Estratto di progetto di fusione A norma dell'art. 2501-bis del codice civile, i rispettivi Consigli di Amministrazione hanno predisposto il progetto di fusione per incorporazione della Banca della Provincia di Napoli S.p.a. nel Credito Emiliano S.p.a.. 1. Societa' partecipanti alla fusione: Societa' incorporante Credito Emiliano S.p.a., Sede in Reggio Emilia, Via Emilia S. Pietro n. 4, Capitale sociale Lire 459.160.475.000 interamente versato, Registro delle Imprese di Reggio Emilia n. 134824/97, Codice Fiscale 01806740153, Partita I.V.A. 00766790356, Iscrizione Albo delle Banche n. 3032, Gruppo Bancario 'Credito Emiliano - Credem' - Albo dei Gruppi Bancari n. 20010/5; Societa' incorporanda: - Banca della Provincia di Napoli S.p.a., Sede in Napoli, Via G. Sanfelice n. 8, Capitale sociale Lire 70.002.891.000 interamente versato, Registro Imprese di Napoli n. 299/66, Codice fiscale e Partita I.V.A. 00532000635, Iscrizione Albo delle Banche n. 42, Gruppo Bancario 'Credito Emiliano - Credem' - Albo dei Gruppi Bancarin. 20010/5. 2. Partecipazione della Credito Emiliano Holding S.p.a. nella Banca della Provincia di Napoli S.p.a. e nel Credito Emiliano S.p.a.: Credito Emiliano Holding S.p.a. detiene direttamente in proprieta' n. 349.376.257 azioni ordinarie Credito Emiliano S.p.a. pari al 76,090% del capitale sociale. Credito Emiliano Holding S.p.a. detiene altresi' direttamenten. 7.409.196 azioni ordinarie Banca della Provincia di Napoli S.p.a. pari al 10,584% del capitale sociale ed indirettamente, tramite la societa' Finper S.p.a., ulteriori n. 28.953.997 azioni ordinarie Banca della Provincia di Napoli S.p.a. pari al 41,361% del capitale sociale. Banca della Provincia di Napoli S.p.a. detiene n. 1.140.000 azioni proprie pari al 1,629% del capitale sociale. Credito Emiliano S.p.a. e Banca della Provincia di Napoli S.p.a., direttamente o indirettamente, non detengono azioni della controllante. Credito Emiliano S.p.a. e Banca della Provincia di Napoli S.p.a. si fonderanno con l'incorporazione della seconda nella prima. 3. Statuto della societa' incorporante: A seguito della fusione - e con efficacia dalla data di efficacia nei confronti dei terzi della fusione medesima - l'incorporante modifichera' l'art. 5 dello statuto sociale (capitale sociale) secondo il testo allegato al progetto di fusione che verra' sottoposto all'approvazione della convocanda assemblea unitamente alla proposta di fusione. 4. Rapporto di cambio: L'operazione comportera': a) assegnazione ai possessori delle azioni ordinarie Banca della Provincia di Napoli S.p.a., da nominali Lire 1.000 cadauna, di n. 2 azioni ordinarie dell'incorporante, da nominali Lire 1.000 cadauna, con godimento 1. gennaio 1998, ogni n. 7 azioni ordinarie possedute, senza conguaglio in denaro; b) il diritto ai portatori di warrant validi per sottoscrivere azioni ordinarie Banca della Provincia di Napoli S.p.a. staccati dai certificati obbligazionari 'Banca della Provincia di Napoli S.p.a. 1995-2002 9,5%' che, non essendosi avvalsi della facolta' di esercizio anticipato, eserciteranno il diritto di sottoscrivere ai sensi del Regolamento del prestito stesso, entro il 1. gennaio 2002, n. 2 azioni ordinarie dell'incorporante da nominali Lire 1.000 cadauna, ogni n. 7 warrant presentati per l'esercizio al prezzo di Lire 28.000, corrispondenti a Lire 14.000 per ogni nuova azione dell'incorporante sottoscritta, con godimento cosi' come e' stabilito ai sensi dell'art. 4 del Regolamento del prestito. Per soddisfare il rapporto di cambio e per le combinate esigenze di consentire l'esercizio dei warrant tenuto conto del rapporto di cambio di cui sopra, e' previsto: l'aumento del capitale sociale di Credito Emiliano S.p.a. fino ad un massimo di Lire 20.000.826.000 mediante emissione di massime n. 20.000.826 azioni ordinarie da nominali Lire 1.000 cadauna, fatta salva la riduzione del numero complessivo delle azioni da emettere per effetto dell'eventuale annullamento delle azioni proprie che fossero al momento dell'attuazione della fusione possedute dell'incorporanda; l'ulteriore aumento del capitale sociale di Credito Emiliano S.p.a. fino ad un massimo di Lire 1.427.745.000 mediante emissione, anche a piu' riprese, di massime n. 1.427.745 azioni ordinarie da nominali Lire 1.000 cadauna, da destinarsi esclusivamente ed irrevocabilmente al servizio dell'esercizio dei warrant di cui al precedente punto b) sino alla scadenza finale prevista per l'esercizio del diritto di sottoscrizione e limitatamente alle azioni risultanti dall'esercizio del diritto di sottoscrizione stesso. 5. Modalita' di assegnazione: le operazioni di cambio potranno essere effettuate, a partire dal primo giorno lavorativo successivo a quello in cui la fusione avra' effetto, presso qualsiasi sportello del Credito Emiliano S.p.a. contro consegna dei certificati azionari da nominali Lire 1.000 cadauno della Banca della Provincia di Napoli S.p.a. muniti delle cedole n. 3 e successive per i titoli con godimento 1. gennaio 1997 e n. 4 e successive per i titoli con godimento 1. gennaio 1998 e 1. maggio 1998, nonche' presso la Monte Titoli S.p.a. per i titoli dalla stessa amministrati. Agli azionisti della Banca della Provincia di Napoli sara' assicurata, tramite societa' di intermediazione mobiliare all'uopo incaricata, la possibilita' di negoziare a prezzi di borsa i diritti frazionari in modo da assicurare il quoziente minimo e comunque quozienti unitari di concambio. 6. Decorrenza della partecipazione agli utili delle azioni Credito Emiliano S.p.a. assegnate in cambio. Le azioni ordinarie Credito Emiliano S.p.a. che saranno emesse in cambio delle azioni ordinarie Banca della Provincia di Napoli S.p.a. annullate, avranno godimento 1. gennaio 1998. 7. Decorrenza degli effetti della fusione: Con riferimento a quanto previsto dall'art. 2501-bis, comma 1, n. 6, del codice civile, le operazioni effettuate dalla Banca della Provincia di Napoli S.p.a. nel 1998 saranno imputate al bilancio dell'incorporante Credito Emiliano S.p.a. a decorrere dal 1. gennaio 1998. Gli effetti fiscali decorreranno dal 1. gennaio dell'anno dal quale avra' avuto effetto civile la fusione. Nell'atto di fusione sara' stabilita la decorrenza degli effetti della fusione stessa nei confronti dei terzi, che potra' anche essere successiva alla data dell'ultima delle iscrizioni previste dall'art. 2504-bis del codice civile. 8. Trattamento riservato a particolari soci o possessori di titoli diversi dalle azioni: a) Ai possessori delle obbligazioni 'Credito Emiliano S.p.a. tasso variabile - subordinato - convertibili in azioni ordinarie Credito Emiliano S.p.a.' e' stata concessa la facolta' di conversione anticipata ex art. 2503-bis del codice civile con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 1998 n. 48 e, in pari data, sul quotidiano Il Sole 24 Ore. b) Ai possessori dei warrant validi per sottoscrivere azioni ordinarie Banca della Provincia di Napoli, staccati dai certificati obbligazionari Banca della Provincia di Napoli S.p.a. 1995-2002 9,5%, e' stata concessa la facolta' di esercitare anticipatamente il diritto di sottoscrizione ai sensi dell'art. 5 del Regolamento del prestito con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 1996 n. 45 e in data 27 febbraio 1998 sul quotidiano Il Sole 24 Ore. A coloro che non si sono avvalsi di tale facolta' saranno riconosciuti diritti equivalenti a quelli previsti dal Regolamento del prestito. Pertanto, ai possessori dei warrant spettera' il diritto di sottoscrivere nei termini e con le modalita' previste dal Regolamento stesso delle obbligazioni nel rapporto di n. 2 azioni dell'incorporante ogni n. 7 warrant presentati per l'esercizio al prezzo di Lire 28.000, corrispondenti a Lire 14.000 per ogni nuova azione dell'incorporante sottoscritta. Conseguentemente verra' modificato il regolamento del prestito secondo il testo che si allega. c) Non esistono altri titoli diversi dalle azioni, dalle obbligazioni convertibili di cui al punto a) precedente e dai warrant di cui al punto b) precedente, ai quali possa essere riservato un trattamento particolare. 9. Trattamento riservato agli Amministratori: Nessun particolare vantaggio e' previsto a favore degli Amministratori delle societa' partecipanti alla fusione. (Omissis) Sono fatte salve modifiche al progetto o allo statuto che fossero richieste in sede di omologazione. Il presente progetto e' stato iscritto nel Registro delle Imprese di Reggio Emilia il 19 maggio 1998 e di Napoli il 19 maggio 1998. Anche per conto della Banca della Provincia di Napoli S.p.a. Reggio Emilia, 20 maggio 1998 p. Credito Emiliano S.p.a. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione dott. Giorgio Ferrari S-12725 (A pagamento).