Bando di gara 1. Ente Appaltante: Universita' degli studi di Milano, via Festa del Perdono n. 7 - 20122, Milano - Tel. 02/58353428 - Telex 320484 UNI-MI I Fax 02/58353402. 2.a) Procedura di aggiudicazione: n. 2 gare d'appalto a procedura ristretta, nella forma della licitazione privata; b) -; c) forma contrattuale: appalto lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. 3.a) Luogo di esecuzione: n. 1 (1. Settore) - Edifici ed aree di pertinenza siti in Milano: via Celoria nn. 2, 10, 16, 20, 22 e 26, via Colombo n. 60, via Ponzio n. 7, via Mangiagalli nn. 31 e 37, Polo 'Vialba' presso l'Ospedale 'L. Sacco' in via G.B. Grassi n. 74 (MI), via Venezian nn. 15 e 21, via Golgi n. 19, via Viotti n. 3/5, via Pascal nn. 36 e 38, via Trentacoste n. 2, via T. Pini n. 1; in Segrate - Laboratorio di via R. Sanzio n. 4, Edificio 'L.A.S.A.' e Polo 'L.I.T.A.' in via F.lli Cervi; n. 2 (2. Settore) - Edifici ed aree di pertinenza siti in Milano: via Balzaretti nn. 9/11/13, via Vanvitelli n. 32/via A. del Sarto n. 23, viale Abruzzi n. 42, via Sansovino n. 2 via Cicognara n. 7, via Grasselli n. 7, via Comelico n. 39, via Val Maggia n. 4, via Mangiagalli n. 14, 32 e 34, via Botticelli n. 23, via Saldini n. 50, via Colombo n. 46 e 71, via Moretto da Brescia n. 9, Polo 'Bicocca' (Edificio U1) - via Emanueli n. 15, via Festa del Perdono n. 7, via S. Antonio n. 10/12, via della Commenda n. 19, via Larga nn. 6 e 19, via Albricci n. 9, p.zza S. Alessandro n. 1, via Mercalli n. 21, via Livorno n. 1, via Conservatorio n. 7, via Beldiletto n. 1/3 - Polo Didattico Scientifico di Crema - via Bramante; b) oggetto dell'appalto: opere edili ed affini relative ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di limitata entita', da eseguirsi nel periodo 1. aprile 1998 - 31 marzo 2001, presso gli edifici ed aree di pertinenza di proprieta', in uso ed in affitto all'Universita', suddivisi in n. 2 settori: 1. settore: importo a base d'appalto L. 6.600.000.000; 2. settore: importo a base d'appalto L. 6.600.000.000; c) divisione in lotti: n. 2 licitazioni private ognuna costituita da un unico lotto. 4. Termini di esecuzione: la durata del contratto e' fissata in tre- anni (1. aprile 1998 - 31 marzo 2001). I tempi di esecuzione dei singoli interventi verranno di volta in volta precisati dall'amministrazione appaltante negli arti formali di ordinazione. 5. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: alla gara e'ammessa la partecipazione anche a raggruppamenti di imprese ai sensi dell'art. 22 e seguenti del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406. 6.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di partecipazione: ore 12, del 30 gennaio 1998; b) indirizzo: vedi punto 1., Ufficio Protocollo Generale; c) lingua: redatte in lingua italiana e su carta legale, o equivalente per le imprese straniere. Le imprese straniere potranno presentare la richiesta di invito nelle forme in uso nel loro paese e con traduzione autenticata dalle Autorita' Consolari Italiane. 7. Termine per l'invio degli inviti a presentare l'offerta: entro 120 giorni dalla data di cui al punto 14. 8. Cauzione definitiva: 10% dell'importo netto di aggiudicazione. 9. Modalita' di finanziamento e di pagamento: l'opera e' finanziata con fondi di cui al bilancio universitario. I pagamenti saranno effettuati al maturare degli stati di avanzamento lavori nel limite minimo previsto dal capitolato speciale d'appalto. 10.1. Condizioni minime per la partecipazione: a pena di esclusione alla richiesta di invito dovra' essere allegata un'unica dichiarazione, sottoscritta con firma leggibile, dal legale rappresentante dell'impresa singola o dai legali rappresentanti delle imprese riunite in associazione temporanea, 'previamente ammoniti sulla responsabilita' penale cui possono andare incontro in caso di falsa dichiarazione (art. 496 C.P.)', attestante in modo dettagliato ed inequivoco il possesso dei requisiti minimi di prequalificazione di seguito indicati, da provarsi successivamente, in sede di presentazione dell'offerta: a) inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. 18 del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406; b) iscrizione all'A.N.C.: categoria 2 - classe 7a (6.000 milioni); Nel caso di'imprese straniere, iscrizioni all'Albo o lista ufficiale dello Stato aderente alla CEE idonee all'assunzione dell'appalto, ovvero l'attestazione di cui agli artt. 18 e 19 del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406. c) regolarita' con gli obblighi concernenti gli adempimenti in ma-teria di contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori; d) possesso di idonee capacita' tecniche-professionali, necessarie per la predisposizione ed attuazione dei piani di sicurezza al fine di garantire la tutela della salute e della sicurezza sia dei lavoratori impiegati a svolgere l'opera richiesta che di quelli del committente presenti nelle aree adiacenti, in ottemperanza a tutto quanto previsto dal D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, con successive modifiche ed integrazioni, nonche' dal D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494; e) indicazione della cifra d'affari in lavori derivanti da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa negli anni 1995, 1996 e 1997, non inferiore a 9.000 milioni; Considerato che la tipologia delle opere oggetto dell'appalto richiede un consistente e continuativo impegno di mano d'opera, si richiede: f) indicazione del numero e della qualifica dei tecnici, in organico all'impresa, che dovra' risultare superiore a: n. 14 operai; n. 2 tecnici in possesso di laurea e/o diploma di scuola media superiore di II grado ad indirizzo tecnico; considerato altresi' che, trattandosi di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, sara' necessario eseguire anche interventi urgenti, si richiede: g) dichiarazione di reperibilita' da parte dell'impresa, con disponibilita' di intervento, continuativa nelle 24 ore e per l'intero periodo contrattuale; h) dichiarazione di disporre di una propria sede operativa (uffici e magazzini materiale) nell'ambito territoriale del Comune di Milano, con l'esatta indicazione dell'indirizzo (via, numero civico e recapito telefonico), ovvero dichiarazione di disponibilita' ad aprirla, in caso di aggiudicazione; 10.2. Al fine di consentire una idonea qualificazione, le imprese partecipanti dovranno allegare alla richiesta di invito le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili: i) indicazione di Istituti di credito disposti a rilasciare attestazioni sulle capacita' economiche dell'impresa in relazione dell'appalto in oggetto; l) elenco dei lavori eseguiti, negli anni 1993, 1994, 1995, 1996 e 1997, nella categoria di cui alla precedente lettera b), per complessivi 2.600 milioni, riguardanti opere edili ed affini relative a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di adattamento e/o ristrutturazione, con l'indicazione dei committenti, delle tipologie analitiche delle singole opere e dei relativi importi, nonche' dei luoghi di esecuzione. Nel caso di richieste di invito da parte di imprese associate, l'importo dei lavori eseguiti da ciascuna di esse non dovra' essere inferiore all'importo dei lavori che prevedono di realizzare e le stesse dovranno avere idonea iscrizione all'A.N.C.; m) indicazione dell'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei dirigenti riferiti agli anni 1995, 1996 e 1997, nonche' l'indicazione del relativo costo non inferiore allo 0,10 dell'importo della cifra d'affari di cui alla precedente lettera e); n) indicazione degli Enti Pubblici e/o Privati, che potranno certificare, successivamente, che i lavori di cui al punto 1) sono stati eseguiti a regola d'arte e con buon esito; o) indicazione circa l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico di cui l'impresa disporra' per l'esecuzione dell'appalto; p) indicazione dell'indirizzo a cui inviare l'invito a presentare l'offerta completo dei numeri di telefono e fax. Si fa presente che tra i Lavori valutabili di cui alle precedente lettera l) devono essere compresi, ed indicati chiaramente, solo quelli iniziati ed ultimati negli anni indicati, ovvero la sola parte di essi eseguita e contabilizzata nello stesso periodo; l'importo dei suddetti lavori deve essere quello contabilizzato al netto del ribasso d'asta. In caso di Associazione temporanea di imprese le dichiarazioni di cui al precedente punto 10 dovranno riferirsi ad ogni singola impresa. Inoltre, dovra' essere presentata copia autenticata dell'atto di costituzione dell'Associazione stessa, ai sensi del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406, oppure dichiarazione congiunta, in carta legale, con la quale le ditte dichiarino che, ai sensi della stessa legge, intendono riunirsi, se invitate. 11. Criteri di aggiudicazione: la gara d'appalto sara' aggiudicata ai sensi dell'art. 21, comma 1., della legge 11 febbraio 1994, n. 109, modificato dal D.L. 3 aprile 1995, n. 101, convertito nella legge 2 giugno 1995, n. 216. 12. -. 13. Altre indicazioni: si fa presente che non saranno ammesse offerte in aumento. L'appalto non sara' aggiudicato in presenza di una sola offerta di ribasso. L'amministrazione appaltante procedera' all'esclusione automatica delle offerte che presenteranno un ribasso inferiore alla media aritmetica dei ribassi offerti incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, sempreche' il numero delle offerte valide sia pari o superiore a cinque. Le offerte presentate saranno ritenute impegnative per le ditte partecipanti per un periodo di 180 giorni decorrente dalla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle offerte stesse. Le imprese partecipanti dovranno indicare nell'offerta gli eventuali lavori che intendono subappaltare. L'impresa appaltatrice sara' tenuta a trasmettere a questa amministrazione, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa corrisposti ai singoli subappaltatori, o cottimisti, per i quali abbia ottenuto preventiva autorizzazione al subappalto, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Ai sensi dell'art. 7 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento per le procedure del presente appalto e' l'arch. Peppino D'Andrea. 14. 7 gennaio 1998. Il rettore: Paolo Mantegazza. M-63 (A pagamento).