L'I.N.A.I.L., Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, con sede legale in Roma, via IV Novembre n. 144 ed uffici competenti per l'appalto di cui al presente bando in Milano, corso di Porta Nuova n. 19, c.a.p. 20121 (tel. 02/62586640) intende esperire una licitazione privata per l'affidamento dei lavori di coibentazione dei soffitti del piano pilotis degli stabili di proprieta' siti in Pieve Emanuele (MI) ai numeri civici 6 e 7 per l'importo a base d'asta di L. 209.800.000 oltre I.V.A. (lire duecentonovemilioniottocentomila) e categoria d'iscrizione all'A.N.C.: 5h con importo minimo di L. 300.000.000. Importo totale d'appalto L. 215.000.000 oltre I.V.A., comprensivo dell'importo di L. 1.200.000 (per eventuali lavori in economia, quota materiali soggetta a ribasso d'asta); e dell'importo di L. 4.000.000 (per eventuali lavori in economia, quota mano d'opera non soggetta a ribasso d'asta). L'appalto ha per oggetto la coibentazione dei soffitti del piano pilotis degli stabili di proprieta' siti in Pieve Emanuele (MI) ai numeri civici 6 e 7, nonche' la realizzazione di opere complementari come l'abbassamento delle tubazioni di adduzione del gas; rimozione e ricollocamento, a lavori ultimati, delle plafoniere con realizzazione di nuova linea di alimentazione a partire dalla scatola di derivazione piu' vicina al corpo illuminante. Le superfici da coibentare sono quelle riportate sulle planimetrie. Le garanzie saranno prestate ai sensi dell'art. 30, commi 1 e 2, della legge 109/94, come modificata dalla legge 2 giugno 1995 n. 216. Tempo d'esecuzione dei lavori: 90 (novanta) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla consegna dei medesimi. Tutte le suddette opere sono state finanziate con fondi dell'I.N.A.I.L. e le relative spese sono state autorizzate dal dirigente della direzione Regionale Lombardia dell'I.N.A.I.L. I pagamenti avverranno secondo le disposizioni del capitolato generale per gli appalti dell'I.N.A.I.L., a stati d'avanzamento lavori non inferiori a L. 100.000.000 (centomilioni) e, a saldo, ad avvenuta approvazione del certificato di collaudo. La suddetta licitazione privata sara' aggiudicata ai sensi dell'art. 21, comma 1, della legge 11 febbraio 1994 n. 109, come modificata dalla legge 2 giugno 1995 n. 216, con il criterio del prezzo piu' basso determinato mediante offerta a prezzi unitari con l'applicazione della procedura d'esclusione automatica di cui all'art. 21, comma 1-bis della legge 109/94 ed ai sensi del decreto del ministero dei lavori pubblici del 28 aprile 1997, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 maggio 1997. Non sono ammesse offerte in aumento. E in facolta' dei concorrenti presentare offerta ai sensi degli artt. 22 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406. Gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi dall'offerta decorsi 6 (sei) mesi dal termine di scadenza stabilito per la presentazione dell'offerta. Gli offerenti, ai sensi e con le modalita' dell'art. 18 della legge 55/1990, come modificato dall'art. 34 del decreto legislativo 406/91 e dall'art. 34 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, dovranno indicare all'atto dell'offerta i lavori che eventualmente intendono subappaltare nonche' i nomi dei subappaltatori (da 1 a 6), precisando, altresi', che provvederanno direttamente al pagamento degli stessi. Ai fini del subappalto si precisa che l'appalto consta delle seguenti opere: 1) opere di rivestimento termoisolante (categoria prevalente) L. 185.900.000; 2) opere murarie di preparazione L. 14.300.000; 3) opere da elettricista L. 4.800.000; 4) opere da impiantista L. 4.800.000. Le imprese sono tenute a produrre dichiarazione che nella formulazione dell'offerta hanno tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza. Le imprese non iscritte all'A.N.C., aventi sede in uno Stato della C.E.E., possono essere ammesse alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del decreto legislativo 406/91. Le domande di partecipazione redatte su carta bollata al valore corrente ed in lingua italiana, dovranno: 1) indicare l'esatta ragione sociale dell'impresa e l'indirizzo (con il relativo c.a.p.) presso il quale inviare le eventuali comunicazioni; 2) contenere dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal legale rappresentante con firma autenticata a norma dell'art. 20 della legge n. 15/1968 con la quale si attesti: di essere iscritta all'A.N.C., per la categoria e classifica minima richiesta (le imprese stabilite in altri Stati membri della C.E.E., non iscritte all'A.N.C., possono presentare la documentazione prevista dall'art. 19 del decreto legislativo 406/91); l'inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 18 comma 1 del decreto legislativo n. 406/91; l'inesistenza di tutte le cause ostative di cui alla legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni ('normativa antimafia'). Nel caso di riunione d'imprese la suddetta dichiarazione dovra' essere presentata sia dalla impresa capogruppo che dalle imprese associate; 3) pervenire all'I.N.A.I.L., Direzione Regionale Lombardia, ufficio gestione, corso di Porta Nuova n. 19, 20121 Milano, entro le ore 12 del giorni 30 agosto 1997 a mezzo servizio postale raccomandato di Stato, oppure tramite 'Servizio posta celere' nonche' mediante recapito a mano in busta chiusa. In quest'ultimo caso le domande dovranno essere consegnate all'indirizzo indicato ed entro il medesimo termine, al 5. piano, stanza 225/C dalle ore 10 alle ore 12 dei giorni non festivi dal lunedi' al venerdi' con contestuale rilascio di ricevuta delle stesse. L'amministrazione non risponde per eventuali disguidi o ritardi postali. Gli inviti saranno spediti entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente bando. La ricezione da parte dell'I.N.A.I.L., delle domande di partecipazione oltre il termine stabilito per la loro presentazione c/o l'omissione o incompletezza della stessa, l'omessa attestazione dei requisiti richiesti, nonche' la mancata autenticazione della firma apposta in calce alla dichiarazione sub 2), comporteranno l'automatica esclusione dalla gara, senza ulteriori comunicazioni al riguardo. Qualora l'impresa aggiudicataria non risulti in regola con i requisiti richiesti, subentrera' il concorrente che, in regola con detti requisiti, segue in graduatoria la suddetta impresa. Le domande di partecipazione non sono vincolanti per l'amministrazione. Non si effettua servizio di telefax. Il direttore regionale: dott. Dario Siciliano. M-6600 (A pagamento).