Bando di asta pubblica Oggetto: asta pubblica per l'appalto dei lavori previsti dal 'Progetto esecutivo per gli interventi strutturali sulla rete Idrica dell'Isola d'Ischia finalizzati alla riduzione delle perdite ed alla ottimizzazione del servizio Idrico'. Condotta dal serbatoio di Monte Trippodi al serbatoio di Barano Rosale. Costruzione del serbatoio in galleria in localita' Forio Bocca, di cui alla delibera di indizione n. 135 del 18 aprile 1998. Importo a base d'appalto L. 8.400.000.000 oltre I.V.A. L'opera e' stata finanziata a valere sui fondi di cui al programma Q.C.S. 1994/1999. Art. 1 - Bando di gara: il presente bando di gara ha per oggetto l'aggiudicazione, mediante asta pubblica, dei lavori previsti dal progetto 'Progetto esecutivo per gli interventi strutturali sulla rete idrica dell'Isola d'Ischia finalizzati alla riduzione delle perdite ed alla ottimizzazione del servizio idrico'. Condotta dal serbatoio di Monte Trippodi al serbatoio di Barano Rosale. Costruzione del serbatoio in galleria in localita' Forio Bocca. Importo a base d'appalto L. 8.400.000.000 oltre I.V.A. ed e' stato redatto ai sensi delle sottoelencate norme legislative: 1) D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55; 2) legge 11 febbraio 1994 n. 109; 3) legge 2 giugno 1995 n. 216; 4) decreto del ministero dei lavori pubblici 12 dicembre 1997. Art. 2 - Procedura di aggiudicazione prescelta: l'appalto verra' aggiudicato, a seguito di deliberazione dell'ente appaltante, alla ditta che avra' presentato l'offerta economicamente piu' vantaggiosa, determinata con il criterio di cui al primo comma dell'art. 21 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 cosi' come modificata ed integrata dalla legge 2 giugno 1995 n. 216 e piu' precisamente con il criterio del prezzo piu' basso determinato mediante offerta a prezzi unitari. Si precisa che saranno escluse quelle offerte individuate anomale ai sensi del decreto del ministero dei lavori pubblici 12 dicembre 1997. Non sono ammesse offerte in aumento. Art. 3 - Luogo di esecuzione dell'appalto: l'opera da realizzarsi ricade sul territorio isolano e piu' precisamente nel tenimento dei Comuni di Ischia Porto, Casamicciola, Barano e Forio d'Ischia ed ha per oggetto la fornitura e posa in opera di condotte idriche con annesse opere accessorie nonche' la realizzazione di un serbatoio in galleria della capacita' di mc. 7.000. Art. 4 - Termine di esecuzione dell'appalto: il termine massimo per l'esecuzione dell'appalto e' fissato in seicento giorni naturali e consecutivi a partire dalla data del verbale di consegna. Art. 5 - Indirizzo del soggetto appaltante: l'indirizzo del soggetto appaltante e' il seguente: 'C.I.S.I. Consorzio Intercomunale Servizi Ischia, via Leonardo Mazzella n. 34/36 - 80070, Ischia (NA), tel. 081/991182-991622, telefax 081/993520. Art. 6 - Termine di presentazione dell'offerta: l'offerta dovra' pervenire al C.I.S.I. entro le ore 14 del 13 giugno 1998 (quarantesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana), secondo le modalita' di cui al successivo art. 8. Art. 7 - Imprese ammesse a partecipare e raggruppamento di imprese: sono ammesse a presentare offerta tutte le imprese iscritte all'albo nazionale dei costruttori alla categoria 10/A per importo minimo di L. 6.000.000.000 ed alla categoria 15 per importo minimo di L. 6.000.000.000, e che non si trovino, inoltre, in alcuna delle condizioni di esclusione dagli appalti previste dalle vigenti disposizioni legislative. Nel caso di imprese riunite, l'impresa capogruppo dovra' essere iscritta all'albo nazionale dei costruttori alla categoria 10/A e 15 per importo minimo pari a L. 3.000.000.000 mentre le imprese associate devono essere iscritte all'albo nazionale dei costruttori alla categoria 10/A per un importo minimo pari ad un quinto dell'importo dei lavori a base d'appalto e cioe' per L. 750.000.000 per la categoria 10/A e L. 1.500.000.000 per la categoria 15. Il mandato conferito all'impresa capogruppo dalle altre imprese riunite deve risultare da scrittura privata, autenticata da un notaio e la relativa procura da atto pubblico. L'impresa partecipante individualmente o che partecipi ad un raggruppamento non puo' far parte di altri raggruppamenti, Pena l'esclusione dalla gara del concorrente e dei raggruppamenti nei quali lo stesso figurasse partecipante. Per le imprese straniere e' richiesta la relativa certificazione secondo la legislazione dello stato d'appartenenza. Art. 8 - Modalita' di presentazione dell'offerta: ciascuna impresa o raggruppamento di imprese, dovra' far pervenire, esclusivamente mediante servizio postale raccomandato, all'indirizzo del C.I.S.I. di cui al precedente art. 5, apposito plico contenente la documentazione appresso indicata. Il plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante dell'impresa mittente, dovra' recare oltre all'indicazione dell'impresa mittente, la seguente scritta sul frontespizio 'Progetto esecutivo per gli interventi strutturali sulla rete idrica dell'Isola d'Ischia finalizzati alla riduzione delle perdite ed alla ottimizzazione del servizio idrico'. Condotta dal serbatoio di Monte Trippodi al serbatoio di Barano Rosale. Costruzione del serbatoio in galleria in localita' Forio Bocca. Importo a base d'appalto L. 8.400.000.000 oltre I.V.A. Pubblico incanto del giorno 15 giugno 1998 ore 10,30. Detto plico dovra' contenere n. 2 buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate dal legale rappresentante dell'impresa sui lembi di chiusura. Sul frontespizio di ciascuna busta dovra' essere chiaramente riportata l'indicazione del titolo del lavoro, il numero d'ordine che la contraddistingue ed il relativo contenuto e precisamente: busta n. 1: documentazione amministrativa; busta n. 2: Offerta economica. Nel dettaglio le due buste dovranno contenere: busta n. 1: documentazione amministrativa: ciascuna impresa o raggruppamento di imprese, dovra' presentare la seguente documentazione che, nel caso di raggruppamento, dovra' riferirsi oltre all'impresa capogruppo, anche alle imprese riunite: 1) certificato d'iscrizione all'albo nazionale dei costruttori alla categoria 10/A per importo minimo di L. 6.000.000.000 ed alla categoria 15 per importo minimo di L. 6.000.000.000. Nel caso di imprese riunite, l'impresa capogruppo dovra' essere iscritta all'albo nazionale dei costruttori alla categoria 10/A e 15 per importo minimo pari a L. 3.000.000.000 mentre le imprese associate devono essere iscritte all'albo nazionale dei costruttori alla categoria 10/A per un importo minimo pari ad un quinto dell'importo dei lavori a base d'appalto e cioe' per L. 750.000.000 per la categoria 10/A e L. 1.500.000.000 per la categoria 15; 2) idonea documentazione comprovante che la cifra di affari globali in lavori realizzata nel quinquennio 1993, 1994, 1995, 1996 e 1997 derivante da attivita' diretta ed indiretta del richiedente sia non inferiore a L. 12.300.000.000. Piu' precisamente, la cifra di affari in lavori relativa all'attivita' diretta dovra' essere comprovata con la produzione: delle dichiarazioni annuali di I.V.A. da parte delle ditte individuali, societa' di persone, consorzi di cooperative e consorzi tra imprese artigiane; dei bilanci, con nota di deposito in Tribunale, da parte delle societa' di capitali o di altri soggetti tenuti alla loro pubblicazione. Per quanto attiene la cifra d'affari in lavori dell'attivita' indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione del richiedente, la stessa dovra' essere comprovata con la produzione dei bilanci delle societa' e dei consorzi dei quali l'impresa richiedente faccia parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente al committente e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte dei soggetti consorziati; 3) idonea documentazione comprovante che il costo per il personale dipendente comprensivo di retribuzioni, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza, nel quinquennio 1993, 1994, 1995, 1996 e 1997 non sia inferiore ad un valore di L. 840.000.000. Piu' precisamente, tale requisito dovra' essere dimostrato con la produzione: per le ditte individuali, societa' di persone, consorzi di cooperative e consorzi di imprese artigiane: dei libri paga e libri matricola che possono essere eventualmente sostituiti da un certificato rilasciato da un notaio, contenente i dati annuali complessivi del costo del personale dipendente, desunti dai libri paga e libri matricola o dai bilanci delle societa' o dei consorzi. Si precisa che per le imprese individuali e le societa' di Persone, il valore della retribuzione del titolare o dei soci deve essere pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL; per le societa' di capitale: dei bilanci con allegata nota attestante l'avvenuto deposito presso il Tribunale competente in copia autenticata da un notaio o da un altro pubblico ufficiale, oppure copia del bilancio depositato presso il Tribunale competente con timbro in originale del Tribunale stesso; 4) idonea documentazione comprovante l'esecuzione di lavori nel quinquennio 1993, 1994, 1995, 1996 e 1997 nella categoria 10/A per un importo complessivo pari a L. 1.110.000.000 nonche' l'esecuzione di lavori nel quinquennio 1993, 1994, 1995, 1996 e 1997 nella categoria 15 per un importo complessivo pari a L. 1.410.000.000; Per i raggruppamenti o consorzi i requisiti di cui ai punti 2), 3) e 4), qualora non posseduto da una singola impresa, deve risultare nella misura variabile tra il 40% ed il 60% dalla capogruppo, mentre la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle restanti singole imprese facenti parte del raggruppamento, ciascuna delle quali deve possedere una percentuale minima del 10%. L'irregolarita' o l'incompletezza della documentazione richiesta nel presente bando costituira' di per se' causa di esclusione dalla gara; 5) una dichiarazione su carta intestata, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa, con la quale l'impresa stessa attesti di essersi recata sul luogo dove e' previsto che si svolgano i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente delle cave e dei campioni e di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi, nonche' delle condizioni contrattuali che possano influire sull'esecuzione dell'opera; di indicare nel loro complessivo remunerativi i prezzi che si accinge ad offrire, prezzi che rimarranno fissi ed invariabili, di disporre dell'attrezzatura necessaria per l'esecuzione dei lavori. Nella stessa dichiarazione l'impresa dovra' impegnarsi a non richiedere alcun compenso, a qualunque titolo, qualora non dovesse essere concesso il finanziamento da parte della regione Campania; 6) certificato in bollo dei casellario giudiziario, non anteriore a mesi sei rispetto a quello fissato per la gara dei titolare della ditta (se impresa individuale), del legale rappresentante e di tutti gli amministratori (se trattasi di societa' di capitali), e di tutti i soci se trattasi di societa' di persone (S.n.c.). dei soci accomandatari se trattasi di societa' in accomandita semplice; 7) certificato in bollo del casellario giudiziario, non anteriore a mesi sei rispetto a quello fissato per la gara del/dei direttore/i tecnico/i dell'impresa; 8) certificato in bollo dei registro delle imprese rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la gara, dal quale risulti che codesta impresa non si trovi in stato di liquidazione, fallimento, concordato o cessazione d'attivita', ovvero in qualsiasi altra situazione, equivalente. Da detto certificato deve altresi' risultare se procedure di fallimento o di concordato si siano verificate nel quinquennio antecedente alla data della gara; 9) cauzione provvisoria ai sensi dell'art. 30 della legge n. 109/94 cosi' come modificato ed integrato dall'art. 8-quinquies della legge n. 216/95, per un importo di L. 168.000.000 pari ai 2% dell'importo a base di gara da prestare in contanti a mezzo di versamento ai Tesoriere del C.I.S.I., Banco di Napoli, via Iasolino Ischia Porto o mediante fideiussione bancaria o assicurativa o mediante versamento sul conto corrente postale n. 25273806 intestato ai C.I.S.I. Consorzio Intercomunale Servizi Ischia (NA) allegando ricevuta dei versamento. Detta cauzione sara' restituita ai non aggiudicatari all'atto dell'aggiudicazione definitiva che avverra' con delibera dei Consiglio di amministrazione del C.I.S.I., mentre sara' svincolata all'aggiudicatario al momento della sottoscrizione del contratto previa acquisizione agli atti d'ufficio della cauzione definitiva. Resta inteso che, ove mai l'aggiudicatario si rifiutasse di stipulare il contratto d'appalto, detta cauzione provvisoria sara' incamerata dall'ente che aggiudichera' i lavori ai secondo classificato; 10) nel caso il concorrente intenda subappaltare, una dichiarazione in cui il legale rappresentante dell'impresa indichi i lavori e le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo ed indichi da uno a sei subappaltatori candidati ad eseguire detti lavori; nel caso di indicazione di un solo soggetto deve essere allegato il certificato d'iscrizione all'albo nazionale dei costruttori per categoria e classifica di importo corrispondente ai lavori da eseguire in subappalto o in cottimo ovvero dei certificato d'iscrizione ai registro delle imprese; 11) apposito attestato in originale rilasciato dagli uffici dei C.I.S.I. dai quale si evinca che l'impresa ha acquisito presso la sede consortile tutte le notizie relative all'esecuzione dell'appalto e di aver preso visione dei capitolato speciale d'appalto nonche' dell'elenco prezzi. Si precisa che detto attestato verra' rilasciato o: a) al legale rappresentante dell'impresa; b) al direttore tecnico dell'impresa; c) al personale tecnico (ingegnere, geometra o perito tecnico) alle dipendenze dell'impresa. Nei casi di cui ai punti b) e c) dovra' essere esibita dall'incaricato, apposita delega su carta intestata dell'impresa a firma del legale rappresentante dell'impresa stessa. Solo in detta circostanza verra' rilasciato il modulo categoria su cui dovra' essere formulata l'offerta da inserire nella busta numero 2. Nel caso in cui l'impresa partecipante sia una cooperativa di produzione lavoro o un consorzio, per poter beneficiare delle disposizioni di favore, vigenti nei loro confronti, l'impresa stessa deve produrre, in aggiunta alla documentazione sopraindicata, regolare certificato di iscrizione nell'apposito registro prefettizio, o nello schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Per i raggruppamenti o consorzi i requisiti di cui ai punti 2), 3) e 4), qualora non posseduto da una singola impresa, deve risultare nella misura variabile tra il 40% ed il 60% dalla capogruppo, mentre la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle restanti singole imprese facenti parte del raggruppamento, ciascuna delle quali deve possedere una percentuale minima del 10%. La documentazione di cui ai punti 6), 7) e 8), nel caso di imprese riunite in raggruppamento, deve essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facente parte del raggruppamento. La capogruppo dovra', inoltre, presentare: a) il mandato conferito dalle imprese mandanti risultante da scrittura privata autenticata o copia di essa autenticata; b) la procura relativa al mandato di cui al punto a) risultante da atto pubblico o notarile; busta n. 2: offerta economica: 1) l'offerta sul modulo per prezzi unitari completo di timbro della ditta e della firma del legale rappresentante della ditta rilasciato dal consorzio unitamente all'attestato di cui al punto 11) della documentazione amministrativa del presente bando di cui. Si precisa che saranno escluse dalla gara tutte quelle offerte individuate anomale ai sensi del decreto del ministero dei lavori pubblici 12 dicembre 1997. Non sono ammesse offerte in aumento. Resta inteso che: a) non saranno prese in considerazione quelle offerte che non perverranno corredate di tutto quanto innanzi descritto; b) il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; c) trascorso il termine fissato, non verra' riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente; d) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una unica offerta, valida; e) in caso di offerte uguali si procedera' ai sensi dell'art. 77 del regio decreto 23 maggio 1924 n. 827; f) in caso di discordanza tra le indicazioni dei prezzi in cifre e quelle in lettere, saranno prese in considerazione i prezzi piu' vantaggiosi per l'amministrazione, ai sensi dell'art. 72 del regio decreto n. 827/1924; g) l'offerta formulata dall'impresa deve intendersi comprensiva di tutti gli oneri derivanti dall'attuazione del piano di sicurezza dei lavoratori e di tutte le prescrizioni che a tal'uopo la direzione dei lavori impartira'. La gara verra' espletata in seduta pubblica presso la sede del consorzio in via Leonardo Mazzella n. 34/36 Ischia (NA) alle ore 10,30 del giorno 15 giugno 1998 (quarantunesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana). Potranno essere presenti i legali rappresentanti delle imprese che hanno presentato la relativa offerta. Mentre l'offerente resta impegnato per effetto della presentazione stessa dell'offerta, il C.I.S.I. non assumera' verso di questi alcun obbligo, se non quando, a norma di legge, tutti gli atti inerenti la gara in questione e ad essa necessari e dipendenti avranno conseguito piena efficacia giuridica. Si avverte che a norma del regolamento di contabilita' generale dello Stato il concorrente che risultera' aggiudicatario resta vincolato anche in pendenza della definitiva aggiudicazione da parte dell'amministrazione e che qualora si ricusasse di stipulare il contratto gli saranno applicate le sanzioni di cui all'art. 332 della legge 20 marzo 1865 n. 2248, allegato F) sui lavori pubblici e all'art. 5 della legge 8 ottobre 1984 n. 687. Si avverte, infine, codesta impresa, di tenere presente, nel formulare l'offerta, quanto e' disposto nei contratti collettivi di lavoro circa il trattamento economico dei lavoratori, poiche' l'impresa che rimarra' aggiudicataria dei lavori di che trattasi, sara' tenuta a stipulare nel contratto le norme seguenti: 1) nella esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l'impresa si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e la localita' in cui si svolgono i lavori anzidetti; 2) l'impresa e' responsabile in rapporto alla stazione appaltante, dell'osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto. Il fatto che il subappalto non sia autorizzato, non esime l'impresa dalla responsabilita' di cui al comma precedente e cio' senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante; 3) in caso di inottemperanza agli obblighi precisati nei precedenti articoli, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall'Ispettorato dei Lavoro, la stazione appaltante medesima comunichera' all'impresa e, se del caso, anche all'ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procedera' ad una detrazione del venti per cento sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono ultimati, destinando le somme cosi' accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all'impresa delle somme accantonate non sara' effettuato sino a quando dall'Ispettorato dei Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l'impresa non puo' opporre eccezione alla stazione appaltante, ne' ha titolo a risarcimento danni; 4) l'eventuale subappalto e' concesso alle condizioni previste dall'art. 18 della legge 19 marzo 1990 n. 55 cosi' come modificato ed integrato dall'art. 34 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406 nonche' dall'art. 34 della legge n. 109/94, cosi' come modificata ed integrata dalla legge n. 216/95. In particolare sara' fatto obbligo all'aggiudicatario di trasmettere entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei sui confronti copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via corrisposti agli eventuali subappaltatori o cottimisti, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Ai sensi dell'art. 32 della legge n. 109/94 cosi' come modificato ed integrato dalla legge n. 216/95, in caso di controversie, ove non si proceda all'accordo bonario ai sensi dell'art. 31-bis primo comma e l'affidatario confermi le riserve la definizione delle controversie e' attribuita ad un arbitrato, ai sensi delle norme del titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile. Si precisa, infine, che prima della stipula del contratto l'impresa dovra': a) presentare idoneo piano di sicurezza che formera' parte integrante del contratto d'appalto; b) effettuare i versamenti relativi alle spese contrattuali ed ai diritti di segreteria. Art. 9 - Subappalto: l'affidamento in subappalto o in cottimo non e' consentito per la realizzazione dell'intera opera appaltata e, comunque, per la totalita' dei lavori della categoria 10/A e 15. L'amministrazione, comunque in caso di subappalto non provvedera' a corrispondere direttamente all'eventuale subappaltatore l'importo dei lavori dallo stesso eseguiti. Art. 10 - Cauzioni: l'impresa risultante aggiudicataria dovra': a) prestare una cauzione definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale mediante garanzia fideiussoria; qualora il ribasso d'asta risulti superiore al 25%, la garanzia fideiussoria e' aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso. La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione da parte del C.I.S.I. che aggiudichera' l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La garanzia di cui sopra copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data d'emissione del certificato di collaudo provvisorio; b) stipulare una polizza assicurativa, ai sensi dell'art. 30 della legge n. 109/94 cosi' come modificato ed integrato dall'art. 8-quinquies della legge n. 216/95, che tenga indenne il C.I.S.I. da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o causa di forza, maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilita' civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del collaudo provvisorio. Il responsabile del procedimento Il direttore: dott. ing. Eduardo Capobianco S-11032 (A pagamento).