ENI - S.p.a. Sede sociale in Roma, piazzale Enrico Mattei, n. 1
Capitale sociale L. 7.999.205.453.000 interamente versato
N. 6866/92 registro delle imprese di Roma
(Tribunale di Roma) R.E.A. Roma n. 756453
Codice U.I.C. Intermediari Finanziari 26173
Codice fiscale n. 00484960588
Partita IVA n. 00905811006

AGIP - S.p.a. Sede sociale in Milano. via Borgonuovo n. 18
Capitale sociale L. 2.400.000.000.000 interamente versato
N. 235307 registro delle imprese di Milano
(Tribunale di Milano) R.E.A. n. 158722
Codice Fiscale n. 00464580588
Partita IVA n. 07541600156

(GU Parte Seconda n.107 del 10-5-1997)

 Estratto del progetto di fusione per incorporazione nell'Eni S.p.a.  
                           dell'Agip S.p.a.                           
                                                                      
      In applicazione dell'art. 2501-bis del Codice civile e' stato
 redatto il 'Progetto di Fusione' per incorporazione nella societa'
 'Eni S.p.a.' della societa' 'Agip S.p.a.', con l'indicazione delle
 informazioni e dei dati richiesti dalla normativa vigente da
 sottoporre all'approvazione delle rispettive assemblee degli
 azionisti.
      La progettata fusione sara' effettuata con riferimento ai
 bilanci di esercizio al 31 dicembre 1996 delle societa' partecipanti.
      All'operazione di fusione in parola si applica la normativa
 prevista dalla legge 8 novembre 1993, 442 che ha convertito in legge
 il decreto legge settembre 1993, n. 350; pertanto il termine per
 l'opposizione dei creditori di cui all'art. 2503 del codice civile e'
 ridotto a un mese.
      Indicazioni di cui all'art. 2501-bis del codice civile (progetto
 di fusione) e di cui all'art. 2504-quinquies del codice civile
 (incorporazione di societa' interamente possedute).
      Nel progetto di fusione sono riportate indicazioni di cui ai
 numeri 1), 2), 6) , 7) e 8), del primo comma dell'art. 2501-bis del
 codice civile, con esclusione quindi di quelle di cui numeri 3), 4) e
 5) dello stesso comma e articolo, per espressa inapplicabilita'
 prevista dall'art. 2504-quinquies del codice civile.
      Il tipo, la denominazione. la sede delle societa' partecipanti
 alla fusione:
       Societa' incorporante: Eni S.p.a., con sede in Roma, piazzale
 Enrico Mattei n. 1, capitale sociale di L. 7.999.205.453.000
 interamente versato, iscritta al n. 6866/92 del registro delle
 imprese di Roma (Tribunale di Roma), R.E.A. n. 756453, Codice U.I.C.
 Intermediari Finanziari 26173, codice fiscale n. 00484960588, partita
 IVA n. 00905811006:
       Societa' incorporanda: Agip S.p.a., con sede in Milano, via
 Borgonuovo n. 18, capitale sociale di L. 2.400.000.000.000
 interamente versato, iscritta al n. 235307 del registro delle imprese
 di Milano (Tribunale di Milano), R.E.A. n. 158722, codice fiscale n.
 00464580588, partita IVA n. 07541600156.
 
      La data a decorrere dalla quale le operazioni delle societa'
 partecipanti alla fusione sono imputate al bilancio della societa'
 incorporante: la fusione avra' effetto dalle ore 24 del 31 dicembre
 1997. Le operazioni della societa' incorporanda saranno imputate al
 bilancio della societa' incorporante con decorrenza dal 1. gennaio
 1997; dalla stessa data decorreranno anche gli effetti di cui al 7.
 comma dell'articolo 123 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.
      Qualora l'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione,
 prescritte dall'art. 2504 del codice civile, avvenga in data
 posteriore al 31 dicembre 1997, la fusione avra' effetto dalla data
 di esecuzione di tale formalita'. Conseguentemente, in tale ipotesi,
 le operazioni della societa' incorporanda saranno imputate ai
 bilancio della societa' incorporante con decorrenza dal primo giorno
 dell'anno in cui tale iscrizione avra' luogo; dalla stessa data
 decorreranno anche gli effetti di cui al 7. comma dell'articolo 123
 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.
      Il trattamento eventualmente riservato a particolari categorie
 di soci e ai possessori titoli diversi dalle azioni: non esistono
 particolari categorie di soci ne' e' previsto alcun trattamento
 particolare a favore dei possessori di titoli diversi dalle azioni. I
 vantaggi particolari eventualmente proposti a favore degli
 amministratori delle societa' partecipanti alla fusione: non e'
 previsto alcun vantaggio a favore degli amministratori delle societa'
 partecipanti alla fusione.
      Il progetto di fusione e' stato iscritto nel registro delle
 imprese di Roma per l'Eni S.p.a. in data 29 aprile 1997 e nel
 registro delle imprese di Milano per l'Agip S.p.a. in data 29 aprile
 1997.
     Roma, 7 maggio 1997
          p. il Consiglio di amministrazione dell'Eni S.p.a.          
               L'amministratore unico: Franco Bernabe'                
                                                                      
         p. il Consiglio di amministrazione dell'Agip S.p.a.          
      Il vice presidente e amministratore delegato: Dario Cifoni      
                                                                      
S-11739 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.