ANAS - ENTE NAZIONALE PER LE STRADE

(GU Parte Seconda n.174 del 28-7-1997)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: Anas -Ente Nazionale per le Strade -
 Direzione Generale - Roma, via Monzambano n. 10, 00185 Roma, tel.
 06/490326, fax 06/4454956 - 06/4456224.
      2. Categoria di servizio e descrizione: DG 61/97 D.Lg. n. 157/95
 - All. 1 - Ctg. 12 - CPC 867 - Redazione della progettazione
 definitiva, esecutiva, nonche' elaborazione del Piano di Sicurezza ai
 sensi delle normative e disposizioni legislative vigenti del seguente
 lavoro stradale: Aut.da Salerno - Reggio Calabria - Lavori di
 ammodernamento ed adeguamento al tipo I b delle Norme CNR/80 'Tronco
 3. - Tratto 2. - Lotto 2. dal Km. 359+400 (svincolo di Serre -
 escluso) al Km. 369+800 (svincolo di Mileto - escluso). Progetto
 preliminare esistente a cura dell'Ufficio'.
    Importo presunto dei lavori da progettare: 90 miliardi.
      Compenso massimo progettista: 2.250 milioni onnicomprensivo
 anche delle spese per sondaggi geognostici.
      3) Luogo di esecuzione: provincia di Vibo Valentia - Comuni:
 Mileto, Gerocarne, Francica.
      4.a) Riservato ad una particolare professione: liberi
 professionisti, studi professionali, societa' di ingegneria, sia in
 forma singola che raggruppati. Il responsabile o i responsabili della
 progettazione dovranno essere tecnici laureati legalmente abilitati
 alla professione di ingegnere.
      Ciascun professionista non puo' concorrere per se' e
 contemporaneamente quale componente di altra unita' richiedente, ne'
 puo' partecipare a piu' unita' richiedenti, pena l'esclusione dalla
 gara del professionista e della o delle unita' richiedenti di cui
 risulta partecipante;
     b)
       le persone giuridiche dovranno indicare i nomi, le qualifiche
 professionali dei soci, dei responsabili o del responsabile della
 prestazione del servizio e delle persone che effettuano la
 prestazione stessa.
 
    5. Non sono ammesse offerte parziali.
      6. Saranno invitati a presentare offerta i candidati in possesso
 dei requisiti minimi di cui al punto 13).
    7. Non sono ammesse proposte di variante.
      8. Tempo utile: la progettazione definitiva ed esecutiva,
 nonche' l'elaborazione del Piano di Sicurezza dovranno essere
 ultimati, anche in pendenza della stipula contrattuale, entro giorni
 130 dalla consegna al progettista degli elaborati relativi al
 progetto preliminare, e precisamente: progetto definitivo entro 90
 giorni, progetto esecutivo e piano di sicurezza entro i successivi 40
 giorni.
      9. Il raggruppamento eventualmente aggiudicatario dovra'
 assumere la forma giuridica del raggruppamento temporaneo di imprese
 prima della stipula del contratto.
    10.a) Termini abbreviati per motivi di urgenza;
       b) le domande, incarta legale, dovranno pervenire a pena di
 esclusione a mezzo del servizio postale di Stato, in plico
 raccomandato, entro le ore 12 del 3 settembre 1997 e dovranno essere
 sottoscritte, con firma autenticata dal legale rappresentante della
 ditta o delle associazioni temporanee gia' costituite, ovvero in
 corso di associazione non ancora costituita, dal legale di ciascuna
 ditta componente l'unita' richiedente; le domande dovranno essere
 corredate dalla documentazione indicata al successivo punto 13; sulla
 busta dovra' essere evidenziato l'oggetto 'incarico di progettazione
 di cui al D.Lg. n. 157/95 in materia di appalti pubblici di servizi'
 e che trattasi di 'qualificazione DG 61/97';
       ente appaltante: Ente Nazionale per le Strade (Anas) Direzione
 Generale;
       d) domanda di partecipazione ed allegati, redatti in lingua
 italiana.
 
      11. Gli inviti a presentare offerta saranno spediti entro 60
 giorni dalla data del bando.
      12. Cauzione provvisoria da produrre con l'offerta: 2%
 dell'importo dell'incarico della progettazione.
      13. Alla domanda.di partecipazione dovranno essere allegati, a
 pena di esclusione, i documenti di seguito elencati:
     a) iscrizione nei registri professionali o commerciali;
     idonee dichiarazioni bancarie;
       per i candidati che intendono raggrupparsi, dichiarazione
 firmata dal rappresentante di ciascun componente del raggruppamento,
 nel quale si dichiari la disponibilita' a raggrupparsi ed il soggetto
 che assumera' il ruolo di capogruppo (mandatario);
       dichiarazione del fatturato globale, relativa all'ultimo
 decennio (1987-1996), non inferiore al doppio del compenso massimo
 progettista di cui al punto 2;
       dichiarazione di aver eseguito o di aver in corso di esecuzione
 nell'ultimo decennio (1987-1996) incarichi di progettazione relativi
 a progetti di massima definitivi e/o esecutivi di infrastrutture
 stradali per un importo complessivo, per lavori, non inferiore al
 doppio dell'importo presunto dei lavori da progettare. Almeno un
 progetto esecutivo dovra' essere d'importo non inferiore all'importo
 presunto dei lavori da progettare. Tale ed ultimo requisito dovra'
 essere posseduto nella sua interezza da almeno uno dei componenti
 l'unita' richiedente.
 
      Per ciascun incarico dovra' essere fornita la descrizione della
 prestazione, il committente, l'importo del contratto (in lire
 italiane);
       f) elenco dell'organico dei componenti l'unita' richiedente,
 dei soci e dei collaboratori continuativi con indicazione del
 nominativo, dell'anno di nascita, del titolo di studio, della
 qualificazione, del settore specifico di competenza e della relativa
 esperienza complessiva in anni;
       g) elenco delle apparecchiature, degli strumenti e attrezzature
 disponibili;
       dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di
 esclusione di cui all'art. 11 del D.Lg. n. 358/1992;
       dichiarazione di avere, eventualmente operante, un idoneo
 Sistema di Qualita';
       l) dichiarazione di non sussistenza di rapporto di collegamento
 e controllo di cui all'art. 2359 C.C. con altri concorrenti.
 
      Nel caso di raggruppamento, la capogruppo mandataria dovra'
 essere in possesso del 60% dei requisiti di cui al punto 13 lettera
 d) e le mandanti non meno del 20% fermo restando che il
 raggruppamento nel suo complesso dovra' possedere il 100% dei
 requisiti richiesti.
      Le dichiarazioni di cui alle lettere c), d), e), h), i) ed l)
 dovranno essere con firma autenticata ai sensi della legge n. 15/68.
      14. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione avverra' col
 criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa di cui all'art.
 23, comma 1, lett. b) del D.Lg. n. 157/95 sulla base dei seguenti
 elementi:
       a) merito tecnico, individuato in relazione agli elementi di
 cui all'art. 14, comma 1, lettera a), b), c), d), e) e g) del D.Lgs.
 n. 157/95, fattore ponderale 40;
       caratteristiche qualitative e quantitative, metodologiche,
 tecniche ed economiche ricavate dalla relazione di offerta (risorse
 umane e tecnologiche, metodologia tecnica, costi e training di
 progettazione) fattore ponderale 40;
     certificazione di qualita', fattore ponderale 5;
     prezzo, fattore ponderale, 15.
 
      L'elemento 'tempo' non e' oggetto di valutazione ed e' fissato
 in giorni 130. La Commissione giudicatrice non procedera' alla
 successiva suddivisione degli elementi in sub-elementi.
      15. Le richieste di chiarimenti dovranno inoltrarsi, per gli
 aspetti amministrativi, all'Ufficio Contratti della Direzione
 Generale dell'Anas, tel. 06/490326 e per gli aspetti tecnici all'Anas
 Ufficio Autostrada SA-RC Contrada Ligiuri Cap 87 100 -_ Cosenza -
 tel. 0984/34071, fax 0984/36500.
      I servizi, le indagini, i rilievi, le misurazioni, le
 picchettazioni e le consulenze specialistiche possono essere
 sub-appaltate purche' nella misura non eccedente il 30% dell'importo
 di aggiudicazione. Per il subappalto, non potra' superare il 30%
 dell'importo di aggiudicazione. Ad essi si applica la disciplina
 contenuta nell'art. 18 D.lvo n. 157/95. In particolare si precisa che
 i pagamenti dovranno essere corrisposti ai subappaltanti direttamente
 dai soggetti aggiudicatari dell'appalto ai quali e' fatto obbligo di
 trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato nei loro confronti, copie delle fatture quietanze relative
 ai pagamenti da essi via, via corrisposti al sub-appaltatore o
 cottimista.
      I partecipanti alla licitazione resteranno vincolati alla
 propria offerta per un periodo non inferiore a quattro mesi dalla
 data ultima della presentazione della stessa.
      La richiesta di invito non vincola l'Anas ne' all'espletamento
 della gara ne' alla successiva aggiudicazione.
    16. Data di invio dei bando alla CEE 22 luglio 1997.
 
     Roma, 22 luglio 1997
                     Il capo Ufficio Contratti: dott.ssa Maria Scurii.
S-18207 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.