Bando di gara
Il comune di Noto in esecuzione delle deliberazioni di giunta
municipale n. 185 del 18 marzo 1999 e n. 199 del 23 marzo 1999 indice
asta pubblica ai sensi del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 (art.
73, lettera c) e della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive
modifiche ed interazioni.
Sistema di realizzazione dei lavori: a misura.
L'aggiudicazione della gara sara' effettuata con il criterio del
prezzo piu' basso inferiore a quello posto a base d'asta determinato
mediante ribasso sull'elenco prezzi posta a base di gara, ai sensi
dell'art. 21 della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed
integrazioni, con esclusione automatica delle offerte anomale ai
sensi delle vigenti norme sulla materia oggetto del presente bando.
Oggetto dell'appalto: lavori per il recupero dell'ex Carcere
Mandamentale (gia' Carcere Reale) ad uso di ostello localizzato nel
comune di Noto (SR).
Importo complessivo del progetto L. 3.279.000.000.
Importo a base d'asta L. 2.212.697.036, oltre I.V.A.,
corrispondente a Euro 1.142.762,64.
Finanziamento lavori:
a) fondi di cui alla legge 7 agosto 1997 n. 270 art. 3 per un
importo di L. 2.279.000.000, assegnati al comune di Noto con decreto
ministeriale, in corso di registrazione, del Ministero dei lavori
pubblici come da nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri
prot. n. 568/89/GMM dell'1 febbraio 1999 a firma del direttore
dell'ufficio per Roma capitale e grandi eventi;
b) cofinanziamento di L. 1.000.000.000 della provincia
regionale di Siracusa.
Categoria di iscrizione: A.N.C.: G2 (ex 3A) restauro e
manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela ai sensi della
legge 1. giugno 1939, n. 1089, per l'importo di L. 3.000.000.000.
Il termine per la ultimazione dei lavori e' stabilito in mesi
cinque dalla data di consegna dei lavori.
Soggetti partecipanti: alla gara possono partecipare i soggetti
indicati nell'art. 10 della legge n. 109/1994 e successive modifiche
ed integrazioni, nel rispetto delle norme contenute nei successivi
articoli 11, 12 e 13.
Sono ammessi a partecipare anche le imprese aventi sede in uno
Stato della Comunita' economica europea, anche se non iscritte
all'A.N.C., alle condizioni previste dall'art. 19 del decreto
legislativo n. 406/1991.
Il capitolato speciale d'appalto, il bando integrale ed ogni
altro documento e' visionabile, oltre che all'albo pretorio, anche
presso l'ufficio contratti del comune di Noto, dalle ore 9 alle ore
13 dal lunedi' al venerdi' e degli stessi potra' essere rilasciata
copia previo il pagamento dei costi di riproduzione e a seguito di
apposita istanza.
Responsabile del procedimento e' il geom. Caristia Francesco.
L'ufficio responsabile delle attivita' istruttorie, propositive,
preparatorie ed esecutive in materia contrattuale e' l'ufficio
contratti responsabile dott.ssa La Rosa Angelina.
Per poter partecipare, i concorrenti debbono presentare, a pena
di esclusione, i sottoelencati documenti:
A) originale o copia autenticata del certificato di iscrizione
all'Albo Nazionale dei Costruttori di data non anteriore di un anno;
B) originale o copia autenticata del certificato di iscrizione
della C.C.I.A.A. - Ufficio registro delle imprese - Sezione ordinaria
- Sezione speciale della provincia ove ha sede legale l'impresa, di
data non anteriore ai sei mesi, dalla data fissata per l'espletamento
della gara, dal quale risulti:
1) l'iscrizione presso l'ufficio del registro medesimo;
2) l'indicazione del titolare e/o legale rappresentante/i
dell'impresa se trattasi di societa';
3) la denominazione dell'impresa;
4) che l'impresa si trovi nel pieno e libero esercizio di
tutti i suoi diritti e non sia, pertanto, in stato di liquidazione
fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o
vessazione di attivita' e inoltre, che tali procedure non si siano
verificate nel quinquennio anteriore alla data stabilita per la gara.
Qualora il certificato non sia comprensivo delle suddette
informazioni, l'impresa dovra' produrre certificato della cancelleria
del Tribunale - Sezione fallimentare, di data non anteriore a mesi
sei dalla data della gara, o una dichiarazione resa dal titolare o
legale rappresentante dell'impresa, attestante quanto sopra;
5) l'inesistenza di una delle cause di decadenza di divieto e
di sospensione di cui alla legge n. 575/1965 e successive
modificazioni nonche' del decreto legislativo n. 490/1995;
Qualora il certificato innanzi indicato non contenga le
informazioni di cui alla citata legge, dovra' essere prodotta
dichiarazione con la quale il/i titolare/i dell'impresa, il/i
direttore/i tecnico/i e il/i legale/i rappresentante/i attestino che
non esistono le cause di decadenza;
C) originale o copia autenticata del certificato del casellario
giudiziale, di data non anteriore a sei mesi, che, per le ditte
individuali dovra' essere riferito al/ai titolare/i e al/ai
direttore/i tecnico/i dell'impresa, mentre per le societa' dovra'
riguardare anche il/i legale/i rappresentante/i;
D) dichiarazione con la quale il titolare o legale
rappresentante dell'impresa attesti sotto la propria responsabilita':
1) di confermare l'iscrizione all'A.N.C. con l'indicazione
dei nominativi dei titolari, legali rappresentanti e direttori
tecnici e le eventuali modifiche intervenute al riguardo;
Tale conferma non deve essere anteriore a giorni trenta dalla
gara;
2) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione
di cui all'art. 24 della direttiva della Comunita' economica europea
n. 93/37;
3) che alla gara non concorrono singolarmente o in
raggruppamento societa' od imprese nei confronti delle quali
sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base
ai criteri di cui all'art. 2359 del Codice civile;
4) che, nell'ultimo quinquennio antecedente la data di
pubblicazione del bando, la cifra d'affari in lavori derivane da
attivita' diretta ed indiretta dell'impresa (determinata, per
l'impresa di nazionalita' italiana, ai sensi dell'art. 4, comma 2,
lett.c) e d) del decreto Ministero dei lavori pubblici 9 marzo 1989,
n. 172) e' stata non inferiore a 1,50 l'importo posto a base
dell'appalto in questione;
5) che, nell'ultimo quinquennio antecedente la data di
pubblicazione del bando, il costo del personale dipendente non e'
stato inferiore allo 0,10 della cifra d'affari richiesta al
precedente punto 4). Per i raggruppamenti ed i consorzi va indicata
la quota di compartecipazione nell'intesa che complessivamente venga
raggiunto il valore richiesto e, comunque, non inferiore per la
mandataria del 40% e, individualmente, per le mandanti del 10%;
6) specifiche referenze bancarie;
7) la cifra d'affari, globale e in lavori negli ultimi tre
esercizi;
8) l'elenco lavori eseguiti negli ultimi cinque anni, con le
indicazioni dell'importo, del periodo e del luogo di esecuzione degli
stessi e con la precisazione che furono eseguiti a regola d'arte e
con buon esito;
9) le idonee attrezzature, mezzi d'opera ed equipaggiamento
tecnico a disposizione per l'esecuzione dell'appalto (in proprieta' o
effettiva disponibilita');
10) l'accettazione di tutti gli obblighi, le soggezioni e gli
oneri indicati nei documenti di gara dei quali il concorrente dovra'
dichiarare di aver preso esatta e completa conoscenza;
11) che nel formulare l'offerta, ha tenuto conto degli oneri
previsti per i piani di sicurezza;
12) che si e' recato sul luogo in cui dovranno eseguirsi i
lavori;
13) che ha preso visione delle condizioni locali nonche' di
tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito
nella determinazione dei prezzi e dei patti contrattuali e
condizionare l'esecuzione delle opere;
E) i concorrenti dovranno indicare nell'offerta le opere che
intendono subappaltare.
I documenti di cui ai punti A) e B) potranno essere sostituiti
da dichiarazioni rese dal titolare o dal legale rappresentante
dell'impresa che contengano tutti gli elementi necessari
all'individuazione dell'impresa, del direttore tecnico e del titolare
o legale rappresentante.
Anche il certificato di cui al punto C) potra' essere sostituito
da dichiarazione.
Tutte le dichiarazioni di cui sopra, dovranno essere prodotte, a
pena di esclusione, unitamente a copia fotostatica leggibile e non
autenticata, di un documento di identificazione in corso di validita'
del soggetto che ha sottoscritto le stesse.
L'amministrazione si riserva la facolta' di effettuare controlli
a campione per verificare la veridicita' delle dichiarazioni prodotte
in sede di gara.
In caso di associazione temporanea di imprese e di consorzi la
documentazione e le dichiarazioni di cui sopra, pena l'esclusione
dalla gara, dovranno essere presentate da ciascuna impresa associata
o consorziata, ad eccezione della cauzione che deve essere prestata
soltanto dalla capogruppo.
Le associazioni temporanee di imprese si riuniranno ai sensi
dell'art. 13 della legge n. 109/1994 e successive modifiche.
Cauzione: pari al 2% dell'importo dei lavori base d'appalto da
prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa della
durata di almeno centottanta giorni, riportante l'indicazione
prevista dall'art. 30, comma 2-bis, della legge n. 109/1994 come
modificata dalla legge n. 415/1998. L'impresa aggiudicataria dovra'
costituire una garanzia fidejussoria pari a 10% dei lavori, aumentata
di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il ribasso
d'asta superiore al 20%, ai sensi dell'art. 30, comma 2, legge
citata.
Pagamenti: i pagamenti in acconto verranno eseguiti ogni
qualvolta l'importo dei lavori eseguiti ammonti a L. 300.000.000.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte:
titolari e legali rappresentanti o loro delegati.
Offerta economica: l'offerta redatta in lingua italiana su carta
bollata da L. 20.000, dovra' essere incondizionata e sottoscritta in
modo chiaro e leggibile dal titolare dell'impresa, o dal
rappresentante legale, se trattasi di ente o societa', e dovra'
indicare a pena di esclusione:
la gara cui si riferisce;
il cognome e il nome del concorrente o l'esatta denominazione
dell'ente, societa', ditta, nel cui interesse l'offerta e' presentata
e, rispettivamente, il preciso domicilio o sede legale;
il ribasso percentuale, espresso in cifre ed in lettere,
sull'importo delle opere posto a base d'asta; tale indicazione non
dovra' contenere abrasioni o cancellature e, a pena di esclusione,
qualsiasi eventuale correzione dovra' essere approvata con apposita
postilla firmata dallo stesso soggetto che sottoscrive l'offerta
medesima;
L'offerta rimane vincolata per centottanta giorni.
Subappalto: il subappalto e' disciplinato dall'art. 34 della
legge n. 109/1994 e successive modifiche nella percentuale massima
del 30% per la categoria prevalente.
Modalita' di presentazione dell'offerta: la documentazione e la
cauzione, unitamente all'offerta chiusa in propria busta sigillata
con ceralacca, devono essere contenute in un plico, anch'esso
sigillato con ceralacca, sul quale saranno trascritte con precisione
le indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora
di espletamento della medesima, nonche' il nominativo e l'indirizzo
del mittente.
Il plico dovra' pervenire al comune di Noto esclusivamente a
mezzo posta raccomandata o mediante agenzia di recapito autorizzata
entro le ore 12 del giorno 4 maggio 1999.
L'invio del plico avverra' ad esclusivo rischio del mittente.
Non sara' tenuto conto delle offerte pervenute in modo difforme
da quello sopraindicato, o dopo il termine stabilito.
Modalita' e procedimento di aggiudicazione: si' procedera'
all'apertura dei plichi, in seduta pubblica, presso la sede
municipale il giorno 5 maggio 1999 ore 10.
Nel caso di presentazione di offerte inferiori a cinque
l'aggiudicazione sara' effettuata nei confronti del concorrente che
avra' proposto il massimo ribasso. L'aggiudicazione avverra' anche in
presenza di una sola offerta valida.
Non saranno ammesse offerte in aumento.
Nel caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio.
Per quanto non previsto dalle presenti disposizioni si fa
riferimento alle norme contenute e richiamate nelle leggi e nel
regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la
contabilita' generale dello Stato; nel capitolato speciale d'appalto.
Condizioni particolari: in caso di controversia e' esclusa la
competenza arbitrale di cui all'art. 16 della legge n. 741/1981.
Le garanzie sono prestate ai sensi dell'art. 30 della legge n.
109/1994 e successive modifiche.
Per le opere in questione il ricorso alle procedure di urgenza
trova motivazione nel termine di ultimazione dei lavori e piena
funzionalita' dell'opera, fissati dall'art. 1, comma 4, lett.d) della
legge n. 270/1997.
Noto, 25 marzo 1999
Il responsabile del servizio lavori pubblici:
ing. R. Di Maria
C-7864 (A pagamento).