Decreto che dispone il giudizio (6 art. 429 C.P.P.) Il giudice dott. Gaetano Buonfrate. All'esito della udienza preliminare nel procedimento n. 3463/95 GIP pronunciando nei confronti di (1) 1) De Mauro Pancrazio nato il 12 marzo 1922 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via R. Elena n. 127 assistito dall'avv. R. Fatano di fiducia, assente, sostituito dall'avv. G. Ferullo A.D.IL 13 dicembre 1995 R.L.IL 29 gennaio 1996; 2) Tramacere Antonio nato il 17 maggio 1954 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via G. Garibaldi n. 26 assistito dagli avvocati di fiducia V. Romano e G. Spagnolo, presenti, ARR.IL 13 dicembre 1995 A.D.IL 29 dicembre 1995 TRIB.RIES. R.L.IL 30 gennaio 1996; 3) Stridi Pancrazio nato il 10 novembre 1927 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Duca D'Aosta n. 35 assistito dall'avv. C. Manco di fiducia, assente, sostituito dall'avv. V. Motolese di ufficio A.D.IL 13 dicembre 1995 R.L.IL 23 gennaio 1996 TIB.RIES. 4) Spagnolo Giuseppe nato il 27 luglio 1956 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Fiume n. 6 assistito dall'avvocato M. Manfreda di fiducia, presente; 5) D'Aversa Giovanni nato il 22 dicembre 1941 a Cisternino e residente a S. Pancrazio alla via C. Palazzo s.n. assistito dall'avvocato D. Valletta di ufficio, assente, sostituito dall'avvocato V. Motolese; 6) Vizzi Antonio nato il 12 marzo 1939 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Sandonaci n. 113 assistito dagli avvocati di fiducia E. Masiello e M. Masiello, presenti; 7) Aloisi Antonio nato il 2 febbraio 1932 a Galatone e residente ad Erchie alla via Torre n. 51 assistito dall'avv. V. Romano di fiducia, presente; 8) Raino' Fernando nato l'11 agosto 1956 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via S. Francesco n. 21 assistito dall'avv. F. Crastolla di fiducia, presente; 9) Scarpello Fedele nato il 21 dicembre 1961 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Galvani n. 26 assistito dall'avvocato F. Crastolla di fiducia, presente; 10) Gala Giuseppe nato il 7 gennaio 1967 a Mesagne e residente a Torchiarolo alla via P. Amedeo n. 49 assistito dall'avvocato U. Catamo di fiducia, presente; 11) Zuffiano' Giuseppe nato il 6 gennaio 1929 a Mesagne ed ivi residente alla via E. De Amicis n. 3 assistito dall'avvocato C. Pagliara di fiducia, presente; 12) Lolli Cataldo nato il 7 marzo 1929 a Sandonaci ed ivi residente alla via G. Galilei n. 37 assistito dagli avvocati di fiducia G. Attolini assente, e D. Lolli, presente; 13) De Lorenzo Giovanbattista nato il 24 aprile 1964 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via G. Fortunato s.n., assistito dal-l'avv. F. Crastolla di fiducia, presente; Il 2., 7. e 12. imp. presenti tutti gli altri assenti tutti liberi. Parti civili: Ariano Donato nato il 24 dicembre 1952 a S. Fancrazio S.no + 42, Imputati: Spagnolo Carmine, De Mauro Pancrazio, Tramacere Antonio, D'Aversa Giovanni, Stridi Pancrazio, Spagnolo Giuseppe, Vizzi Antonio, De Leva Serafino, Delli Ponti Eupremio, A) del delitto p. e p. dagli articoli 110, 112 n. 1 c.p.; 81 cpv c.p.; 223, comma 2 n. 1 regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 in relazione all'art. 2621 n. 1 del Codice civile, 219 commi 1 e 2 n. 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 per avere, in concorso tra loro ed in numero superiore a cinque, nei periodi di permanenza in carica piu' sotto specificati, con piu' azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso ed in tempi diversi, nelle qualita': Spagnolo Carmine, di presidente; De Mauro Pancrazio, di vice-presidente; Tramacere Antonio, D'Aversa Giovanni, Stridi Pancrazio, Spagnolo Giuseppe, Vizzi Antonio, di consiglieri del consiglio d'amministrazione per il triennio 1991/1993 del Fondo Cooperativo di Sviluppo Sociale Soc. coop. r.l., sede in San Pancrazio Salentino, societa' dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Brindisi del2 aprile 1996; Spagnolo Carmine, di presidente; De Mauro Pancrazio, di vice-presidente; Tramacere Antonio, Stridi Pancrazio, Spagnolo Giuseppe,De Leva Serafino, Delli Ponti Eupremio di consiglieri del Consiglio d'amministrazione per il triennio 1994/1996 del Fondo Cooperativo di Sviluppo Sociale Soc. coop. r.l. , sede in San Pancrazio Salentino, societa' dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Brindisi del2 aprile 1996; fraudolentemente esposto, nei bilanci d'esercizio e nelle relazioni, fatti non rispondenti al vero sulle condizioni economiche della societa' e nascosto fatti concernenti le condizioni medesime. Fraudolenta esposizione e nascondimento di fatti veri consistiti: 1) nell'avere, nei bilanci d'esercizio degli anni 1991, 1992, 1993, in violazione del principio di prudenza e quindi di correttezza della rappresentazione contabile, omesso di appostare e/o appostato per importi non congrui rispetto al presumibile valore di realizzo dei crediti derivanti dalla concessione di prestiti, molti dei quali di difficile recupero, i fondi rettificativi dell'attivo patrimoniale relativi alla 'svalutazione crediti' e 'svalutazione interessi di mora'; in particolare, quanto al bilancio d'esercizio anno 1991, nell'avere omesso di appostare il 'Fondo svalutazione interessi di mora' e nell'avere appostato i fondi rettificativi dei crediti per complessive L. 77.874.182 (di cui L. 60.000.000 quale 'Fondo rischi su crediti' e L. 17.874.182 quale 'Fondo svalutazione crediti'; quota accantonata nell'esercizio di L. 50.000.000); quanto al bilancio d'esercizio anno 1992 nell'avere omesso di appostare il 'Fondo svalutazione interessi di mora' e nell'avere appostato il 'Fondo rischi su crediti' per L. 115.479.079 e cio' sebbene la Italaudit S.p.a., societa' di revisione contabile, avesse rappresentato la necessita' nella relazione di certificazione 25 novembre 1993, con la quale peraltro veniva negato il rilascio della prescritta certificazione del bilancio 1992, di incrementare il 'Fondo svalutazione crediti' per L. 900.000.000 e di appostare il 'Fondo svalutazione interessi di mora' per L. 330.000.000; quanto al bilanciod'esercizio anno 1993 nell'avere appostato il 'Fondo interessi dimora' per L. 24.943.000 ed il 'Fondo rischi su crediti' per L. 183.557.572, e cio' sebbene la Italaudit S.p.a., societa' di revisione contabile, avesse rappresentato la necessita' nella relazione di certificazione 1. luglio 1994, con la quale peraltro veniva negato il rilascio della prescritta certificazione del bilancio 1993, di incrementare il 'Fondo svalutazione crediti' per L. 800.000.000 ed il 'Fondo svalutazione interessi di mora' per L. 659.000.000; cosi' artatamente 'gonfiando' i valori dell'attivo patrimoniale, con conseguente effetto di offuscamento sui risultati economici dell'esercizio e sul trend di gestione dell'azienda. (Omissis). Spagnolo Carmine, Aloisi Antonio, De Mauro Pancrazio, Tramacere Antonio, D'Aversa Giovanni, Stridi Pancrazio, Spagnolo Giuseppe, Vizzi Antonio, De Leva Serafino, Delli Ponti Eupremio; B) del delitto p. e p. dagli articoli 110, 112 n. 1 c.p.; 81 cpv c.p. 223, comma 2 n. 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 in relazione all'art. 2621 n. 2 del Codice civile per avere, in concorso tra loro ed in numero superiore a cinque, nei periodi di permanenza in carica piu' sotto specificati, con piu' azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso ed in tempi diversi, nelle qualita' (Omissis). In mancanza di bilancio approvato, in difformita' dal bilancio e comunque in base a bilanci falsi, pagato ai soci utili fittizi e che non potevano essere distribuiti, sotto forma di dividendi nella misura del 10% delle quote sociali sottoscritte. In S. Pancrazio e Brindisi, negli anni dal 1989 al 1995. Dichiarazione di fallimento del 2 aprile 1996, Spagnolo Carmine, Aloisi Antonio, De Mauro Pancrazio, Tramacere Antonio, D'Aversa Giovanni, Stridi Pancrazio, Spagnolo Giuseppe, Vizzi Antonio; C) del delitto p. e p. dagli articoli 110, 112 n. 1 c.p.; 81 cpv c.p.; 223, comma 2 n. 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 in relazione all'art. 2623 n. 2 del Codice civile per avere, in concorso tra loro ed in numero superiore a cinque, nei periodi di permanenza in carica piu' sotto specificati, con piu' azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso ed in tempi diversi, nelle qualita'. (Omissis). Restituito indebitamente a taluni soci i conferimenti, sotto for-ma di rimborso di quote per recesso (complessivamente circa L. 120.000.000). In S. Pancrazio, negli anni dal 1989 al 1991 dichiarazione di fallimento del 2 aprile 1996. Zuffiano' Giuseppe, Lolli Cataldo, Scarpello Fedele, Raino' Fernando, De Lorenzo Giovanbattista; D) del delitto p. e p. dagli articoli 110, c.p.; 81 cpv c.p.; 223, comma 2 n. 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 in relazione all'art. 2621 n. 1 del Codice civile, 219 commi 1 e 2 n. 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 per avere, in concorso tra loro, nei periodi di permanenza in carica piu' sotto specificati, lo Scarpello ed il Raino' con piu' azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso ed in tempi diversi, nelle qualita'. (Omissis). Nelle relazioni del Collegio sindacale allegate ai bilanci d'esercizio anni 1991, 1992 e 1993, fraudolentemente esposto fatti non rispondenti al vero sulle condizioni economiche della societa' e nascosto fatti concernenti le condizioni medesime. Falsa esposizione e nascondimento di fatti veri consistiti nell'avere falsamente attestato la verita' dei bilanci d'esercizio e la regolarita' delle operazioni compiute dagli amministratori, della tenuta della contabilita' sociale oltre che la corrispondenza dei bilanci con le risultanze dei libri e delle scritture contabili; omettendo di rappresentare (nonostante i puntuali rilievi mossi nelle relazioni di certificazione Italaudit S.p.a. 25 novembre 1993 e 5 luglio 1994 relative ai bilanci d'esercizio 1992 e 1993) le palesi, macroscopiche violazioni dei principi regolanti la redazione del bilancio d'esercizio contenute nelle tavole di bilancio e nella nota integrativa piu' sopra riportate al capoA), sub numeri da 1 a 10, oltre che l'inadeguatezza dell'impianto contabile. Con l'aggravante di avere cagionato un danno di rilevante gravita' Spagnolo Carmine, Aloisi Antonio, De Mauro Pancrazio, Tramacere Antonio, D'Aversa Giovanni, Stridi Pancrazio, Spagnolo Giuseppe, Vizzi Antonio. De Leva Serafino, Delli Ponti Eupremio, E) del delitto p. e p. dagli articoli 110, 112 n. 1 c.p.; art. 81 cpv c.p.; art. 96 del regio decreto legge 12 marzo 1936, convertito in legge 7 marzo 1938 n. 141; successivamente, dall'art. 29 legge 19 marzo 1990, n. 55, dagli articoli 2 e 31 del decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 481 e, da ultimo, dagli articoli 10 e 131 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385, per avere, in concorso tra loro ed in numero superiore a cinque, nei periodi di permanenza in carica piu' sotto specificati, con piu' azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso ed in tempi diversi, nelle qualita' (Omissis). esercitato abusivamente attivita' bancaria, svolgendo attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico ed esercitando il credito, in assenza di provvedimento abilitativo. In San Pancrazio S.no negli anni dal 1989 al 1995: Zuffiano' Giuseppe, Lolli Cataldo, Scarpello Fedele, Raino' Fernando, De Lorenzo Giovanbattista, Gala Giuseppe. F) del delitto p. e p. dagli articoli 110 c.p.; 40, comma 2, c.p.; 81 cpv c.p.; art. 96 del regio decreto legge 12 marzo 1936, convertito in legge 7 marzo 1938, n. 141; successivamente, dall'art. 29 legge 19 marzo 1990, n. 55, dagli articoli 2 e 31 del decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 481 e, da ultimo dagli articoli 10 e 131 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385, per avere, in concorso tra di loro e con gli amministratori indicati nel capo che precede, nei periodi di permanenza in carica piu' sotto specificati con piu' azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso ed in tempi diversi, nelle qualita' (Omissis). non impedendo un evento che avevano l'obbligo giuridico di impedire, concorso nel delitto di abusivo esercizio di attivita' bancaria specificato sub capo F) della rubrica. In San Pancrazio Salentino, dall'anno 1989 al 1995; per Spagnolo Carmine vi e' stata sentenza ex art. 129 c.p.p.; per De Leva Serafino e Delli Ponti Eupremio vi e' stata sentenza ex art. 425 c.p.p.; per Aloisi Antonio per il solo capo A) vi e' stata sentenza ex art. 425 c.p.p. per Zuffiano' Giuseppe per il solo capo D) vi e' stata sentenza ex art. 425 c.p.p. (2) Parti offese: Ministero del Tesoro Roma c/o avvocatura distrettuale dello Stato Lecce; Ministero del Lavoro Roma c/o avvocatura distrettuale dello Stato Lecce; Banca d'Italia in persona del governatore/legale rappresentante pro-tempore Roma; ufficio italiano cambi in persona del legale rappresentante pro-tempore, via delle Quattro Fontane n. 123 Roma; assenti; Curatore fallimentare avv. Luigi Castrignano' del foro di Brindisi presente; soci del Fo.Co.Svi. Soc. coop. S.r.l. Abate Antonietta + 2651 assenti. (3) fonti di prova: informative di reato G.d.F., Comando Ia Compagnia di Brindisi ed allegati (tra le altre, segnatamente, 2 novembre 1995, n. 412/U.G.; 15 novembre 1995, n. 432 e 440/U.G.; 25 novembre 1995, n. 17931/229 protocollo; 2 dicembre 1995, n. 18507/22 protocollo; 15 dicembre 1995 numeri 19243 e 19275 protocollo; 16 dicembre 1995, n. 19270/22; 23 dicembre 1995, numeri 19678/26 e 19728/212/1115 sched.; 29 marzo 1996, n. 171/U.G.; 2 maggio 1996, n. 207/U.G.; 25 maggio 1996, n. 202/U.G.; consulenze tecniche dott. Maizza; sentenza dichiarativa di fallimento 2 maggio 1996; esposti, denunce soci Fo.Co.Svi.; documentazione acquisita all'esito di decreto di sequestro presso la sede del Fo.Co.Svi. e presso i domicili di amministratori e sindaci; verbali di interrogatorio (Tramacere, Astore, Spagnolo) e assunzione informazioni del P.M.; verbali interrogatorio ex art. 294 c.p.p. avanti al G.I.P. all'esito di applicazione di misura coercitiva; Visti gli articoli 429 c.p.p., 132 e 133 e decreto legislativo n. 271/1989; P.Q.M. Dispone il rinvio al giudizio del Tribunale di Brindisi di: 1) De Mauro Pancrazio nato il 12 marzo 1922 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via R. Elena n. 127; 2) Tramacere Antonio nato il 17 maggio 1954 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via G. Garibaldi n. 26; 3) Stridi Pancrazio nato il 10 novembre 1927 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Duca D'Aosta n. 35; 4) Spagnolo Giuseppe nato il 27 luglio 1956 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Fiume n. 6; 5) D'Aversa Giovanni nato il 22 dicembre 1941 a Cisternino e residente a S. Pancrazio alla via C. Palazzo s.n.; 6) Vizzi Antonio nato il 12 marzo 1939 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Sandonaci n. 113; 7) Aloisi Antonio nato il 2 febbraio 1932 a Galatone e residente ad Erchie alla via Torre n. 51; 8) Raino' Fernando nato l'11 agosto 1956 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via S. Francesco n. 21; 9) Scarpello Fedele nato il 21 dicembre 1961 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via Galvani n. 26; 10) Gala Giuseppe nato il 7 gennaio 1967 a Mesagne e residente a Torchiarolo alla via P. Amedeo n. 49; 11) Zuffiano' Giuseppe nato il 6 gennaio 1929 a Mesagne ed ivi residente alla via E. De Amicis n. 3; 12) Lolli Cataldo nato il 7 marzo 1929 a Sandonaci ed ivi residente alla via G. Galilei n. 37; 13) De Lorenzo Giovanbattista nato il 24 aprile 1964 a S. Pancrazio S.no ed ivi residente alla via G. Fortunato s.n., per i reati di cui in epigrafe indicando per la comparizione del predetto davanti al (4) Tribunale di Brindisi 2a sezione penale in Brindisi, via P. Togliatti n. 1, primo piano, aula 2a sezione penale, l'udienza del giorno 4 ottobre 1999 alle ore 9, con avvertimento all'imputato che non comparendo sara' giudicato in contumacia. Avverte le parti che devono, a pena d'inammissibilita', depositare nella Cancelleria del giudice del dibattimento almeno sette giorni prima della data fissata per l'udienza, la lista degli eventuali testimoni, periti o consulenti tecnici, con la indicazione, delle circostanze su cui deve vertere l'esame. Dispone la notificazione del presente decreto agli imputati assenti di cui al frontespizio alla persona offesa ministero del Tesoro Roma c/o avvocatura distrettuale dello Stato Lecce; ministero del Lavoro Roma c/o avvocatura distrettuale dello Stato Lecce; Banca d'Italia in persona del governatore/legale rappresentante pro-tempore Roma; Ufficio Italiano Cambi in persona del legale rappresentante pro-tempore, via delle Quattro Fontane n. 123 Roma; alle parti private: che non erano presenti all'udienza preliminare, almeno venti giorni prima della data fissata per il giudizio. Brindisi, 29 maggio 1999 L'assistente giudiziario: Liuzzi Giovanni Il giudice: dott. Gaetano Buonfrate C-14405 (A pagamento).