Bando di gara - Procedura aperta 1. Ente appaltante: Comune di Trieste, numero Partita I.V.A. 0021024032, Servizio Contratti e Grandi Opere, piazza dell'Unita' d'Italia n. 4 - 34121 Trieste, telefono 040/6751, fax 040/6754932. 2. Categoria 25- C PC 93: servizio di sostegno socio-assistenziale in favore di alunni portatori di handicap per l'integrazione scolastica nell'ambito di ogni ordine e grado di scuola. Importo massimo presunto L. 5.690.000.000 + I.V.A. 3. Luogo di esecuzione: Trieste. 4.b) Riferimenti legislativi: art. 4 R.D. 18 novembre 1923, n. 2440; art. 91 R.D. 23 maggio 1924, n. 827; art. n. 36/1-a Direttiva 92/50/CEE, 18 giugno 1992; art. 6, I comma, lett. c) e 23, I comma, lett. b) del D.L.vo 17 marzo 1995, n. 157. 5.-6.-7. Durata del servizio: il servizio avra' durata per gli anni scolastici 1998-1999, 1999-2000 e 2000-2001 e potra' essere prorogato per un ulteriore anno scolastico. 8. Documenti: a) copia del bando integrale e del Capitolato Speciale d'Appalto possono essere richiesti e ritirati al Comune di Trieste - Area Servizi Sociali e Sanitari, Passo Costanzi n. 2, piano III, stanza n. 319, tel. 040/6754226. 9.a) Saranno ammessi ad assistere alla presa d'atto del pervenimento delle offerte i legali rappresentanti delle ditte offerenti oppure coloro che abbiano ricevuto dalle stesse apposito mandato; b) data, ora e luogo della presa d'atto del pervenimento delle offerte: il giorno 7 aprile 1998 alle ore 10 presso il Comune di Trieste, largo Granatieri n. 2, 1 piano, stanza n. 216. 10. Cauzione: provvisoria L. 1.000.000, definitiva pari al 5% dell'importo netto di aggiudicazione da costituire secondo le indicazioni del Capitolato Speciale d'Appalto. 11. Finanziamento e pagamenti: bilancio comunale, con pagamenti mensili. 12. Possono partecipare alla gara anche raggruppamenti di prestatori di servizi. 13. Condizioni minime: 1) per tutti i concorrenti: a) ricevuta rilasciata dalla Tesoreria Comunale (via Giulia n. 3) comprovante l'avvenuto versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 1.000.000 (unmilione). La cauzione provvisoria puo' essere costituita anche con fidejussione bancaria o assicurativa al sensi della legge n. 348/82; b) capitolato speciale d'appalto debitamente firmato per accettazione; c) copia dell'atto costitutivo e dello statuto, se cooperative; d) copia del bilancio degli ultimi due esercizi; e) curriculum professionale dell'ente appaltatore con l'indicazione dei servizi resi in passato e l'indicazione del fatturato complessivo, negli ultimi tre anni e nel settore di attivita' analoga a quello del servizio in affidamento pari ad almeno l'importo presunto del presente appalto; f) dichiarazione non autenticata, sottoscritta dal legale rappresentante indicante: le generalita' e veste rappresentativa del dichiarante; i nominativi degli amministratori con di poteri di rappresentanza; ed anestante: l'iscrizione alla Camera di commercio (e, per le Cooperative, anche al registro Regionale delle Cooperative); la capacita' del dichiarante di impegnare l'ente appaltatore; che l'ente appaltatore non si trova in stato di liquidazione o fallimento e non ha presentato domanda di concordato; che procedure di fallimento o di concordato non si sono verificate nel quinquennio anteriore alla data della gara; che non esistono condanne con sentenza passata in giudicato a carico del dichiarante per qualsiasi reato che incida sulla sua moralita' professionale, ne' ulteriori cause ostative a contrattare con la pubblica amministrazione. (Tale ultima attestazione dovra' essere resa anche dagli altri eventuali amministratori muniti di poteri di rappresentanza o sostituita dal certificato del Casellario giudiziale di data non anteriore a sei mesi da quella della gara); che ai dipendenti vengono corrisposte le retribuzioni previste dai contratti collettivi di categoria e che al soci lavoratori delle Cooperative viene garantito un trattamento economico non inferiore a quello spettante al lavoratori dipendenti; il regolare assolvimento degli obblighi contributivi, assistenziali e previdenziali nascenti dalla qualita' di datore di lavoro; l'inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 29 della Direttiva 92/50/CEE, 18 giugno 1992 e l'inesistenza delle condizioni che impediscono l'assunzione di pubblici appalti ai sensi della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni e integrazioni; di aver adempiuto agli obblighi tributari conformemente alle disposizioni legislative. 2) Per i raggruppamenti di prestatori di servizi: Il raggruppamento, consentito esclusivamente fra soggetti aventi esperienze analoghe a quelle oggetto del presente servizio, dovra' presentare per ciascun ente facente parte del raggruppamento stesso la documentazione di cui sopra. L'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutti gli enti raggruppati e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli enti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi enti si confermeranno alla disciplina prevista dall'art. 10 del D.L.vo 24 luglio 1992, n. 358. L'ente partecipante a titolo individuale o facente parte di un raggruppamento temporaneo non puo' far parte di altri raggruppamenti, pena l'esclusione dalla gara dell'ente stesso e dei raggruppamenti cui esso partecipi. 3) Per i concorrenti stranieri: Per i concorrenti non di nazionalita' italiana le firme apposte sugli atti e documenti di autorita' estere equivalenti dovranno essere legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di origine (art. 17, II comma, della legge 4 gennaio 1968, n. 15). 14. Svincolo dall'offerta: gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 (centottanta) giorni dalla data di aggiudicazione. 15. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione avverra' in favore del concorrente che avra' presentato l'offerta migliore sotto il profilo tecnico-economico, tenendo conto dei seguenti elementi: progetto tecnico, fino a punti 60; offerta economica, fino a punti 40. 16. Altre informazioni: i concorrenti interessati a partecipare all'appalto-concorso dovranno far pervenire al Protocollo Generale del Comune di Trieste, con qualsiasi mezzo idoneo (Servizio postale di Stato, agenzia di recapito, corrieri, consegna diretta) il loro progetto/offerta, redatto in lingua italiana, contenuto in un plico chiuso e sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, da inoltrare al Comune di Trieste, Servizio Contratti e Grandi Opere, piazza dell'Unita' d'Italia n. 4 e recante oltre all'indicazione della ditta mittente la seguente scritta: 'Offerta per l'appalto concorso per il servizio di sostegno socio-assistenziale per l'integrazione scolastica di alunni portatori di handicap'. Il termine di pervenimento dell'offerta viene stabilito nelle ore 12 del giorno 6 aprile 1998 intendendosi il Comune esonerato da ogni responsabilita' per gli eventuali ritardi di recapito o per invio ad ufficio diverso da quello sopraindicato. Non sono ammesse proroghe. Formulazione dell'offerta: il plico dovra' contenere le seguenti tre buste sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura. Busta A: detta busta dovra' recare all'esterno l'intestazione: Busta 'A', ' Offerta per .........................' e la medesima scritta di cui sopra gia' apposta sul plico. Nella stessa va inserita l'offerta economica senza alcun altro documento all'interno. L'offerta redatta in lingua italiana, stesa su carta bollata e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell'ente, dovra' contenere: 1) l'espressa menzione che la ditta accetta integralmente tutte le condizioni specificate nel presente avviso e negli atti allegati e richiamati; 2) l'indicazione del domicilio fiscale, dell'indirizzo della ditta e delle persone autorizzate a riscuotere ed a quietanzare; 3) l'indicazione del codice fiscale e del numero di Partita I.V.A.; 4) l'indicazione della parte dell'appalto che l'ente appaltatore intenda eventualmente subappaltare a terzi, ai sensi dell'art. 18 del D.Leg.vo 17 marzo 1995, n. 157. Essa dovra' venir formulata come segue: l'offerta dovra' essere indicata nel suo valore globale, I.V.A. eclusa e dovra' essere inoltre disaggregata in tutti gli elementi idonei alla sua valutazione. Dovra' indicare altresi' il costo orario degli operatori da impiegare e gli altri elementi economici connessi al servizio, disaggregati in modo da consentire la loro valutazione. Il compenso orario delle figure di operatori impiegati dovra' contenere la specifica delle voci e degli oneri che concorrono a determinarlo. Il costo orario degli operatori comprensivo dei costi d'appalto, di ogni altra incidenza e di I.V.A. non dovra' superare il valore massimo di L. 25.800 I.V.A. esclusa. L'offerta non dovra' superare, a pena di esclusione, la cifra massima di L. 5.690.000.000 + I.V.A. Le offerte non dovranno contenere riserve ovvero condizioni, ne' essere espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altra offerta propria o di altri. Busta B: detta busta dovra' portare all'esterno l'intestazione: Busta 'B', 'progetto per ..................' e la medesima scritta di cui sopra, gia' apposta sul plico. Gli elementi da sviluppare nel progetto sono: conoscenza degli aspetti generali e di dettaglio relativi alla tematica dell'handicap; soluzioni organizzative che l'Ente appaltatore intende adottare per il perseguimento dei compiti delineati all'art. 2 del capitolato, tenendo conto di quanto previsto all'art. 10 del medesimo, dovranno essere espressamente previsti meccanismi di sostituzione del personale temporaneamente impossibilitato a seguire l'utente e indicati i tempi necessari per effettuare tali sostituzioni; struttura organizzativa dell'Ente appaltatore per lo svolgimento del servizio e metodologie operative; dovra' essere espressamente indicata la professionalita' e specializzazione acquisite dall'ente appaltatore nel settore dell'handicap da parte del personale, che dovra' comunque possedere i requisiti previsti all'art. 8 del capitolato; criteri di valutazione dell'efficacia degli interventi programmati, per un monitoraggio delle prestazioni effettuate e dei risultati conseguiti, allegando anche schede o documentazione tipo idonea allo scopo. Busta C: detta busta deve portare all'esterno l'indicazione: Busta 'C', 'Documenti per .....................' e la medesima scritta di cui sopra, gia' apposta sul plico. In detto plico dovranno essere inclusi, a scanso di esclusione dalla gara i documenti indicati al precedente punto 13). La mancata o incompleta presentazione dei documenti di cui sopra, nei modi e nei termini indicati, comportera' l'esclusione dalla gara. I progetti-offerta ammessi alla gara saranno sottoposti all'esame della Commissione giudicatrice appositamente nominata la quale li esaminera' valutando gli elementi di cui al precedente punto 15). La Commissione dovra', ai fini della valutazione del progetto tecnico, considerare principalmente i seguenti punti: a) conoscenza degli aspetti generali e di dettaglio relativi alla tematica dell'handicap; b) articolazione del servizio e delle prestazioni richieste in rapporto alle esigenze dell'utenza; c) previsione dei meccanismi di sostituzione del personale e dei tempi necessari alle sostituzioni; d) struttura organizzativa e tecnico programmatoria dell'ente appaltatore; e) criteri e modelli di valutazione degli interventi. L'individuazione dei coefficienti di valutazione degli indicatori di qualita' del progetto tecnico verra' effettuata dalla Commissione stessa prima di procedere all'esame dei progetti. L'offerta economica verra' valutata secondo il criterio di proporzionalita' inversa (o iperbolico) espresso secondo la seguente formula: p = pM x Pm -- P in cui: p = punteggio da attribuire; P = prezzo dell'offerta considerata; pM = punteggio massimo attribuibile (40 punti); Pm = prezzo della minore offerta. La Commissione designera', con rapporto motivato, l'offerta ritenuta migliore, risultante dalla sommatoria dei due indicatori qualita'/prezzo. Potra' inoltre proporre all'amministrazione eventuali modifiche o integrazioni da richiedere all'offerta migliore. L'amministrazione si riserva di non accogliere eventuali proposte di servizi non ritenute necessarie o comunque non rientranti nei programmi dell'amministrazione, come pure di proporre modifiche qualitative e quantitative al progetto ritenuto migliore, che non alterino le caratteristiche essenziali dell'appalto. L'ente appaltante potra' far propria la proposta della Commissione giudicatrice o non procedere all'aggiudicazione per motivi di pubblico interesse. L'aggiudicazione avverra' con apposito provvedimento deliberativo. La stazione appaltante potra' procedere all'aggiudicazione dell'appalto concorso anche nel caso sia pervenuta una sola offerta valida. L'aggiudicazione del servizio di cui trattasi s'intende condizionata all'osservanza del Decreto Leg.vo 8 agosto 1994, n. 490. All'aggiudicatario verra' richiesta la documentazione a comprova delle dichiarazioni rese in sede di autocertificazione. Le indicazioni del presente bando prevalgono rispetto a quelle del Capitolato speciale. 17. Il presente bando viene inviato all'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee il giorno 13 febbraio 1998. Trieste, 13 febbraio 1998 Il direttore del servizio: dott.ssa Marina Dotto Laurenti. C-3994 (A pagamento).