AMT - AZIENDA MOBILITA' E TRASPORTI
Verona, via F. Torbido n. 1
Tel. 045/8871111, fax 045/8871200

(GU Parte Seconda n.256 del 2-11-1998)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      Procedura negoziata (decreto legislativo n. 158/1995 e Direttiva
 93/38/CEE).
      1. Ente aggiudicatore: AMT - Azienda Mobilita' e Trasporti, via
 F. Torbido n. 1, 37133 Verona (Italia), tel. 045/8871111, telefax
 045/8871200.
      2. Natura dell'appalto: fornitura (compravendita). Non esiste
 accordo quadro.
    3. Luogo di consegna: Verona, via F. Torbido n. 1.
    4.a) Natura e quantita' dei prodotti da fornire:
     lotto n. 1: sei autobus lunghi di tipo urbano;
       lotto n. 2: otto autobus corti (lunghezza fino a mt 8) di tipo
 urbano.
       b) Suddivisione in lotti e possibilita' di presentare offerte:
 i fornitori potranno presentare offerta anche per un solo lotto.
 All'interno di ciascun lotto non saranno ammesse offerte parziali.
 Ogni concorrente potra' presentare, per ciascun lotto, non piu' di
 due soluzioni progettuali, alternative fra di loro ed entrambe
 rispondenti al Capitolato speciale. E' facolta' dell'AMT non
 assegnare la fornitura, anche relativamente ad un solo lotto, qualora
 ritenesse, a suo giudizio insindacabile, inadeguate o non convenienti
 le soluzioni offerte. Ogni singolo lotto sara' dichiarato deserto
 qualora per il medesimo non vengano presentate almeno due offerte
 ammissibili e valide. Ogni singolo lotto verra' assegnato in base al
 criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa.
 
    5. a)-b)-c) -.
    6. Deroga a norma dell'art. 18. par. 6: No.
      7. Termine per la consegna: entro 180 (centottanta) giorni
 consecutivi (escluso il mese di agosto) decorrenti dal ricevimento,
 anche a mezzo telefax, dell'ordine della fornitura.
      8.a) Termine ultimo per la ricezione delle domande di
 partecipazione: dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non
 oltre le ore12, del 19 novembre 1998.
       b) Indirizzo al quale devono essere spedite le domande di
 partecipazione: vedi punto 1, Ufficio Protocollo. Le domande di
 partecipazione, corredate della prescritta documentazione, devono
 essere consegnate o spedite per raccomandata a.r., in busta chiusa
 riportante la dizione 'Domanda di partecipazione alla procedura
 negoziata per la fornitura, suddivisa in due lotti, di n. 14 autobus
 di tipo urbano (n. 6 lunghi + n. 8 corti)' o altro simile riferimento
 alla procedura. In caso di consegna, l'incaricato dell'impresa (anche
 se corriere) dovra' rivolgersi all'Ufficio Protocollo negli orari di
 apertura e richiedere apposita ricevuta con l'indicazione della data
 e dell'ora di consegna. L'invio per posta della busta rimane ad
 esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga a
 destinazione entro il termine ultimo per la ricezione.
     c) Lingua nella quale devono essere redatte: italiano.
 
      9. Cauzioni e garanzie: cauzione provvisoria in sede di offerta
 pari, per il lotto n. 1, a L. 110.000.000 (centodiecimilioni) e, per
 il lotto n. 2, a L.105.000.000 (centocinquemilioni); cauzione
 definitiva pari, per entrambi i lotti, al cinque per cento del valore
 contrattuale I.V.A. esclusa. Le cauzioni dovranno essere prestate
 nelle forme previste dal Capitolato speciale.
      10. Modalita' essenziali di finanziamento e di pagamento: gli
 autobus sono parzialmente finanziati dalla Regione Veneto (nella
 quota massima del 75 per cento dei costo del veicolo I.V.A. esclusa,
 con il limite del contributo unitario in lire 280 milioni per il
 lotto n. 1 e in lire 140 milioni per il lotto n. 2. Il pagamento
 sara' effettuato a mezzo bonifico bancario, con la seguente cadenza:
       all'atto della presentazione della fattura relativa
 all'autotelaio dell'autobus (con indicazione tassativa nella fattura
 del numero di telaio), l'AMT corrispondera', a novanta giorni fine
 mese data ricevimento fattura, l'importo della fattura fino a
 concorrenza del 50% del finanziamento regionale;
       dopo la consegna dell'autobus e su presentazione della fattura
 a saldo, l'AMT corrispondera', a novanta giorni fine mese data
 ricevimento fattura, sia la rimanente quota del finanziamento
 regionale, sia il 90% della quota a proprio carico;
       entro trenta giorni dalla data di comunicazione dell'esito
 favorevole del 'collaudo definitivo', l'AMT corrispondera' il
 rimanente 10% della quota a proprio carico.
 
      11. Associazioni di fornitori: si fa rinvio all'art. 23 del
 decreto legislativo n. 168/1995.
      12. Condizioni minime: il legale rappresentante (quale risulta
 dal certificato della CCIAA o dalla dichiarazione sostitutiva)
 dell'impresa che chiede di partecipare alla procedura deve:
       a) dichiarare ai sensi della legge n. 15/1968, all'interno
 della stessa domanda di partecipazione:
       di essere il legale rappresentante dell'impresa istante;
         di non trovarsi nella condizione di 'incapacita' di
 contrattare' di cui all'art. 32-ter del Codice penale;
         che non sussistono le cause di esclusione di cui all'art. 11,
 comma 1, lettere a), b), d), e) del decreto legislativo 24 luglio
 1992 n. 358;
         che non sussistono procedimenti o provvedimenti per
 l'applicazione di misure di prevenzione ne' altre cause ostative ai
 sensi del decreto legislativo n. 490/1994 e della legge n. 575/1965 e
 successive modificazioni ed integrazioni;
       b) allegare alla domanda il certificato di iscrizione alla
 CCIAA (originale o copia autenticata), ovvero, per le imprese estere,
 documento equivalente, dai quali risulti lo svolgimento
 dell'attivita' di costruzione otrasformazione o commercializzazione
 di autobus almeno dal 1. gennaio 1996. Qualora l'impresa richiedente
 fosse concessionaria o agente di una impresa costruttrice e non
 possedesse la sopra richiesta anzianita', dovra' essere allegato
 anche il certificato relativo all'impresa costruttrice medesima che
 sia in possesso del requisito;
       c) allegare alla domanda copia fotostatica, anche non
 autenticata, di un documento di identita' del sottoscrittore medesimo
 (allegando detta copia - la sottoscrizione della
 domanda-dichiarazione non e' soggetta ad autenticazione - ai sensi
 della legge n. 191/1998).
 
      I documenti redatti in una lingua diversa dall'italiano dovranno
 essere accompagnati da una traduzione certificata conforme al testo
 originale a norma dell'art. 15, comma 8 del decreto legislativo n.
 158/1995.
      Qualora la domanda-dichiarazione sia sottoscritta da soggetto
 diverso dal legale rappresentante (quale risulta dal certificato
 della C.C.I.A.A. o dalla dichiarazione sostitutiva) dovra' essere
 allegato anche l'atto (o attestazione) notarile, in originale o copia
 autenticata, comprovante il conferimento dei poteri di
 rappresentanza.
      Le imprese che presentino una documentazione incompleta dovranno
 integrarla, a pena di esclusione, entro il termine perentorio di
 cinque giorni, domenica e festivita' escluse, dalla specifica
 richiesta,
    anche a mezzo telefax, dell'AMT.
      Le imprese che presentino documenti in copia priva
 dell'autenticazione (ove richiesta) dovranno, a pena di esclusione,
 presentare l'originale o copia autenticata prima della data di
 apertura dei plichi contenenti le offerte, che verra' indicata nella
 lettera d'invito.
    13. -.
    14. -.
      15. Altre informazioni: Capitolato speciale e documenti
 complementari possono essere richiesti all'indirizzo di cui al punto
 1.
      16. Data della pubblicazione dell'avviso informativo periodico:
 non pubblicato.
    17. Data di invio del bando di gara: 21 ottobre 1998.
    18. Data di ricezione del bando di gara: 21 ottobre 1998.
 
                        Il direttore generale: Gian Bernardo Righetti.
                                                                      
C-28356 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.