Estratto del progetto di fusione (pubblicato ai sensi art. 2501-bis, quarto comma del Codice civile) e gia' depositato per l'iscrizione nel registro delle imprese di Bari il giorno 7 maggio 1999 da parte di entrambe le cooperative partecipanti. Cantina Sociale 'G.B. Picella' societa' cooperativa a responsabilita' limitata, sede in Castellana Grotte (BA) alla via B. Francavilla n. 4, codice fiscale n. 00269720728, C.C.I.A.A. di Bari: registro delle imprese n. 1978 - R.E.A. n. 35771, capitale sociale al 31 dicembre 1998 di L. 27.068.000. Oleificio Coop. Acli Coltivatori Diretti societa' cooperativa a responsabilita' limitata, sede in Castellana Grotte (BA) alla via Polignano n. 50, codice fiscale n. 00313320723, C.C.I.A.A. di Bari: registro delle imprese n. 5809 - R.E.A. n. 141349, capitale sociale al 31 dicembre 1998 di L. 19.210.000. 1. Risultato della fusione: la societa' derivante dalla fusione sara' denominata: 'Coo.P.A. Soc. Coop. a r.l.' ed avra' sede in Castellana Grotte (BA) alla via Polignano n. 50. Avra' la forma giuridica di una societa' coop. agricola a r.l., con un capitale sociale diviso in azioni del valore nominale di L. 50.000 ciascuna. 2. Rapporto di cambio delle azioni: si premette che le societa' partecipanti alla fusione sono entrambe societa' cooperative in possesso dei requisiti mutualistici previsti dall'art. 26 del D.L.C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1577, e che anche la societa' che nascera' dalla fusione avra' la stessa forma giuridica ed i medesimi requisiti mutualistici. Gli amministratori delle due societa' partecipanti alla fusione tengono realistico il seguente rapporto di concambio: A) i soci dell'Oleificio ACLI riceveranno una azione della nuova societa' cooperativa, del valore nominale di L. 50.000, ogni dieci azioni possedute, del valore nominale di L. 5.000 dell'Oleificio ACLI; B) i soci della Cantina Sociale G.B. Picella, riceveranno un'azione della nuova societa' cooperativa del valore nominale di L. 50.000, ogni cento quote possedute del valore nominale di L. 500 della Cantina Sociale G.B. Picella. 3. Modalita' di assegnazione delle azioni della nuova societa' cooperativa risultante dalla fusione: i soci delle due cooperative potranno ottenere le azioni della nuova societa', in base al rapporto di concambio in precedenza citato e le operazioni di concambio dovranno concludersi entro la fine del primo esercizio sociale della nuova societa' risultante dalla fusione, fissata per il 31 luglio 2000. 4. Data di decorrenza della partecipazione agli utili delle nuove azioni: le azioni emesse dalla nuova societa' Coo.P.A. Soc.Coop. a r.l., creatasi dalla fusione, parteciperanno agli utili dell'intero esercizio sociale che decorrera' dal 1. settembre 1999, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge e dallo statuto. 5. Data di effetto della fusione: cosi' come previsto dall'art. 2504-bis del Codice civile e dell'art. 123 del D.P.R. n. 917/86 (testo unico sulle imposte dirette), viene stabilito che, ai fini contabili e fiscali, la fusione avra' effetto retroattivo dal 1. settembre 1999 e che, pertanto il primo esercizio sociale della nuova societa' Coo.P.A. Soc. Coop. a r.l. sara' relativo al periodo 1. settembre 1999-31 luglio 2000. 6. Trattamento riservato a particolari categorie di soci: non ci sono trattamenti particolari riservati a soci di entrambe le cooperative partecipanti alla fusione, ne' ci sono possessori di titoli diversi dalle azioni o quote rappresentative del capitale sociale. 7. Vantaggi particolari a favore degli amministratori: non sussistono benefici o vantaggi particolari a favore degli amministratori delle cooperative partecipanti alla fusione. Castellana Grotte, 15 maggio 1999 Cantina Sociale G.B. Picella Soc.coop. a r.l Il presidente: Picella Tommaso Oleificio Coop. ACLI Coltivatori Diretti Soc. a r.l. Il presidente: Rizzi Francesco C-14446 (A pagamento).