Bando di gara per pubblico incanto L'Istituto Autonomo per le Case Popolari della provincia di Foggia indice una gara d'appalto mediante pubblico incanto che si svolgera' il giorno 8 aprile 1998 alle ore 9,30 presso la sede dell'Istituto sita in Foggia alla via R. Gaggese n. 2, per l'aggiudicazione dei seguenti lavori da eseguirsi a seguito di rescissione contrattuale in danno della precedente impresa appaltatrice, inadempiente, con gli stessi prezzi del progetto che servi' di base al contratto stipulato con la medesima impresa esecutata, consequenzialmente alla lic/ne privata del 18 gennaio 1995: Completamento di n. 36 alloggi di E.R.P. nel comune di S. Severo lotto 575. Finanziati con legge 457/78, 5. biennio - categoria A.N.C. prevalente n. 2. Termine di esecuzione dei lavori: giorni quattrocentottanta naturali, consecutivi e continui. I lavori vengono appaltati parte a corpo e parte a misura per un importo a base d'asta di L. 2.836.767.000 di cui L. 2.689.167.000 a corpo e L. 147.600.000 a misura. I lavori saranno aggiudicati con il criterio del massimo ribasso sull'importo a base d'asta ai sensi dell'art. 21 della legge 109/94 cosi' come modificato dalla legge 216/95 e con le modalita' di cui all'art. 1 lettera a) della legge 14/73. Si procedera' all'esclusione automatica delle offerte anomale (art. 21 legge 109/94 e D.M. LL.PP. del 18 dicembre 1997). Tale procedura non sara' esercitata qualora il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a cinque. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. I pagamenti in acconto saranno disposti con stati di avanzamento emessi in conformita' del C.S.A. E' ammessa la partecipazione di imprese individuali, di societa' commerciali, di societa' cooperative, di consorzi nonche' di imprese riunite ai sensi dell'art. 22 e seguenti del D.Lgs. 406/91; sono altresi' ammesse a partecipare le imprese non iscritte all'A.N.C. e residenti in Stati aderenti alla CEE, alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del D.Lgs. 406/91. Sono vietate le associazioni d'imprese concomitanti o successive all'aggiudicazione della gara. Le imprese riunite in un raggruppamento non potranno concorrere a titolo individuale ne' far parte di altri raggruppamenti. L'offerta presentata e' vincolante per i concorrenti per il termine di giorni centottanta dalla data dello svolgimento della gara trascorsi i quali, senza che sia intervenuta la stipula del contratto o comunque una definitiva determinazione da parte dell'IACP in merito alla procedura, i concorrenti stessi potranno svincolarsi dal proprio impegno. Gli atti relativi all'appalto (capitolato speciale, tavole grafiche, calcoli in c.a., ecc.) possono essere visionati presso questo IACP dalle ore 9 alle ore 13 dei giorni feriali a eccezione del Sabato. Per partecipare alla gara le ditte interessate dovranno far pervenire esclusivamente per raccomandata postale, entro e non oltre le ore 13 del giorno 6 aprile 1998 un plico sigillati con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura e con l'indicazione chiara del mittente indirizzato a: I.A.C.P. di Foggia, ufficio segreteria, via R. Caggese n. 2, 71100 Foggia, riportante la seguente dicitura: 'Offerta per la gara del giorno 8 aprile 1998 relativa all'appalto dei lavori di completamento di n. 36 alloggi di E.R.P. nel come di S. Severo - lotto n. 575'. La tempestivita' del recapito del plico nel termine suindicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno comunque accettati reclami relativi a tardivita' di arrivo. Nel plico dovra' essere inclusa la seguente documentazione: 1) istanza di ammissione alla gara redatta in lingua italiana su carta bollata del titolare o legale rappresentante dell'impresa offerente o dell'impresa capogruppo nel caso di imprese riunite, sottoscritta con firma autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge n. 15/68, con la quale si dichiara testualmente, a pena di esclusione, quanto segue: a) di aver preso visione del progetto relativo ai lavori in oggetto e di accettarne senza riserve le norme, le condizioni, le decadenze, ecc. ai sensi dell'art. 1341 del Codice civile, nonche' di aver fatto verificare i calcoli statici da un tecnico di propria fiducia e di accettarli incondizionatamente; b) di essersi recato sui luoghi ove debbono eseguirsi i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonche' di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sull'esecuzione dell'opera; c) di aver preso conoscenza del C.S.A. relativo all'opera da eseguire con il relativo elenco prezzi e delle delibere di codesta Amministrazione relative al presente appalto; d) di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che si presenta, la quale tiene conto anche degli oneri previsti per i piani di sicurezza; e) di aver preso visione dello schema di contratto d'appalto e di accettarlo in ogni sua parte; f) di aver attrezzatura e mezzi necessari per l'esecuzione dell'appalto e di essere in regola con gli obblighi contributivi, assistenziali e previdenziali nei confronti dei propri dipendenti; g) di non detenere a qualsiasi titolo, direttamente o indirettamente, interessi in altre ditte partecipanti alla gara in oggetto ne' di essere a conoscenza di interessi in tal senso da parte dei direttori tecnici di questa impresa ne' (solo nel caso di societa') dei soci di questa societa'; h) di non aver presentato offerta in piu' di un'associazione temporanea o consorzio ovvero individualmente ed in associazione o consorzio; i) di non trovarsi in alcuno dei divieti previsti dalla legge in materia di lotta alla delinquenza mafiosa; l) che la partita I.V.A. dell'impresa e' la seguente: ...; 2) l'offerta economica, redatta in lingua italiana su carta bollata, che dovra' riportare chiaramente la ragione sociale dell'impresa offerente, la specifica indicazione dei dati relativi all'appalto e dovra' contenere l'indicazione del ribasso offerto sull'importo a base d'asta. Il ribasso dovra' essere espresso in forma percentuale in cifre e in lettere con l'avvertenza che, in caso di discordanza, sara' ritenuto valido il valore piu' favorevole per l'IACP. L'offerta dovra' essere datata e sottoscritta, con firma leggibile e per esteso, dal titolare o legale rappresentante dell'impresa offerente o dell'impresa capogruppo nel caso di associazione d'imprese e dovra' essere contenuta in apposita busta chiusa, sigillata con almeno un sigillo in ceralacca e firmata con non meno di due firme interessanti i lembi di chiusura. Detta busta dovra' riportare chiaramente la ragione sociale dell'impresa offerente e la specifica indicazione dei dati relativi all'appalto in oggetto e non potra' contenere altri documenti oltre l'offerta. Si avverte che, trascorso il termine di ricezione sopra indicato, non saranno accettate nuove offerte ne' ammesse sostituzioni o varianti alle offerte gia' presentate. 3) certificato d'iscrizione all'Albo nazionale costruttori in originale bollato di data non anteriore ad un anno rispetto a quella della gara dal quale risulti che l'impresa e' iscritta alla categoria n. 2 per importo adeguato all'appalto. In sostituzione del certificato l'impresa puo' presentare apposita dichiarazione sostitutiva bollata e con firma del titolare o legale rappresentante autenticata nei modi previsti dall'art. 20 della legge n. 15/68, contenente esattamente, a pena di esclusione, i seguenti dati: il numero di matricola di iscrizione all'A.N.C., le categorie di iscrizione con i relativi importi, il nominativo del o dei direttori tecnici nonche' l'esplicita dichiarazione di essere in regola con il pagamento della tassa di iscrizione annuale ai sensi del D.P.R. n. 641/72. In tal caso il certificato originale sara' presentato dall'impresa aggiudicataria prima della stipula del contratto. Nel caso d'imprese riunite la documentazione sara' prodotta da tutte le imprese che dovranno avere, singolarmente, l'iscrizione all'A.N.C. per una classica pari almeno ad 1/5 dei lavori in oggetto e, cumulativamente, almeno pari all'importo degli stessi; 4) certificato della Cancelleria del Tribunale in originale bollato, di data non anteriore a tre mesi a quello della gara, dal quale risulti, con riferimento all'ultimo quinquennio, che l'impresa non si trova in stato di liquidazione, fallimento o concordato e che non sono in corso tali procedure, completato, solo nel caso di societa' in genere, con il nominativo delle persone designate a rappresentare e impegnare legalmente la societa' stessa e, nel caso di S.r.l. - S.p.a. - Cooperative - Consorzi, con l'indicazione che lo statuto e' tuttora in vigore e che non ha subito modifiche ovvero l'annotazione di tutte le modifiche succedutesi nel tempo. A tale certificato (che potra' essere rilasciato anche dalla C.C.I.A.A. registro imprese a norma della legge n. 580/93 ovvero sostituito da analoga dichiarazione autenticata in carta legale sottoscritta dal legale rappresentante) dovranno essere allegati in originale bollato o in copia bollata e autenticata come per legge: lo statuto e l'atto costitutivo nel caso di S.r.l. - S.p.a. - Cooperative - Consorzi; solo l'atto costitutivo nel caso di S.n.c. - S.a.s. In caso di presentazione di dichiarazione sostitutiva, il certificato originale sara' presentato dall'aggiudicataria prima della stipula del contratto. Nel caso d'imprese riunite il certificato sara' prodotto da tutte le imprese; 5) certificato del casellario giudiziario generale in originale bollato, di data non anteriore a tre mesi a quella della gara, dei seguenti soggetti: a) titolare dell'impresa e D.T., se diverso da titolare, nel caso di imprese individuali; b) tutti i componenti la societa' e D.T. nel caso di S.n.c.; c) tutti gli accomandatari e D.T. nel caso di S.a.s.; d) amministratori muniti di rappresentanza e D.T. in ogni altro caso. Per le imprese riunite il certificato sara' prodotto da tutte le imprese; 6) dichiarazione inerente il subappalto o cottimo redatta su carta bollata con la quale il titolare o legale rappresentante dell'impresa offerente o dell'impresa capogruppo nel caso di imprese riunite indica, ai sensi dell'art. 34 legge 109/94, quali lavorazioni intende affidare in subappalto o cottimo (in misura in ogni caso non superiore al 30% dell'importo di aggiudicazione) nominando, per ciascuna di esse, da uno a sei subappaltatori i candidati ad eseguirle. Nel caso di indicazione di un solo candidato subappaltatore per ciascun tipo di lavorazione, di esso si dovra' allegare (in originale) alla presente dichiarazione il certificato A.N.C. ovvero il certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (sufficiente per eseguire lavori fino a 75 milioni). Qualora, invece, l'offerente non intendesse ricorrere al subappalto o cottimo dovra' espressamente dichiararlo con la presente. La dichiarazione dovra' essere datata e sottoscritta con firma autenticata del dichiarante. Il contratto di subappalto dovra' essere depositato dall'aggiudicatario presso questo IACP entro il termine di novanta giorni dall'aggiudicazione definitiva corredato con tutta la certificazione necessaria per legge. E' fatto obbligo, inoltre, all'impresa aggiudicataria di trasmettere a questo IACP, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa via via corrisposti al subappaltatore o cottimista con l'indicazione delle ritenute effettuate; 7) dichiarazione sostitutiva bollata e autenticata del titolare o legale rappresentante dell'impresa offerente o dell'impresa capogruppo nel caso di imprese riunite relativa al possesso dei requisiti finanziari, con riferimento all'ultimo quinquennio, previsti dal D.P.C.M. n. 55/91 e cioe': di aver raggiunto cifra d'affari in lavori almeno pari all'importo a base d'asta in oggetto; di aver sostenuto un costo per il personale dipendente non inferiore al 10% dello stesso importo a base d'asta. Le imprese riunite dovranno possedere i requisiti indicati in misura pari ad almeno il 40% per l'impresa capogruppo e il 60% per le mandanti, ciascuna delle quali dovra' possedere almeno il 10% di quanto richiesto cumulativamente; 8) i seguenti ulteriori documenti in bollo (originale o copia autenticata), per le sole imprese riunite: il mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa capogruppo nonche' contestuale o separata procura da parte delle imprese mandanti a chi legalmente rappresenta l'impresa capogruppo, conferiti tramite scrittura privata con firme autenticate ovvero mediante atto pubblico notarile; 9) cauzione provvisoria dell'importo di L. 56.735.340, pari al 2% dell'importo dei lavori posti a base d'asta, corrisposta a mezzo di assegno circolare non trasferibile (su conto infruttifero) intestato all'Istituto per le Case Popolari della provincia di Foggia ovvero mediante fideiussione bancaria o assicurativa, a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto per volonta' dell'aggiudicatario, ai sensi dell'art. 30 comma 1 della legge n. 109/94. Tale cauzione sara' svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto d'appalto. Ai non aggiudicatari (con esclusione del secondo classificato che resta vincolato per l'ipotesi di non stipulazione del contratto da parte dell'aggiudicatario) la stipulazione sara' restituita non appena avvenuta l'aggiudicazione. Si fara' luogo all'esclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare qualcuno dei documenti richiesti. Tanto l'offerta quanto i documenti allegati dovranno essere redatti in lingua italiana. I risultati della gara verranno raccolti, a cura dell'ufficiale rogante, in un verbale di provvisoria aggiudicazione che conterra', oltre al nominativo della impresa aggiudicataria provvisoriamente anche quello dell'impresa dell'impresa classificatasi al secondo posto. Tale verbale, a carattere immediatamente impegnativo per entrambe le imprese, lo sara' per l'IACP solo dopo l'approvazione e la ratifica da parte del C.d.A. dell'Istituto e degli Organi di controllo. L'affidamento dell'appalto avverra' subordinatamente alla indagini richieste dalla vigente normativa in materia di lotta alla delinquenza mafiosa. L'aggiudicatario dovra' trasmettere all'IACP, entro cinque giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione, i seguenti documenti: stato di famiglia e certificato di residenza, entrambi in carta semplice e di data non anteriore a 3 mesi rispetto a quella di presentazione, relativi ai seguenti soggetti: titolare dell'impresa e D.T.; se persona diversa dal titolare, nel caso di imprese individuali; tutti i componenti la societa' e D.T. nel caso di S.a.s.; amministratori muniti di potere di rappresentanza e D.T., in ogni altro tipo di societa'. L'aggiudicatario, inoltre, entro 10 giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione, dovra' far pervenire a questo IACP: una dichiarazione in carta semplice, datata e sottoscritta, con la quale il titolare o legale rappresentante dell'impresa designa un tecnico di propria fiducia (indicandone generalita', domicilio e n. di iscrizione all'albo prof.le) quale D.T. di cantiere per i lavori in oggetto il quale sottoscrivera' la dichiarazione (timbro e firma) i segno di accettazione; i certificati della Cassa Edile, INAIL e INPS competenti territorialmente, di data non anteriore a tre mesi da quella dell'aggiudicazione, dai quali risulti la regolarita' contributiva sino alla data del rilascio; il piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori contenente l'indicazione delle misure di protezione da adottare per ovviare ai rischi e le condizioni mediante le quali e' effettuato il controllo dell'applicazione di tali misure; certificazione in originale di tutta la documentazione presentata sotto forma di dichiarazione sostitutiva. Qualora tutti i documenti suindicati non vengano forniti o non vengano ritenuti conformi alle dichiarazioni sostitutive o presentino l'esistenza di provvedimento di polizia ostativi ai sensi della vigente normativa antimafia, l'aggiudicazione sara' annullata e l'IACP aggiudichera' i lavori, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 406/91, al concorrente che segue in graduatoria e procedera' ad azione di rivalsa per danni, a termini di legge, nei confronti dell'inadempiente. Pertanto il concorrente secondo classificato resta vincolato all'offerta presentata per la ipotesi di annullamento dell'aggiudicazione di cui sopra. L'aggiudicatario, previo versamento delle somme dovute per onorario notarile o similare e diritti vari sull'originale del verbale di gara, di quelle amministrative relative al contratto e delle sue copie con le relative tasse di registrazione, nonche' per la fornitura di stampati occorrenti per la stipula del contratto e per quelli che durante il corso dei lavori occorreranno per la contabilita' delle opere, per la copiatura e bollatura degli atti, dovra' presentarsi per la stipula del contratto entro i termini di legge restando l'Amm.ne in facolta' di procedere a nuovi atti d'appalto a tutto carico dell'inadempiente. Sono a carico dell'aggiudicatario tutti gli oneri e obblighi riportati nel C.S.A. compreso il pagamento della somma che sara' richiesta con comunicazione scritta, prima della stipula del contratto, per spese, ecc. a norma dell'art. 9 del D.P.R. 1063/62. Eventuali controversie saranno definite secondo quanto stabilito dagli artt. 31-bis e 32 della legge 109/94 e succ. modif. ed integrazioni. La cauzione definitiva, pari al 10% dell'importo dei lavori (salvo quanto previsto dall'art. 30 legge 109/94), sara' costituita nei modi indicati dall'art. 1 della legge 348/82. Non e' ammesso procedere alla revisione dei prezzi. Per quanto non previsto si rinvia alle leggi e ai regolamenti vigenti. Il responsabile del procedimento e' l'ing. Carmine Surgo. Foggia, 5 marzo 1998 Il presidente: p.i. F.sco Paolo Belmonte Il coordinatore generale: dott. Mario Caposeno C-5471 (A pagamento).