Bando di gara - Procedura aperta 1. Ente appaltante: Comune di Trieste, numero partita I.V.A. 00210240321, Servizio Contratti e Grandi Opere, piazza dell'Unita' d'Italia n. 4 - 34121 Trieste, telefono 040/6751, fax 040/6754932. 2. a) Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto; b) forma dell'appalto: acquisto. 3. a) Luogo di consegna: Comune di Trieste; b) lotto 1 - Fornitura di circa 220.000 litri di benzina super e verde senza piombo, da eseguire nel, corso dell'anno 1998, nei quantitativi indicati all'art. 3 del Capitolato Speciale d'oneri. Prezzo a base d'appalto per litro, al netto da oneri ed imposte: L 515, (cinquecentoquindici) per la benzina super; L. 525, (cinquecentoventicinque) per la benzina verde senza piombo; lotto 2 - Fornitura di circa 300.000 litri di gasolio per autotrazione, tipo 0,05, da eseguire nel corso dell'anno 1998. Prezzo a base d'appalto per litro, al netto da oneri ed imposte, L. 510, (cinquecentodieci); i concorrenti possono formulare offerta per uno o entrambi i lotti. 4. Termine di consegna: Entro 24 ore lavorative dall'ordine. 5. a) Richiesta di documenti: copia del bando integrale e del Capitolato Speciale d'oneri, possono essere richiesti e ritirati al Comune di Trieste, Servizio Programmazione Acquisti, piazza dell'Unita' d'Italia n. 4, piano II, stanza n. 232 tal. 040/6754536. 6. a) Termine di ricezione delle offerte: ore 12 del giorno 22 dicembre 1997; b) indirizzo al quale devono essere inoltrate: Comune di Trieste, Servizio Contratti e Grandi Opere, piazza dell'Unita' d'Italia n. 4 - 34121 Trieste - Italia; Lingua: Italiano. 7. a) Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: potra' assistere un rappresentante della ditta offerente; b) Data, ora e luogo della gara: il giorno 23 dicembre 1997 alle ore 10, presso il Comune di Trieste, largo Granatieri n. 2, 1. piano, stanza n. 216. 8. Cauzioni e garanzie: L. 7.000.000, (I lotto), L. 8.000.000, (II lotto), da costituire secondo le indicazioni del Capitolato Speciale d'oneri.9. Modalita' di finanziamento e pagamento: mezzi propri dell'Amministrazione comunale:' Le modalita' di pagamento sono indicate all'art. 10 dei Capitolato Speciale d'oneri. 10. Forma giuridica del raggruppamento di fornitori: sono ammesse a presentare offerta anche Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358. 11. Condizioni minime: 1) per tutti i concorrenti: dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 2, 3 e 4. della legge 4 gennaio 1968 n. 15, di data non anteriore a sei mesi dalla data della gara, sottoscritta dal legale rappresentante indicante: a) le generalita' e veste rappresentativa del dichiarante; i nominativi degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, ed attestante la capacita' del dichiarante di impegnare la Societa' o la ditta; che la societa' stessa o la ditta e' iscritta alla Camera di Commercio; l'inesistenza dei casi di esclusione dalla partecipazione alla gara, previsti dall'art. 20 della Direttiva n. 93/36 C.E.E. datato 14 giugno 1993. Tale ultima attestazione dovra' essere separatamente resa anche dagli Amministratori muniti di poteri di rappresentanza o sostituita dal certificato del Casellario giudiziale di data non anteriore a sei mesi da quella della gara; f) l'inesistenza delle condizioni che impediscono l'assunzione di pubblici appalti ai sensi della legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni e integrazioni; copia del Capitolato Speciale d'oneri sottoscritto per accettazione; dichiarazione del fatturato globale dell'Impresa ed il fatturato per le forniture cui si riferisce l'appalto, relativo agli ultimi tre esercizi finanziari. Quest'ultimo fatturato non dovra' essere, complessivamente, inferiore a L. 1 miliardo; elenco delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, da documentare con le modalita' di cui all'art. 23 della Direttiva n. 93/36 C.E.E. Ricevuta rilasciata dalla Tesoreria comunale (via Giulia n. 3) comprovante l'avvenuto versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 7.000.000 (settemilioni) per il lotto 1 e di L. 8.000.000, per il lotto 2. La cauzione provvisoria potra' essere costituita anche con fidejussione bancaria o assicurativa ai sensi dall'art. 1 della legge n. 348 datato 10 giugno 1982. Il deposito cauzionale provvisorio verra' restituito subito dopo l'avvenuta aggiudicazione, ai concorrenti non aggiudicatari, mentre sara' restituito all'Impresa aggiudicataria allorquando sara' costituito il deposito cauzionale definitivo, nella misura pari al 5% del prezzo di aggiudicazione. La cauzione definitiva dovra' essere prodotta entro otto giorni dalla richiesta dell'Amministrazione. Essa potra' essere sostituita con la presentazione di una fidejussione. In tale eventualita' si procedera' al miglioramento a favore del Comune dello 0,3% (zero virgola tre per cento) del prezzo offerto in sede di gara secondo quanto stabilito con la deliberazione consiliare n. 167 datato 12 marzo 1990. Per la concorrente che partecipi a piu' aste da espletarsi nella stessa giornata sara' sufficiente presentare la documentazione richiesta con l'offerta relativa al lotto d'importo piu' elevato; 2) per i raggruppamenti di fornitori: il Raggruppamento dovra' presentare per ciascuna Impresa facente parte del raggruppamento stesso la documentazione di cui sopra. L'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese raggruppate e deve specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole Imprese e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 10 del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358. L'Impresa partecipante a titolo individuale o facente parte di un raggruppamento temporaneo non puo' far parte di altri raggruppamenti, pena l'esclusione dalla gara dell'Impresa stessa e dei raggruppamenti cui essa partecipi; 3) per i concorrenti stranieri: per i concorrenti non di nazionalita' italiana le firme apposte sugli atti e documenti di autorita' estere dovranno essere legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di origine (articolo 17, II comma della legge 4 gennaio 1968 n. 15).@testo:I concorrenti stranieri dovranno produrre la documentazione equivalente a quella richiesta per le Imprese italiane; in base alla legislazione dello stato in cui hanno la loro sede. La mancata o incompleta presentazione dei documenti di cui sopra, nei modi e nei termini indicati, comportera' l'esclusione dalla gara. 12. Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato 'alla propria offerta: 6 mesi. 13. Criteri di aggiudicazione: procedura aperta da effettuarsi con il criterio di aggiudicazione di cui all'ars. 26, comma l, lettera a) della Direttiva n. 93/36 C.E.E., 14 giugno 1993 al concorrente che avra' offerto per il singolo lotto il prezzo piu' basso rispetto al prezzo base. All'aggiudicazione si procedera' in lotti separati anche in presenza di una sola valida offerta. In caso di offerte pari si procedera' all'esperimento di miglioramento di cui all'art. 77 del reggio decreto 23 maggio 1924 n. 827, anche in presenza di uno solo dei pari offerenti. E' esclusa la revisione prezzi, salvo quanto stabilito all'art. 2 del Capitolato d'oneri. 14. -15. Altre indicazioni: le offerte dovranno pervenire esclusivamente per raccomandata postale o a mezzo del servizio posta celere. Le offerte dovranno riferirsi ognuna al singolo lotto ed essere stese su carta bollata e debitamente sottoscritte, chiuse in buste sigillate firmate sui lembi di chiusura; dette buste, insieme al documenti dovranno essere poste in altre buste, anch'esse con efficiente sigillo recanti all'esterno la scritta: offerta per l'asta del giorno 23 dicembre 1997, fornitura carburanti per autotrazione offerta per il lotto n....., e l'indicazione del numero del lotto al quale l'offerta contenuta nel plico si riferisce. Ogni concorrente potra' partecipare ad una o entrambe le aste ma le offerte dovranno essere formulate separatamente e inoltrate in distinti plichi, pena l'esclusione dalla gara. Il Comune s'intende esonerato da ogni e qualsiasi responsabilita' per eventuali ritardi di recapito o per invio ad ufficio diverso da quello indicato al punto 6.b). Non e' ammesso l'invio a mezzo di 'Agenzie Autorizzate'. Non sara' valida, inoltre, alcuna offerta pervenuta o presentata dopo il termine indicato al punto 6.a) anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto ad altra precedente e non sara' consentito in sede di gara la presentazione di alcuna offerta. L'offerta dovra' contenere l'indicazione in cifre ed in lettere del ribasso, espresso in lire, per litro sul prezzo a base d'appalto che la Societa' o ditta e' disposta a praticare per il singolo lotto. Per il lotto 1 il ribasso dovra' essere unico per entrambi i prodotti. Non sono ammesse offerte in aumento. Sullo stesso foglio dovranno essere scritte: 1) l'espressa menzione che la Societa' o Ditta accetta integralmente tutte le condizioni specificate nel presente avviso, negli atti richiamati e in particolare nel Capitolato Speciale d'oneri; 2) l'indicazione del domicilio fiscale, dell'indirizzo della Societa' o Ditta e delle persone autorizzate a riscuotere ed a quietanzare; 3) l'indicazione del codice fiscale e del numero di partita I.V.A. Le offerte non dovranno contenere riserve ovvero condizioni, ne' essere espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altra offerta propria o di altri. Per eventuali informazioni (in lingua italiana): di carattere amministrativo, rivolgersi al Comune di Trieste, Servizio Contratti e Grandi Opere, telefono 040/6754668; di carattere tecnico: vedi punto 5.a). Il verbale di gara sara' considerato equivalente ad ogni effetto al contratto. L'aggiudicazione della fornitura di cui trattasi s'intende condizionata all'osservanza del decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490. All'aggiudicatario verra' richiesta, entro i termini che verranno indicati dall'Ente, la documentazione a comprova delle dichiarazioni rese in sede di autocertificazione. 16.-17. Il presente bando viene inviato all'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee il giorno 29 ottobre 1997. Trieste, 29 ottobre 1997 Il direttore di servizio: dott.ssa Marina Dotto Laurenti. C-30807 (A pagamento).