DIOCESI DI PATTI
Patti (Me), via Cattedrale n. 7

(GU Parte Seconda n.174 del 28-7-1998)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      La Diocesi di Patti con sede in Patti (ME) via Cattedrale n. 7 -
 tel. 0941/21651, fax 0941/240866, Codice fiscale n. 94002000837,
 indice una licitazione privata per l'appalto dei lavori di
 completamento del complesso Sacra Famiglia da destinare a centro di
 accoglienza per pellegrini e ricettivita' a basso costo, nel comune
 di Patti.
    Importo a base d'asta L. 2.591.581.692.
    Iscrizione A.N.C. richiesta per la partecipazione: categoria 2.
      Inoltre l'impresa aggiudicataria dovra' produrre, per gli
 impianti tecnologici per cui e' richiesta, apposita certificazione di
 cui alla legge 46/90.
      Modalita' di pagamento: come da capitolato e ad avvenuta
 erogazione da parte dell'Ente finanziatore.
      Finanziamento: pubblico con fondi della legge 270/97 e
 cofinanziamento di L. 50.000.000 con fondi della Diocesi di Patti.
      Termini esecuzione lavori: mesi 11 naturali e consecutivi
 decorrenti dalla data di consegna e con ultimazione entro e non oltre
 il 27 settembre 1999. Per l'aggiudicazione dei lavori saranno
 eseguite le modalita' e le procedure previste dagli artt. 20 e 21
 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e cioe' con
 il criterio del massimo ribasso sull'importo delle opere a corpo
 posto a base di gara, restando fisso e invariabile il prezzo
 convenuto. Pertanto i lavori saranno aggiudicati al concorrente che
 avra' offerto il miglior ribasso percentuale sull'importo a base di
 gara.
      Non saranno ammesse offerte alla pari o in aumento. Per la
 individuazione del limite di anomalia delle offerte, la percentuale
 di cui all'art. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive
 modifiche ed integrazioni, e' fissata nella misura pari alla media
 aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse
 incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali
 che superano la predetta media. Si procedera' all'aggiudicazione
 anche in caso di presentazione di una sola offerta, purche' valida.
 Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all'art. 10 e 55. della
 legge 109/94 e successive modifiche e integrazioni.
      Le imprese partecipanti ad un raggruppamento o consorzio non
 potranno concorrere a titolo individuale, ne' far parte di altri
 raggruppamenti.
      Le domande di partecipazione redatte in lingua italiana e su
 carta bollata da L. 20.000, dovranno pervenire a questa Diocesi -
 sita in 98066 Patti, via Cattedrale n. 7 - entro 8 giorni dalla data
 di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale
 Nazionale, specificando in evidenza sulla busta 'domanda di invito ad
 appalto dei lavori di completamento del complesso Sacra Famiglia da
 destinare a centro di accoglienza per pellegrini e ricettivita' a
 basso costo'.
      Questo ente, entro i successivi cinque giorni, inoltrera' alle
 ditte richiedenti e in possesso dei requisiti previsti dal presente
 bando le lettere di invito a presentare le offerte. Le relative
 offerte dovranno pervenire a questo ente entro giorni cinque dalla
 data di ricezione dell'invito.
      Gli interessati possono richiedere capitolato d'oneri e
 documenti complementari a: Ufficio tecnico Diocesano, Curia di Patti,
 previo pagamento di L. 300.000 con vaglia postale in favore
 dell'enteDiocesi.
      Il ricorso alla procedura d'urgenza trova motivazione nel
 termine di ultimazione dei lavori fissato dall'articolo 1, comma 4,
 lettera d), della legge 270/97, al 31 ottobre 1999.
      Saranno ammesse imprese non italiane non iscritte all'A.N.C.
 aventi sede in uno stato della CEE alle condizioni degli artt. 18 e
 19 D.Lvo 406/91.
      Le imprese dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione,
 sottoscritta dal legale rappresentante:
       1) di essere iscritte all'Albo Nazionale Italiano dei
 Costruttori nella categoria 2 (due) per l'importo di L. 3.000.000.000
 (tremiliardi) o ad Albo corrispondente dello Stato di residenza;
       2) di non trovarsi nei casi di esclusione dalla partecipazione
 alle procedure di affidamento dei lavori pubblici di cui all'art. 24,
 comma 1, della Direttiva CEE n. 93/37 del 14 giugno 1993.
 
      Dovranno inoltre dichiarare il possesso - da provare
 successivamente all'aggiudicazione provvisoria - dei seguenti
 requisiti, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data
 di pubblicazione del presente bando:
       a) la cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta
 ed indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2,
 lettere c) e d) del Decreto ministeriale 9 marzo 1989, n. 172, in L.
 3.887.372.538, pari a 1,50 volte l'importo posto a base d'asta;
       b) il costo per il personale dipendente non inferiore ad un
 valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesta ai
 sensi della lettera a).
 
      Nel caso di imprese riunite o di consorzi le dichiarazioni
 richieste dovranno essere presentate da tutte le imprese. I requisiti
 economico-finanziari e tecnici sopra indicati devono essere
 posseduti, nel caso le imprese si presentino in associazione
 temporanea, ai sensi dell'art. 8 del D.P.C.M. 55/91, nella misura del
 40% dalla capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalla
 o dalle mandanti, con una percentuale minima del 20%.
      In ogni caso i requisiti richiesti devono essere soddisfatti in
 misura totale. L'aggiudicazione sara' tenuta nel pieno rispetto della
 normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di
 lavoro. A tal fine le imprese partecipanti dovranno specificare che
 l'offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza.
      Gli offerenti potranno svincolarsi dalla propria offerta decorsi
 60 giorni dalla data di gara.
      E' consentito il subappalto al sensi e con i limiti e le
 modalita' indicate dall'art. 34 della legge 109/94 e successive
 modifiche e integrazioni. La mancanza dei requisiti, l'incompletezza
 delle dichiarazioni ed atti richiesti, comportano la non accettazione
 della domanda. Non saranno prese in considerazione le domande
 pervenute fuori del termine sopra indicato.
      All'apertura dei plichi contenenti le offerte sono ammessi ad
 assistere i rappresentanti di tutte le imprese che hanno interesse
 alla gara, che sara' celebrata presso la sede dell'Ente Diocesi, alle
 ore 10 del decimo giorno decorrente dalla data dell'invito. In caso
 di giorno festivo, la gara si intende posticipata alla stessa ora del
 giorno feriale successivo.
    Responsabile del procedimento e' il sac. Gullotti Scalisi Basilio.
 
     Patti, 23 luglio 1998
 
              Il legale rappresentante: sac. Gullotti Scalisi Basilio.
                                                                      
C-20189 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.