Estratto della delibera di fusione L'assemblea straordinaria della societa' Alcan Alluminio S.p.a., con verbale redatto dal notaio di Brugherio Gianemilio Franchini in data 27 maggio 1997 n. 51619/9560 di rep., registrato a Monza il 12 giugno 1997 al n. 2652, serie 1S, omologato dal tribunale di Milano in data 21 luglio 1997 con decreto n. 8132, iscritto presso il registro delle imprese di Milano il 1. agosto 1991 ha deliberato quanto segue: 1) la fusione della 'Alcanital Services S.r.l.' con sede in Pieve Emanuele, via Bruno Buozzi n. 12, col capitale di L. 10.400.000.000 interamente versato, con la societa' 'Alcan Alluminio S.p.a.', con sede a Pieve Emanuele, via Bruno Buozzi n. 12, col capitale di L. 155.000.000.000, interamente versato, mediante l'approvazione del relativo progetto depositato, iscritto e pubblicato a' sensi di legge e quindi con la incorporazione della prima societa' nella seconda, con l'annullamento senza sostituzione di tutte le quote costituenti l'intero capitale sociale della Alcanital Services S.r.l. Le operazioni della societa' incorporanda Alcanital Services S.r.l. verranno imputate al bilancio della incorporante Alcan Alluminio S.p.a. a far data dal 1. gennaio dell'anno in cui avverra' la fusione. Non sussistono, presso alcuna delle societa' partecipanti alla fusione, particolari categorie di soci, ne' possessori di titoli, emessi da alcuna di esse, diversi dalle quote; conseguentemente non sussiste la necessita' di stabilirne il relativo trattamento. 2) Di stabilire che in dipendenza della fusione la societa' 'Alcan Alluminio S.p.a.' subentrera' di pieno diritto in tutto il patrimonio attivo e passivo della societa' incorporanda, cosicche' la incorporante societa', andra' ad assumere rispettivamente a proprio vantaggio tutte le attivita', diritti, ragioni ed azioni di detta societa', ed a proprio carico a norma di legge le passivita', obblighi ed impegni, nulla escluso .ed eccettuato, assumendo anche l'onere di provvedere all'estinzione di tutte indistintamente le passivita', anche se posteriori al 31 dicembre 1996 alle convenute scadenze e condizioni. 3) di integrare, in virtu' della fusione, l'oggetto sociale con conseguente modifica dell'articolo 2 dello statuto che qui si riporta integralmente con l'aggiunta del periodo fra parentesi, non riportato nel progetto di fusione, sopra citato: '2) La societa' ha per oggetto la produzione, la lavorazione e il commercio in qualsiasi forma, in Italia e all'estero di metalli e in particolare di alluminio, sue leghe, rottami, materiali diversi, prodotti semilavorati e finiti, sottoprodotti, derivati e residui di lavorazione, di prodotti ausiliari; la fornitura e l'installazione di attrezzature, anche in opera, l'esercizio in concessione di impianti di produzione di energia elettrica, la sua distribuzione e 'vendita, di impianti elettrochimici, elettrometallurgici e meccanici; l'assunzione di agenzie e rappresentanze di enti italiani o esteri aventi attinenza agli scopi sociali. Essa puo' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari e immobiliari ritenute dal consiglio di amministrazione necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, puo' anche assumere interessenze e partecipazioni sia direttamente che indirettamente in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo o affine o connesso al proprio. La societa' puo' anche prestare garanzie reali e non, a favore di istituti di credito e banche per obbligazioni contratte da terzi, e cio' a garanzia di finanziamenti che fossero dagli istituti di credito o dalle banche consentiti a persone fisiche o giuridiche, qualunque sia il loro scopo sociale. Le dette garanzie potranno consistere in fidejussioni, avalli, pegni e ipoteche (attivita' quest'ultime non prevalenti, che non potranno in ogni caso essere esercitate nei confronti del pubblico). Gianemilio Franchini, notaio. M-7200 (A pagamento).