Il presente progetto di fusione viene redatto ai sensi dell'art. 2501-bis del Codice civile in previsione della fusione per incorporazione della Dekalb Italia S.p.a. nella Monsanto Italiana S.p.a. sulla base dei rispettivi bilanci al 31 dicembre 1998. Monsanto Italiana S.p.a. e' controllata al 100% da Monsanto Company (societa' statunitense), sia direttamente che indirettamente, come segue: Monsanto Company: 7,10%; G.D. Searle & Co.: 66,20%; G.D. Searle International: 7,30%; Asgrow Seed Company: 19,40; Totale: 100,00%. Dekalb Italia S.p.a. e' controllata al 100% da Dekalb Genetics Corporation (societa' statunitense) che la stessa Monsanto Company detiene al 100%. In considerazione del rapporto di controllo sopra descritto, l'operazione di fusione si presentera' dal punto di vista giuridico come una 'fusione con concambio', con assegnazione all'unico socio di Dekalb Italia S.p.a., titolare del 100% del capitale sociale, di nuove azioni di Monsanto Italia S.p.a., di valore nominale complessivo corrispondente alla parte di aumento di capitale che verra' eseguito da questa per effetto della fusione. In ottemperanza al primo comma del citato art. 2501-bis del Codice civile si comunica e si allega quanto segue. 1. Societa' partecipanti alla fusione: societa' incorporante Monsanto Italiana S.p.a., sede legale in Peschiera Borromeo (MI), via W. Tobagi n. 8, capitale sociale L. 3.100.000.000 interamente versato, registro della imprese di Milano n. 133675, R.E.A. n. 747724, partita I.V.A. n. 00798570156; societa' incorporanda: Dekalb Italia S.p.a., sede legale in Chiarano (TV), via Roma n. 83, capitale sociale L. 1.544.600.000 interamente versato, registro delle imprese di Treviso n. 300642, R.E.A. n. 211980, partita I.V.A. n. 03299840268. 2. Statuto della societa' incorporante modifiche statutarie: lo statuto della societa' incorporante, nella versione attuale ed in quella riflettente le modifiche derivanti dalla fusione, e allegato al presente progetto sub A) e B) rispettivamente. In particolare lo statuto che verra' adottato dalla societa' incorporante a seguito della fusione si differenziera' da quello vigente all'art. 3 ed all'art. 5 come segue: il primo paragrafo dell'art. 3 (oggetto sociale) e' stato integrato della seguente parte: 'e di ogni genere di prodotti e di servizi agricoli, ivi incluse le sementi, e la conduzione di attivita' di ricerca e sperimentazione agronomica tendenti, in particolare, allo sviluppo di sementi per l'impiego in agricoltura'; l'art. 5 (capitale sociale) e' stato sostituito dal seguente: 'il capitale sociale e' di L. 3.265.000.000 diviso in numero 326.500 azioni del valore nominale di L. 10.000 (diecimila) ciascuna. Il capitale sociale potra' essere aumentato con delibera a sensi di legge'. 3. Rapporto di cambio ed eventuale conguaglio in denaro: all'atto e per effetto della fusione della Dekalb Italia S.p.a. nella Monsanto Italiana S.p.a., il capitale sociale di Monsanto Italiana S.p.a. verra' aumentato di L. 165.000.000. Il rapporto di cambio sara' determinato in n. 16.500 azioni di Monsanto Italiana S.p.a. del valore nominale di L. 10.000 per n. 154.460 di Dekalb Italia S.p.a. del valore nominale di L. 10.000 ciascuna, non possedute dalla societa' incorporante ed annullate. Non e' previsto alcun conguaglio in denaro. 4. Modalita' di assegnazione delle azioni: la fusione di Dekalb Italia S.p.a. nella Monsanto Italiana S.p.a. verra' attuata mediante: aumento del capitale della incorporante Monsanto Italiana S.p.a. dell'importo di L. 165.000.000 da attribuire all'unica socia, Dekalb Genetics Corporation, detentrice di azioni per nominali complessive L. 1.544.600.000 della societa' incorporanda Dekalb Italia S.p.a., pari al 100% del capitale sociale, in base al rapporto di cambio specificato al punto 3. Si procedera' all'attribuzione delle azioni spettanti in concambio a far giorno da quello di efficacia della fusione presso la sede dell'incorporante. 5. Data dalla quale le nuove azioni assegnate partecipano agli utili: le nuove azioni assegnate dall'incorporante a fronte dell'aumento di capitale, di cui ai precedenti punti 3) e 4), avranno godimento a partire dal 1. gennaio 1999. 6. Data di decorrenza degli effetti della fusione: ai sensi e per gli effetti dell'art. 2504-bis, terzo comma, del Codice civile, ai fini contabili, e dell'art. 123, settimo comma, del D.P.R. n. 917/1986 ai fini fiscali, la fusione avra' effetto dal 1. gennaio 1999. 7. Altre indicazioni previste dalla legge: non esisteranno categorie di soci cui venga riservato un qualche trattamento particolare. Non sono previsti vantaggi particolari a favore degli amministratori delle societa' partecipanti alla fusione. I progetti di fusione del presente estratto sono stati iscritti nel registro delle imprese di Milano in data 30 giugno 1999 per Monsanto Italiana S.p.a. e nel registro delle imprese di Treviso in data 2 luglio 1999 per Dekalb Italia S.p.a. p. Monsanto Italiana S.p.a. Il presidente: Andrea Barella p. Dekalb Italia S.p.a. L'amministratore delegato: Maurizio Marchetto M-6354 (A pagamento).