - tel. 0376/201412, fax
 362538.
                  Il commissario straordinario: prof. Emanuele Preite.
S-2799 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.