Bando di gara P.A. 659/AP 1. ACEA S.p.a. - Direzione legale, societario e affari Generali - U.O. Appalti e Acquisti, piazzale Ostiense n. 2 - 00154 Roma - Italia - Tel. 39.6.57991 - Fax 39.6.57994146. 2. Licitazione privata per servizi (procedura ristretta). Cat. 1. 3. Luogo di esecuzione: ricevitrici e centri elettrici dell'ACEA S.p.a.. 4. Non operante. 5. Oggetto dell'appalto: servizio di riqualificazione di n. 8 trasformatori contaminati da policloro-bifenili e trifenili (PCB/PCT) > 100 p.p.m. tramite la decontaminazione dell'olio dieletrico con opportuno processo da attuarsi senza svuotamento delle macchine (in continuo) e senza spostamento delle stesse dai siti di installazione. Prezzo base: L. 750.000.000 (settecentocinquantamilioni) lotto unico. 6. Non sono autorizzate varianti; fatto salvo quanto prescritto nei documenti di gara. 7. Nessuna deroga all'utilizzo di specifiche tecniche Europee. 8. Durata del servizio: 500 giorni solari data consegna lavori. 9. Le Associazioni Temporanee di Imprese (A.T.I.) saranno disciplinate ai sensi dell'art. 23 del decreto legislativo 158/95. 10.a) entro 22 giorni dalla data di spedizione del presente Bando di Gara alla GUCE indicata al p. 18). Capitolato Speciale e Specifica Tecnica ACEA S.p.a. - ediz. febbraio 98, ritirabile presso ACEA S.p.a. Direzione Legale, Societario e Affari Generali U.O. Appalti e Acquisti, U. Op. Acquisti, all'indirizzo indicato al p. 1) - V piano - Dott. A. Pierleoni (lunedi'-mercoledi' dalle ore 10 alle ore 12). b) all'ACEA S.p.a. - Direzione Legale, Societario e Affari Generali - U.O. Appalti e Acquisti - piazzale Ostiense n. 2 - 00154 Roma - Italia - Avviso di gara P.A. 659/AP. c) italiana. 11. Entro 120 giorni dalla data di spedizione del Bando di Gara alla GUCE. 12. Cauzione provvisoria: L. 37.500.000 (trentasettemilionicinquecentomila). 13. Modalita' di finanziamento: disponibilita' di bilancio. 14. Documenti da allegare, a pena di esclusione dalla gara alla domanda di invito: A) dichiarazione con firma autenticata ai sensi e per gli effetti della legge 15/68: a) di insussistenza di alcuna delle cause di esclusione, previste dall'art. 24 Dir. CEE 93/37 e richiamato soltanto a questo fine (per ciascuna delle imprese, in caso di A.T.I.); b) di iscrizione dell'impresa nel registro CCIAA delle imprese. oppure per l'impresa straniera non residente in Italia, nel registro professionale dello Stato di appartenenza ovvero dichiarazione attestante l'esercizio oggettivo dell'attivita' (per ciascuna delle imprese in caso di A.T.I.); c) attestante che il volume d'affari relativo a ciascun periodo d'imposta IVA del triennio 95/96/97 non risulta inferiore a 3.000 milioni di lire (nel caso di A.T.I. la capogruppo e le imprese mandanti dovranno aver fatturato relativamente all'importo sopraindicato, rispettivamente un minimo del 60% e del 20% di quanto richiesto all'impresa singola, fermo restando l'obbligo di raggiungere globalmente l'importo di lire 3.000 milioni); d) di aver eseguito, negli ultimi tre anni, antecedenti il bando di gara, prestazioni di ugual natura e di importo complessivo non inferiore a L. 500.000.000 per ciascun anno (in caso di A.T.I. la capogruppo e le imprese mandanti dovranno aver svolto, un minimo del 60% e del 20% di quanto richiesto all'impresa singola, fermo restando l'obbligo di raggiungere globalmente l'importo di L. 500.000.000); e) che alla stessa gara non ha presentato o presentera' offerta un'altra impresa collegata, in violazione dell'art. 23, comma 3 decreto legislativo 158/95; trova applicazione ai soli fini della verifica del collegamento fra imprese l'art. 4, comma 5 decreto legislativo 406/91 (per ciascuna delle imprese in caso di A.T.I). Per i soli Consorzi ai sensi del decreto legislativo 158/95, art. 23, comma 2 e 3 dovra' essere presentato a pena di esclusione dalla gara un elenco completo dei singoli consorziati; tale elenco dovra' essere tassativamente accompagnato da apposita dichiarazione autenticata a norma di legge attestante la veridicita' e la completezza dell'elenco stesso. B) i Consorzi di Cooperative, ai sensi del decreto legislativo 158/95, art. 23, comma 3, dovranno indicare con apposita dichiarazione, autenticata a norma di legge, il nominativo del soggetto consorziato cui intendono far effettuare il servizio. C) referenze bancarie attestanti l'idoneita' economica e finanziaria dell'impresa (per ciascuna delle imprese in caso di A.T.I.). Qualora i requisiti richiesti nel bando di gara in sede di verifica in capo all'aggiudicataria non fossero rispondenti a quanto dichiarato. quest'ultima verra' esclusa dalla gara e la cauzione provvisoria verra' incamerata dall'ACEA S.p.a. a titolo di risarcimento danni; l'aggiudicazione verra' poi pronunciata tenendo conto della graduatoria di gara in favore dei concorrenti in possesso di tutti i requisiti richiesti. Le eventuali dichiarazioni e documentazioni in lingua straniera devono essere corredate di traduzione in lingua italiana certificata 'conforme al testo originale' dalla competente rappresentanza diplomatico-consolare ovvero da traduttore ufficiale. 15. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sul prezzo posto a base di gara con esclusione di offerte in aumento. Le offerte anomale saranno individuate in base alla normativa vigente. 16. Altre informazioni: facolta' di svincolarsi dall'offerta qualora l'aggiudicazione non avvenga entro 180 giorni dalla data di espletamento della gara. In sede di offerta, i consorzi di Cooperative, ai sensi del decreto legislativo 158/95, art. 23, comma 3, dovranno indicare con apposita dichiarazione autenticata a norma di legge il nominativo del soggetto consorziato cui intendono far effettuare il servizio. In caso di subappalto si applichera' la legislazione vigente; in sede di offerta, il concorrente dovra' indicare, pertanto, le opere che intendera' subappaltare, nonche' i nominativi dei subappaltatori secondo quanto stabilito dall'art. 34, legge 109/92 e successive modificazioni. In sede di offerta i concorrenti dovranno indicare che la stessa terra' conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza. Informazioni potranno essere richieste: se di ordine amministrativo all'ACEA S.p.a., U.O. Appalti e Acquisti (Dott. A. Pierleoni, tel. 06-57993515) se di ordine tecnico all'U.O Produzione Energia (P.I. M. Pergola, tel. 06-57993130). 17. Non operante. 18. Data di spedizione del bando di gara alla GUCE 17 luglio 1998. Il direttore LE.S.AA.GG.: avv. Vincenzo Puca. A-1050 (A pagamento).