I.T.E.A.
Istituto Trentino per l'Edilizia Abitativa

Trento, via Guardini n. 22
Telefono 0461/803111 - Telefax 0461/827989-828434

(GU Parte Seconda n.291 del 14-12-1998)

    1. Amministrazione aggiudicatrice: vedi intestazione.  
    2.a) Procedura di aggiudicazione: ristretta-licitazione privata;  
     c) contratto in forma pubblico-amministrativa.  
 
    3.a) Luogo di esecuzione: Comune di Trento;  
       b) Descrizione dell'opera: lavori di realizzazione di un  
 edifici residenziale per n. 48 alloggi e distretto sanitario in via  
 Gramsci Trento per un importo complessivo, a base di gara di L.  
 13.177.930.457, di cui L. 12.557.960.953 relative a lavori a corpo e  
 L. 619.969.504 relative a lavori a misura. Le opere relative alla  
 categoria prevalente (categoria G1 dell'A.N.C.) ammontano a L.  
 9.925.158.783. Sono previste inoltre le seguenti opere scorporabili:  
         opere da termoidraulico, categoria G11 A.N.C., per L.  
 1.400.805.650;  
         opere da elettricista, categoria G 11 dell'A.N.C., per L.  
 565.604.380;  
         opere di elevazione, categoria S4 dell'A.N.C., per L.  
 255.000.000;  
         opere da serramentista, categoria 56 dell'A.N.C., per L.  
 1.031.361.644;  
     c) l'opera non e' a sua volta suddivisa in lotti.  
 
      4. Termine esecuzione lavori: ottocento giorni naturali e  
 consecutivi decorrenti dal verbale di consegna dei lavori.  
      5. Forma giuridica raggruppamenti: ammessi a partecipare  
 raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ex articoli 22 e 23  
 del decreto legislativo n. 406/1991, nonche' consorzi di imprese  
 artigiane ex legge n. 443/1985. Divieto di partecipazione in plurima  
 veste.  
      6.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di  
 partecipazione: 19 gennaio 1999, entro le ore 12, a pena di  
 esclusione;  
       b) indirizzo: vedi punto 1. Le domande possono essere  
 consegnate a mano o inviate a mezzo posta o corrieri specializzati.  
 E' possibile fare richiesta a mezzo fax, telegramma o telefono,  
 purche' la domanda di partecipazione formale sia spedita entro il  
 termine del punto 6.a);  
     c) lingua: italiano.  
 
      7. Termine invio inviti a presentare offerte: centoventi giorni  
 dalla data di invio del presente bando alla CEE.  
      8. Cauzioni: provvisoria: 5% dell'importo lavori a base di gara;  
 definitiva: 10% dell'importo netto di aggiudicazione.  
  9. Modalita' di finanziamento e pagamento: finanziamenti ex L.P. 13  
 novembre 1992, n. 21; pagamenti su stati di avanzamento lavori.  
      10. Condizioni minime: ai fini della corretta formulazione della  
 richiesta di invito i concorrenti dovranno attenersi tassativamente a  
 tutte le prescrizioni di cui al bando integrale di gara che deve  
 essere richiesto all'amministrazione aggiudicatrice, all'indirizzo di  
 cui al punto 1. Dovra' essere dichiarato il possesso, successivamente  
 verificabile, dei seguenti requisiti:  
     a) iscrizione all'A.N.C. per importi idonei;  
       b) inesistenza cause di esclusione ex art. 24 della Direttiva  
 93/37/CEE;  
       c) disponibilita' istituti di credito al rilascio di idonee  
 referenze bancarie;  
       d) cifra d'affari globale ed in lavori, derivante da attivita'  
 diretta ed indiretta, dell'impresa nell'ultimo triennio (1995-1997):  
 importo almeno pari a 2,5 volte l'importo a base di gara per la cifra  
 d'affari globale e importo almeno pari a 2 volte l'importo a base di  
 gara per la cifra d'affari in lavori;  
       e) elenco lavori appartenenti alla categoria G1 dell'A.N.C.  
 eseguiti nell'ultimo quinquennio (1993-1997); importo complessivo  
 almeno pari a 1,2 volte l'importo a base di gara;  
       f) esecuzione nell'ultimo quinquennio di 1 o 2 lavori nella  
 categoria G1 dell'A.N.C.: importo almeno pari a 0,5 volte l'importo a  
 base di gara nel caso di un lavoro; importo complessivo almeno pari a  
 0,6 volte l'importo di gara nel caso di 2 lavori;  
       g) disponibilita', a qualsiasi titolo, dell'attrezzatura, mezzi  
 d'opera ed equipaggiamento tecnico;  
       h) organico adeguato per l'esecuzione dei lavori e costo per il  
 personale dipendente negli ultimi tre esercizi (1995-1997) almeno  
 pari al 10% della cifra d'affari in lavori di cui alla lettera d).  
 
      I concorrenti stranieri aventi sede in uno degli Stati della CEE  
 devono presentare tutte le dichiarazioni richieste, fermo restando  
 quanto previsto dagli articoli 18 e 19 del decreto legislativo n.  
 406/1991.  
      11. Criterio di aggiudicazione: prezzo piu' basso ex art. 30,  
 primo comma, lettera a), Direttiva 93/37/CEE, determinato mediante  
 massimo ribasso sull'elenco prezzi delle opere a misura e  
 sull'importo di gara delle opere a corpo, ex art. 19, quarto comma, e  
 art. 21, primo comma della legge n. 109/1994 e seguenti  
 modificazioni. Non sono ammesse offerte in aumento. Le offerte  
 anomale saranno valutate ai sensi dell'art. 30, quarto comma,  
 Direttiva 93/37/CEE, art. 21, comma 1-bis, legge n. 109/1994 e  
 seguenti modificazioni e decreto ministeriale dei lavori pubblici 18  
 dicembre 1997.  
      13. Altre informazioni: l'offerente puo' svincolarsi  
 dall'offerta decorsi centottanta giorni dalla data della gara senza  
 che si sia pervenuti all'aggiudicazione definitiva dei lavori. Il  
 subappalto di lavorazioni comprese nella categoria prevalente e'  
 consentito nella misura massima del 30% dell'importo offerto per le  
 opere della categoria prevalente (art. 18 della legge n. 55/1990 e  
 seguenti modificazioni). Le lavorazioni relative alle opere  
 scorporabili sono subappaltabili per l'intero importo risultante  
 dall'offerta.  
    14. Data avviso di preinformazione: non pubblicato.  
      15. Data spedizione bando gara alla CEE: 30 novembre 1998, a  
 mezzo posta e fax.  
    16. Data ricevimento bando gara alla CEE: 30 novembre 1998.  
 
                           Il presidente: arch. Elena Robecchi Defant.
                                                                      
C-32236 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.