CONSORZIO INTERCOMUNALE TORINESE
Torino, corso Vittorio Emanuele II n. 94

(GU Parte Seconda n.34 del 11-2-1998)

  Avviso di gara per la manutenzione straordinaria degli stabili di
 proprieta' del Consorzio, cosi' suddivisi. Grugliasco, Moncalieri,
 Nichelino, Orbassano, Rivoli, Torino.
 
      1. Ente appaltante: Consorzio Intercomunale Torinese corso
 Vittorio Emanuele II, n. 94 Torino Cap. 10121 Tel. 011-5596.211 Fax
 011-533.731.
      2. Importo dei lavori: l'importo a base d'asta dei lavori di
 manutenzione straordinaria in oggetto ammonta a L. 516.000.000
 (cinquecentosedicimilioni) I.V.A. esclusa.
      3. Categoria d'iscrizione: '2' per un importo almeno pari a
 quello di gara.
    4. Finanziamento: Bilancio 1997.
      5. Pagamento: riferimento all'art. 29 del capitolato particolare
 d'appalto e alla normativa vigente.
      6. Termini di esecuzione dell'appalto: la durata dell'appalto e'
 fissata in 240 giorni (ducentoquarantagiorni) naturali e consecutivi
 dalla data del verbale di consegna dei lavori.
      7. Criterio di aggiudicazione: l'aggiudicazione avverra' nei
 confronti della ditta che avra' offerto il maggior ribasso sul prezzo
 posto a base di gara. Non saranno ammessi aumenti. Ai sensi dell'art.
 21 comma 1-bis della legge 109/94 e del decreto del Ministero dei
 lavori Pubblici del 28 aprile 1997, si procedera' all'esclusione
 automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso
 che superi la media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le
 offerte ammesse, incrementata dello scarto medio aritmetico dei
 ribassi percentuali che superino la predetta media, sempreche' il
 numero delle offerte valide sia pari o superiore a cinque. L'offerta,
 in cifre e lettere, deve essere unica ed uniforme per tutti i prezzi
 dell'elenco prezzi allegato al Capitolato Particolare di Appalto e
 non condizionata. Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese
 riunite ai sensi degli art. 10 comma 1, lettera d) ed e) e 13 della
 legge 109/94.
      8. Concorrenti ammessi alla gara: sono ammesse a partecipare
 alla gara tutti i soggetti previsti dagli articoli 10 e seguenti
 della legge 109/94 e s.m.i. che avranno presentato, nel termine
 previsto, l'offerta corredata dei documenti richiesti a pena di
 esclusione.
      9. Termine di presentazione delle offerte: i concorrenti che
 intendono partecipare alla gara in oggetto devono presentare
 l'offerta corredata della documentazione richiesta dal presente
 avviso entro le ore 12 del giorno 4 marzo 1998.
      Le offerte dovranno pervenire mediante raccomandata postale, in
 piego sigillato ovvero in corso particolare.
      Non saranno ritenute valide le offerte, anche se sostitutive o
 aggiuntive di offerte precedenti, pervenute dopo la data sopra
 indicata. Resta inteso che il recapito del piego rimane ad esclusivo
 rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non
 giunga a destinazione in tempo utile. Le buste verranno aperte alle
 ore 10 del giorno 5 marzo 1998 presso la sede del C.I.T. e in
 presenza di pubblico, si procedera' all'apertura dei pieghi,
 all'esame della documentazione richiesta ai fini dell'ammissibilita'
 alla gara. Alle ore 11 del medesimo giorno e luogo si procedera'
 all'ammissione o all'esclusione dalla gara, all'apertura delle
 offerte e all'aggiudicazione che, come gia' detto nel precedente
 punto 7), avverra' nei confronti della data che avra' offerto il
 maggior ribasso unico sul prezzo a base di gara. L'offerta in bollo
 sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad
 impronta e debitamente siglata, ed essere inserita in una seconda
 busta, anch'essa siglata e sigillata, recante l'indirizzo: 'Ufficio
 Protocollo del C.I.T. - Consorzio Intercomunale Torinese - C.so
 Vittorio Emanuele II n. 94, 10121 Torino. Tanto la busta contenente
 l'offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la
 ragione sociale del concorrente e la scritta 'Contiene offerta asta
 pubblica per la manutenzione straordinaria degli stabili di
 proprieta' C.I.T.'.
      Nella seconda busta dovranno pure essere inclusi pena
 l'esclusione:
       1) istanza di ammissione alla gara, in bollo, indirizzata al
 presidente del C.I.T. a firma del legale rappresentante della ditta,
 resa dinanzi a notaio o pubblico ufficiale a cio' autorizzato e
 debitamente autenticata ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15,
 contenente dichiarazioni successivamente verificabili relative a:
         a) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta
 individuale, ovvero al registro delle imprese presso il Tribunale
 competente, in caso di societa' commerciali, con le seguenti
 indicazioni:
 
      natura giuridica, denominazione, sede legale ed oggetto
 dell'attivita' nonche' le generalita' degli amministratori o dei
 direttori dei lavori tecnici;
    codici fiscali;
         b) inesistenza delle circostanze previste dall'art. 18 del
 D.Lgs. 406/91;
         c) inesistenza delle cause ostative di cui alla legge 31
 maggio 1965 n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
         d) conoscenza ed accettazione delle condizioni tutte che
 riguardano l'appalto, delle condizioni locali e di tutte le
 circostanze che possono aver influito sulla determinazione
 dell'offerta;
         e) che si e' tenuto conto, nella preparazione dell'offerta
 degli oneri previsti per i piani di sicurezza, nonche' delle
 disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed
 assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
         f) di essere in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dell'INPS e
 dell'INAIL e inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il
 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle
 imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
         g) indicazione, ai sensi dell'art. 34 della legge 109/94 e
 s.m.i. dei lavori o di parte delle opere che l'impresa intende
 affidare in subappalto, nonche' l'indicazione da uno a sei
 subappaltatori candidati ad eseguirli; nel caso di indicazione di un
 solo soggetto, i concorrenti dovranno altresi' allegare il
 certificato A.N.C. ovvero la certificazione attestante il possesso da
 parte del subappaltatore dei requisiti di cui al n. 4 dell'art. 34
 della legge 109/94;
  h) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente
 gara, alcuna delle forme di collegamento indicate nell'art. 4, comma
 5 del D.Lgs. 406/91;
         i) il possesso o l'impegno di dotarsi, entro 15 giorni
 dall'avvenuta aggiudicazione, di un ufficio ed un magazzino
 adeguatamente attrezzato in Torino o in un Comune della provincia di
 Torino, pena la revoca dell'aggiudicazione;
       2) certificato di iscrizione A.N.C. Cat. '2' per un importo
 almeno pari a quello di gara;
       3) ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale
 provvisorio pari al 2% dell'importo a base di gara, effettuato nelle
 forme di legge. Sono ammesse fideiussioni bancarie, nonche' polizze
 fideiussorie rilasciate da societa' di assicurazioni abilitate;
       4) dichiarazione rilasciata dal C.I.T. per presa visione dei
 documenti posti a base d'appalto;
     5) per le societa' temporanee di impresa:
         a) mandato conferito all'impresa capogruppo dalle altre
 imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
         b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza
 risultante da atto pubblico. E' ammessa la presentazione sia del
 mandato che della procura in un unico atto notarile redatto in forma
 pubblica. Ciascuna delle imprese associate dovra' presentare la
 documentazione e le dichiarazioni richieste ad eccezione di quelle al
 punto 1, lettere d), e) ed g) e le ricevute di cui ai punti 3) 4) ,
 richieste per la sola impresa capogruppo. Non e' consentito ad una
 stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte di diverse
 associazioni temporanee di imprese o di consorzi, ovvero
 individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione
 da tutte le diverse offerte presentate. Non e' ugualmente consentita
 la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano
 situazioni di controllo o di collegamento previste dall'art. 2359 del
 Codice civile o aventi identico legale rappresentante a pena di
 esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
 
      I Cittadini degli stati membri della CEE dovranno presentare
 documenti corrispondenti in base alla legge dello Stato di
 appartenenza a norma degli articoli 18 e 19 del D.Lgs. 406/91.
 Dichiarazioni e documenti sono richiesti a pena d'esclusione. La
 mancata indicazione di cui al punto 1, lettera g) comportera' per
 l'aggiudicatario l'impossibilita' di ottenere autorizzazioni al
 subappalto. Uguale conseguenza avra' un'indicazione generica o
 comunque tale da non consentire l'individuazione dei lavori e dei
 subappaltatori, in caso di ricorso al subappalto. L'aggiudicatario
 dovra' produrre il contratto di subappalto unitamente alla
 certificazione di cui all'art. 34 comma 1 n. 4 della legge 11
 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, entro 90
 giorni dalla data di aggiudicazione, nonche' trasmettere, entro 20
 giorni da ogni pagamento corrisposto in suo favore dall'Ente
 Appaltante, copia delle fatture liquidate ai subappaltatori,
 debitamente quietanzate, riportanti l'indicazione delle ritenute di
 garanzia effettuate. L'aggiudicatario entro 10 giorni dalla
 comunicazione dell'aggiudicazione dovra' provare quanto dichiarato in
 sede di gara, producendo la documentazione corrispondente. In caso di
 carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti
 prescritti, ovvero di non veridicita' delle dichiarazioni rilasciate,
 di mancati adempimenti connessi o conseguenti all'aggiudicazione, la
 medesima verra' annullata ed i lavori potranno essere affidati al
 concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al
 risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti
 dall'inadempimento. L'aggiudicazione diventera' definitiva quando la
 prescritta deliberazione di approvazione dell'esito della gara sara'
 divenuta esecutiva a norma di legge. Il verbale di aggiudicazione
 terra' luogo di contratto ai sensi dell'art. 16 del R.D. 18 novembre
 1923 n. 2440. Le spese contrattuali, accessorie, relative e
 conseguenti, sono a carico dell'aggiudicatario. Si procedera'
 all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
 L'aggiudicatario dovra' costituire cauzione definitiva pari al 10%
 dell'importo di aggiudicazione; in caso di ribasso d'asta superiore
 al 25%, la garanzia fideiussoria e' aumentata di tanti punti
 percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di
 ribasso. L'esecutore dei lavori e altresi' obbligato a stipulare
 polizza assicurativa di cui all'art. 30, 3. comma legge 109/94.
 Informazioni sulla gara d'appalto potranno essere richieste presso la
 segreteria dell'Ufficio Tecnico del CIT al numero telefonico
 011/5596.220. Tutti i documenti posti a base d'appalto potranno
 essere ritirati previa esibizione di autorizzazione rilasciata dal
 C.LT. - C.so Vitt. Emanuele II n. 94 - Torino, presso l'eliografia
 indicata dall'Ente Appaltante, a spese dell'Impresa o visionati
 presso l'Ufficio Tecnico del C.I.T.
             Il responsabile del procedimento: arch. Giovanni Oggioni.
                                                                      
T-139 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.