AUTOSTRADE MERIDIONALI - S.p.a.
Gruppo Autostrade - IRI

Sede legale in Napoli, via G. Ferraris n. 1

(GU Parte Seconda n.108 del 12-5-1998)

                Bando di gara per licitazione privata                 
                                                                      
      1. Autostrade Meridionali S.p.a. - Via G. Ferraris n. 1 - C.A.P.
 80142 - Tel. 081/5976111 - Fax 081/281051.
      2. Indagine archeologica e saggi in localita' Muregine nel
 Comune di Pompei.
    Importo a misura a base di appalto: L. 1.050.000.000.
    Codice appalto: n. 145.
      L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 21 legge 11
 febbraio 1994 n. 109 modificata dalla legge 2 giugno 1995 n. 216, con
 il criterio del massimo ribasso su prezzi di elenco per lavori a
 misura.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso in cui venga
 presentata una sola offerta.
      Si procedera' alla esclusione delle offerte anomale in
 conformita' all'art. 21 comma 1-bis della legge 109/94 con il metodo
 di cui al decreto Min. LL.PP. del 28 aprile 1997 e successivo decreto
 del 18 dicembre 1997.
      Tale procedura non sara' applicata nel caso di offerte valide
 inferiori a cinque.
      Saranno considerate anomale tutte le offerte superiori al limite
 di anomalia; nel caso di offerte uguali tra loro e risultate migliori
 offerenti si procedera' a sorteggio.
      La progettazione esecutiva e' stata predisposta dall'ente
 appaltante.
    3. Luogo di esecuzione: provincia di Napoli.
      4. Si precisa che la categoria A.N.C. costituente l'appalto e'
 la n. 3/B, prevalente al 100%.
      Per i subappalti, nonche' per i noli e le forniture, trovera'
 applicazione l'art. 18 della legge 55/90 cosi' come modificato
 dall'art. 34 delle leggi n. 109/94 - 216/95.
      Il limite subappaltabile nella categoria prevalente e' del 30%.
 I concorrenti dovranno descrivere, in sede di offerta, i lavori che
 intendono subappaltare o affidare in cottimo, indicando da uno a sei
 subappaltatori candidati ad eseguire detti lavori.
      In mancanza ditali indicazioni le opere dovranno essere eseguite
 in proprio dall'impresa.
      L'appaltatore dovra' in seguito trasmettere all'Ente appaltante,
 oltre al contratto di subappalto, copia delle fatture quietanzate
 relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via corrisposti al
 subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di
 garanzie effettuate.
      5. Termine per l'esecuzione dei lavori: 210 giorni naturali e
 consecutivi decorrenti dalla data di consegna. In caso di
 inadempienza, accertata dalla D.L., verra' applicata una penale pari
 a L. 1.000.000 per ciascun giorno di ritardo.
    6. Cauzioni e garanzie:
       a) cauzione provvisoria (bancaria o assicurativa) pari al 2%
 dell'importo a base d'asta da presentare unitamente all'offerta;
       b) garanzia fideiussoria pari al 10% dell'importo netto di
 aggiudicazione. Nel caso l'importo di aggiudicazione dia origine ad
 un ribasso superiore al 25% rispetto all'importo a base d'asta, la
 cauzione e' aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli
 eccedenti la predetta percentuale;
 
      c) polizza C.A.R. (Tutti i rischi del costruttore) i cui
 masssimali non dovranno essere inferiori a L. 20.000.000.000 per
 opere preesistenti e a L. 5.000.000.000 per responsabilita' civile.
  La polizza dovra' essere redatta seguendo tassativamente lo schema
 allegato alla lettera di invito e non dovra' prevedere franchigie.
    7. Finanziamenti delle opere e pagamenti:
     a) opere autofinanziate;
       b) pagamenti bimestrali su S.A.L. con trattenuta dello 0,50%,
 da liquidarsi entro 70 giorni dalla data di sottoscrizione del
 registro di contabilita';
     c) non verra' concessa anticipazione.
 
      8. Associazioni temporanee di imprese: oltre alle imprese
 singole, potranno presentare domanda di partecipazione i soggetti
 riuniti ai sensi dell'art. 22 e segg. del D.Lgs. n. 406/91. E' fatto
 divieto ai concorrenti di presentare domanda in piu' di
 un'associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare anche in
 forma individuale qualora si sia fatta richiesta in associazione o
 consorzio.
      Sono vietate le associazioni in partecipazione, le associazioni
 temporanee e i consorzi di Imprese concomitanti o successivi
 all'aggiudicazione della gara.
      9. Termine di validita' dell'offerta: i concorrenti potranno
 svincolarsi dall'offerta, mediante comunicazione scritta, decorsi 90
 (novanta) giorni naturali e consecutivi dalla data di presentazione
 dell'offerta.
      10. Le lettere di invito a presentare offerte verranno spedite
 entro 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione del
 presente bando di gara nell'Albo Pretorio del Comune di Napoli.
      11. La domanda di partecipazione, sottoscritta dal legale
 rappresentante dell'impresa singola ovvero dai legali rappresentanti
 delle imprese che intendono costituirsi in associazione temporanea o
 consorzio unitamente alla dichiarazione richiesta redatta in lingua
 italiana, dovra' pervenire entro le ore 16 del giorno 3 giugno 1998,
 pena l'esclusione, presso l'ufficio protocollo dell'Ente appaltante,
 all'indirizzo di cui al punto 1), con plico sigillato (pena
 l'esclusione).
      Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo
 rischio del mittente.
      Sul plico suddetto dovranno essere indicati l'oggetto
 dell'appalto, il codice appalto, nonche' la dicitura
 'Prequalificazione'.
      12. I concorrenti dovranno inviare unitamente alla domanda di
 partecipazione una unica dichiarazione ai sensi degli arti. 4 e 20
 legge 15/68 a Firma del legale rappresentante, successivamente
 verificabile con le modalita' che verranno indicate nella lettera di
 invito, attestante:
       a) l'inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione
 alle procedure di affidamento di lavori pubblici a norma delle leggi
 vigenti, ed in particolare quelle di cui all'art. 8, comma 7, legge
 109/94 cosi' come modificato dalla legge 216/95;
       b) iscrizione alla cat. 3\B dell'A.N.C. per importo non
 inferiore a L. 1.500.000.000 con l'indicazione dei Direttori tecnici.
 
      Nel caso di raggruppamento di imprese, ciascuna impresa dovra'
 essere iscritta nella categoria sopra indicata per un importo pari ad
 almeno un quinto dell'importo dei lavori e la somma delle iscrizioni
 dovra' essere pari, o superiore, all'importo dei lavori stessi. Le
 imprese di Stati CEE non stabilite in Italia sono ammesse alle
 condizioni di cui agli art. 18 e 19 D.Lgs. 406/91 e devono dichiarare
 l'iscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del paese di residenza per
 categoria o classifica equivalenti ovvero l'esercizio della
 professione di imprenditore di lavori pubblici.
      13. In caso di riunione temporanea di imprese Consorzi d'imprese
 la dichiarazione di cui al punto 12) del presente bando deve, a pena
 di esclusione, essere presentata da tutte le imprese riunite o
 consorziate; le imprese singole o le imprese riunite in Associazione
 temporanea in possesso dei requisiti di bando potranno ulteriormente
 associare, ai sensi dell'art. 23, 6. comma, D.Lgs. 406/91, una o piu'
 imprese che non potranno comunque eseguire complessivamente una quota
 di lavori superiore al 20% dell'importo dei lavori oggetto
 dell'appalto.
      Ciascuna delle imprese associate ai sensi dell'art. 23, 6.
 comma, D.Lgs. 406/91 dovra' allegare una dichiarazione, sempre con
 sottoscrizione autenticata, attestante:
       a) l'inesistenza delle cause di esclusione di cui al precedente
 punto 12/a, ed in particolare quelle di cui all'art. 8, comma 7,
 legge 109/94 cosi' come modificato dalla legge 216/95;
       b) il possesso di iscrizioni all'A.N.C. per un ammontare
 complessivo almeno pari all'importo dei lavori che eseguira'; inoltre
 dovra' indicare, direttamente nella domanda di partecipazione o con
 separata dichiarazione, la quota dei lavori che intendera' eseguire.
 
      14. Per quanto riguarda le forniture si richiamano le
 disposizioni di cui alla circolare Min. LL.PP. del 16 maggio 1996 n.
 2357.
      15. Nei casi previsti dall'art. 35 legge 109/94 trovera'
 applicazione la Circolare Min. LL.PP. 2 agosto 1985 n. 382.
      16. Ogni caso di difformita' formale e sostanziale oltre a
 quelli espressamente indicate quali cause di esclusione costituira'
 motivo di esclusione.
      Tutta la documentazione inviata dalle Imprese concorrenti resta
 acquisita agli atti dall'Ente Appaltante e non sara' restituita
 neanche parzialmente.
      Eventuali informazioni potranno essere richieste all'indirizzo
 di cui al punto 1.
      Le domande di partecipazione non vincolano l'Ente appaltante.
 Pertanto l'amministrazione puo' sospendere o annullare in qualsiasi
 momento la procedura di affidamento in base a valutazioni di propria
 esclusiva convenienza. In tale evenienza non sara' riconosciuto
 rimborso alcuno per le spese sostenute dai richiedenti e/o
 partecipanti.
                      L'amministrazione delegato. ing. Renato Pastore.
S-11631 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.