Decreto di fissazione dell'udienza preliminare(artt. 418 c.p.p., 261 c.p.m.p. e 207 norme att. coord. e tr. c.p.p.) Il giudice dott. Filippo Verrone, letta la richiesta di rinvio a giudizio depositata dal pubblico ministero, dott.ssa Mazzilli e dott. Tammaro in data 16 luglio 1998 nel procedimento nei confronti di Gall Otto, nato il 2 giugno 1913 in Ravensburg (Germania) elettivamente domiciliato presso il difensore ai sensi dell'art. 161 c.p.p., imputato di concorso in violenza con omicidio aggr. e cont. in danno di cittadini italiani (articoli 13 e 185, primo e secondo comma, c.p.m.g., in rel. agli artt. 81, 110, 575, 577 n. 4, e 61, n. 4 c.p.) Visto l'art. 418 c.p.p. fissa per l'udienza preliminare il giorno 18 dicembre 1998 alle ore 9,30 in Napoli, difensore di fiducia avv. Roberto Karl Hoffmann del Foro di Roma. Manda alla Cancelleria per le notificazioni e la comunicazione degli avvisi previsti dall'art. 419 c.p.p. Dispone che le notificazioni siano eseguite dalla polizia giudiziaria, ai sensi dell'art. 148 n. 2 c.p.p. Visto l'art. 145 c.p.p e l'art. 261 c.p.m.p.; Ritenuto che le persone offese dal reato di cui sopra sono decedute in conseguenza della commissione del medesimo e poiche' e' doveroso identificare ed avvertire i prossimi congiunti degli stessi che siano tuttora in vita, ex art. 307, comma 4 c.p., affinche' possano esercitare le facolta' ed i diritti previsti dalla legge, dispone la notificazione del decreto di fissazione dell'udienza preliminare nonche' della richiesta di rinvio a giudizio del P.M. in data 15 luglio 1998, mediante pubblici annunzi. Questo decreto, unitamente alla richiesta di rinvio a giudizio saranno pubblicati sui seguenti quotidiani: a) La Repubblica, edizione nazionale; b) Il Mattino, di Napoli. Copia degli atti di cui sopra saranno depositati a cura della Cancelleria, presso il Comune di Napoli e, per estratto, saranno inseriti nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Napoli, 16 luglio 1998 Il giudice: dott. Filippo Verrone. Depositata in Cancelleria il 16 luglio 1998 Il Cancelliere: cap. Giovanni di Palma. PROCURA MILITARE DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale Militare di Napoli Richiesta di rinvio a giudizio (articoli 416, 417 c.p.p.,261 c.p.m.p., 130 e 207 decreto legislativo) 28 luglio 1989, n. 271) Al Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale Militare di Napoli I pubblici ministeri dott.ssa Maria Michela Mazzilli e dott. Alfredo Tammaro. Visti gli atti del procedimento n. 62/A/97 nei confronti di: Gall Otto, nato a Revesburg (Germania) il 2 giugno 1913 e residente in Reutlinger (Germania) Ueberlinger Strasse n. 2, rappresentato e difeso dall'avv. Roberto Karl Hoffmann del foro di Roma, con studio in Roma, via del Corso n. 262, imputato di: concorso in violenza con omicidio aggravato e continuato in danno di cittadini italiani (arti-coli 13 e 185, primo e secondo comma, c.p.m.g. in relazione agli articoli 81, 110, 575, 577, n. 4, e 61, n. 4, c. p.), perche', quale appartenente alle forze armate tedesche ed in particolare, Comandante del presidio tedesco della piazza di Giugliano, in concorso con altri militari tedeschi rimasti ignoti, con piu' azioni esecutive del medesimo disegno criminoso ed agendo con crudelta' verso le persone, cagionava la morte del sacerdote Rossetti Rolando, del suddiacono Capasso Nicola e dei seminaristi Vallefuoco Luigi e Imperatore Pasquale, i quali non prendevano parte alle operazioni belliche, ordinandone, senza giustificato motivo e per cause non estranee alla guerra, la fucilazione mediante mitragliamento. Fatto commesso nei pressi di Mugnano in epoca prossima al 1. ottobre 1943. Identificate le persone offese in: 1) Capasso Anna, nata il 14 ottobre 1928 e residente a Mugnano in via Napoli n. 251, sorella di Capasso Nicola; 2) Capasso Elisabetta, nata il 27 settembre 1930 e residente a Mugnano in via A. Moro n. 5, sorella di Capasso Nicola; 3) Capasso Francesco, nato il 3 febbraio 1927, fratello di Capasso Nicola, non meglio identificabile; 4) Capasso Maddalena, nata l'8 novembre 1918 e residente a Mugnano in via A. Moro n. 19, sorella di Capasso Nicola; 5) Capasso Salvatore, nato il 18 novembre 1923 e residente a Mugnano in viale De Magistris n. 31, fratello di Capasso Nicola; 6) Imperatore Giovanni, nato il 9 ottobre 1930 e residente a Mugnano in via Torre n. 22, fratello di Imperatore Pasquale; 7) Imperatore Margherita, nata il 9 novembre 1933 e residente a Mugnano in via 4 Martiri n. 29, sorella di Imperatore Pasquale; 8) Vallefuoco Anna, nata il 22 ottobre 1910 e residente a Mugnano in via Cesare Pavese n. 20, trav. n. 8, sorella di Vallefuoco Luigi; 9) Vallefuoco Antonio, nato il 20 marzo 1926, fratello di Vallefuoco Luigi, non meglio identificabile; 10) Vallefuoco Giuseppe, nato il 4 maggio 1928, fratello di Vallefuoco Luigi, non meglio identificabile. Fonti di prova: 1) Verbali di escussione, su delega del P.M., da parte del comando stazione C.C. di Mugnano di Napoli delle sotto elencate persone informate sui fatti: Vallefuoco Giuseppe fu Francesco nato a Mugnano di Napoli l'11 aprile 1887; Capasso Giuseppe fu Giosue' nato a Mugnano di Napoli il 16 giugno 1888; Imperatore Biagio fu Pasquale nato a Mugnano di Napoli il 1. settembre 1892; Rossetti Ester fu Pietro nata a Mugnano di Napoli il 15 settembre 1914, (dal foglio n. 2 al foglio n. 7 del fascicolo processuale n. 954 R.G.N.R. della procura generale militare del regno) 2) Dichiarazioni rese dalle seguenti persone informate sui fatti: avv. Lomonaco Domenico fu Giuseppe nato a Napoli il 21 agosto 1885; Cirino Luigi fu Francesco nato a Mugnano di Napoli il 27 luglio 1887; Vallefuoco Giuseppe fu Francesco nato a Mugnano di Napoli l'11 aprile 1887; Imperatore Biagio fu Pasquale nato a Mugnano di Napoli il 1. settembre 1892; Rossetti Ester fu Pietro nata a Mugnano di Napoli il 15 settembre 1914; Capasso Giuseppe fu Giosue' nato a Mugnano di Napoli il 16 giugno 1888; (dal foglio n. 21 al foglio n. 29 del fascicolo processuale n. 954 R.G.N.R. della procura generale militare del regno); 3) Verbale di assunzione di informazioni rese al PM da Vallefuoco Francesco Saverio, nato il 7 giugno 1922 a Mugnano di Napoli (fogli ml. 24 e 25 del fascicolo processuale n. 1677/A/94); 4) Verbale di assunzione di informazioni rese al PM da Mauriello Antonio, nato a Napoli il 10 dicembre 1920 (fogli nn. 27, 28 e 29); 5) Lettera sottoscritta dal dott. Di Fiore Raffaele (fogli n. 118e 119); 7) Verbale di interrogatorio reso dall'inadatto all'autorita' giudiziaria tedesca. Visti gli articoli 416 e 417 C.P.P., chiede l'emissione del decreto che dispone il giudizio nei confronti dell'imputato e per il reato sopraindicato. Manda alla segreteria per gli adempimenti di competenza e in particolare per la trasmissione, unitamente alla presente richiesta, del fascicolo contenente la notizia di reato, la documentazione relativa alle indagini espletate e verbali degli atti eventualmente compiuti davanti al giudice per le indagini preliminari. Depositato nella Cancelleria del G.I.P. in data 16 luglio 1998. Napoli, 15 luglio 1998 I sostituti procuratori militari della Repubblica: dott.ssa Maria Michela T. Mazzili e dott. Alfredo Tammaro C-28290 (A pagamento).