Avviso di gara Ente appaltante: soprintendenza archeologica di Ostia. Istituti collegati: 1) Archivio Centrale dello Stato; 2) Museo Nazionale dell'Alto Medioevo; 3) Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari; 4) Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico 'Luigi Pigorini'; 5) Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni; 6) Museo della Civilta' Romana. Oggetto: gestione integrata del servizio di cui alla lettera a) primo comma, dell'art. 4 della legge 14 gennaio 1993 n. 4 e successiva modificazione, per il quadriennio 1997-2000. Sedi di servizio: Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico 'Luigi Pigorini' e Museo della Civilta' Romana, con sede in Roma. Misura del canone globale annuo a base d'asta: L. 18.000.000 (diciottomilioni) per occupazione degli spazi piu' il 5% (cinque per cento) sul fatturato annuale lordo nella gestione del servizio. Procedura di aggiudicazione: licitazione privata, con divieto di subappalto, secondo le modalita' di cui al regolamento adottato con decreto ministeriale 31 gennaio 1994 n. 171 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 1994 ed in particolare all'art. 6 punto 2. Concorreranno alla valutazione dell'offerta i seguenti elementi: a) misura del canone in aumento sia per la quota fissa che per la quota percentuale rispetto -a quella posta a base di gara (coeff. l0); b) natura e qualita' della linea e della produzione editoriale, della linea e della produzione di oggettistica, della linea di vendita di libri e oggetti (coeff. 25); c) rendimento complessivo, da determinare stilla base del progetto, di ogni altro elemento utile che si intenda fornire, anche con riferimento a tutti i possibili investimenti, ad una provata capacita' imprenditoriale di promozione di attivita' collaterali in grado di incrementare il flusso del pubblico nonche' il volume delle vendite, ad una capacita' di diffusione dei beni al pubblico fuori del punto vendita, includendosi in tale capacita' l'edizione in piu' lingue, le joint-ventures, nonche' il servizio di recapito postale per il cliente e di vendita per corrispondenza (coeff. 35); d) carattere estetico, funzionale e tecnico delle soluzioni proposte per le strutture di esposizione, di vendita e di magazzino (coeff. 15); e) termine per l'attivazione dei punti vendita a partire dalla data di affidamento del servizio (coeff. 5); f) offerta di servizi presso gli altri quattro istituti collegati (coeff. 10). I soggetti interessati possono chiedere di essere invitati alla gara inoltrando domanda, in lingua italiana e' in carta legale firmata da un legale rappresentante, esclusivamente per posta a mezzo raccomandata alla Soprintendenza Archeologica di Ostia, viale dei Romagnoli n. 717 - 00119 Ostia Antica (Roma), entro e non oltre le ore 12 del quarantesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. La domanda dovra' essere corredata da: 1) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. per i soggetti esercitanti attivita' d'impresa o copia autenticata dello Statuto di costituzione per le fondazioni; 2) attestazione prevista dall'art. 11 del decreto legislativo 14 luglio 1992 n. 358; 3) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione indicate dalla legge 31 maggio 1965 n. 575, cosi' come successivamente modificata ed integrata dalla legge 19 marzo 1990 n. 55; 4) dichiarazione concernente il fatturato annuo lordo realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari; 5) dichiarazione di avere svolto effettiva attivita' nel settore editoriale e di vendita di libri e riproduzioni artistiche negli ultimi tre anni, allegando per le pubblicazioni catalogo delle opere di specifico carattere archeologico, artistico, etnografico e storico, e per l'oggettistica eventuale campionario, nonche' indicando per le attivita' di vendita gia' svolte le sedi di effettivo svolgimento. Le dichiarazioni di cui ai punti precedenti, separate per ciascun richiedente in caso di raggruppamento, dovranno essere rese ed autenticate ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15. I soggetti interessati con sede principale in un altro paese membro dell'Unione Europea potranno provare il possesso dei requisiti di ammissione alla gara attraverso gli strumenti giuridici equipollenti del paese di origine. Sono ammesse a partecipare alla gara anche imprese riunite o che dichiarino di volersi riunire ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358. Non e' ammessa la contemporanea partecipazione di una stessa impresa a piu' raggruppamenti, ne' la possibilita' di concorrere alla gara singolarmente e in riunione temporanea con altri. Il giudizio sulla ammissibilita' dei soggetti che presenteranno domanda e' rimesso alla commissione giudicatrice prevista dall'art. 7 del citato decreto ministeriale n. 171/1994. Gli inviti saranno spediti entro centoventi giorni dalla data della pubblicazione del presente avviso. Il presente avviso e' stato inviato all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Unione Europea in pari data. Roma, 15 maggio 1997 Il soprintendente: dott.ssa Anna Gallina Zevi. C-14290 (A pagamento).