CORTE DI APPELLO DI ROMA

(GU Parte Seconda n.70 del 25-3-1999)

Atto di citazione per la integrazione del contraddittorio R.G. 3861/91
                                                                      
      Il consorzio Sabbie d'Oro, in personale del legale
 rappresentante p.t., con sede in Ardea, elett.te dom.to in Roma,
 piazza di Villa Carpegna, 43 presso l'avv. Elio De Propris, in virtu'
 di procura a margine dell'atto di appello, che lo rappresenta ed
 assiste unitamente all'avv. Francesco Troianiello, giusta procura
 notar. Gamberale 22 giugno 1995, rep. 25538; premesso: che sig.ri
 Luigi Quattrini e Anna Maria Donati con citazione notificata il 6
 ottobre 1986 convocavano avanti il Tribunale Civile di Roma il
 Consorzio Sabbie d'Oro, in persona del presidente pro-tempore ed i
 consorziati indicati nell'atto suddetto, chiedendo che:
       a) venisse dichiarato cessato il Consorzio Sabbie d'Oro
 istituito per atto pubblico del 14 dicembre 1968;
       b) che le norme contenute nello statuto approvato dopo la
 cessazione di cui sopra venissero dichiarate vincolanti soltanto per
 i partecipanti alla relativa assemblea e che il nuovo consorzio
 venisse dichiarato non necessario per la gestione dei beni e dei
 servizi del centro residenziale;
       c) che in ogni caso l'assemblea del 14 luglio 1984 doveva
 ritenersi nulla;
       d) che subordinatamente, e qualora non fosse stata ritenuta la
 cessazione dei consorzio alla data del 14 dicembre 1983, fossero
 accertate le clausole incompatibili del nuovo statuto rispetto a
 quello originario; che la causa suddetta, iscritta al R.G. n.
 27624/86 del Tribunale Civile di Roma Sez. 2a, veniva decisa con
 sentenza n. 6399 del 2 ottobre 1990 - 23 maggio 1991 come da
 dispositivo che segue: dichiara l'avvenuta cessazione a far data dal
 14 dicembre 1983 per scadenza del termine di durata del Consorzio
 Sabbie d'Oro, costituito con statuto depositato il 14 dicembre 1968;
 dichiara la nullita' della deliberazione in data 14 luglio 1984
 assunta da un'assemblea straordinaria del Consorzio Sabbie d'Oro con
 condanna alle spese; che contro la suddetta sentenza il Consorzio
 sollevava appello per i seguenti motivi:
         1) nullita' assoluta della sentenza di 1. grado per
 irregolare notifica dell'atto di citazione ai consorziati a mezzo
 posta presso il centro residenziale Sabbie d'Oro in Ardea e non
 presso i1 loro domicilio anagrafico, in violazione dell'art. 139
 c.p.c. con la conseguenza che i consorziati non hanno mai avuto
 notizia della causa per mancata consegna del plico postale contenente
 la citazione;
         2) nullita' assoluta della sentenza impugnata e del giudizio
 di 1. grado per violazione del contraddittorio per mancata
 convocazione in giudizio di numerosi consorziati e per errata
 citazione di soggetti non proprietari di immobili nel centro Sabbie
 d'Oro;
         3) errata valutazione dell'art. 5 dello statuto del
 Consorzio, atteso che nella specie ricorre una comunione di beni
 ovvero un'associazione non riconosciuta ai sensi dell'art. 36 C.C.;
         4) mancata valutazione della tardivita' della domanda
 pro-posta dai sig.ri Quattrini e Donati, avendo questi intrapresa
 l'azione nell'ottobre 1986 a distanza di tre anni dalla pretesa
 cessazione del Consorzio;
  5) mancata valutazione della conferma del consorzio per facta
 concludentia, atteso che i consorziati, dopo la pretesa data di
 cessazione del Consorzio, hanno confermato l'esistenza dello stesso
 mediante il pagamento dei servizi prestati ed usufruiti, previa
 approvazione dei bilanci preventivi e consuntivi annuali;
         6) mancato riconoscimento della comunione dei beni
 consortili, quali: le strade, l'impianto idrico, le fogne, gli spazi
 a verde, le alberature, i cancelli di ingresso principali ed
 all'arenile, le passerelle a mare, i muri di cinta e le recinzioni,
 le attrezzature per i servizi e per la conservazione dei beni
 suddetti. Per l'effetto, il Consorzio citava avanti la Corte
 d'Appello di Roma per l'udienza 15 febbraio 1992 i sig.ri Luigi
 Quattrini e Anna Maria Donati,
       per sentire accogliere le seguenti conclusioni:
       I) in via preliminare dichiarare nulla e di nessun effetto
 giuridico per difetto di contraddittorio la sentenza del Tribunale di
 Roma n.6399/91 emessa inter partes dal Tribunale Civile di Roma in
 data 2ottobre 1991-23 maggio 1991, nonche' il giudizio di 1. grado,
 stante la irregolare notifica della citazione ai consorziati e
 l'omessa convocazione in giudizio di una parte dei consorziati
 stessi;
       II) nel merito, ove la Corte dovesse ritenere ammissibile il
 riesame della sentenza impugnata, dichiarare:
         a) la nullita' della clausola di cui all'art. 5 dello statuto
 del Consorzio de quo non potendosi ritenere cessata la funzione dello
 stesso quale comunione e supercondominio fino a quando le strade non
 saranno acquisite dal comune di Ardea (gia' Pomezia) come previsto
 nell'atto d'obbligo allegato e fintanto durano le proprieta' comuni
 indivisibili;
         b) l'avvenuta riconferma del Consorzio per facta
 concludentia, avendo i consorziati nei tre anni antecedenti alla
 citazione provveduto a corrispondere puntualmente le quote consortili
 dietro regolari delibere assembleari, come attualmente avviene;
         e) la tardivita' della domanda degli attori svolta a circa
 tre anni dalla pretesa cessazione dei Consorzio, dopo aver
 regolarmente goduto dei servizi di cui fruiscono tutt'ora e
 conseguentemente affermare il loro obbligo al versamento delle quote
 fino ad oggi dovute;
         d) la sopravvivenza del Consorzio quale supercondominio
 ovvero quale comunione, essendo i consorziati proprietari dei beni
 sopraelencati;
         e) dichiarare infine che i sig.ri Quattrini e Donati sono
 obbligati al pagamento delle quote non corrisposte fino all'emananda
 sentenza con la rivalutazione e gli interessi, con vittoria di spese,
 competenze e onorari del 1. e del 2. grado di giudizio.
 
      I sig.ri Quattrini e Donati nella causa d'appello si
 costituivano per chiedere il rigetto dell'appalto e la conferma della
 sentenza di 1. grado. Espletate le udienze istruttorie la causa
 passava alla decisione del Collegio il 14 marzo 1995 con l'espressa
 richiesta da parte del Consorzio di accoglimento delle conclusioni di
 cui all'atto di appello ed in subordine per il riconoscimento del
 Consorzio quale associazione non riconosciuta ai sensi dell'art. 36
 del Codice civile, in base a quanto previsto nella sentenza della
 Suprema Corte di Cassazione n.4199 del 18 luglio 1984 esibita agli
 atti di causa. La Corte d'Appello con ordinanza collegiale del 21
 marzo/15 maggio 1995 disponeva l'integrazione del contraddittorio ex
 art. 331 c.p.c. nei confronti di tutte le parti citate in 1. grado e
 con successivo provvedimento presidenziale in data 24 novembre 1995
 il presidente della Corte di Appello di Roma autorizzava la notifica
 per pubblici proclami dell'atto di integrazione del contraddittorio.
 In prosieguo con ordinanza collegiale del 19 gennaio-15 febbraio 1999
 la Corte disponeva ripetersi la notifica dell'atto di integrazione
 del contradditorio entro il termine perentorio del 15 aprile 1999,
 rinviando la causa all'udienza del 21 dicembre 1999.
      Cio' premesso, cita: Biordi Ivana erede di Agostini Giorgio;
 Oddone Maria Chiara erede di Oddone Aldo; Aramini Mario, Aramini
 Anna, Aramini Alessandro eredi di Orlandi Elisa; Pisciarelli Marco
 erede di Pisciarelli Renzo; Jacques Salim Edde', Habib Salim Edde',
 Donald Jacques Edde', Salim Jacques Edde' eredi di Alessandro Edde';
 La Barbera Franca erede di Nobili Nestore e per essa deceduta la sua
 erede De Nichilo Matilde; Iadanza Patrizia; Vollaro Lucio;
 Alessandroni Floriana; Alemanno Ennio; Amato Concetta In Belli;
 Anticoli Stefano, Anticoli Fabio, Simonetti Paola eredi di Anticoli
 Sergio; Appolloni Francesca; Azzurra Immobiliare S.r.l. legale
 rappresentante t.p.; Bagordo Maria Domenica; Ballo Maria; Balducci
 Luciana;
  Carrano Concetta, Balsamo Carla eredi di Balsamo Giuseppe; Balzi
 Giuliana, Balzi Massimo eredi di Balzi Alvaro: Bartolomei Luigina
 erede di Bartolomei Piero; Bastianoni Iole; Battaglia Elisa; Begonia
 Febo; Betti Schiavone Vincenzo; Giovannetti Raffaella, Bianchi Mario,
 Bianchi Cristina eredi di Bianchi Marco Aurelio; Bonacci Wanda in
 Torelli; Bonetti Romana; Bracci Anna e Vannucci Maria Antonietta;
 Bruno Adriana; Camasta Francesco; Camasta Oronzo; Camasta Giuseppe
 (Pino); Ceprani Sergio, Ceprani Franco, Ceprani Simonetta eredi di
 Ceprani Mario; Cherchi Salvatore; Chieregato Gian Piero, Chieregato
 Luciano; Cianci Maria Lida; Cianfanelli Giovanni; Cilenti Adelaide;
 Cioli Roberto; Cipolletti Anna Maria; Cipriani Mario; Citti
 Giancarlo; Ciucci Simonetta, Ciucci Maurizio, Ciucci Roberto eredi di
 Ciucci Giorgio;
      Ciucci Sergio; Didone Luciana, Civita Alberto, Civita Marco
 eredi di Civita Giacomo; Cola Galiano (ovvero Galliano); Conti Aldo e
 Conti Verina; Crescenzi Cesare; Da Balbano Luciana; D'Agostino
 Francesco; D'Ambrosi Carla; Damiani Anna; D'Andrea Angelo; Daniele
 Domenico; De Agostini Francesco; De Dominicis Rossana; De Lena
 Gastone; De Mattheis Flora; Desideri, Casafina; De Simone Valdo; De
 Venere Angelo; Diasio Domenico; Diotallevi Silvana; Ida Velluto, Di
 Persio Massimo eredi di Di Persio Ernesto; Di Persio Luciano; Di
 Pietro Francesca; Di Rocco Renzo; Di Rienzo Michele; Ercolani
 Adriano; Ermili Maria; Esposito Virgilio; Fasciani Luciano; Feliciani
 Luigina; Ferazzoli Elena; Filippelli Zelinda; Finucci Adelaide; Fiore
 Concetta; Fioretti Franco; Fiori Bruna; Frese Giovambattista; Frosio
 Bartolomeo; Gabriele Anna Purpura; Galante Pina; Gandolfi Chiara;
 Casertano Clara erede di Gasparri Filippo; Ghezzi Fernando; Ghirri
 Maria Caterina; Romani Erminia, Ghirri Claudia, Ghirri Marina eredi
 di Ghirri Otello;
      Giammusso Gino; Graziani Marco Antonio; Grilli Dino; Grimaldi
 Giuseppe; Hartmans Ermond; Iafrate Alberinda; Iaia Aldo; Ietto Maria
 Teresa e Ietto Francesca; Immobiliare Paola S.r.l. legale
 rappresentante t.p.; Sieni Cesare; Immobiliare Stio S.r.l. legale
 rappresentante t.p.; Anav Aldo e Anav Claudio subentrati alla
 Immobiliare Tuscolo S.r.l.; Soc. R.L. Finsob legale rappresentante
 t.p. gia' Immobiliare Villa Fiorita S.r.l.; Iuliano Alberto; Latella
 Vittorio; Lauciani Sandra, Lauciani Luciano eredi di Lauciani
 Giovanni; Casini Sergio; Limiti Andrea; Litterio Maria; Lo Sasso Anna
 Maria; Lombardo Natale; Luciani Mario; Luzi Luigi; D'Apuzzo Gilda
 erede di Mannara Alfonso; Manzo Carmela Melania; Marino Glauco;
 Martella Maurizio; Martelluzzi Giuseppina; Masi Carlo, Martinoia
 Giovanni; Masi Margherita; Mazzucchi Fulvio; Vetrani Matilde - Motta
 Renata eredi di Motta Camillo; Musico' Antonino; Musico' Giuseppe;
 Nicchiarelli Mario;
      Nicchiarelli Luciano; Orlandi Giacomo; Pachi Teresa; Parascenzo
 Augusto; Parrella Antonio; Parrella Enrico; Passani Renzo; Pellegrini
 Giulio; Pellino Franco, Peluso Salvatore; Perazzolo Osvaldo; Petrucci
 Carlo; Piccolo Teresa; Polidori Enzo; Pompili Alessandro: Pontesilli
 Vincenzo, Pontesilli Claudio, Rossi Maria eredi di Pontesilli Nello;
 Pro Angelo; Privitera Paolo; Quaglieri Marcello; Ramponi Maria;
 Rebiscini Angelo; Renzetti Marisa; Riva Arnaldo; Granata Prospero,
 Granata Franca Maria, Granata Giuseppe eredi di Rizzo Rosalia;
 Romadigir S.r.l. legale rappresentante p.t.; Rosa Domenico; Rota
 Bruno; Russo Matteo; Sacerdoti Giancarlo; Salvagni Silvana; Salvadori
 Domira; Marchetti Giancarlo - Marchetti Marina eredi di Marchetti
 Mario; Santoro Giuliana; Marino Elva, Schiavetti Stefano, Schiavetti
 Simona, Schiavetti Silvia eredi di Schiavetti Enrico; Scripelliti
 Dania; Serafini Lilia; Immobiliare Sadoro S.r.l. legale
 rappresentante p.t.; Stella Oceanis S.r.l. legale rappresentante pt;
 Cardinali Elda, Sperati Eleonora, Sperati Elisabetta, Sperati Rinaldo
 eredi di Sperati Pietro; Spinelli Claudio; Tamburrino Antonio;
 Tamburrino Iolanda; Terranova Bartolomeo; Torelli Angela; Cantatore
 Maria, Turturo Giuseppe eredi di Turturo Vincenzo; Traversa Maria
 Rita erede di Traversa Arnaldo; D'Antuono Lorella erede di Tricarico
 Fortunata; Troianiello Francesco; Vacca Michele; Vagnoni Maddalena;
 Vignoli Maria Gabriella; Vertolli Alvaro; Volpi Eveli, Volpini
 Antonella eredi di Volpini Luigi; Zaccagnini Marcella; Bernardi
 Renato a comparire avanti la Corte d'Appello di Roma, sita in via A.
 Varisco - Sez. I, Cons. Istr. dott. Coniglio, all'udienza del 21
 dicembre 1999, ore 9.30, R.G. n. 3861/91, per sentire accogliere le
 conclusioni sopra riportate, con invito a costituirsi in giudizio nei
 modi e termini di legge, pena la contumacia.
     Roma, 15 marzo 1999
 
                    Avv. Elio De Propris - avv. Francesco Troianiello.
                                                                      
S-4505 (A pagamento).

                 Errata corrige G.U. n. 079 del 1999                  

      Nell'avviso S-4505 riguardante NOTIFICA PER PUBBLICI PROCLAMI,
 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 1999 alla
 pagina n. 77/78:
       all'inizio del testo dove e' scritto: Il consorzio Sabbie
 d'Oro, in personale ..., leggasi: Il consorzio Sabbie d'Oro, in
 persona ...;
       a pag. 78, prima colonna dove e' scritto: i signori Quattrini e
 Donati ... il rigetto dell'appalto ..., leggasi: i signori Quattrini
 e Donati ... il rigetto dell'appello...;
       dove e' scritto: ... Amato Concetta In Belli ..., leggasi: ...
 Amato Concetta in Belli ...;
       dove e' scritto: Azzurra Immobiliare S.r.l., legale
 rappresentante t.p.; ..., leggasi: Azzurra Immobiliare S.r.l., L.R.
 t.p.;
     dove e' scritto: Desideri, Casafina, leggasi Desideri Casafina;
       dove e' scritto: Immobiliare Paola S.r.l. legale rappresentante
 t.p., leggasi: Immobiliare Paola S.r.l. L.R. p.t.;
       dove e' scritto: Immobiliare Stio S.r.l. legale rappresentante
 t.p., leggasi Immobiliare Stio S.r.l. L.R. t.p.;
       dove e' scritto: Finsob legale rappresentante t.p., leggasi:
 Finsob L.R. t.p.;
     dove e' scritto: Volpi Eveli, leggasi: Volpini Evelina.
 
    Invariato il resto.
 
C-8570.
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.