TRIBUNALE MILITARE DI TORINO
Ufficio del giudice per le indagini preliminari
'

(GU Parte Seconda n.37 del 15-2-1999)

            Decreto di fissazione dell'udienza preliminare            
                                                                      
      Il giudice dott. Benedetto Roberti letta la richiesta di rinvio
 a giudizio depositata dal Pubblico Ministero in data: 12 gennaio 1999
 procedimento n.: 0325/1998 nei confronti di: Renninger Anton nato il
 6 agosto 1918 a Bad Kissingen (D) per il reato di: violenza, con
 omicidio, di militari nemici contro privati italiani, articoli 13 e
 185 CPMG.
      Visto l'art. 418 cpp, art. 261 cpmp e art. 207 norme att. coord.
 e tr. cpp.
                                Fissa                                 
                                                                      
      per l'udienza preliminare in Camera di consiglio il giorno: 15
 giugno 1999 ore 9 in Torino, P.ta Accademia Militare n. 3.
      Si prende atto che la persona imputata in ordine al reato
 soprascritto non ha eletto domicilio in Italia, pertanto la
 Cancelleria provvedera' a notificare gli atti al difensore d'ufficio
 avv. Baldassarre Sciacca.
      Poiche' motivi d'urgenza ed esigenze di speditezza non
 consentono di richiedere l'opera dell'Ufficiale Giudiziario;
    Visti gli articoli 57,148 c2 cpp, 301 cpmp
                               Dispone                                
                                                                      
      che le notificazioni degli atti siano eseguite dalla polizia
 giudiziaria.
      Poiche' le persone offese dai reati di cui sopra sono decedute
 in conseguenza dei reati medesimi e, poiche', e' doveroso
 identificare ed avvertire i prossimi congiunti delle medesime di cui
 all'art. 307 quarto comma CP, affinche' possano esercitare le
 facolta' ed i diritti previsti dalla legge, visto l'art. 155 cpp
                               Dispone                                
                                                                      
      la notificazione del suddetto provvedimento nonche' della
 Richiesta di Rinvio a Giudizio del PM del 23 dicembre 1998 mediante
 pubblici annunci.
      Questo decreto e la richiesta di rinvio a giudizio del PM
 saranno pubblicati su seguenti periodici:
    a)  La Repubblica;
    b) L'Eco del Chisone.
      Copia degli atti di cui sopra saranno depositati a cura della
 Cancelleria presso il comune di Torino e per estratto saranno
 inseriti nella Gazzetta ufficiale della Repubblica.
     Torino, 15 gennaio 1999
                Il giudice per l'udienza preliminare:                 
                       dott. Benedetto Roberti                        
                                -----                                 
                                                                      
                  PROCURA MILITARE DELLA REPUBBLICA                   
                presso il Tribunale Militare di Torino                
                                                                      
    Richiesta di rinvio a giudizio(articoli 416, 417, c.p.p. 261,     
                              c.p.m.p.)                               
                        Al Giudice per l'udienza preliminare presso il
                                          Tribunale Militare di Torino
                                                                      
      I Pubblici Ministeri dott. Pier Paolo Rivello e dott. Paolo
 Scafivisti gli atti del procedimento penale n. 0325/98/RNR/RIV-SCA
 nei confronti di Renninger Anton, nato a Bad Kissingen (Germania) il
 6 agosto 1918 residente n. 91054 Erlangen (Germania),
 Hindemburgstrasse n. 48, gia' Tenente dell'Esercito Tedesco.
                               Imputato                               
                           per il reato di:                           
                                                                      
      'Violenza, con omicidio, di militari nemici contro privati
 italiani' (articoli 13 e 185 commi 1 e 2 c.p.m.g articoli 575 e 577
 numeri 3 e 4, 61 n. 4 c.p.) per aver cagionato senza necessita' o
 comunque senza giustificato motivo. agendo con crudelta' verso le
 persone e con premeditazione, quale Tenente delle Forze Armate
 Tedesche, nemiche dello Stato italiano, la morte di:
     AIRASCA Celestino;
     AMBROSIO Vincenzo;
     AMe' Marcellino;
     AMe' Michelangelo;
     AMEDEO Domenico;
     AMEDEO Fortunato;
     BAUDINO Cesare;
     BIANCO Ignazio;
     BURDINO Giovanni;
     BURDINO Lorenzo;
     CAMUSSO Giuseppe;
     CANALE Giacomo;
     CANALE Giovanni;
     CARELLO Angelo;
     CARELLO Giovanni;
     CARELLO Michele;
     CHIANTONE Angelo;
     CHIANTONE Mario;
     DAGHERO Dario;
     DAGHERO Giacomo;
     DAGHERO Giovanni;
     DAGHERO Riccardo;
     DAGHERO Silvio;
     DURANDO Luigi;
     FASSETTA Eraldo;
     FAVRO Giuseppe;
     GASTONE Anselmo;
     GATTONE Ernesto;
     GIACOMINO Mario;
     GIORDA Michele;
     MAGO Giuseppe;
     MALETTO Giuseppe;
     Malli Umberto;
     MOLLAR Cesare;
     MOLLAR Luigi;
     MORATTO Giovanni;
     MORELLO Leonildo;
     OLMO Michele;
     PACCHIOTTI Francesco;
     PIZZIGATI Ermenegildo;
     PONZO Michele;
     RICROSIO Valentino;
     ROLANDO Enrico;
     ROMERO Giavanni;
     ROMERO Vincenzo;
     RUFFINATTO Alessandro;
     RUFFINATTO Giovanni;
     RUFFINO Clemente;
     TRAVERSA Luigi;
     UNGHETTI Felice;
     VAGLIO Giovanni.
 
      Soggetti che non parteciparono alle operazioni belliche, uccisi
 mediante fucilazione in localita' Cascina di Riva di Caia, del comune
 di Cumiana, dalle ore 17 in poi del giorno 3 aprile 1944.
    Evidenziata l'acquisizione delle seguenti fonti di prova:
       copia conforme della sentenza emessa dal Giudice Istruttore del
 Tribunale Militare Territoriale di Napoli in data 23 febbraio 1950
 nei confronti di Schmidt Alois;
       verbale delle S.I.T. rese da Nicoletta Giulio in data 3 giugno
 1998;
       stralcio di pagina III della 'Cronaca di Torino' del quotidiano
 'Repubblica' del 14 febbraio 1998;
       verbale delle dichiarazioni rese da Losano Luigi in data 2
 aprile 1998 in Pinerolo (TO), con allegati i documenti prodotti dal
 Losano con le indicazioni delle generalita' degli uccisi;
       copia del volantino intitolato 'la verita' su Cumiana'
 distribuito dal locale Comando Tedesco dopo la strage;
       lett. nr. 41/S.I./5 di Prot. datata 11 maggio 1944 del Comando
 G.N.R. di Torino;
       lett. 1/1 Prot. riservato, datato 7 aprile 1944 del Comando
 G.N.R. di Torino;
       lett. nr. 134/38/Dir. III datata 4 aprile 1944 della Tenenza
 C.C. di Pinerolo (TO);
       segnalazione del Capo della Polizia al Comandante della G.N.R.
 datata 26 aprile 1998;
       sentenza nei confronti di Schmidt Alois, presentata dal
 Tribunale Militare di Napoli in data 6 aprile 1950;
       copia pag. IV 'Cronaca di Torino' del quotidiano 'Repubblica'
 del 29 dicembre 1996;
     copia del giornale 'il Pioniere' del 3-10 novembre 1944;
       copia racconto integrale fatto nel Bollettino Parrocchiale di
 Cumiana dal parroco don Felice Pozzo, nel luglio 1945, riportato nel
 libro 'La Resistenza alle porte di Torino';
     copia di pag. 21 del quotidiano 'Repubblica' del 1. aprile 1994;
       verbale delle dichiarazioni rese da Marco Comello in data 29
 novembre 1996;
       verbale delle dichiarazioni rese da Giulio Nicoletta in data 29
 novembre 1996;
     copia del quotidiano 'Repubblica' pag. V del 3 novembre 1996;
       verbale delle dichiarazioni rese da Giulio Nicoletta in data 12
 novembre 1998;
       copia del verbale delle dichiarazioni rese, il 10 settembre
 1944, dal S.Ten. delle SS italiane Gianni Manoni al Comando della
 Brigata Partigiana 'De Vitis';
       fotografia dell'epoca dei fatti che ritrae tra gli altri il
 Tenente Renninger.
 
    Visti gli articoli 416 e 417 c.p.p.
                                Chiede                                
                                                                      
      l'emissione del decreto che dispone il giudizio nei confronti
 dell'imputato per il reato sopraindicato.
      Manda alla segreteria per gli adempimenti di competenza e in
 particolare per la trasmissione, unitamente alla presente richiesta
 del fascicolo contenente la notizia di reato, la documentazione
 relativa alle indagini espletate ed i verbali degli atti
 eventualmente compiuti davanti al giudice per le indagini
 preliminari.
 
     Torino, 23 dicembre 1998
              Il procuratore militare della Repubblica:               
                       dott. Pier Paolo Rivello                       
           Il sost. procuratore militare della Repubblica:            
                          dott. Paolo Scafi                           
C-3093 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.