Bando di gara La Direzione di Commissariato del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, in data 31 luglio 1998, intende esperire licitazione privata su prezzo base palese per l'approvvigionamento dei seguenti materiali: Voce 1: n. 4.000 abiti di grande uniforme, in lotto unico; Voce 2: n. 16.000 bandoliere da Carabinieri, in due lotti uguali; Voce 3: n. 100,000 berretti rigidi in otto lotti costituiti da quattro lotti di n. 12.500 berretti estivi di colore nero ciascuno e quattro lotti di n. 12.500 berretti invernali di colore nero ciascuno; Voce 4: n. 250.000 camicie bianche con controspalline e tasche mod. '95, in dieci lotti uguali; Voce 5: n. 50.000 cinturini di colore rosso e nero con piastra, in lotto unico; Voce 6: n. 22.000 cinturoni di cuoio nero mod. '84, n. 6.000 cinturoni di cuoio nero con spallaccio e fondina per pistola 92/SB e n. 16.000 fondine con moschettone estraibili per pistola 92/SB, in due lotti inscindibili uguali; Voce 7: n. 400 completi policromi (giacca a vento e copri pantaloni), in lotto unico; Voce 8: n. 55.000 divise di cordellino nero mod. '95 con bande in cinque lotti uguali; Voce 9: n. 40.000 divise estive di colore nero mod. '95 con banda, in quattro lotti uguali; Voce 10: n. 7.000 divise estive di colore nero mod. '95 senza banda e n. 300 con doppia banda, in lotto unico inscindibile; Voce 11: n. 20.000 giacche a vento complete di termofodera e n. 300 giacche a vento per natanti, suddivise in un lotto da n. 10.000 giacche a vento complete di termofodera ed in un lotto inscindibile di n. 10.000 giacche a vento complete di termofodera e n. 300 giacche a vento per natanti; Voce 12: p. 5.000 guanti in pelle marrone con palmo rinforzato e p. 1.000 guanti protettivi, in lotto unico inscindibile; Voce 13: p. 30.000 guanti di pelle di colore marrone testa di moro, in tre lotti uguali; Voce 14: n. 20.000 maglie a carne con maniche lunghe in lotto unico; Voce 15: n. 30.000 maglioncini a collo rovesciato, in lotto unico; Voce 16: n. 100.000 pantaloni lunghi estivi di colore nero con banda e n. 2.500 pantaloni senza banda suddivisi in nove lotti uguali da n. 10.000 pantaloni con bande ed un lotto inscindibile di n. 10.000 pantaloni con bande e n. 2.500 senza banda; Voce 17: n. 35.000 pigiami per Carabinieri, in due lotti uguali; Voce 18: n. 184 posti letto per Allievi Sottufficiali e n. 947 tavoli scrittoio ad un cassetto con sopralzo libreria, in lotto unico inscindibile; Voce 19: n. 536 posti letto per Allievo Carabiniere, in lotto unico; Voce 20: n. 8.000 pullover di color turchino mod. 84, in lotto unico; Voce 21: n. 30.000 pullover grigio scuro, in due lotti uguali; Voce 22: p. 50.000 scarpe basse di color nero mod. '84, in quattro lotti uguali; Voce 23: p. 12.000 scarpette da ginnastica di colore bleu, in due lotti uguali; Voce 24: p. 20.000 stivaletti neri a gambaletto alto con cerniera lampo in vitello, in due lotti uguali; Voce 25: p. 45.000 stivaletti neri a gambaletto alto in vitellone anfibio, in quattro lotti uguali; Voce 26: p. 3.000 stivali neri in vitellone per motociclisti e N.R.M., in lotto unico; Voce 27: n. 35.000 uniformi da combattimento e servizio policrome complete di berrettino, in due lotti uguali; come sara' meglio specificato nella lettera d'invito. L'accorrenza alla gara e' aperta alle ditte degli Stati Membri della CE e, per le Voci 2, 3, 6, 12, 13, 18, 19, 22, 24, 25 e 26, anche a quelle dei Paesi Terzi partecipanti all'accordo concluso nell'ambito dei negoziati dell'O.M.C. Nello stesso giorno sara' esperita licitazione privata in ambito Nazionale, a prezzo base palese per la provvista dei seguenti materiali: Voce a: p. 50.000 alamari metallici grandi per uniforme, in lotto unico; Voce b: n. 6.600 borse portacaricatori per M/12, in lotto unico; Voce c: n. 2.000 buffetterie per uniformi da combattimento, in lotto unico; Voce d: p. 6.000 calze di cotone bianco con fasce rosse/blu per uniformi ginniche e p. 5.000 calze turchine con piede a spugna, in lotto unico inscindibile; Voce e: n. 2.000 camici neri, in lotto unico; Voce f: n. 1.200 cassette di equipaggiamento, in lotto unico; Voce g: n. 6.600 cinghie di tessuto per /M12, in lotto unico; Voce h: n. 1.000 cinturoni turchini completi, in lotto unico; Voce i: n. 300 combinazioni da sci, in lotto unico; Voce j: n. 1.000 cordelline con puntale da Maresciallo e n. 5.000 cordelline con puntale da Carabiniere, in lotto unico inscindibile; Voce k: n. 1.000 federe di cotone per guanciale e n. 1.000 lenzuola di cotone candido, in lotto unico inscindibile; Voce l: n. 40.000 fregi in acciaio inossidabile per berretto rigido e n. 1.000 fregi in acciaio inossidabile per cappello da Maresciallo, in lotto unico inscindibile; Voce m: n. 10.000 fregi in materia sintetica color oro su panno nero per Marescialli, in lotto unico; Voce n: n. 21.000 gibernette portamanette in lotto unico; Voce o: n. 600 giubbetti da volo in pelle per elicotteristi, in lotto unico; Voce p: n. 20.000 magliette di cotone bianco a mezze maniche, in lotto unico; Voce q: n. 2.000 pantaloni a fuso in lastex di colore blu, in lotto unico; Voce r: p. 20.000 pianelle di gomma, in lotto unico; Voce s: n. 10.000 sciarpe a rete, in lotto unico inscindibile; Voce t: n. 45 serie mobili per camere Ispettori, Sovrintendenti e Carabinieri, in lotto unico; Voce u: n. 2.000 uniformi da O.P. turchine e n. 2.000 uniformi turchine con profilature rosse per cinofili, in lotto unico inscindibile; Voce v: n. 10.000 serie piatti in porcellana per mense Allievi, in lotto unico; Voce w: n. 10.000 serie posate inox per mense Allievi, in lotto unico; Voce x: n. 30.000 slip, in lotto unico; Voce y: p. 300 stivaletti operativi per Cacciatori, in lotto unico; Voce z: m. 5.000 tessuto nero leggero per divise estive, in lotto unico; Voce a1: n. 3.000 uniformi ginniche mod. 95 complete di n. 3.000 tute, n. 6.000 pantaloncini e n. 6.000 magliette con logotipo, in lotto unico inscindibile; Voce b1: n. 600 uniformi da volo, n. 900 tenute da lavoro invernali, n. 900 pantaloni da lavoro estivi e n. 450 giubbetti da lavoro, in lotto unico inscindibile. L'aggiudicazione sara' disposta, anche in presenza di una sola offerta valida, a favore della ditta che avra' offerto il prezzo piu' basso, purche' inferiore od almeno uguale al prezzo base palese fissato dall'Amministrazione, come meglio precisato nella lettera d'invito. Le merci da fornire dovranno essere in tutto rispondenti ai requisiti richiesti, con l'avvertenza che, in caso di riscontrate inadempienze accertate in fase di esecuzione della produzione (che rendano necessario l'invio di diffide) o in sede di collaudo (che comportano l'applicazione di sconti o di multe per ritardi nelle consegne, per esecuzione parziali o per inosservanza delle clausole contrattuali), l'Amministrazione si riserva di adottare i provvedimenti piu' opportuni intesi a salvaguardare gli interessi dell'A.D., non ultimo quelli di sospendere temporaneamente o di escludere definitivamente le imprese inadempienti dal partecipare alle gare (articolo 68 del R.C.G.S.). La consegna o l'approntamento dovra' effettuarsi, in unica rata, entro 120 (centoventi) giorni come meglio precisato nella lettera d'invito. Le ditte non iscritte all'Albo Fornitori del Ministero della Difesa, unitamente alla domanda di partecipazione, dovranno far pervenire improrogabilmente entro le ore 16, del giorno 16 giugno 1998 la documentazione di data non anteriore al 16 dicembre 1997 di cui all'art. 11, comma primo, lettere a, b, d, e; art. 12 (il certificato camerale dovra' contenere il riferimento all'ultimo quinquennio della ditta, in mancanza di tale dichiarazione si richiede anche il certificato del Tribunale della Sezione Fallimentare); art. 13, comma primo, lettere a, c; art. 14, comma primo, lettere a, b, del D.Lgs. 24 luglio 1992 n. 358. Le ditte iscritte al predetto Albo, per essere invitate, dovranno far pervenire, nel termine suindicato, la documentazione in data non anteriore al 16 dicembre 1997 comprovante la non sussistenza delle situazioni di esclusione di cui all'art. 11, comma primo, lettere a, b, d, e, ed all'art. 12 del citato D.Lgs., nonche' la copia del documento di iscrizione all'A.F.A. completo della relativa scheda. Le dichiarazioni presentate in sostituzione dei documenti di cui al citato art. 11, comma primo, lettera b, dovranno essere rilasciate da ciascuno dei legali rappresentanti. Le Ditte dovranno, altresi', precisare i materiali per i quali intendono concorrere ed indicare i nominativi di eventuali procuratori autorizzati ad agire in nome e per conto della Ditta stessa. Dovranno, inoltre, essere presentati da tutti i concorrenti: per le Voci 8, 9, 10, 11, 16 e 27 un campione etichettato con cartellino firmato e piombato del manufatto per il quale si intende concorrere conforme, per foggia e materie prime, alle Condizioni Tecniche e al campione ufficiale visibile presso la Direzione di Commissariato del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, Viale Romania 45, Roma; copia conforme delle dichiarazioni I.V.A. relative agli anni 1995/1996/1997, ovvero documentazione equivalente per i concorrenti stranieri; elenco delle piu' significative forniture in corso presso le PP.AA. e gli Enti privati. Le Ditte italiane dovranno essere in possesso della licenza del Ministero dell'Interno (da inviare in copia conforme) per la fornitura di manufatti destinati all'equipaggiamento delle Forze Armate, di cui all'art. 28 del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773, limitatamente alle Voci 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 16 e 27 in ambito CE/OMC e alle Voci a, b, c, h, j, l, m, n, o, s, u, a1 e b1 in ambito Nazionale. In analogia le ditte non italiane dovranno fornire la documentazione comprovante la realizzazione, negli ultimi tre anni nei rispettivi Paesi, di forniture di manufatti militari analoghi a quelli richiesti per partecipare alla gara. L'Amministrazione si riserva il diritto, se necessario, di effettuare indagini sulla potenzialita' e capacita' finanziaria economica e tecnica delle ditta partecipanti. Non e' ammesso il riferimento ai documenti gia' presentati per l'ammissione ad altre precedenti gare. La domanda di partecipazione (che non vincola l'Amministrazione), in carta da bollo da lire 20.000, e tutta la documentazione richiesta, da inoltrare al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri IV Reparto Direzione di Commissariato, Viale Romania n. 45, 00197 Roma, dovranno essere redatte in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana certificata 'conforme al testo straniero' dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. Le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorita' estere e da valere nello Stato, sono legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero. Sono fatte salve le esenzioni dall'obbligo della legalizzazione e della traduzione stabilite dalle leggi o da accordi internazionali. Alla gara possono presentare domanda di partecipazione per tutte le voci soltanto le imprese e i raggruppamenti di imprese produttrici dello specifico materiale, appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 358/92, che assicurino il ciclo di lavorazione completo. Per ciascun lotto in gara non saranno ammesse a partecipare le Societa', di persona o capitale, che abbiano rappresentanti legali in comune senza costituire raggruppamento di impresa. Le lettere d'invito saranno spedite entro il 20 giugno 1998. Visione del bando di gara all'ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Bligny n. 2, 00197 Roma, tel. 06/80982935, fax 06/80982934. Ulteriori informazioni dovranno essere richieste alla Direzione di Commissariato Sezione Contratti e Contenzioso del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, Viale Romania n. 45, 00197 Roma, tel. 06/80982712-3, fax 06/80982716. Il bando di gara e' stato inviato in data 11 maggio 1998 all'Ufficio Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee. d'ordine Il direttore in S.V.: Ten. Col. com. Villi De Giorgi C-12588 (A pagamento).