Bando di gara 1. Universita' degli Studi di Siena, via Banchi di Sotto n. 55, Siena. Tel. 0577/298450; telefax 0577/298367. 2. a) Pubblico incanto; b) forma pubblica amministrativa. 3. a) Arezzo - ex Palazzo Barbolani di Montauto - via S. Lorentino; b) i lavori consistono nell'esecuzione di tutte le opere e provviste per un importo dei lavori a base d'asta pari a L. 2.355.000.000 di cui L. 1.886.300.000 rientrati nella cat. G1 prevalente; c) per memoria; d) l'appalto ha la finalita' di pervenire al completamento del restauro conservativo, ristrutturazione, adeguamento funzionale del Palazzo Barbolani di Montauto -Arezzo. 4. Duecentoquaranta giorni. 5. a) Indirizzo di cui al punto 1; tali documenti fanno parte integrante del presente bando; b) per memoria. 6. a) Le offerte devono pervenire entro le ore 14 del 30. giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando di gara nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; b) indirizzo di cui al punto 1; c) lingua italiana. 7.a) forma pubblica; b) ore 10 del 15 febbraio 1999. 8. L'aggiudicatario sara' tenuto a prestare le garanzie richieste dalla legge italiana. L'offerta dovra' essere corredata da una cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa. Ai non aggiudicatari la cauzione e' restituita non appena avvenuta l'aggiudicazione. 9. Le opere sono finanziate. 10. Possono partecipare alla gara imprese singole, temporaneamente riunite e consorziate; e' richiesta l'iscrizione alla cat. G1 per un importo di L. 3.000.000.000. In caso di imprese riunite o consorziate, ciascuna di esse deve essere iscritta alla predetta categoria per un importo inferiore ad 1/5 dell'importo dei lavori e la sommatoria degli importi di iscrizione deve essere almeno pari all'importo dei lavori. In caso di imprese riunite o consorziate, i requisiti di cui all'art. 5 del D.P.C.M. del 10 gennaio 1991, n. 55 devono essere posseduti nella misura del 60% dalla capogruppo, per le imprese riunite ovvero da una impresa, in caso di imprese consorziate, e per la rimanente parte dalla o dalle mandanti cumulativamente ciascuna delle quali non deve tuttavia possederli in misura non inferiore al 20% di quanto richiesto cumulativamente. 11. All'offerta dovra' essere allegata pena l'esclusione dichiarazione: a) sostitutiva dell'iscrizione all'A.N.C. per categoria ed importo adeguato o iscrizione equivalente per le imprese aventi sede in uno Stato della CEE come previsto all'art. 19 del decreto legislativo n. 406 del 1991; b) per le imprese riunite, relativa al mandato collettivo irrevocabile, mentre per le imprese consorziate dell'impresa incaricata del coordinamento delle misure di sicurezza delle imprese operanti in cantiere; dell'impresa o dell'imprese, in caso di associazione temporanea, concorrenti che non si trovino in stato di liquidazione o fallimento e che non hanno presentato domanda di concordato e che procedure di fallimento o di concordato non si sono verificate nel quinquennio anteriore alla data stabilita per la gara; d) sostitutiva del certificato del casellario giudiziario oltre che del firmatario dell'offerta, anche dei seguenti soggetti: titolari dell'impresa (se individuale); legale rappresentante e di tutti gli amministratori (se trattasi di societa'), direttori tecnici; e) circa la insussistenza delle cause di esclusione di cui alle lettere d), e), f) e g) dell'art. 18 del decreto legislativo n. 406 del 1991; f) con la quale l'impresa singola, l'impresa mandataria in caso di imprese temporaneamente riunite ovvero il consorzio di imprese, in caso di offerta prodotta da un consorzio con attivita' esterna, attesti: 1) di essersi recata sul luogo dove e' previsto che si svolgono i lavori e di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente delle cave e dei campioni e di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi; nonche' delle condizioni contrattuali che possono influire sull'esecuzione dell'opera; 2) di giudicare nel loro complesso remunerativi i prezzi che rimarranno fissi ed invariabili; 3) di aver tenuto conto, formulazione dell'offerta, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore; 4) di disporre dell'attrezzatura necessaria per l'esecuzione dei lavori; 5) di accettare la consegna dei lavori anche prima della stipula del contratto, sotto le riserve di legge; 6) di aver preso visione dell'elaborato progettuale e di averlo fatto proprio ad ogni effetto, assumendo la responsabilita' dell'idoneita' e della completezza in ordine alla formulazione dell'offerta. Detta dichiarazione deve essere sottoscritta in modo chiaro e leggibile dal legale rappresentante dell'impresa con l'indicazione del luogo e della data di nascita. Nel caso di imprese riunite la dichiarazione dovra' essere sottoscritta dall'impresa capogruppo con l'esplicita attestazione 'in nome e per conto proprio e delle imprese mandanti'. Nel caso che l'offerta sia prodotta da un consorzio di imprese, la dichiarazione dovra' essere sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio. La ditta aggiudicataria dovra' presentare all'amministrazione i documenti originali comprovanti la sussistenza delle dichiarazioni fatte. In caso di imprese riunite o consorziate i documenti e i certificati dovranno essere prodotti da ciascuna delle imprese riunite o consorziate. 12. 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. 13. Art. 29 comma 1, lett. a) e comma 2.2) del decreto legislativo n. 406 del 1991. 14. Per memoria. 15. Nell'appalto e' prevista l'esecuzione di opere rientranti nella cat. G2 per L. 468.700.000, ove l'aggiudicatario non sia iscritto alla predetta categoria per un importo di L. 750.000.000, dovra' subappaltarne l'esecuzione. Ove il concorrente intenda affidare a terzi l'esecuzione di parte dei lavori deve attenersi alle disposizioni di cui all'art. 34 della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. L'Amministrazione aggiudicataria si avvarra' della procedura vigente in materia relativa alla valutazione delle offerte anomale. 16. Per memoria. 17. Per memoria. 18. Per memoria. Il rettore: prof. Piero Tosi. C-116 (A pagamento).