Decreto di fissazione dell'udienza preliminare N. 2046/96 RGNR N. 0624/97 GIP Il Giudice dott. Benedetto Roberti letta la richiesta di rinvio a giudizio depositata dal Pubblico Ministero in data: 11 giugno 1998 procedimento numero: 2046/96, nei confronti di: Engel Siegfried nato il 31 gennaio 1909 a Warnan Hawel (D) per il reato di: Reato Continuato di Violenza in Concorso con Omicidio art. 13 e 185 C.P.M.G; 58 C.P.M.P. Visto l'art. 418 c.p.p., art. 261 c.p.m.p. e art. 207 norme att. coord. e tr. c.p.p. FISSA per l'udienza preliminare in Camera di consiglio il giorno: 8 ottobre 1998 ore 9, in Torino, P.ta Accademia Militare n. 3. Si prende atto che la persona imputata in ordine al reato soprascritto non ha eletto domicilio in Italia, pertanto la Cancelleria provvedera' a notificare gli atti al difensore d'ufficio Lucia Franzese. Poiche' motivi d'urgenza ed esigenze di speditezza non consentono di richiedere l'opera dell'ufficiale Giudiziario; Visti gli artt. 57,148 comma 2, c.p.p., 301 c.p.m.p. DISPONE che le notificazioni degli atti siano eseguite dalla polizia giudiziaria. Poiche' le persone offese dai reati di cui sopra sono decedute in conseguenza dei reati medesimi e, poiche', e' doveroso identificare ed avvertire i prossimi congiunti delle medesime di cui all'art. 307 4. comma C.P., affinche' possano esercitare le facolta' ed i diritti previsti dalla legge, visto l'art. 155 c.p.p. DISPONE la notificazione del suddetto provvedimento nonche' della richiesta di Rinvio a Giudizio del P.m. del 10 giugno 1998 mediante pubblici annunci. Questo decreto e la richiesta di Rinvio a Giudizio del P.M. saranno pubblicati sui seguenti quotidiani: a) La Repubblica; b) Secolo XIX di Genova; c) La Stampa di Torino. Copia degli atti di cui sopra saranno depositati a cura della Cancelleria presso il Comune di Torino e per estratto saranno inseriti nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Torino, 8 luglio 1998 Il Giudice per l'udienza preliminare: dott. Benedetto Roberti Depositato in cancelleria l'8 luglio 1998 L'assistente Giudiziario: mag. Franco De Luca TRIBUNALE MILITARE DI TORINO Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari Decreto di fissazione dell'udienza preliminare N. 2046/96 RGNR N. 0624/97 GIP Il Giudice dott. Benedetto Roberti letta la richiesta di rinvio a giudizio depositata dal Pubblico Ministero in data: 11 giugno 1998 procedimento numero: 2046/96, nei confronti di: Kaess Otto nato il 22 maggio 1908 a Rucekeorth (D) per il reato di: Reato Continuato di Violenza in Concorso con Omicidio art. 13 e 185 C.P.M.G; 58 C.P.M.P. Visto l'art. 418 c.p.p., art. 261 c.p.m.p. e art. 207 norme att. coord. e tr. c.p.p. FISSA per l'udienza preliminare in Camera di consiglio il giorno: 8 ottobre 1998 ore 9, in Torino, P.ta Accademia Militare n. 3. Si prende atto che la persona imputata in ordine al reato soprascritto non ha eletto domicilio in Italia, pertanto la Cancelleria provvedera' a notificare gli atti al difensore d'ufficio Lucia Franzese. Poiche' motivi d'urgenza ed esigenze di speditezza non consentono di richiedere l'opera dell'ufficiale Giudiziario; Visti gli artt. 57,148 comma 2, c.p.p., 301 c.p.m.p. DISPONE che le notificazioni degli atti siano eseguite dalla polizia giudiziaria. Poiche' le persone offese dai reati di cui sopra sono decedute in conseguenza dei reati medesimi e, poiche', e' doveroso identificare ed avvertire i prossimi congiunti delle medesime di cui all'art. 307 4. comma C.P., affinche' possano esercitare le facolta' ed i diritti previsti dalla legge, visto l'art. 155 c.p.p. DISPONE la notificazione del suddetto provvedimento nonche' della richiesta di Rinvio a Giudizio del P.m. del 10 giugno 1998 mediante pubblici annunci. Questo decreto e la richiesta di Rinvio a Giudizio del P.M. saranno pubblicati sui seguenti quotidiani: a) La Repubblica; b) Secolo XIX di Genova; c) La Stampa di Torino. Copia degli atti di cui sopra saranno depositati a cura della Cancelleria presso il Comune di Torino e per estratto saranno inseriti nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Torino, 8 luglio 1998 PROCURA MILITARE DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale Militare di Torino Richiesta di rinvio a giudizio(artt. 416, 417, c.p.p., 261 c.p.m.p.) Al Giudice per l'udienza preliminare presso il Tribunale Militare di Torino I Pubblici Ministeri dott. Pier Paolo Rivelo e dott. Paolo Scafi. Visti gli atti del procedimento penale n. 2046/96/RNR/RIV/SCA nei confronti di: 1. Engel Siegfried nato il 31 gennaio 1909 a Wernan Hawel (D) e residente in Amburgo Lokstedt, Sieben Schoen Strasse 19, gia' Tenente Colonnello delle Forze Armate Tedesche; 2. Kaess Otto nato il 22 maggio 1908 a Rucekeroth (D) gia' residente a Colonia, Konrad Strasse n. 11, attualmente domiciliato in 51469 Bergisch Gladbach, Am Biekenbusch n. 56, gia' Tenente delle Forze Armate Tedesche; IMPUTATI l'Engel per il reato di: 'Reato Continuato di Violenza in Concorso con Omicidio in danno di Cittadini Italiani' (artt. 13 e 185 commi 1 e 2 c.p.m.g., in relazione agli artt. 575 e 577, nn. 3 e 4, e 61 n. 4 c.p.; 58 c.p.m.p. in relazione all'art. 47 c.p.m.g., 81 c.p.) per avere cagionato in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, quale Tenente Colonnello delle Forze Armate Tedesche, nemiche dello Stato italiano, in concorso con Otto Kaess, la morte di: cinquantanove cittadini italiani, e precisamente quarantadue Prigionieri politici rinchiusi alla IV Sezione del Carcere di Marassi e 17 partigiani catturati nel rastrellamento della Benedicta: Alloisio Aldo Maneo; Arecco Domenico; Bavassano Valerio; Bouaro Giuseppe; Briano Angelo; Briano Attilio, Brunati Renato; Calzolari Augusto; Cannoni Giulio; Castellini Angelo; Cavallo Pietro; Cavanna Alessandro; Colombo Gaetano; Dagnino Mario; Esposito Orazio; Follabrino Sandro; Ferrari Edoardo; Ferrero Gio Battista; Fialdini Francesco; Fialdini Giovanni; Fraguglia Pietro; Gaiti Enrico; Ghiglione Bruno; Gibelli Pietro; Grenno Enrico; Grenna Luigi; Guerra Emilio; Leone Onorato; Lia Giulio; Mandoli Rino; Marozzelli Salvatore; Martini Giovanni; Massa Antonio; Odino Giancarlo; Ottonello Ubaldo; Pestarino Isidoro; Podsta' Francesco; Ratto Luigi; Rocca Luigi; Santo Domenico; Sasso Angioletto; Scolesite Cesare; Sozo Rinaldo; Tossara Renzo; Turni Pierto; Uberti Bartolomeo; Ulanowski Walter; Verdino Angelo ed altre undici persone non potute identificare, ordinandone la fucilazione, concorrendo ad inserire i loro nominativi nella lista dei soggetti da giustiziare e disporre poi il prelevamento per la fucilazione, avvenuta nella mattina del 19 maggio 1944, e materialmente eseguita da soldati della Kriegsmarine e dalle SS. La premeditata uccisione di tali soggetti si caratterizzo' per la crudelta' del suo svolgimento, giacche' i fucilandi, legati due a due, venivano fatti salire sul bordo di una fossa scavata nei giorni precedenti da ebrei detenuti, e nella quale erano visibili i corpi martoriati dei soggetti precedentemente fucilati. Centoquarantasette cittadini italiani, catturati nel cosiddetto rastrellamento della 'Benedicta', effettuato nella provincia di Alessandria nell'ambito territoriale compreso fra il monte Tobbio e le capanne di Marcarolo, ordinandone la fucilazione, nei giorni conpresi fra il 7 e l'11 aprile 1944. Ventidue cittadini italiani, e cioe': Abramo Bessignani; Domenico Camera; Agostino Carniglia; Emanuele Causa; Otello Cenatelli; Cafiero Cipriani; Giovanni Costa Luigi; Carlo Della Casa; Domenico De Palo; Carlo Faverzani, Antonio Ferrari; Marcello Goffi; Giuseppe Golisano; Bartolomeo Maffei, Amelio Matorozzi; Alfredo Meldi; Luigi Celso Meldi; Tullio Molteni; Giovanni Odicini; Emanuele Sciutto; Cipriano Turco; Diofebo Vecchi, ordinandone l'uccisione, avvenuta in localita' Olivetta di Portofino in data 2 dicembre 1944, e caratterizzata dalla particolare efferatezza dell'esecuzione, giacche' i corpi dei fucilati vennero legati a massi di pietra e poi gettati in mare, per impedire la loro sepoltura. Venti cittadini italiani, ratrellati in localita' Cravasco (GE), ordinandone la fucilazione, avvenuta in data 23 marzo 1945. il Kaess per il reato di: 'Reato Continuato di Violenza in Concorso con Omicidio in danno di Cittadini Italiani' (artt. 13 e 185 commi 1 e 2 c.p.m.g., in relazione agli artt. 575 e 577, nn. 3 e 4, e 61 n. 4 c.p.; 58 c.p.m.p. in relazione all'art. 47 c.p.m.g., 81 c.p.) per avere cagionato in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, quale Tenente delle Forze Armate Tedesche, nemiche dello Stato italiano, in concorso con Engel Siegfried, la morte di: cinquantanove cittadini italiani, e precisamente quarantadue Prigionieri politici rinchiusi alla IV Sezione del Carcere di Maiassi e 17 partigiani catturati nel rastrellamento della Benedicta: Alloisio Aldo Maneo; Arecco Domenico; Bavassano Valerio; Bouaro Giuseppe; Briano Angelo; Briano Attilio, Brunati Renato; Calzolari Augusto; Cannoni Giulio; Castellini Angelo; Cavallo Pietro; Cavanna Alessandro; Colombo Gaetano; Dagnino Mario; Esposito Orazio; Follabrino Sandro; Ferrari Edoardo; Ferrero Gio Battista; Fialdini Francesco; Fialdini Giovanni; Fraguglia Pietro; Gaiti Enrico; Ghiglione Bruno; Gibelli Pietro; Grenno Enrico; Grenna Luigi; Guerra Emilio; Leone Onorato; Lia Giulio; Mandoli Rino; Marozzelli Salvatore; Martini Giovanni; Massa Antonio; Odino Giancarlo; Ottonello Ubaldo; Pestarino Isidoro; Podsta' Francesco; Ratto Luigi; Rocca Luigi; Santo Domenico; Sasso Angioletto; Scolesite Cesare; Sozo Rinaldo; Tossara Renzo; Turni Pierto; Uberti Bartolomeo; Ulanowski Walter; Verdino Angelo ed altre undici persone non potute identificare, ordinandone la fucilazione, concorrendo ad inserire i loro nominativi nella lista dei soggetti da giustiziare e disporre poi il prelevamento per la fucilazione, avvenuta nella mattina del 19 maggio 1944, e materialmente eseguita da soldati della Kriegsmarine e dalle SS. La premeditata uccisione di tali soggetti si caratterizzo' per la crudelta' del suo svolgimento, giacche' i fucilandi, legati due a due, venivano fatti salire sul bordo di una fossa scavata nei giorni precedenti da ebrei detenuti, e nella quale erano visibili i corpi martoriati dei soggetti gia' uccisi; nonche' per avere ordinato la morte del cittadino italiano Masnada, che ancora sofferente per le ferite riportate per le sevizie cui era stato sottoposto, venne consegnato dal Kaess, per essere ucciso, al tenente di marina Raimers, comandante della marina di Portofino, l'ufficiale lo uccise a colpi di rivoltella. Evidenziata l'acquisizione delle seguenti fonti di prova: Missiva della Prefettura di Genova del 31 luglio 1946 (f. 4) relativa alle atrocita' addebitabili ad Engel; Missiva del Comandante della Legione Territoriale dei Carabinieri di Genova del 13 febbraio 1947, relativo ai crimini addebitabili ad Engel (f. 7); Missiva della Prefettta di Genova del 31 luglio 1947, concernente la descrizione dell'eccidio del Monte Turchino, del Massacro della Benedicta dell'eccidio di Crevasco e dell'Eccidio di Portofino e relativo alle responsabilita' addebitabili al Comando delle SS tedesche di Genova (f. 11-14); Missiva della Regione Carabinieri Piemonte e Valle D'Aosta relativa all'attuale residenza di Engel, Kaess e volta ad indicare i procedimenti nei quali essi vennero citati come testi (f. 6); Missiva relativa all'attuale residenza di Engel e Kaess (f. 9); Dossier relativo alla ricostruzione degli eccidi della Benedicta, del Turchino e di Portofino (f. 13-16); Allegato I relativo al volume di G. Gianelli 'Cronache militari della Resistenza in Liguria (f. 18-26); Verbaali di interrogatorio di Nicoletta Giuseppe, nella parte relativa alle missioni allo stesso affidate da Engel e Kaess, alle loro responsabilita' negli eccidi e all'organigramma del Comando delle SS di Genova (f. 38-70); Allegato 3 - Cronache militari della Resistenza in Liguria e relativamente all'eccidio del Turchino (f. 77-82); Allegato 4: L'eccidio del Turchino di R. Baccino (f. 83); Benedicta 1944. L'evento, la memoria (f. 84); Antifascisti, partigiani, ebrei di C. Manganelli-B. Mantelli (f.85); Notiziario dell'Istituto Storico della Resistenza in Cuneo. Diario di G. Jona (f. 87 e 98); Atti del processo istruttorio archiviato dal Tribunale di Dortmund il 24 gennaio 1967 e relativa copia autentica (f. 104-138); Fotografia e foglio matricolare di Engel (f. 139-142); Organigramma dei Comandi SS in Italia (f. 143-149); Verbali di assunzione informazioni rese da Roberto Botta innanzi al p.m. in data 23 novembre 1996 (f. 151); Verbali di assunzione informazioni rese da Raimondo Ricci innanzi al p.m. in data 23 novembre 1996 (f. 152); Verbali a assunzione informazioni rese da Roberto Bonfiglioli innanzi al p.m. in data 23 novembre 1996 (f. 153); Verbali di assunzione informazioni rese da Giorgio Gemelli innanzi al p.m. in data 23 novembre 1996 (f. 154); Notificazione a Kaess con relativa traduzione in tedesco; Deposizione della signora Gilli Emanuela ved. Odino in data 27 novembre 1945 (f. 157-161); Relazione del giorno 6 aprile 1944 (Documento tratto dall'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza in Liguria) (f. 162-165); Stralcio del testo di Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia (f. 168-169); Allegato 5 Cronache militari della Resistenza in Liguria. Elenco dei partigiani uccisi e gettati in mare dai tedeschi in localita' Olivetta a Portofino il 2 dicembre 1944 (f. 184-186); Verbale di interrogatorio di Giorgia Cupido effettuato in Portofino in data 17 maggio 1946 (f. 195-196); Dichiarazioni rese dal sacerdote Don Andrea Camfi circa le torture subite presso la Casa dello Studente in Genova (f. 211-212); Copia della sentenza della Corte d'Assise Straordinaria di Genova, Sezione di Chiavari, del 18 agosto 1945, a carico di Spiotta vito ed ed altri (f. 213-243 (con particolare riferimento a 240); Articoli storici e giornalistici concernenti l'eccidio della Benedicta (f. 253-259); Deposizione resa da Odino Giuseppe il 12 dicembre 1997 innazzi al p.m. (f. 261); Richiesta di interrogatorio per rogatoria a Siegfried Engel (f. 262-264); Richiesta di interrogatorio per rogatoria di Otto Kaess (f. 271-274); Ulteriore copia inviata alla Procura Generale in Genova della sentenza a carico di Spiotta (f. 290-324) (con particolare riferimento a f. 319); Dichiarazione autografa dell'avv. Dario Rossi, del 5 maggio 1945, concernente tra l'altro le responsabilita' del Engel in relazione a numerose fuciliazioni e torture (f. 325-327); Verbali di sommarie informazioni rese il 21 giugno 1946 da Alberto Li Gobbi, concernenti tra l'altro le torture dallo stesso subite presso la Casa dello Studente in Genova (f. 328-329); Deposizioni rese da Bosetti Giovanni il 26 agosto 1945 innanzi al Pretore di Rapallo (f. 344); Deposizioni rese da Pescina Celestina il 28 agosto 1945 innanzi al Pretore di Rapallo (f. 347); Processo verbale a interrogatorio dell'imputato Nicoletti Giuseppe, reso nelle Carceri giudiziarie di Genova il 6 setteatre 1945, (f. 359) con particolare riferimento alle dichiarazioni concernenti le responsabilita' di Kaess (f. 359 e 360); Comunicazione del p.m. presso la Corte Straordinaria d'Assise di Genova del 17 settembre 1945, concernenti le responsabilita' del Magg. Engel quale criminale di guerra (f. 379); Verbale di interrogatorio per rogatoria internazionale, in tedesco. di Otto Kaess (f. 391-392); Deposizione resa da Engel in data 18 giugno 1964 nel procedimento a carico di Bosshammer (f. 396-405); Copia di documentazione in tedesco proveniente dal Bundesarchiv di Berlino concernente la presenza delle SS alle operazioni di M. Tobbio nell'aprile 1944 (f. 407-410); Copia di documentazione in tedesco proveniente dal Bundesarchiv di Friburgo relativo alla partecipazione del Comando SS di Genova alla repressione antipartigiana (f. 412-413); Copia di documentazione in tedesco proveniente dal Bundesarchiv di Friburgo, contenente appunti relativi al rastrellamento del Monte Tobbio nell'aprile 1944, tratti dai diari di guerra del 75. Corpo d'Armata (f. 415-418); Faldone III Originali e copie e traduzione in italiano della documentazione tedesca proveniente dal Bundesarchiv di Friburgo concernente la segnalazione di un attentato a Genova e la preparazione della rappresaglia ad opera delle S.S. (f. 424-434); Missiva di Engel pervenuta il 28 agosto 1997 (f. 435); Documentazione tratta dal Bundesarchiv di Friburgo, concernenti le dichiarazioni del Gen. Meinhold, relative anche all'operato del magg. Engel (f. 436-484); Traduzione in italiano della deposizione resa da Engel ad Amburgo il 18 giugno 1964 in relazione al procedimento Bosshammer (f. 486-498); Traduzione in italiano della deposizione resa da Kaess nel maggio 1964 in relazione al procedimento Bosshammer (f. 500-514); Ulteriore copia della documentazione proveniente dal Bundesarchiv di Berlino concernente la presenza delle SS alle operazioni intorno al Monte Tobbio nell'aprile del 1944 (f. 515-517); Foglio matricolare di Engel (f. 527-529); Documenti tratti dal Bundesarchiv di Friburgo con relativa traduzione in italiano concernenti ulteriori appunti relativi al rastrellimento del Monte Tobbio, tratti dai diari di guerra del 75. Corpo d'Armata Von Zagen (f. 530-539); Ulteriore documentazione proveniente dal Bundesarchiv di Friburgo concernente la partecipazione del Comando SS di Genova alla repressione antipartigiana (f. 540-541); Traduzione in italiano della documentazione proveniente dal Bundesarchiv di Berlino sulla presenza delle SS alle varie operazioni contro 'bande' fra cui quelle del Monte Tobbio (f. 542-548); Traduzioni in italiano della documentazione proveniente dall'Archivio Federale di Friburgo concernente la partecipazione del Comando tedesco di Genova alla repressione antipartigiana (f. 549-552); Traduzione in italiano dell'interrogatorio reso da Otto Kaess in seguito a rogatoria internazionale, il 9 giugno 1997 innanzi alla Pretura di Bergisch Gadbach (f. 553-556); Traduzione in italiano del documento concernente l'organizzazione dei compiti del Comando tedesco in Genova (f. 557- 558); Traduzione in italiano della documentazione proveniente dall'Archivio Federale di Berlino, concernente il foglio matricolare di Engel e le proposte per la concessione di decorazioni militari, tra cui la proposta per il conferimento della Croce al merito di guerra di prima classe con spade a seguito della sua attivita' contro i partigiani (f. 559-568); Verbale di dichiarazioni rese da Engel innanzi alla Procura di Stato del Tribunale di Amburgo, a seguito di richiesta di interrogatori per rogatoria internazionale; Relazione del consulente tecnico prof. Carlo Gentile. Visti gli artt. 416 e 417 c.p.p. CHIEDONO l'emissione del decreto che dispone il giudizio nei confronti degli imputati per i reati sopraindicati. Mandano alla segreteria per gli adempimemi di competenza e in particolare per la trasmissione unitamente alla presente richiesta del fascicolo contenente la notizia di reato, la documentazione relativa alle indagini espletate ed i verbali degli atti eventualmente compiuti davanti al giudice per le indagini preliminari. Torino, 10 giugno 1998 Il Procuratore Militare della Repubblica: dott. Pier Paolo Rivello Il Sostituto Procuratore Militare della Repubblica: dott. Paolo Scafi Pervenuta nella cancelleria del G.U.P. l'11 giugno 1998 L'assistente Giudiziario: Ten. c. cpl. F.B. Alessio Mel C-20349 (A pagamento).