ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

(GU Parte Seconda n.181 del 5-8-1998)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente Appaltante: Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) -
 DCGR - Via Cesare Balbo n. l6 - 00184 - Roma tel.
 06/4673.5128-5197-5112 telex 6210338 - telefax 06/46735176
 (Segreteria Servizio APN).
      2. Oggetto dell'appalto: servizi assicurativi nei rami:
 incendio, furto, infortuni, responsabilita' civile verso terzi, danni
 alle apparecchiature elettroniche e rischi assimilabili. CPC 812.
      3. Luogo di esecuzione: Sedi Istat di Roma e degli Uffici
 Regionali.
      4. Procedura di aggiudicazione: trattativa privata comunitaria
 ai sensi dell'art. 7 comma 1, lett. c) del decreto legislativo
 n.157/95.
      5. Durata del contratto: quinquennale a decorrere
 presumibilmente dal 1. gennaio 1999, con possibilita' di rinnovi
 annuali fino ad un massimo di due e con inserimento della copertura
 dei singoli rischi differenziato in relazione alle scadenze dei
 contratti esistenti.
    6. Ai fini dell'ammissione alla gara le imprese dovranno:
       non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste
 dall'art. 11, primo comma, del decreto legislativo n. 358/92;
       aver conseguito complessivamente negli esercizi finanziari
 1995, 1996 e 1997 un fatturato, per il ramo danni, esclusa la R.C.
 auto, non inferiore a 200 miliardi;
 
      I raggruppamenti temporanei di imprese o le coassicurazioni
 dovranno dichiarare il motivo della partecipazione in tali forme. In
 caso di RTI o di coassicurazioni o consorzi, la societa' capogruppo,
 una delle imprese coassicuratrici, il consorzio o una delle imprese
 consorziate incaricate del servizio dovra' possedere il requisito
 minimo sopraindicato in misura non inferiore al 60%. La restante
 percentuale dovra' essere posseduta dalle mandanti, dalle altre
 coassicuratrici o consorziate, ciascuna delle quali dovra', comunque,
 possedere un fatturato non inferiore al 20% del limite complessivo
 richiesto.
      Le Compagnie possono presentare istanza di partecipazione
 tramite direzioni, gerenze e agenzie, in possesso di procura
 speciale, utilizzando gli appositi modelli predisposti dall'Istituto.
 Ciascuna agenzia puo' rappresentare una sola Compagnia.
      In caso di RTI, di consorzio o di coassicurazione il modello di
 partecipazione dovra' essere compilato da ogni impresa raggruppata,
 consorziata o coassicuratrice.
      Non e' ammessa la compartecipazione (o singolarmente o in
 raggruppamento o in coassicurazione) di societa' che hanno identita'
 delle persone che in esse rivestono i ruoli di legale rappresentanza;
 si procedera' all'esclusione dalla gara di tutte le societa' che si
 trovano in dette condizioni.
      I partecipanti dovranno documentare la capacita' economica a
 norma dell'art. 13, comma 1, lett. b) (presentazione di copia
 autenticata dei bilanci relativi agli anni 1996 e 1997) e c) del
 decreto legislativo n. 358/92 ed essere in possesso
 dell'autorizzazione all'esercizio dell'attivita' assicurativa,
 rilasciata dal Ministero competente.
      Nel caso l'istanza sia presentata da una agenzia, la
 dichiarazione di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/92
 dovra' essere resa anche dall'agente, utilizzando l'apposito modello
 di partecipazione.
      7. Le richieste, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire
 a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 21 settembre 1998 al
 seguente indirizzo: ISTAT - Commissione gara per i servizi
 assicurativi - Ufficio posta - Via Cesare Balbo n. 16 - 00184 Roma.
      Le istanze possono essere trasmesse a mezzo posta, in plico
 sigillato e raccomandato, o consegnate a mano, regolarmente
 affrancate, presso l'ufficio Posta dell'Istat.
      Non saranno prese in esame le istanze pervenute in ritardo,
 anche se spedite prima della scadenza del termine sopra indicato.
      Ai fini della predetta scadenza faranno fede la data e l'ora
 apposte sul relativo plico dall'ufficio Posta dell' ISTAT.
      A pena di esclusione le dichiarazioni di cui all'art. 11, comma
 1 ed all'art. 13, comma 1, lett. c) del decreto legislativo n. 358/92
 vanno rese dal legale rappresentante dell'impresa ai sensi dell'art.
 20 della legge n. 15/68 o dell'art. 3, comma 11, della legge n.
 127/97, come sostituito dall'art. 2, comma 10, della legge n.191/98.
      8. Cauzioni e garanzie: deposito cauzionale provvisorio e
 definitivo i cui importi saranno indicati rispettivamente nella
 lettera di gara e nello schema di contratto.
      9. L'aggiudicazione avverra' a favore dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa.
      10. I risultati della gara verranno comunicati alla U.E. e
 pubblicati sulla Gazzetta Aste ed Appalti pubblici nonche' all'Albo
 dell'Istat.
      11. Data di invio (e ricezione ) del bando alla U.E. 28 luglio
 1998.
 
                                       Il presidente: Alberto Zuliani.
                                                                      
C-20717 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.