Notificazioni per pubblici annunzi alle persone offese (art. 155 c.p.p.) di fissazione di udienza dibattimentale. (Estratto compilato a norma dell'art. 155 c.p.p. in data 10 dicembre 1998). Il presidente della I Corte di Assise di Firenze, visto il decreto in data 15 giugno 1996 che disponeva il giudizio dinanzi alla Corte di Assise di Bagarella Leoluca + 27 (12/96 R.G. Assise); visto il provvedimento in data 31 gennaio 1997 della II Corte di Assise con cui veniva separata la posizione del coimputato Graviano Giuseppe; visto il decreto in data 29 ottobre 1998 del presidente del Tribunale che assegnava alla I Corte di Assise il procedimento penale n. 13/96 RG relativo alla posizione del Graviano; visto il proprio decreto in data 30 ottobre 1998 e quello successivo in data 20 novembre 1998 con cui veniva fissata al 23 febbraio 1999 ore 9 davanti alla I Corte di Assise presso l'aula bunker del Tribunale di Firenze, via Paolieri n. 1, l'udienza di trattazione del processo e disposta la notifica anche a mezzo di pubblici annunzi delle parti offese e la notificazione nei modi ordinari al Graviano Giuseppe, nato a Palermo il 30 settembre 1963, detenuto per altra causa. Imputato come da richiesta di rinvio a giudizio depositata dal pubblico ministero il 28 marzo 1996, in concorso con altri gia' giudicati separatamente, e con Riina Salvatore, da giudicare separatamente, dei delitti di cui ai capi a), b), c), d), i), l), m), n) dell'imputazione ovvero strage, devastazione, detenzione di esplosivo, furto di autovettura parcheggiata sulla pubblica via, tutti aggravati ai sensi dell'art. 1 della legge n. 15/1980 perche' effettuati per fini di terrorismo e di eversione dell'ordine costituzionale nonche' ai sensi dell'art. 7 della legge n. 203/1991 perche' attuati al fine di agevolare l'associazione di tipo mafioso 'cosa nostra'. Parti offese: Roma - via Fauro - 14 maggio 1993 Parti offese: Benincasa Alessandra nata a Napoli il 21 luglio 1959 residente Roma, via Antonelli n. 47; Betti Roberto nato a Roma il 9 settembre 1932 residente Roma, via Boccioni n. 5; Bonafede Silvana nata a Palermo il 5 dicembre 1965 domiciliata Roma, via Rassaggio Distefano n. 4; Ciadullo Massimo nato a Roma il 23 aprile 1944 ivi residente, via Ruggero Fauro n. 5; Crippa Maria Teresa nata a Genova il 18 novembre 1987 residente Roma, via Boccioni n. 5; Djuarian nata in Indonesia il 4 marzo 1952 residente Roma, via R. Fauro n. 5; Franciosa Massimo nato a Roma il 23 luglio 1924 residente ivi via R. Favaro n. 62; Gaetani dell'Aquila D'Aragona Maria Carolina nata a Napoli il 9 febbraio 1955 residente Roma, via Umberto Boccioni n. 5; Gambetta Claudia nata a Roma il 3 giugno 1972 ivi residente via Borsi n. 25; Granieri Serenella nata a Roma il 7 dicembre 1941 ivi residente via R. Fauro n. 5; Miranda Maurizio nato a Roma il 29 dicembre 1952 ivi residente via R. Fauro n. 62; Monaco Carmela nata a Cerignola (FG) il 25 luglio 1949 residente Roma, via A. Da Messina n. 36; Pietros Vette Micael nato a Elaberio (Etiopia) nel 1929 residente Roma, via R. Fauro n. 54; Policicchio Franco nato a Roma il 22 settembre 1950 ivi residente, via R. Fauro n. 38; Re Aldo nato a Roma il 3 dicembre 1955 ivi residente, via De' Pisoni n. 36; Roberti Anna Maria nata ad Incis il 1. marzo 1945 residente Roma, via Garoncini n. 27; Rozzari Francesca nata a Campoverde il 10 maggio 1967 residente Roma, via R. Fauro n. 54; Santantoni Elena nata a Orvieto il 13 giugno 1913 residente Roma, via R. Fauro n. 62; Sirolli Maria Antonietta nata a Chieti il 10 giugno 1926 residente Roma, via R. Fauro n. 62; Solidea Luciana Belloni nata a Permobilli (PG) il 7 marzo 1925 residente Roma, via Ruggero Fauro n. 62; Spigaferri Carlo nato a Roma il 27 gennaio 1956 residente Roma, via Antonelli n. 47. Enti ed Istituti, pubblici e/o privati: condomini di via R. Fauro numeri civici 18 - 25 - 27 - 37 - 38 - 46 - 54 - 62 - 62/a - 66 - 76 - 94, nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via A. Caroncini numeri civici 4 - 6 - 19 - 23 - 27 - 29 - 35 - 53, nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via U. Boccioni numeri civici 3 - 5, nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di viale Parioli numeri civici 62 - 112 - 120 - 124, nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condominio di via A. Casella numero civico 13, nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza del singolo proprietario, Clinica Quisisana sita in Roma, via G. Porro n. 5, nella persona del legale rappresentante pro-tempore, Istituto Ancelle di Maria Immacolata sito in Roma, via Castellini n. 29, nella persona del legale rappresentante pro-tempore, Scuola Elementare Statale 'S. Pio X' sita in Roma, via Boccioni n. 14, nella persona del legale rappresentante pro-tempore, Scuola Materna Comunale sita in Roma, via Fauro n. 41, nella persona del legale rappresentante pro-tempore, I.N.P.S. sito in Roma, via G. Borsi n. 11, nella persona del legale rappresentante pro-tempore, A.C.E.A. Rete Elettrica Pubblica e Privata sede in Roma, piazzale Ostiense n. 2, nella persona del legale rappresentante pro-tempore, quanto al delitto di cui al capo d) I.S.A.F. S.r.l. sita in Roma, via Ludovico di Savoia n. 29, nella persona del legale rappresentante pro-tempore. Altri enti pubblici: Provincia di Roma, nella persona del presidente pro-tempore; Regione Lazio, nella persona del presidente pro-tempore. Milano: via Palestro - 27 luglio 1993 prossimi congiunti di: Ferrari Alessandro nato a Gandino (BG) il 9 ottobre 1963; La Catena Carlo nato a Napoli il 14 novembre 1967; Pasotto Sergio nato a Milano il 27 luglio 1959; Picerno Stefano nato a Terni il 12 settembre 1956. Parti offese: Abbamonte Antonio nato a Milano il 19 novembre 1959 residente Buccinasco (MI), via Tiziano n. 23; Ferrari Andrea nato a Padova il 2 febbraio 1965; Mandelli Paolo nato a Rho il 24 maggio 1966 ivi residente, via Milano n. 22; Maimone Antonino nato a Messina il 9 gennaio 1966 ivi residente via San Licandro, cooperativa abitat, domiciliata in Milano, via Benedetto Marcello n. 31 c/o il distaccamento Vigili del Fuoco; Partel Regina nata a San Paolo del Brasile il 9 gennaio 1955 residente Milano, via Vespucci n. 1; Pez Diego nato a Milano il 4 maggio 1959 residente Netro (VC), via Maestra n. 45; Prata Franca nata a Milano il 15 maggio 1939 ivi residente, via Farnese n. 1; Salsano Massimo nato a Catanzaro il 22 marzo 1969 ivi residente, via Marafioti n. 11, di fatto domiciliato a Passirana di Rho (MI), via Passirana di Rho (MI), via F.lli Bandiera n. 20; Scaroni Marco di anni 31 ivi residente, corso Lodi n. 99; Tiziani Giuseppe nato a Roccafranca il 25 luglio 1949 residente Milano, via Padova n. 85; Urbani Mario Diego nato a Buenos Aires il 12 novembre 1950 residente Milano, via San Gregorio n. 43; Violi Salvatore nato a Catanzaro l'8 luglio 1961, quanto al delitto di cui al capo N): Esposito Letizia, residente Milano, via Baldinucci n. 78. Enti ed Istituti, pubblici e/o privati: condomini di via Palestro numeri civici 6 - 12 - 20 - 22 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di viale Vittorio Veneto civici 4 - 8 - 10 - 12 - 14 - 18 - 20 - 22 - 22/a - 24 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di piazza Cavour numeri civici 5 - 7 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condominio di corso Buenos Aires numero civico 1 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza del singolo proprietario, condominio di via del Vecchio Politecnico numero civico 9 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza del singolo proprietario, condominio di via Tadino numero civico 1 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singolo proprietario, condominio di via Lecco numero civico 1/a nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza del singolo proprietario, condominio di via Tarchetti numero civico 2 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza del singolo proprietario, condomini di via Menin numeri civici 3 - 33 - 35 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condominio di via della Spiga numero civico 52 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza del singolo proprietario, condomini di via Senato numeri civici 2 - 34 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via Turati numeri civici 3 - 34 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condominio di piazza della Repubblica numero civico 12 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari. Altri enti pubblici: Provincia di Milano, nella persona del presidente pro-tempore. Firenze: via dei Georgofili - 27 maggio 1993 fatto in ordine al quale sono stati contestati a Graviano Giuseppe in concorso con altri gia' giudicati separatamente e con Riina Salvatore, da giudicare separatamente, i reati di cui ai capi e), f), g), h) dell'imputazione ovvero strage, devastazione, detenzione di esplosivo, furto di autovettura parcheggiata sulla pubblica via, tutti aggravati ai sensi dell'art. 1 della legge n. 15/1980 perche' effettuati per fini di terrorismo e di eversione dell'ordine costituzionale nonche' ai sensi dell'art. 7 della legge n. 203/1991 perche' attuati al fine di agevolare l'associazione di tipo mafioso 'cosa nostra'. Parti offese: Buccheri Rossella nata a Firenze il 30 maggio 1978 ivi residente, via Lambertesca n. 6; Vitaliano Roberto nato a Fiesole il 12 agosto 1954 residente Bagno a Ripoli (FI), via XXV Aprile n. 13/B; Casanova Danilo Clemente nato a Ravascletto (UD) il 16 agosto 1948 residente Firenze, via del Roseto n. 4; Leo Maria Rosaria nata a Gragnano (NA) il 18 agosto 1974 residente Firenze, via Lambertesca n. 6; Leo Nicoletta nata a Salerno il 22 febbraio 1979 residente Firenze, via Lambertesca n. 6; Pagliai Eleonora nata Firenze il 9 aprile 1971 ivi residente, piazza Santo Stefano n. 5; Rocco Vincenzo nato a San Canzian d'Isonzo (GO) il 28 febbraio 1957 residente Firenze, via Lambertesca n. 1; Bini Bruno nato a Brescia l'8 settembre 1944 residente Montecatini Terme (PT), via Merlini n. 60/B; Capraro Amalia nata a Barbarano Vicentino (VI) l'8 maggio 1947 residente Firenze, via Lambertesca n. 6; Corvi Ida nata a Teglio (SO) il 14 marzo 1912 residente Firenze, via Lambertesca n. 10; Del Frate Lorenzo nato a Grosseto il 20 novembre 1948 ivi residente, via Vivaldi n. 6; Fragasso Federico nato a Fiesole il 27 aprile 1981 residente in Firenze, via Lambertesca n. 1; Galvani Alberto nato a Senigallia (AN) il 26 febbraio 1927 residente a Pesaro, domiciliato a Firenze, via Lambertesca n. 12; Lippi Daniela nata a Imola (BO) il 18 aprile 1968 ivi residente, via Noiret n. 4; Miniati Giovanni nato a Firenze l'8 luglio 1970 ivi residente via Lambertesca n. 3; Pedani Paola nata a Pisa il 17 settembre 1925 residente Firenze, Lungarno Archibusieri n. 6; Piccini Enrico nato a Firenze il 9 dicembre 1963 residente Firenze, via Lambertesca n. 6; Samoggia Giovanna nata a Firenze il 3 settembre 1910 residente in Firenze, via Lambertesca n. 3; Seibel Maria cittadina tedesca, nata il 29 novembre 1949 residente Bonndorfer Str. 7 - 7827 Loeffingen W Germany; Seibel Nadine, cittadina tedesca, nata il 16 marzo 1980 residente Bonndorfer Str. 7 - 7827 Loeffingen W Germany; Tonel Franck nato a Cahors (F) il 20 aprile 1968 residente Firenze, via Fiesolana n. 4; Tonietti Alessandro nato a Seravezza (LU) il 9 dicembre 1970 residente Forte dei Marmi (LU), via Catalani n. 23; Travagli Alessandro nato a Firenze il 3 marzo 1950 residente Prato, via Bologna n. 248, domiciliato Firenze, via Lambertesca n. 10; Trisciuoglio Olga nata a La Spezia il 31 marzo 1915 residente Firenze, via Lambertesca n. 1. Enti ed Istituti, pubblici o privati: condomini di via dei Georgofili numeri civici 1 - 3 - 1/r - 3/r - 7/r - 9/r - 11/r - 13/r, nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via Lambertesca numeri civici 1 - 3 - 5 - 6/6a - 7 - 8 - 10 - 12 - 14 - 1r/3r - 6r - 8r 9r - 10r - 11r - 13r - 12 -14r - 15r - 16r - 17r - 19r - 21r - 22r - 23r - 24r -25r - 26r - 27r - 28r - 29r - 30r - 32r nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di Lungarno degli Archibusieri numeri civici 134 - 6 - 8 - 2r - 8r - 10r, nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, Galleria degli Uffizi; Palazzo Vecchio; Chiesa di S. Stefano e Cecilia al Ponte Vecchio; Museo di Storia della Scienza e della Tecnica; quanto al delitto di cui al capo H): F.A.I.R. di Andrea Parronchi, con sede in Firenze, via S. Ammirato n. 29/r, in persona del legale rappresentante pro-tempore. Roma: Basilica di San Giovanni in Laterano e chiesa di San Giorgio al Velabro - 27/28 luglio 1993 fatti in ordine ai quali sono stati contestati a Graviano Giuseppe in concorso con altri gia' giudicati separatamente e con Riina Salvatore, da giudicare separatamente, i reati di cui ai capi O), P), Q), R) dell'imputazione ovvero strage, devastazione, detenzione di esplosivo, furto di autovettura parcheggiata sulla pubblica via, tutti aggravati ai sensi dell'art. 1 della legge n. 15/1980 perche' effettuati per fini di terrorismo e di eversione dell'ordine costituzionale nonche' ai sensi dell'art. 7 della legge n. 203/1991 perche' attuati al fine di agevolare l'associazione di tipo mafioso 'cosa nostra'. Parti offese: Bastianelli Daniele nato a Roma il 9 settembre 1979 residente Monterotondo, via Monti Lepini n. 3; Bastianelli Emanuele nato a Roma il 25 aprile 1955 residente Roma, via Monti Lepini n. 3; Bastianelli Ezio nato a Montefalco (PG) il 25 novembre 1953 residente in Monterotondo, via Monti Lepini n. 3; Carpenelli Angelo nato a Marciano (PG) il 5 ottobre 1955 residente in Roma, via Filettino n. 25; Ciccaroni Francesca nata a Roma il 24 dicembre 1943 ivi residente, via del Velabro n. ; Ciravolo Grazia nata a Partinico (PA) il 24 marzo 1955 residente in Monterotondo, via Monti Lepini n. 3; Colombo Cecilia nata a Milano il 2 settembre 1961 residente Roma, via Merulana n. 239; Cucinotta Fabrizio nato a Roma il 3 dicembre 1971 ivi residente, via Torre Maura n. 100; D'Angelo Maria Laura nata a Roma il 6 febbraio 1965 ivi residente, via Cesarini n. 28; Grause Lamberto nato in Belgio il 20 gennaio 1930 residente Roma, via del Velabro n. 19; Lombardo Marcello nato a Roma il 7 dicembre 1955 ivi residente, via Rimini n. 16; Losito Michele nato a Roma il 7 maggio 1956 ivi residente, via Isidoro di Carace n. 31; Mazzitelli Maria Domenica nata a Tropea il 24 ottobre 1976 domiciliata in Roma, via San Giovanni in Laterano n. 165; Mellini Corrado nato a Roma il 1. settembre 1969 ivi residente, piazza del Pigneto n. 12; Piacentini Marinella nata a Roma il 31 gennaio 1951 ivi residente, via del Velabro n. 9; Purnuko Subiyanto Laurentius nato in Indonesia il 23 luglio 1961 residente Roma, via di Torre Rossa n. 10; Remmerswaal James nato in Olanda il 1. settembre 1938 residente Roma, via del Velabro n. 19; Rufini Patrizia nata a Roma il 18 gennaio 1961 ivi residente, via D. Galea n. 38; Ruggeri Gianfranco nato a Roma il 2 luglio 1958 ivi residente, via Rosa Guarnieri Carducci; Tagliaferri Angelo nato a Magliano Sabina (RI) il 25 gennaio 1953 residente a Forano (RI), via G. Marconi n. 34; Torroni Domenica nata a Roma il 23 dicembre 1973 domiciliata Roma, via Orazio e Curiazi; Vernile Mario nato a Castrocielo (FR) il 22 agosto 1955 ivi residente, via D. Cavalca n. 36, quanto al delitto di cui al capo R): Brugnetti Marcello nato a Roma il 7 aprile 1961 ivi residente, via Giuseppe Arimondi n. 6; Cocchia Carlo nato a Roma il 1. maggio 1970 ivi residente in via Filippo Eredia n. 37; Mazzer Barbara nata a Roma il 3 gennaio 1968 ivi residente, via Savona n. 15. Enti ed Istituti, pubblici e/o privati: Chiesa di San Giovanni in Laterano; Chiesa di San Giorgio al Velabro; Residence 'Palazzo al Velabro', via del Velabro n. 16 proprieta' Societa' Immobiliare Acquamarina S.r.l.; Monastero di S. Anastasia, via dei Cerchi n. 87; condomini di via del Velabro numeri civici 4 - 4/a - 5 - 5/a - 5/b - 6 - 19 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di piazza San Giovanni in Laterano numeri civici 12 - 36 - 40/a - 42 - 44 - 46 - 48 - 50 - 56 - 60 - 62 - 64 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via San Giovanni in Laterano numeri civici 210 - 250 - 276 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via Merulana numeri civici 134 - 137 -139 - 141 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via D. Fontana numeri civici 16 - 18 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condominio di piazza della Consolazione numeri civici 29 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condominio di via Labicana numeri civici 45 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condominio di via dei Fienili numeri civici 53 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari, condomini di via S. Teodoro numeri civici 44 - 64 -74 - 76 - 88 nella persona dell'amministratore pro-tempore o in mancanza dei singoli proprietari. Altri enti pubblici: Provincia di Roma, nella persona del presidente pro-tempore; Regione Lazio, nella persona del presidente pro-tempore. Formello: Roma - 14 aprile 1994 fatti in ordine ai quali sono stati contestati a Graviano Giuseppe, in concorso con altri gia' giudicati separatamente, e con Riina Salvatore, da giudicare separatamente, i reati di cui ai capi s), t), u), v) dell'imputazione ovvero strage e furto di autovettura parcheggiata sulla pubblica via, aggravati ai sensi dell'art. 1 della legge n. 15/1980 perche' effettuati per fini di terrorismo e di eversione dell'ordine costituzionale nonche' ai sensi dell'art. 7 della legge n. 203/1991 perche' attuati al fine di agevolare l'associazione di tipo mafioso 'cosa nostra'. Parti offese: Aliverini Francesco nato a Roma l'11 settembre 1933 residente Formello, via di S. Cornelia n. 1; Contorno Salvatore reperibile presso il Servizio Centrale Protezione di Roma; Leo Luigi nato a Roma il 7 maggio 1935 residente Formello, via di S. Cornelia n. 1; Tozzi Domenico nato a Roma il 17 gennaio 1942 residente Formello, strada provinciale Formellese km 3.800; Rossetti Maurizio nato a Roma il 10 marzo 1950 residente Formello, strada provinciale Formellese km 3.800; Rossetti Luciano nato a Camerino (MC) il 29 novembre 1942 residente Formello, strada provinciale Formellese km 3.800; Rossetti Maria nata a Roma il 14 settembre 1960 residente Formello, strada provinciale Formellese km 3.990, quanto al delitto di cui al capo U): Benedetti Giuseppe nato a Vasanello (VT) l'11 dicembre 1921 residente Roma, via dei Platani n. 149. Altri enti pubblici: Provincia di Roma, nella persona del presidente pro-tempore; Regione Lazio, nella persona del presidente pro-tempore. Roma-Olimpico come da richiesta di rinvio a giudizio depositata dal pubblico ministero il 21 maggio 1996, in concorso con altri gia' giudicati separatamente e con Graviano Giuseppe, da giudicare separatamente, dei delitti di cui ai capi a), b), c) dell'imputazione ovvero strage, devastazione, detenzione di esplosivo, furto di autovettura parcheggiata sulla pubblica via, tutti aggravati ai sensi dell'art. 1 della legge n. 15/1980 perche' effettuati per fini di terrorismo e di eversione dell'ordine costituzionale nonche' ai sensi dell'art. 7 delle legge n. 203/1991 perche' attuati al fine di agevolare l'associazione di tipo mafioso 'cosa nostra'. In Roma Stadio Olimpico in epoca compresa tra la fine del 1993 e i primi del 1994 Parti offese: Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, nella persona del comandante generale pro-tempore. Indica le seguenti fonti di prova (significando che l'originale integrale del decreto che dispone il giudizio ne contiene la specificazione, anche in riferimento agli elementi a carico dei singoli imputati): autopsie, consulenze necroscopiche, referti medici; annotazioni P.G.; verbali sopralluogo, repertazione, rilievi tecnici nonche' consulenze tecniche relative agli esplosivi usati nelle stragi; relazioni di consulenza che evidenziano tracce di esplosivo rinvenute in luoghi o automezzi in disponibilita' agli imputati; consulenze planimetriche; consulenze relative a sviluppo immagine, a individuazione di cellule radio usate da cellulari, e su autovetture; denunce di furto dei veicoli; tabulati utenze telefoniche fisse o mobili intestate o in uso agli imputati nonche' verbali di intercettazioni telefoniche e ambientali effettuate nell'ambito del presente procedimento o di altri procedimenti penali relativi a reati connessi o collegati ed acquisite agli atti; verbale arresto nell'ambito di questo procedimento o di altri procedimenti penali ed acquisiti agli atti; verbali di perquisizione e di sequestro, in particolare di armi e di altre cose; verbali di interrogatorio e di individuazione dei luoghi rese da persone imputate nel presente procedimento; verbali di dichiarazioni rese da persone imputate o indagate in altri procedimenti penali; verbale di informazioni rese da persone informate sui fatti. Indica per la comparizione delle predette parti offese dinanzi alla I Corte di Assise di Firenze, presso l'aula bunker del Tribunale in Firenze via Paolieri n. 1, l'udienza del 23 febbraio 1999 ore 9. Avverte le parti che, a pena di inammissibilita', dovranno depositare nella Cancelleria della Corte di Assise, almeno sette giorni prima della data dell'udienza fissata come sopra, la lista degli eventuali testimoni, periti o consulenti tecnici, con l'indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame. Avvisa tutti gli interessati che potranno prendere visione dell'atto integrale anche presso la cancelleria della I Corte di Assise. Ordina che copia integrale del presente atto sia depositata presso la casa comunale di Firenze e che ne sia inserito un estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Firenze, 10 dicembre 1998 Il presidente della I Corte di Assise: Enrico Ognibene Con decreto in data 20 novembre 1998 il presidente della I Corte di Assise ha ordinato che la notificazione del presente decreto sia effettuata alle persone offese residenti in luoghi disparati in Italia e all'estero e ad enti pubblici e privati per i quali si presenta difficile la notificazione nelle forme ordinarie, con le formalita' dei pubblici annunzi mediante pubblicazione per estratto, redatto come sopra, per una sola volta, sui quotidiani 'Il Corriere della Sera' di Milano e 'la Repubblica' di Roma. Firenze, 11 dicembre 1998 L'assistente giudiziario: Elisabetta Barbetti. C-33506 (A pagamento).