COMUNE DI LUCCA
U.O. 1.1d Gare e Contratti

Lucca, via E. Giustina N. 6
Tel. 0583/4422-442681 - Telefax 0583/442520

(GU Parte Seconda n.163 del 15-7-1998)

                            Avviso di gara                            
                                                                      
      Ai sensi dell'art. 7 della legge 17 febbraio 1987 n. 80, del
 D.P.C.M. del 10 gennaio 1991 n. 55 e del vigente regolamento degli
 appalti e dei contratti del Comune di Lucca e della legge n. 109/94 e
 successive modifiche.
      In esecuzione della delibera di giunta municipale n. 451 del 30
 maggio 1998 esecutiva ai sensi di legge e della determinazione
 dirigenziale n. 33 del 1 gennaio 1996 del dirigente ing. Marco Pieri,
 che la civica amministrazione intende appaltare con procedura
 d'urgenza ex art. 3, quinto comma D.P.C.M. n. 55/91, mediante
 esperimento di licitazione privata, i lavori di realizzazione di un
 ostello nel complesso dell'ex Real Collegio per l'importo a base
 d'asta di L. 5.600.000.000 I.V.A. esclusa, cosi' suddiviso: categoria
 prevalente 3a A.N.C.; opere murarie e correlative L. 4.400.000.000;
 altre opere: 5a A.N.C. opere termoidrauliche L. 713.000.000. 5b
 A.N.C. opere elettriche L. 487.000.000.
      Il termine di esecuzione e' di giorni trecentosessanta naturali,
 successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna
 dei lavori, che potranno essere consegnati, data l'urgenza, anche
 sotto le riserve di legge ai sensi dell'art. 337 della legge n.
 2248/1865 allegato F) l'art. 66 del capitolato speciale d'appalto).
      Il presente appalto sara' finanziato con contributo di L.
 7.000.000.000 a carico dello Stato, inerente gli interventi per la
 celebrazione del grande giubileo di cui alla legge 7 agosto 1997 n.
 270 (vedi nota protocollo 9696/GMM del 30 aprile 1998 della
 Presidenza del Consiglio dei Ministri), con contributo di L.
 500.000.000 messo a disposizione dell'associazione italiana alberghi
 per la gioventu' (vedi nota protocollo 1308/13/CP del 15 maggio 1998)
 e con fondi ordinari del bilancio comunale 1998 di L. 554.000.000.
      Si precisa che l'aggiudicazione e comunque subordinata
 all'ottenimento dei finanziamenti a carico dello Stato e
 dell'associazione italiana alberghi per la gioventu'.
      Nussun risarcimento per eventuali danni causati dal mancato
 ottenimento del finanziamento potra' quindi essere riconosciuto alle
 imprese partecipanti alla gara. La ditta dovra' dichiarare nella
 richiesta d'invito:
       1) che a carico della stessa non sussistono le condizioni di
 cui al terzo comma dell'art. 31 del regolamento dei contratti ed
 appalti del Comune di Lucca;
       2) che a carico dei suoi legali rappresentanti, procuratori,
 direttori tecnici non sussistono alcune delle circostanze ostative
 previste nella vigente legislazione antimafia;
       3) di essere iscritta all'A.N.C. alla categoria prevalente 3a
 per un importo di L. 6.000 milioni e di essere in possesso inoltre di
 iscrizione A.N.C. alle categorie 5a e 5b per L. 750.000.000 cadauna.
         N.B.: gli importi richiesti per le categorie 5a e 5b non
 superano il 15% dell'importo dei lavori, pertanto, ai sensi dell'art.
 13, prima comma legge n. 109/94 e successive modifiche, le opere
 relative potranno essere affidate in subappalto a ditte in possesso
 di tali iscrizioni;
       4) di aver realizzato nel triennio 1995-1997 una cifra d'affari
 in lavori per un importo non inferiore a L. 12.000 milioni annui,
 indicando l'importo annuo effettivo;
       5) di avere realizzato a regola d'arte nel quinquennio
 1993-1997 almeno un lavoro similare a quello oggetto dell'appalto per
 il quale sia stata richiesta l'iscrizione alla categoria A.N.C. 3a di
 importo non interiore a L. 3.000 milioni, specificando in maniera
 sintetica il tipo e l'oggetto dell'intervento, il committente
 pubblico, la data di inizio e fine lavori, l'importo contrattuale;
       6) che il/i direttore/i tecnico/i dell'impresa sono in possesso
 di diploma di laurea in ingegneria o in architettura;
       7) di autorizzare il Comune di Lucca, ai sensi della legge n.
 675/96, a trattare i dati conferiti dalla ditta partecipante qualora
 ve ne sia necessita', per i fini istituzionali dell'ente.
 
      Potranno partecipare anche imprese riunite in A.T.I. o consorzi,
 ai sensi e con le modalita' previste all'art. 22 e seguenti del
 decreto legislativo n. 406/91 e del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55.
 Sono altresi' ammesse imprese che dichiarino di volersi riunire in
 A.T.I. Tutti i direttori tecnici delle imprese associate dovranno,
 comunque, essere in possesso di diploma di laurea in ingegneria o in
 architettura.
      Si fa presente che, ai sensi dell'art. 31, terzo comma del
 vigente regolamento degli appalti e dei contratti del Comune di
 Lucca, la stessa impresa non potra' partecipare alla gara come
 singola ed inserita in un consorzio, una cooperativa o in una A.T.I.
 Non potranno, altresi' partecipare alla stessa gara due o piu'
 imprese aventi la stessa sede legale e/o gli stessi legali
 rappresentanti o procuratori, o tali che si possa configurare tra di
 loro un rapporto di societa' collegate o controllate ai sensi
 dell'art. 2359 del Codice civile.
      Saranno ammesse anche imprese non iscritte all'A.N.C. aventi
 sede in uno stato della C.E.E. alle condizioni previste dagli
 articoli 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/91. Per chiedere di
 partecipare alla gara la ditta interessata dovra' presentare una
 domanda in carta legale sottoscritta con firma autenticata dal legale
 rappresentante della ditta, ove risultino anche le dichiarazioni di
 cui ai punti 1), 2), 3), 4), 5), 6) e 7) del presente avviso; detta
 domanda dovra' essere inviata a mezzo raccomandata A.R. e dovra'
 pervenire a questo Comune, ufficio gare e contratti, via S. Giustina
 n. 6 - 55100 Lucca, entro e non oltre le ore 12 del 27 gennaio 1998.
      L'aggiudicazione verra' disposta ai sensi dell'art. 11, primo
 comma della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche con
 il criterio del massimo ribasso sull'elenco prezzi posto a base
 d'asta. Verranno escluse le offerte anormalmente basse determinate
 secondo quanto dispone l'art. 21 della legge 11 febbraio 1994 n. 109,
 cosi' come modificato dalla legge n. 216/95 ed integrato dal decreto
 ministeriale dei lavori pubblici 18 dicembre 1997. Non sono ammesse
 offerte in aumento e non si procedera' ad aggiudicazione in presenza
 di una sola offerta. Le offerte vincoleranno i concorrenti per
 centottanta giorni dalla data di esperimento della gara, entro tale
 termine verra' stipulato il contratto salvo impedimenti non
 imputabili all'amministrazione. La richiesta d'invito non vincola
 l'amministrazione appaltante, e dovra' riferirsi ad un solo appalto.
    N.B. - a pena di esclusione:
       1) la ditta partecipante se e' inserita in qualche forma
 associativa, deve dichiarare il nominativo del consorzio, cooperativa
 o A.T.I. di cui fa parte;
       2) se una ditta dichiara di voler partecipare in A.T.I. con
 altre ditte (indicandole), specificando che costituira' l'A.T.I. dopo
 aver ricevuto l'invito, la domanda dovra' essere sottoscritta con
 firma autenticata dai legale rappresentante di ogni ditta associata;
       3) se intende partecipare un consorzio o una cooperativa, gli
 stessi debbono allegare copia dell'elenco delle ditte associate o,
 altrimenti, dichiarare che non esistono ditte associate.
       Lucca, 6 luglio 1998
                                    Il dirigente: dott. Luigi Stefani.
C-18778 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.