I.S.U.
Istituto per il Diritto allo Studio Universitario
(I.S.U.) dell'Universita' degli Studi di Milano

Milano, via Clericetti n. 2
Telefono 02/239561 - Telefax 02/23956211'

(GU Parte Seconda n.48 del 27-2-1999)

      1. Ente appaltante: Istituto per il Diritto allo Studio
 Universitario (I.S.U.) dell'Universita' degli Studi di Milano, via
 Clericetti n. 2, 20133 Milano, Italia, telefono 02/239561, telefax
 02/23956211.
      2. Categoria 17. N. rif. CPC 64. Gestione del bar tavola calda
 sito presso il Centro Universitario dell'I.S.U. di Via V. Peroni n.
 21, 20133 Milano.
    3. Luogo di esecuzione dell'appalto: Milano. via V. Peroni n. 21.
    8. Periodo della gestione: 1. giugno 1999-31 maggio 2004.
      9. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: e'
 consentita la partecipazione in associazione d'impresa ai sensi
 dell'art. 9 della legge regione Lombardia 14/1997, purche' le imprese
 raggruppate svolgano come attivita' principale, risultante da
 attestazione camerale, una delle seguenti attivita': confezionamento
 e distribuzione di pasti; servizio di mense e ristorazione; gestione
 bar e tavole calde. In tal caso si specifica che i requisiti di cui
 alle lettere c), d), ed e) di cui al successivo punto 13 potranno
 essere posseduti anche solamente dalla ditta mandataria. La richiesta
 d'invito alla presente gara d'appalto da parte di ditte che intendono
 riunirsi in associazione dovra' recare la sottoscrizione dei titolari
 di ciascuna ditta se presentata congiuntamente. In caso di
 associazione temporanea dovra' essere presentata copia autentica
 dell'atto di costituzione dell'associazione stessa, oppure
 dichiarazione congiunta, con la quale le imprese dichiarino che, se
 invitate, intendono riunirsi ed affidare mandato collettivo speciale
 con rappresentanza ad un capogruppo. Non e' consentito alle ditte
 invitate di modificare o creare il raggruppamento dopo la scadenza
 del termine per l'inoltro delle richieste d'invito.
      10. Termine ultimo per la presentazione delle richieste di
 partecipazione: entro 37 giorni dalla data di spedizione del presente
 avviso alla G.U.C.E. per la pubblicazione avvenuta in data 17
 febbraio 1999.
      Indirizzo: I.S.U. Universita' Studi di Milano, Ufficio
 Segreteria, via Clericetti n. 2, 20133 Milano, Italia. Lingua:
 italiana.
      11. Termine entro il quale saranno inviati gli inviti a
 presentare i progetti offerti: entro 30 giorni dalla data di scadenza
 per la presentazione delle richieste d'invito.
      12. Cauzione di L. 10.000.000, secondo le modalita' meglio
 specificate nella lettera invito, per presentare il progetto-offerta.
 L'impresa che risultera' aggiudicataria sara' tenuta a costituire un
 deposito cauzionale determinato nella misura prevista dal capitolato
 a mezzo di fideiussione bancaria o polizza assicurativa.
      13. Condizioni minime di prequalificazione: a pena di decadenza
 la richiesta di invito, sottoscritta con firma leggibile e per esteso
 dal legale rappresentante dell'impresa, dovra' contenere le seguenti
 dichiarazioni attestanti:
       a) cittadinanza italiana o di stato appartenente all'E.U. del
 legale rappresentante o titolare;
       b) numero di iscrizione e data di iscrizione alla Camera di
 Commercio od Ente equipollente nei paesi U.E. con espressa
 indicazione dell'oggetto sociale e dell'attivita' svolta negli ultimi
 tre anni;
       c) indicazione del volume d'affari dell'impresa per ciascuno
 degli ultimi tre anni;
       d) indicazione dei principali appalti svolti nell'ultimo
 triennio;
       e) il nominativo di almeno un istituto di credito disposto a
 rilasciare attestazioni sulla capacita' economica dell'impresa;
       f) l'inesistenza, se impresa individuale, in capo al titolare;
 se societa' di persone, in capo a tutti i soci; se societa' in
 accomandita semplice, in capo agli accomandatari; per tutti gli altri
 tipi di societa', in capo agli amministratori: di procedimenti,
 provvedimenti definitivi, misure di sicurezza o prevenzione per reati
 di stampo mafioso;
       g) l'inesistenza, se impresa individuale, in capo al titolare;
 se societa' di persone, in capo a tutti i soci; se societa' in
 accomandita semplice, in capo agli accomandatari; per tutti gli altri
 tipi di societa', in capo agli amministratori, di condanne passate in
 giudicato per i seguenti delitti: concussione; corruzione per atti
 d'ufficio; corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio;
 corruzione di pubblico ufficiale o persona incaricata di pubblico
 servizio; turbata liberta' degli incanti; inadempimento di contratti
 di pubbliche forniture; associazione per delinquere; associazione di
 tipo mafioso; rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli
 infortuni sul lavoro; rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul
 pubblico mercato o nelle borse di commercio; manovre speculative
 sulle merci; truffa a danno dello Stato o di altro Ente Pubblico;
 truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; usura;
       h) l'assenza di infrazioni per pagamenti di tributi e
 contributi sociali;
       i) la consapevolezza delle responsabilita' penali cui puo'
 incorrere in caso di false attestazioni e dichiarazioni non
 veritiere.
 
      Si chiarisce che la decadenza consegue alla formale omissione di
 uno o piu' punti da dichiarare e non al contenuto dei punti
 dichiarati.
    Il verbale di gara non tiene luogo di contratto.
      14. Procedura di gara prescelta e criterio di aggiudicazione:
 appalto concorso di sensi della legge regione Lombardia 14/1997.
 Criterio di aggiudicazione: articolo 10, comma 1., lettera b), legge
 regione Lombardia 14/1997, offerta economicamente piu' vantaggiosa,
 secondo i seguenti criteri: progetto di riammodernamento delle
 attrezzatue da cucina ed arredi del bar tavola calda; progetto
 relativo alla composizione quali-quantitativa dei cibi proposti;
 progetto relativo alle modalita' di svolgimento del servizio;
 percentuale di ribasso sul prezzo di un pasto completo valutato in L.
 9.500 + I.V.A. Si precisa sin da ora che il progetto di
 riammodernamento delle attrezzature ed arredi potra' essere
 frazionato nell'arco dei primi diciotto mesi della durata
 dell'appalto e che il progetto concernente la composizione
 quali-quantitativa dei cibi proposti dovra' tenere conto per alcune
 tipologie di derrate e vivande di prezzi predeterminati dall'Ente,
 come meglio specificato nel capitolato di gara. Si precisa che tutti
 i proventi derivanti dalla gestione del bar tavola calda saranno a
 totale beneficio dell'assuntore dell'appalto. Sara' a totale carico
 della ditta assuntrice dell'appalto l'onere per l'acquisto degli
 arredi ed attrezzature ed i costi legati all'espletamento del
 servizio di cui al presente bando, come meglio specificato nel
 capitolato di gara.
      15. Altre informazioni: i progetti offerta presentati saranno
 ritenuti impegnativi per le imprese partecipanti per un periodo
 decorrente dalla data di presentazione dell'offerta di 90 giorni.
 L'Ente si riserva di aggiudicare o meno l'appalto qualora venga
 presentato un solo progetto-offerta.
    La richiesta d'invito non vincola in alcun modo quest'Istituto.
      Informazioni piu' dettagliate potranno ottenersi rivolgendosi in
 ore d'ufficio all'Ufficio Mense dell'I.S.U. telefono 02/23956206/207.
    Responsabile del procedimento: dott.ssa Anna Geninazza.
      16. Data di invio del presente bando alla Gazzetta delle
 Comunita' Europee: 17 febbraio 1999.
    17. Data di ricezione del presente bando: 17 febbraio 1999.
    Il presidente del Collegio Commissariale dell'I.S.U.
 
                                           Prof. Gianluigi Monticelli.
M-799 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.