Pubblicazione per estratto di progetto di fusione I sottoscritti: Dallaglio Umberto nato a Luzzara (RE) il 26 ottobre 1957 e residente in Poviglio (RE), presidente e legale rappresentante del Caseificio Sociale Allegro S.c.r.l., con sede in via Grande n. 40 a Poviglio (RE), codice fiscale e partita I.V.A. n. 00140830357, capitale sociale L. 3.159.000, iscritta al n. 24416 del registro delle imprese C.C.I.A.A. di Reggio Emilia (definita societa' 'A'); e Magnani Angiolino nato a Castelnovo Sotto (RE) il 5 marzo 1924 ed ivi residente, presidente e legale rappresentante del Caseificio Sociale Fontanese S.c.r.l., con sede in via Fontanese n. 34 a Castelnovo Sotto (RE), codice fiscale e partita I.V.A. n. 00134040351, capitale sociale L. 1.770.000, iscritta al n. 1588 del registro delle imprese C.C.I.A.A. di Reggio Emilia (definita societa' 'B') chiedono, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2501-bis del Codice civile la pubblicazione per estratto del progetto per la fusione delle suddette societa' mediante incorporazione della societa' 'B' in 'A' del quale indicano: 1) i partecipanti alla fusione sono le stesse due societa' sopra descritte; 2) in base all'art. 2501-bis del Codice civile la societa' incorporante adottera' un nuovo statuto sociale; 3) il capitale sociale risultante dalla fusione delle 2 societa' risultera' di L. 4.929.000. In ottemperanza ai principi mutualistici, ai soci della societa' incorporata sono assegnate, nella societa' incorporante, le medesime quote gia' possedute nella societa' incorporata secondo il loro valore nominale. Sia la cooperativa incorporante che la cooperativa incorporata sono rette dai principi mutualistici indicati nell'art. 26 del D.L.C.P.S. 14 dicembre 1947 n. 1577 e successive modificazioni, che prevedono il divieto di distribuzione delle riserve fra i soci durante la vita sociale e la devoluzione dell'intero residuo ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione di cui al primo comma dell'art. 11 della legge 31 gennaio 1992, n. 59; 4) non verranno emesse per effetto della fusione, nuove quote di capitale; 5) le operazioni delle societa' partecipanti alla fusione sono imputate al bilancio della societa' incorporante a decorrere dal 1. gennaio dell'anno in cui verra' iscritto l'atto di fusione; 6) non sono previsti particolari trattamenti sia a favore dei soci che degli amministratori delle societa' partecipanti alla fusione. In considerazione di certe affinita' che le due cooperative in questione hanno, si e' andato sviluppando un progetto di unificazione i cui punti qualificanti possono essere cosi' suddivisi: concentrare il conferimento del latte dei soci in un'unica struttura e cioe' nello stabilimento di Castelnovo Sotto (RE) via Fontanesen. 34, il quale per posizione e struttura esistente sara' oggetto di ristrutturazione, in particolare della sala lavorazione latte e salatoi al fine di razionalizzare il processo produttivo; alienare l'immobile del Caseificio Sociale Allegro S.c.r.l. il che consentira' di destinare risorse alla futura ristrutturazione della sala lavorazione latte e salatoi. Lo scopo della fusione e' quello di attuare un piano che prevede la: riorganizzazione, il controllo, l'autofinanziamento, una maggiore valorizzazione delle risorse umane, ed un miglior presidio di azienda cooperativa nella zona. Il Caseificio Sociale Allegro S.c.r.l. potra' quindi contare per i prossimi anni su un conferimento di circa 45.000 q.li di latte, quantitativo che le permettera' un miglior sfruttamento delle strutture esistenti. L'accorpamento di societa' deve avere anche lo scopo di ridurre il numero delle stesse per permettere alle rimanenti di poter accedere al mercato in modo piu' uniforme e piu' incisivo. La nuova societa' anche dopo l'incorporazione non cambiera' l'attuale denominazione di Caseificio Sociale Allegro S.c.r.l. ma cambiera' la sede da Poviglio (RE), via Grande n. 40 a Castelnovo Sotto (RE), via Fontanese n. 34. Il Consiglio di amministrazione come previsto dallo statuto sociale della societa' incorporante, sara' formato da 7 membri, compreso il presidente ed il vice presidente. La Societa' incorporante adottera' un nuovo statuto gia' deliberato dai consigli delle due societa'. La fusione quindi permette di creare una struttura che, privilegiando le capacita' e le professionalita' dei dipendenti, possa agevolmente migliorare ed incrementare la produzione di Parmigiano Reggiano. Gli scriventi fanno presente che il precitato progetto e gia' iscritto presso la C.C.I.A.A. di Reggio Emilia in data 29 gennaio 1999. Poviglio, 30 dicembre 1998 p. Caseificio Allegro S.c.r.l. Il presidente: Dallaglio Umberto p. Caseificio Sociale Fontanese S.c.r.l. Il presidente: Magnani Angiolino S-1472 (A pagamento).