Bando di gara a procedura ristretta - Servizi di progettazione del Piano speciale a livello infraregionale per il comprensorio della zona industriale di trieste. 1. Ente appaltante: Ente per la Zona Industriale di Trieste (EZIT). 2. Categoria e descrizione dei servizi: 2.1 Servizi attinenti all'urbanistica - Allegato 1 al D.Leg.vo 157/95, categoria 12, riferimento CPC 867. 2.2 Progettazione urbanistica del Piano Speciale a livello infraregionale per il comprensorio della Zona Industriale di Trieste, 5. 2.3 Importo di gara: 745.000.000 di Lit, escluse IVA e CNPAIA. 3. Criteri di aggiudicazione: 3.1 Procedura ristretta (licitazione privata) con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi degli artt. 6, comma 1, lettera b) e 23, comma 1, lettera b) del D.Leg.vo 157/95. 3.2 Elementi e rispettivi fattori ponderali per la valutazione dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi degli artt. 2 e 3 del Regolamento di cui al D.P.C.M. 116/97, saranno: a) caratteristiche di metodo 40; b) merito tecnico 30; c) prezzo 20; d) termine di consegna 10, con modalita' e criteri che saranno specificati in lettera d'invito. 4. Partecipazione ammessa: 4.1 Laureati in Architettura, Ingegneria o Urbanistica e Pianifcazione Territoriale, iscritti al relativo Albo professionale, anche associati in studi professionali; 4.2 Societa' d'ingegneria ex art. 17, comma 7, della L. 109/94; 4.3 Persone fisiche o giuridiche di cui ai punti precedenti appartenenti ad altri Stati dell'Unione Europea in possesso di titoli ed abilitazioni equivalenti; 4.4 Associazioni temporanee fra soggetti di cui ai punti precedenti, ai sensi dell'art. 11 e con le limitazioni di cui all'art. 12, comma 2, del D.Leg.vo 157/95. 5. Termine per il completamento dei servizi: Non superiore a 600 giorni consecutivi dalla data del contratto. 6. Finanziamento: I servizi sono interamente finanziati dalla R.A. Friuli-Venezia Giulia con decreto n. 77/UP dd. 10 dicembre 1997, nell'ambito dell'Accordo di Programma con la Provincia di Trieste dd. 28 gennaio 1993, approvato con D.P.G.R. 0111/Pres. dd. 23 febbraio 1993. 7. Svincolo dall'offerta: Gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni dalla data di presentazione della stessa. 8. Domande di partecipazione: 8.1 Le domande di partecipazione alla gara, in lingua italiana, complete di tutte le dichiarazioni richieste, dovranno pervenire all'Ente appaltante entro le ore 12 del 31 luglio 1998. 8.2 Pena l'esclusione, dette domande dovranno essere trasmesse in conformita' all'art. 10, comma 10, del D.Leg.vo 157/95; dovranno portar evidenziati il mittente e la dicitura 'Piano Speciale a livello infraregionale per la Zona Industriale di Trieste - Richiesta di partecipazione'. 8.3 Pena la non considerazione, dovranno esser allegate alla suddetta domanda di partecipazione le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili, inerenti le capacita' economica e tecnica di cui agli artt. 13 e 14 del D.Leg.vo 157/95, in lingua italiana: a) in caso di associazione temporanea di cui al precedente punto 4.4, dichiarazione, sottoscritta da tutti i soggetti associati o associandi, indicante nominativo, ragione sociale e sede di ognuno di essi, nonche' il conferimento del ruolo di mandatario dell'associazione al soggetto capogruppo. Non saranno considerate le richieste di concorrenti che abbiano in comune anche uno solo dei componenti l'associazione. b) dichiarazione (in caso di associazione fornita da tutti i soggetti partecipanti) per i liberi professionisti di iscrizione all'Albo professionale, se esistente, ovvero per le Societa' alla C.C.I.A.A. o al Registro commerciale o professionale dello Stato di appartenenza, ai sensi dell'art. 12 del D.Leg.vo 358/92. c) dichiarazione del fatturato complessivo degli ultimi tre esercizi finanziari, eventualmente distinto per ciascuno dei soggetti associati in caso di associazione temporanea. Gli importi originariamente espressi in altre valute dovranno esser convertiti in Lit sulla base del valore del cambio fornito dall'Ufficio Italiano Cambi relativo all'anno a cui si riferiscono. d) dichiarazione del fatturato direttamente conseguito per la sola attivita' di progettazione a carattere urbanistico, negli ultimi tre esercizi ed in Lit come detto al punto precedente, eventualmente distinto per ciascuno dei soggetti associati in caso di associazione temporanea. e) elenco delle prestazioni di servizi similari a quelli in gara effettuate nell'ultimo triennio (con l'indicazione di oggetto, committente, importo, date di affidamento e completamento, ed al caso degli altri soggetti coprogettisti e della quota parte svolta direttamente) eventualmente distinto per ciascuno dei soggetti associati in caso di associazione temporanea. f) elenco nominativo completo di tutti i professionisti con almeno 10 anni di esperienza specialistica concretamente responsabili della prestazione dei servizi (che dovranno sottoscrivere per accettazione l'elenco stesso), che siano soci, dipendenti o consulenti del concorrente, con la specifica per ciascuno di essi di dati anagrafici, incarico, qualifica, specializzazione, titoli di studio e professionali, iscrizione all'Albo, tipo di rapporto e durata dello stesso con il concorrente. La presenza del medesimo nominativo in piu' richieste determinera' l'automatica esclusione di ognuna di queste. g) curriculum professionale degli esperti ai quali il concorrente affidera' le funzioni di Project Manager, di responsabile della pianificazione urbanistica e di responsabile dello Studio di Impatto ambientale. h) dichiarazione sottoscritta da ciascun professionista (singolo, associato o raggruppato temporaneamente) e, per le Societa', da tutti i legali rappresentanti ed i Direttori Tecnici, attestante l'insussistenza di tutte le condizioni che comportino l'esclusione dalla partecipazione alle gare previste dalle norme vigenti, ed in particolare dall'art. 11 del D.Leg.vo 358/92. 9. Prequalifica: 9.1 Come previsto dall'art. 22 del D.Leg.vo 157/95, verranno invitati a presentare offerta soltanto i richiedenti che soddisfino tutti i seguenti requisiti minimi: a) fatturato di cui al punto 8.3.c. non inferiore a 1.500 milioni di Lit per il concorrente singolo o cumulativamente per tutti gli associati se in associazione temporanea. In tal caso detto fatturato non potra' comunque esser inferiore a 1.000 milioni di Lit per il capogruppo ed a 250 milioni di Lit singolarmente per ciascuno degli altri associati. b) fatturato di cui al punto 8.3.d. non inferiore a 1.000 milioni di Lit per il concorrente singolo o cumulativamente per tutti gli associati se in associazione temporanea. In tal caso detto fatturato non potra' comunque esser inferiore a 700 milioni di Lit per il capogruppo ed a 150 milioni di Lit singolarmente per ciascuno degli altri associati. c) fra le prestazioni di cui al punto 8.3.e, almeno un singolo lavoro inerente progettazione urbanistica di piani attuativi per aree produttive acquisito o completato nell'ultimo triennio per una quota diretta di valore contrattuale non inferiore all'importo a base di gara; in caso di associazione temporanea, per detto requisito concorrera' la somma delle quote dirette degli associati, fermo restando che quella del capogruppo non dovra' esser comunque inferiore ad un valore contrattuale di 500 milioni di Lit, e quella di ciascuno degli altri associati a 100 milioni di Lit. d) fra le professionalita' di cui al punto 8.3.f, comprovata esperienza specialistica almeno nei campi di progettazione urbanistica, S.I.A., statistica, analisi economico/finanziarie, sistemi informativi territoriali e diritto amministrativo. In caso di associazione varra' l'insieme degli specialisti di tutti gli associati. e) esperti di cui al punto 8.3.g, laureati in Ingegneria o Architettura con almeno 10 anni di iscrizione all'Albo Professionale, ovvero laureati da almeno 10 anni in Urbanistica e Pianificazione Territoriale, ovvero con titoli equivalenti se stranieri. 10. Cauzioni richieste. Tutti i concorrenti dovranno prestare una cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base di gara di cui al punto 2.3 all'atto dell'offerta, e l'aggiudicatario una cauzione definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale prima della firma del contratto. 11.Iinformativa ai sensi della legge 675/96. Tutti i dati acquisiti dall'Ezit con il presente Bando verranno utilizzati esclusivamente ai fini del relativo procedimento di gara. I concorrenti dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di essere stati informati di quanto sopra, ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96. In mancanza di detta dichiarazione, la domanda stessa di partecipazione sara' considerata implicita ammissione di avvenuta informativa in merito agli elementi di cui al Citato art. 10. 12. Termine massimo per la spedizione degli inviti a presentare offerta: 120 giorni dalla data di cui al punto 13. 13. Data di invio e di ricevimento del bando all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della cee: 22 giugno 1998. 14. Responsabili ai sensi della legge 241/90: del procedimento dott. ing. Diego Gullini - dell'istruttoria dott. ing. Paolo De Alti (Servizio Tecnico - EZIT). Trieste, 22 giugno 1998 Il direttore del servizio tecnico: dott. ing. Diego Gullini C-17373 (A pagamento).