TRIBUNALE CIVILE DI LECCE

(GU Parte Seconda n.302 del 30-12-1997)

                          Atto di citazione                           
                                                                      
      Su autorizzazione del presidente del Tribunale di Lecce resa con
 decreto n. 19694/97 del 29 novembre 1997, si pubblica per estratto il
 seguente atto di citazione:
      'per la sig.ra Rosalba Papaleo, nata a Bagnolo del Salento il 9
 febbraio 1925, residente in Pescara via Primo Vere 46, in persona del
 sig. Corrado Ricci, nato ad Ortona a mare (CH) il 2 agosto 1924,
 residente in Pescara, via Primo Vere n. 46, suo procuratore generale
 (omissis) rappresentata e difesa dagli avv.ti Rosanna Ricci di Roma e
 Alvaro Basurto di Muro Leccese e presso quest'ultimo domiciliata
 giusta procura a margine del presente atto:
 
    Premesso:
      1) la sig.ra Papaleo e' proprietaria di un terreno sito in agro
 di Otranto, denominato Specchiulla, (omissis). Con ricorso depositato
 l'8 giugno 1993 innanzi al Pretore di Lecce, Sezione staccata di
 Otranto, un certo Luperto Luigi ed altri 66 non identificabili
 ricorrenti (omissis) esponevano di aver utilizzato da tempo 'strade'
 ricadenti nella proprieta' Papaleo per accedere alle spiagge di San
 Giorgio e Frassanito (Otranto) ed in particolare quella al confine
 con proprieta' ERSAP, fino all'aprile 1993, quando cioe' la
 proprietaria aveva arato i passaggi impedendo loro l'accesso al mare.
 Lamentavano l'illegittimita' di tale comportamento, lesivo a loro
 dire di un presunto diritto di servitu' di uso pubblico, e
 qualificavano l'intervento della signora Papaleo quale azione di
 spoglio clandestino e violento del predetto diritto di uso pubblico
 (omissis).
      7) Con ordinanza riservata 5 luglio 1993, il Pretore adito
 ordinava alla signora Rosalba Papaleo di reintegrare i ricorrenti nel
 libero transito e nell'agevole esercizio del possesso della pretesa
 servitu' di uso pubblico di aggio pedonale e con mezzi meccanici
 nelle strade carrozzabili interne che consentono l'accesso alla
 marine di San Giorgio, Sant' Andrea e Frassanito, inibendo alla
 resistente ogni ulteriore comportamento di molestia o turbativa ed
 imponendo il ripristino dello stato dei luoghi (omissis).
      10) Con decisione n. 44/97 del 15 maggio 1997, il vice pretore
 Onorario di Otranto, avv.to Loredana Specchia, confermava
 integralmente l'ordinanza emessa dal Pretore Madaro nella fase
 interdittale (omissis).
      Per tutti gli esposti motivi, la sig.ra Rosalba Papaleo, in
 persona del procuratore generale Corrado Ricci, come sopra
 rappresentata, difesa e domiciliata;
 
                                 CITA                                 
      Luperto Luigi, Tanieli Pasquale, Guglielmo Paolo, Galiotta      
 Francesco, Gallo Roberto, Coricciati Cesario, Gaetani Luigi, Colazzo 
     Arcangelo, Chiariatti Giuseppe. De Santis Romeo, De Marianis     
   Francesco, Chiriatti Pasquale, Colazzo M. Dolores, Castrignano'    
  Agostino, Monti Pantaleo, Sciurti Giuseppe, Calo' Pasquale, Stomeo  
  Enrico, Conte Antonio, Durante Corrado, Mariano Giovanni, Murciano  
 Vincenzo, Saracino Medico, Saracino Fabio, Giannuzzi Alfredo, Pensa  
  Pasquale, Marazita Attilio, Montefusco Carmela, Montefusco Cosimo,  
   Tarantino Vito, De Pascalis Franco, Galiotta Antonio, Bonatesta    
   Antonio, Tondi Alfredo, Faraone Gabriella, Zacheo Donato, Zacheo   
    Luigi, Murciano Luigi, Sicuro Enrico, Zacheo Salvatore, Sicuro    
    Salvatore, Stella Antonio, Capasa Luigi, Chiga Aurelio, Zacheo    
    Salvatore, Sicuro Michele, Nocco Mario, Amato Nicola, Galiotta    
   Antonio, Spedicado Corradino, Tamborrino Antonio, Rango Ursula,    
 Maniglio Patrizia, De Gaetani Luigi, De Rinaldis Leonardo, Maniglio  
 Dolores, Fiorillo Vincenzo, Saracino Mario, Carati Salvatore, Conoci 
Fernando, Palano Leonardo, Carati Giuseppe, Nocco Donato, Moschettini 
   Luigi, Saracino Vito, Protopapa Leonardo, cittadini di Martano,    
   Zollino, Carpignano Salentino, Galatina, Borgagne di Melendugno,   
                   Serrano di Carpignano Salentino,                   
                                                                      
                                NONCHÉ                                
     il Comune di Otranto, in persona del Sindaco pro tempore 'a      
 comparire dinanzi al Tribunale Civile di Lecce, per l'udienza del 6  
 aprile 1998. ore di rito, con l'invito a costituirsi in cancelleria  
nel termine di venti giorni prima dell'udienza come sopra indicata ai 
   sensi e nelle forme stabilite dall'art. 166 cod. proc. civ. e a    
 comparire nella predetta udienza innanzi al G.I. designato ai sensi  
      dell'art. 168 bis cod. proc. civ., con l'avvertenza che la      
      costituzione oltre il detto termine di venti giorni prima       
  dell'udienza di cui sopra implica le decadenze e le preclusioni di  
 cui all'art. 167 cod. proc. civ. e con l'ulteriore avvertimento che  
in caso di mancata costituzione si procedera' in loro contumacia, per 
                  ivi sentir accogliere le seguenti                   
                                                                      
                             CONCLUSIONI                              
     Piaccia all'Ill.mo Tribunale adito, ogni contraria istanza,      
                   deduzione ed eccezione respinta:                   
                                                                      
      1) accertare e dichiarare che nessun diritto d'uso pubblico
 insiste sulla proprieta' della sig.ra Rosalba Papaleo e per l'effetto
 dichiarare il diritto della sig.ra Rosalba Papaleo di esercitare
 tutte le facolta' tipiche del diritto di proprieta' ed in particolare
 la facolta' di escludere i terzi.
      2) In subordine, accertare e dichiarare che sulla proprieta'
 Papaleo insiste unicamente un diritto d'uso pubblico di transito
 pedonale, in capo al Comune di Otranto, limitato al percorso che dal
 confine con l'ERSAP (lato sud della proprieta' Papaleo) conduce al
 mare costeggiando la proprieta' Papaleo-ERSAP e per l'effetto
 dichiarare il diritto della sig.ra Rosalba Papaleo di esercitare
 tutte le facolta' tipiche del diritto di proprieta' ed in particolare
 la facolta' di escludere i terzi sulla restante estensione del
 terreno denominato 'Masseria Specchiulla'.
    Con vittoria di spese, onorari e competenze di giudizio.
    (omissis).
                                                   Avv. Rosanna Ricci.
C-35165 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.