I.N.A.I.L.
Istituto Nazionale per l'Assicurazione
contro gli Infortuni sul Lavoro

Sede di Brescia'

(GU Parte Seconda n.177 del 30-7-1999)

            Bando integrale per asta pubblica di fornitura            
                                                                      
      Ente appaltante: I.N.A.I.L. - Istituto Nazionale per 
 l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, con sede legale in 
 Roma, via IV Novembre n. 144 ed uffici competenti per l'appalto di 
 cui al presente bando presso la sede di Brescia, via Cefalonia n. 52, 
 25125 Brescia, telefono 030/2434255-267, fax 030/2434341. 
      Oggetto dell'appalto: fornitura di n. 1 impianto radiologico 
 telecomandato con intensificatore di brillanza (I.B.) e catena 
 televisiva avente le caratteristiche tecniche indicate nel capitolato 
 d'oneri che e' disponibile e puo' essere ritirato presso la sede 
 I.N.A.I.L. di Brescia, tutte le sedi I.N.A.I.L. della regione 
 Lombardia nonche' in Internet al sito: http://www.inail.it/lombardia. 
 Stanziamento massimo autorizzato: L. 250.000.000 compresa I.V.A., 
 controvalore in Euro 129.114,22. 
      Luogo di consegna: sede I.NAI.L. di Brescia, via Cefalonia n. 52 
 - Centro medico legale/radiologia - piano terra. 
      Criterio di aggiudicazione: l'aggiudicazione della fornitura 
 avverra' a favore della ditta che avra' presentato l'offerta 
 economicamente piu' vantaggiosa valutabile ai sensi dell'art. 16, 
 comma 1, punto b) del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 e 
 come modificato ed integrato dal successivo art. 16, comma 1, punto 
 b) del decreto legislativo 20 ottobre 1998 n. 402 pubblicato nella 
 Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24 novembre 1998 con esclusione di 
 quelle anomale ai sensi dei commi 2, 3 e 4 del citato articolo 16. 
 L'aggiudicazione avverra' solo in presenza di almeno due offerte 
 valide. Gli elementi di valutazione, i relativi criteri e 
 coefficienti di valutazione sono i seguenti: 
       prezzo: max 50 punti; al prezzo piu' basso viene attribuito il 
 punteggio massimo, per ogni 1% in piu' il punteggio viene diminuito 
 di 0,25 punti (in pratica un punto in meno ogni 4 per cento di 
 differenza in piu' rispetto al prezzo piu' conveniente). La 
 valutazione dell'elemento prezzo verra' effettuata al netto del 
 controvalore in permuta offerto per gli impianti in alienazione; 
       qualita': max 37,5 punti; il punteggio massimo viene attribuito 
 nel caso in cui l'attrezzatura offerta risulti, sotto il profilo 
 qualitativo, la migliore in rapporto alle altre offerte presentate, 
 tenendo conto anche dell'evoluzione tecnologica del settore; 
       assistenza tecnica: max 12,5 punti; il punteggio massimo viene 
 attribuito nel caso in cui la rete di assistenza diretta sia estesa 
 all'intero territorio nazionale con almeno un punto di assistenza 
 diretta per ciascuna regione e l'intervento venga inoltre garantito 
 almeno entro quarantotto ore dalla chiamata. 
 
      Se due o piu' concorrenti abbiano raggiunto uguale punteggio, 
 sara' dichiarata migliore offerente la ditta che avra' offerto il 
 prezzo piu' basso; se le medesime ditte, oltre ad aver raggiunto 
 uguale punteggio, abbiano offerto uguale prezzo, il presidente della 
 commissione di gara invita i concorrenti stessi, che siano presenti, 
 a migliorare il prezzo d'offerta seduta stante: e' dichiarato 
 migliore offerente colui che effettua il maggior ribasso. 
      Qualora peraltro, nessuno di coloro che hanno fatto offerte a 
 parita' di punteggio e prezzo sia presente o i presenti non vogliano 
 migliorare l'offerta, si procede al sorteggio tra i concorrenti che 
 hanno presentato offerte uguali. 
      Termini di consegna: sessanta giorni lavorativi franco 
 destinazione. La merce deteriorata per negligenza e/o insufficiente 
 imballaggio sara' rifiutata a tutto danno del fornitore. Qualora si 
 verifichino cause di forza maggiore o altre circostanze speciali, 
 tali che possano far prevedere un ritardo nella fornitura, la ditta 
 potra' chiedere, con domanda motivata, proroghe che saranno concesse 
 dall'I.N.A.I.L. se ritenute giustificate, sempreche' la domanda sia 
 pervenuta prima della scadenza del termine stabilito per la consegna. 
 La ditta fornitrice garantisce i beni oggetto della fornitura esenti 
 da qualsiasi vizio e difetto di costruzione. Tale garanzia avra' la 
 durata minima di dodici mesi dalla data di ricevimento dei beni 
 stessi da parte dell'unita' dell'istituto. In questo periodo di tempo 
 la ditta sara' tenuta a riparare senza alcun onere da parte 
 dell'istituto, tutte le parti che risultassero difettose. 
      L'istituto si intende sollevato da ogni responsabilita' 
 derivante dall'uso illegittimo da parte della ditta fornitrice di 
 qualsiasi brevetto. 
  Penalita' per il ritardo nell'esecuzione della fornitura: nel caso 
 la fornitura non venga eseguita entro i termini fissati nel punto 
 precedente, e' comminata una penalita' dello 0,25% (zero virgola 
 venticinque per cento) per ogni giorno lavorativo di ritardo 
 sull'ammontare delle prestazioni effettuate oltre il termine 
 medesimo. 
      Qualora la fornitura non venga eseguita nel termine stabilito 
 per cause non dipendenti da forza maggiore oppure la ditta si rifiuti 
 di sostituire la merce non accettata per vizi o difetti riscontrati 
 al collaudo o alla verifica, l'I.N.A.I.L. procedera' a diffidare la 
 ditta ai sensi dell'art.1454 del Codice civile e, risolto il 
 contatto, si riserva la facolta' di provvedervi presso terzi 
 addebitando alla ditta inadempiente il maggior prezzo, salvo 
 richiesta di risarcimento degli eventuali ulteriori danni. Le 
 specifiche tecniche relative alla presente fornitura sono indicate 
 nell'allegato 1 'Capitolato d'oneri' che costituisce parte integrante 
 del presente bando ed e' disponibile e puo' essere ritirato presso la 
 sede I.N.A.I.L. di Brescia, tutte le sedi I.N.A.I.L. della regione 
 Lombardia nonche' in Internet al sito: http://wwv.inail.it/lombardia. 
      Termine di ricezione delle offerte: i plichi contenenti i 
 documenti e l'offerta, sigillati con ceralacca e controfirmati sui 
 lembi di chiusura, dovranno pervenire a mezzo del servizio postale 
 raccomandato di Stato, ovvero mediante consegna a mano, a pena di 
 esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 9 (nove) del mese 
 di settembre dell'anno 1999 al seguente indirizzo: I.N.A.I.L. - 
 Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul 
 Lavoro - Direzione regionale per la Lombardia - Ufficio gestione - 
 Corso di Porta Nuova n. 19 - 20121 Milano. 
      L'invio dei plichi avviene ad esclusivo rischio del mittente e 
 non saranno presi in considerazione quelli presentati in modo 
 difforme alle prescrizioni del bando o pervenuti dopo la scadenza 
 anche se sostitutivi o integrativi di offerte gia' pervenute. 
      Sul plico, oltre all'indicazione del mittente con relativo 
 indirizzo, andra' riportata la seguente dicitura: 'Offerta per la 
 gara di appalto relativa alla fornitura di n. 1 impianto radiologico 
 telecomandato con intensificatore di brillanza (I.B.) e catena 
 televisiva per la sede I.N.A.I.L. di Brescia, via Cefalonia n. 52. Il 
 plico all'interno dovra' contenere le seguenti due buste, sigillate 
 con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura dal titolare o 
 dal rappresentante legale: 
       busta A) 'Documentazione di ammissibilita'' contenente una 
 dichiarazione dove si affermi, a pena di esclusione: 
         A) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione 
 di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/1992; 
         B) di essere in possesso dei requisiti di cui agli artt. 13 e 
 14 del predetto decreto legislativo in ordine alle capacita' 
 finanziarie economiche e tecniche in relazione all'esecuzione della 
 fornitura oggetto di gara; 
       C) di essere in grado di documentare quanto dichiarato. 
 
      Il possesso dei requisiti dovra' essere rilevabile anche dai 
 seguenti documenti da allegare: 
     idonee dichiarazioni bancarie; 
       iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, 
 artigianato e agricoltura o ente equipollente: 
         1) per le societa' commerciali: certificato del casellario 
 giudiziario (di data non inferiore ai sei mesi) riferito ai legali 
 rappresentanti della ditta; 
         2) per le ditte individuali: certificato del casellario 
 giudiziale (di data non anteriore ai sei mesi) riferito al titolare 
 della ditta; 
         3) cauzione provvisoria di L. 5.000.000 (lire cinquemilioni), 
 controvalore in Euro 2.582,28, pari al 2% dello stanziamento massimo 
 autorizzato per la fornitura da prestare anche mediante fidejussione 
 bancaria o assicurativa con firma del procuratore dell'agenzia 
 bancaria o assicurativa debitamente autenticata da un notaio o 
 pubblico ufficiale; 
         4) dichiarazione resa, in atto unico, a firma del titolare o 
 del legale rappresentante, autenticata ai sensi degli artt. 4 e 20 
 della legge n. 15/1968 da cui risulti: 
         5) l'accettazione di tutte le condizioni previste nel 
 presente bando integrale di gara e del relativo allegato 1 
 'Capitolato d'oneri' nonche' dichiarazione di aver preso esatta e 
 completa conoscenza del luogo dove verra' effettuata la prestazione; 
         6) che ai sensi della legge n. 55/1990 e successive modifiche 
 e integrazioni, non sussistono a carico dei soggetti ivi indicati 
 provvedimenti definitivi o procedimenti in corso ostativi 
 all'assunzione di pubblici contratti; 
         7) una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante 
 della ditta con la quale - con preciso riferimento all'oggetto della 
 fornitura - dichiari: 
 
      di essersi recata sul posto dove deve essere eseguita la 
 fornitura; 
      di aver tenuto conto, nella preparazione della propria offerta, 
 degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di 
 condizioni di lavoro, di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo 
 dove deve essere eseguita la fornitura; 
      di aver preso conoscenza della situazione dei luoghi nonche' di 
 tutte le circostanze generali e particolari che possano aver influito 
 sulla determinazione dei prezzi; 
      di aver preso conoscenza delle condizioni contrattuali che 
 possono influire sulla fornitura; 
      busta B) 'Offerta economica' l'offerta economica, redatta in 
 lingua italiana su carta bollata e sottoscritta con firma leggibile 
 per esteso dal legale rappresentante o da persona munita di appositi 
 poteri, sara' valutata ai sensi dell'art. 16, comma 1, punto b) del 
 decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 come modificato ed 
 integrato dal successivo art. 16, comma 1, puntob) del decreto 
 legislativo 20 ottobre 1998 n. 402 pubblicato nella Gazzetta 
 Ufficiale n. 275 del 24 novembre 1998, secondo i criteri di 
 aggiudicazione gia' specificati. 
      Si precisa che l'inosservanza e/o omissione di ognuna delle 
 prescrizioni in ordine ai termini, formalita' e modalita' relative: 
 alla formazione ed invio del plico e delle buste A) e B), alla 
 redazione dell'offerta, all'inoltro di tutta la documentazione 
 richiesta, comporta l'automatica esclusione dalla gara. 
      Apertura dei plichi: ove non sussistano particolari impedimenti 
 si procedera' all'apertura dei plichi in seduta pubblica il giorno 14 
 (quattordici) settembre 1999 ore 12 presso l'edificio della Direzione 
 regionale I.N.A.I.L. per la Lombardia sito in Milano, corso di Porta 
 Nuova n. 19. 
      All'apertura dei plichi potranno assistere rappresentanti delle 
 ditte concorrenti. 
      Saranno aperte, secondo l'ordine d'arrivo, prima tutte le buste 
 contenenti i documenti, quindi quelle contenenti le offerte 
 limitatamente alle ditte che non siano state escluse per 
 irregolarita' della documentazione. 
      Il presidente della commissione di gara dara' lettura delle 
 offerte evidenziando quelle che presentino carattere anormalmente 
 basso rispetto alla prestazione cosi' come disposto dai commi 3 e 4 
 dell'art. 16 del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 modificato 
 ed integrato dai commi 2, 3 e 4 dell'art. 16 del decreto legislativo 
 n. 402/1998 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24 
 novembre 1998. Per queste sara' attivata la procedura ai sensi dei 
 sopra citati commi. 
      Qualora la ditta aggiudicataria non risulti in regola con i 
 requisiti richiesti, subentrera' il concorrente che, in regola con 
 detti requisiti, segue in graduatoria. 
      Le ditte offerenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla 
 propria offerta decorsi centottanta giorni dall'apertura delle buste, 
 ove in tale periodo non sia avvenuta l'aggiudicazione definitiva. 
 
                 Il direttore della sede di Brescia:                  
                         dott. Francesco Fina                         
                                                                      
M-6522 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.